Business Intelligence per le PMI: stato dell'arte e comparazione software
Lo scopo di questo lavoro è quello di ripercorrere il processo che un'azienda deve fare per progettare e implementare un sistema informativo che possa permetterle di utilizzare l'enorme quantità di dati che si trova a gestire per poterli trasformare in informazioni utili al processo decisionale. L'importanza di un sistema informativo ben sviluppato, già discusso nel primo capitolo, deve essere ben nota alle aziende, in quanto permette lorodi aumentare le conoscenze e le esperienze che possono fare la differenza all'interno di un mercato molto affollato e agguerrito. La prima fase di questo processo consiste nella definizione delle esigenze interne e dei vincoli aziendali che dipendono dalla singola realtà e, di conseguenza, di difficile definizione per le PMI in generale.

Fonte: Tesi di Laurea, Università degli Studi di Padova, Anno Accademico 2016
Parole chiave: Analisi dati, Software gestionali
- Damiano Vendramini, Andrea Robbiani
- Federico Tramarin
- Benedetta Rampini
- Anna Magrini, Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura, Università di Pavia; Ludovica Marenco, Roberta Gamba, IRE S.p.A. Infrastrutture Recupero Energia-Agenzia Regionale Ligure; Maria Monica Amore, Dipartimento Energia, Politecnico di Torino
- Nokia Italia
- Armando Martin
- Marco Manzan