Yaskawa entra a far parte dell'EHEDG
Yaskawa orgogliosa di annunciare la sua adesione all'European Hygienic Engineering & Design Group (EHEDG), un'organizzazione che promuove l'eccellenza nella progettazione e ingegneria igienica per il miglioramento della sicurezza e della qualit alimentare. Questa appartenenza sottolinea l'impegno di Yaskawa nel sostenere le linee guida e la missione dell'EHEDG, contribuendo a definire le tendenze del settore e a migliorare la sicurezza alimentare a livello globale.
Con i suoi robot MOTOMAN HD7/HD8, progettati per applicazioni igieniche nel settore delle life sciences, Yaskawa rispetta appieno gli standard stabiliti dall'EHEDG. Inoltre, l'azienda particolarmente fiera di aver ricevuto il Red Dot Design Award per queste soluzioni, che rappresentano il perfetto connubio tra innovazione tecnologica e rispetto delle normative igieniche.
L'adesione all'EHEDG consente a Yaskawa di accedere a linee guida esclusive, di ottenere visibilit internazionale e di costruire relazioni solide con i leader del settore. Fondata nel 1989, l'EHEDG una rete globale che include produttori di alimenti, aziende di trasformazione, produttori di attrezzature, universit e autorit sanitarie, con l'obiettivo di migliorare continuamente la sicurezza e la qualit degli alimenti attraverso la progettazione igienica.
Yaskawa entusiasta di poter contribuire a questa causa e di portare la propria esperienza e innovazione al servizio della comunit globale.
L'adesione all'EHEDG consente a Yaskawa di accedere a linee guida esclusive, di ottenere visibilit internazionale e di costruire relazioni solide con i leader del settore. Fondata nel 1989, l'EHEDG una rete globale che include produttori di alimenti, aziende di trasformazione, produttori di attrezzature, universit e autorit sanitarie, con l'obiettivo di migliorare continuamente la sicurezza e la qualit degli alimenti attraverso la progettazione igienica.
Yaskawa entusiasta di poter contribuire a questa causa e di portare la propria esperienza e innovazione al servizio della comunit globale.

Mercati: Alimentare e Beverage, Industria di Processo, Industria manifatturiera, Sicurezza industriale
Parole chiave: Robot
- UNI Ente Nazionale Italiano di Normazione
- Giovanni Legnani
- Silvia Romana Ottaviani
- Siri - Associazione Italiana di Robotica e Automazione
- Benedetta Rampini
- Siri - Associazione Italiana di Robotica e Automazione
Prossimo evento
Veronafiere - PAD Palaexpo - 8-9 ottobre 2025