Sensoristica

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Sensoristica.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Sensoristica

Terna

Terna guarda al futuro e sperimenta la tecnologia dell'internet of underwater things

Terna ha testato, in collaborazione con Wsense, una rete di sensori marini per il monitoraggio continuativo in tempo reale delle condizioni ambientali durante la realizzazione delle opere sottomarine; l'adozione della tecnologia dell'Internet of Underwater Things (IoUT) potrebbe rilevarsi un'opportunità strategica per monitorare l'ecosistema marino nel corso della realizzazione dei grandi collegamenti sottomarini

Danfoss

Danfoss Sensing Solutions presenta il sensore di pressione DST P150 per applicazioni con idrogeno

Il nuovo sensore di pressione va ad aggiungersi alla consolidata gamma di prodotti DST P1xx dell'azienda ed è progettato per applicazioni OEM a idrogeno in motori a combustione, celle a combustibile ed elettrolizzatori residenziali.

Benedetta Rampini

AI e Industria 4.0 protagonisti al SAVE di primavera

Grande successo per la giornata tecnologica in Fiera a Bergamo. Prossimo appuntamento con SAVE in Fiera a Verona a ottobre.

Vega Italia

Il sensore radar che semplifica l'automazione industriale

Con il VEGAPULS 42, VEGA mette al servizio dell'automazione industriale la propria ampia esperienza nel campo della tecnologia radar. Equipaggiato con IO-Link e svariati adattatori igienici, il nuovo sensore di livello soddisfa un bisogno pressante del settore: risolvere esigenze di misura complesse in modo più rapido, più semplice e più economico.

Leuze Electronic

Packaging. Sensori. Soluzioni.

Gli impianti automatizzati per i processi di produzione e imballaggio devono diventare sempre più flessibili, efficienti e intelligenti. Vi possiamo aiutare con applicazioni di sensori innovative. Dalla prima all'ultima fase del processo di imballaggio.

Mouser
Luca Signorin

Transizione 5.0 e Smart Energy Monitoring

Trattiamo il Segnale dal sensore a Industria 5.0 TRANSIZIONE 5.0 (passando per Industria 4.0 e Industria 5.0)

Pepperl+Fuchs

Sensore di distanza compatto con campo di misura fino a 60 m

La famiglia di sensori R20x di Pepperl+Fuchs utilizza le tecnologia Pulse Ranging

MeasureIT

MeasureIT è leader nella vendita di sensori e sistemi di misurazione

Un catalogo di sensori completo.

Eiom

Domani 17 aprile parte SAVE Bergamo

Domani 17 aprile inizia SAVE Bergamo mostra convegno Automazione, Strumentazione, Sensori e 4.0

Sonny Giansante

Cam dell'illuminazione pubblica: il Progetto Diademe

Life Diademe Progetto finanziato dalla Ue per la sperimentazione di una illuminazione pubblica efficiente, adattiva (sviluppata in accordo alla norma UNI 11248) distribuita e orientata al risparmio energetico e di una rete di sensori ambientali progettata attorno ad essa in ottica smart City.

Gli ultimi webinar su Sensoristica

Enrico Bello

Machine Conditions Monitoring (MCM)

- Chi è MeasureIT; - Obiettivi del Machine Conditions Monitoring (MCM); - Componenti del sistema Machine Conditions Monitoring (MCM); - Parametri da monitorare e sensoristica; - Interfacciamento ai sistemi Machine Conditions Monitoring (MCM).

Luca Del Nero

Motion Amplification

Il Motion Amplification® trasforma ogni pixel di un video in un sensore che misura il movimento. Non è un metodo che sostituisce l'analisi delle vibrazioni classica. E' un sistema di problem solving imbattibile, un modo per fare analisi impossibili e un aiuto incredibile per verificare simulazioni numeriche

Andrea Mayer

Manutenzione predittiva nell'industria alimentare

I requisiti da rispettare nel processo produttivo nel settore alimentare Applicazioni dove trovano impiego i sensori Trafag

Altri contenuti su Sensoristica

SAVE

SAVE di primavera: a Bergamo AI e Industria 4.0 sugli scudi - Il 17 aprile la giornata tecnologica alla Fiera di Bergamo

Dopo il successo della prima edizione, il 17 aprile alla Fiera di Bergamo torna l'appuntamento dedicato all'innovazione industriale con SAVE Mostra Convegno Verticale dedicata all'automazione industriale e di processo, alla strumentazione e sensoristica e alle tecnologie 4.0.

ENEA

Infrastrutture: da ENEA sensori, droni e modelli per la protezione dai rischi

Modelli 3D di ponti e viadotti, piattaforme per sicurezza delle infrastrutture critiche e reti di sensori, ma anche rilievi fotogrammetrici, droni e formazione. Sono alcune delle soluzioni per la sicurezza delle infrastrutture in caso di terremoti o altri rischi che ENEA ha presentato al convegno "Ponti, viadotti, e gallerie esistenti: ricerca, innovazione e applicazioni", che si conclude oggi a Genova, organizzato dal Consorzio Fabre. Tra le altre novità presentate da ENEA anche un 'indice di attenzione' per individuare gli interventi di manutenzione.

Vega Italia

Trasduttore di pressione con separatore

Con sistema di separazione, per temperature elevate. Misura affidabile in caso di prodotti altamente corrosivi e a temperature elevate. Combinabile con qualsiasi altro sensore della serie VEGABAR 80 per la misura elettronica di pressione differenziale.

Sauermann Italia

Mantenere l'affidabilità delle misurazioni del flusso

I sensori di flusso presenti all'interno delle condotte degli impianti di raccolta polveri utilizzano la tecnologia "Pitot" molto affidabile, ma sono naturalmente soggetti ad intasamenti. Esiste una soluzione mediante disintasamento per mantenere l'affidabilità delle misurazioni.

Avnet

Ad Avnet Abacus il franchising di distribuzione per i connettori DEUTSCH di TE Connectivity

Avnet Abacus, tra le società leader in Europa nella distribuzione di prodotti d'interconnessione, componenti passivi, dispositivi elettromeccanici, oltre che di tecnologie complementari di punta come unità di potenza, accumulo di energia, wireless e sensori, e business unit regionale di Avnet (NASDAQ: AVT), ha annunciato di aver ottenuto il franchising per la vendita del portafoglio dei connettori rugged DEUTSCH di TE Connectivity, leader mondiale nel settore della connessione e dei sensori.

Mouser
Leuze Electronic

Leuze Italia prevede prevalenza di "sereno" per il suo 2024

Antonio Belletti, amministratore delegato di Leuze Italia, guarda al 2024 con generale fiducia. L'azienda, grazie all'adozione di strategie e politiche industriali e commerciali di grande attenzione, ha registrato negli anni passati andamenti soddisfacenti. "Proseguiamo su questa strada, con focus mirati e pronti ai correttivi, se necessari. Ma le previsioni che faccio sono per un outlook sereno."

ENEA

Trasporti: da ENEA nuovi sensori per mezzi elettrici che rilevano condizioni manto stradale

Sensori di ultima generazione montati su veicoli elettrici, sia a guida autonoma che umana, in grado di monitorare la città, rilevando lo stato del manto stradale. Li ha messi a punto il Laboratorio ENEA di Robotica e intelligenza artificiale per il progetto Smart Road nell'ambito del programma "Ricerca di Sistema Elettrico" finanziato dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica.

Celte

Puntiamo i riflettori sull'optoelettronica

Supporto per applicazioni a lungo ciclo di vita. Il semiconduttore ottico-elettronico ha una lunga storia che risale agli anni '60. All'inizio questi dispositivi venivano utilizzati principalmente come indicatori visivi tramite diodi a emissione luminosa (LED). Si utilizzava anche un sensore di luce per stabilire collegamenti isolati di comunicazione.

Wika Italia S.r.l. & C.

Sensori e misuratori per portata aria ad alta precisione WIKA

La soluzione ideale per i sistemi di ventilazione e condizionamento dell'aria, oggi anche IIoT-Ready.

Endress+Hauser Italia

SICK e Endress+Hauser vogliono unire le forze nell'automazione di processo

Le aziende firmano un memorandum d'intesa congiunto per una partnership strategica. L'azienda tedesca di sensori SICK e lo specialista svizzero di tecnologie di misura e automazione Endress+Hauser intendono intensificare la loro collaborazione. Le due aziende puntano a una partnership strategica per l'automazione di processo di SICK e hanno firmato un memorandum d'intesa congiunto.

Circuito EIOM