La sicurezza dei serbatoi di sostanze pericolose è sempre stata una priorità dell'industria chimica e di processo. Sin dall'inizio del secolo scorso sono stati emessi standard tecnici e provvedimenti legislativi finalizzati al rispetto di distanze di sicurezza e di criteri sicuri di progettazione di questi elementi impiantistici, caratterizzati da una elevata vulnerabilità e da una intrinseca pericolosità legata alle quantità di sostanze pericolose presenti.
Sicurezza industriale
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Sicurezza industriale.
Gli ultimi articoli e news su Sicurezza industriale
HALMAX GROUP nel 2018 ha introdotto nel suo panorama di produzione la linea "Boilers" . L'obiettivo è realizzare applicazione che prevedono l'impiego di caldaie "Taylor made" , tagliate su misura per la specifica esigenza del cliente. Il tutto viene progettato, realizzato e collaudato in accordo a quanto previsto dal direttiva PED 2014/68/UE
Acido solfidrico: sicurezza per la popolazione grazie al monitoraggio esterno del più grande complesso elettrochimico del sud Europa.
Per garantire la massima sicurezza in azienda e nelle aree circostanti, è importante monitorare in continuo la presenza di eventuali fughe di gas tossici e infiammabili, soprattutto nelle zone classificate per il rischio esplosione.
Trasmettere dati d'allarme dal campo al reperibile provenienti da sistemi SCADA, PLC, I/O, in tempo reale con differenti media.
RENrisk è una start-up innovativa che promuove un nuovo standard con una soluzione tecnologica avanzata che rivoluziona la gestione del rischio, partendo da realtà industriali soggette a Rischio di Incidente Rilevante (RIR) - Legge Seveso - ed in generale ovunque le tematiche di Real Time Risk Management (RTRM) e di Ingegneria della Resilienza rappresentino aspetti non solo qualificanti ma strategici per la vita aziendale.
Un rilevatore di gas rilevatore di gas tossici ed infiammabili Wireless HART, disponibile per Metano, Propano, Acido Solfidrico, Monossido di Carbonio, Ammoniaca e a breve anche per Idrogeno. Sensori interscambiabili tra di loro. Uno strumento flessibile e di semplice impiego, che consente una considerevole riduzione dei costi.
In aumento, soprattutto all'estero, i settori di mercato interessati dalla tecnologia in radiofrequenza per il tracciamento delle merci. Una recente ricerca Accenture, società di consulenza che negli ultimi otto anni ha approfonditamente studiato la tecnologia RFID applicata ai settori delle vendite e del retail, illustra come le aziende che utilizzano esclusivamente tecnologia in radiofrequenza per il tracciamento delle merci abbiano registrato un ritorno sull'investimento superiore al 10%, da confrontare con il 9.2% dei due anni precedenti.
- L'Associazione Europea del Cemento stima che fino al 95% dei combustibili tradizionali utilizzati nella produzione di cemento possano essere sostituiti da combustibili e materiali grezzi alternativi per contribuire alla riduzione delle emissioni - La volatilità creata da un maggiore impiego di AFR comporta un rischio superiore di esplosioni che a loro volta si traducono in un aumento di costi dovuto al fermo dei forni - ABB sta lanciando il sistema di campionamento dei gas ProKiln proprio per rispondere a queste e ad altre sfide, aumentando la qualità e la produzione di clinker, riducendo le emissioni nocive grazie alla misurazione di combustibili alternative
I kit di sicurezza intelligente offrono sistemi di allarme e videosorveglianza facili da gestire e a spese contenute. Installabili in autonomia, si controllano con comodità tramite smartphone: i sistemi smart sono i primi passi per la sicurezza.
Gli ultimi webinar e news su Sicurezza industriale
Come realizzare rapidamente prototipi di applicazioni di visione artificiale con una piccola scheda elettronica che integra quattro telecamere.
La combustione è una reazione chimica esotermica (con sviluppo di calore) fra un combustibile ed un comburente (l'ossigeno). Da questa reazione si sviluppano nuovi componenti, i gas di combustione.
La nuova stampante per etichette M211 di Brady Corporation è un dispositivo leggero, robusto e portatile, capace di stampare sia etichette prefustellate che etichette in rotolo continuo per identificare fili, cavi e componenti. È in grado di creare anche etichette complesse che possono essere tutte create, stampate e visualizzate in anteprima sul tuo smartphone.
La normazione tecnica costituisce il core business delle attività del CTI, una priorità che non a caso viene definita anche dallo Statuto. Il CTI, com'è noto, opera sotto mandato di UNI (Ente Italiano di Normazione) all'interno del sistema UNI-Enti Federati e sviluppa norme tecniche nazionali e internazionali nell'ambito della termotecnica, dell'energia e dell'efficienza energetica.
- Fieldbus.. una lunga evoluzione - Accessi specifici per Industry 4.0 - Nuovi concetti di macchina: Edge e Cloud - Nuove tecnologie per Industry 4.0: focus sull'interoperabilità - TSN: punti chiave - RSI - Remote Service Interface per ottimizzare - Sicurezza: cosa cambierà a livello di campo Due fasi per stabilire una connessione sicura - APL: concetti di base e architettura di impianto - Manutenzione 4.0: utilizzare tecnologie moderne, infrastruttura diagnostica, diagnostica permanente e automatica
Altri contenuti su Sicurezza industriale
Come realizzare rapidamente prototipi di applicazioni di visione artificiale con una piccola scheda elettronica che integra quattro telecamere.
La combustione è una reazione chimica esotermica (con sviluppo di calore) fra un combustibile ed un comburente (l'ossigeno). Da questa reazione si sviluppano nuovi componenti, i gas di combustione.
La nuova stampante per etichette M211 di Brady Corporation è un dispositivo leggero, robusto e portatile, capace di stampare sia etichette prefustellate che etichette in rotolo continuo per identificare fili, cavi e componenti. È in grado di creare anche etichette complesse che possono essere tutte create, stampate e visualizzate in anteprima sul tuo smartphone.
La normazione tecnica costituisce il core business delle attività del CTI, una priorità che non a caso viene definita anche dallo Statuto. Il CTI, com'è noto, opera sotto mandato di UNI (Ente Italiano di Normazione) all'interno del sistema UNI-Enti Federati e sviluppa norme tecniche nazionali e internazionali nell'ambito della termotecnica, dell'energia e dell'efficienza energetica.
- Fieldbus.. una lunga evoluzione - Accessi specifici per Industry 4.0 - Nuovi concetti di macchina: Edge e Cloud - Nuove tecnologie per Industry 4.0: focus sull'interoperabilità - TSN: punti chiave - RSI - Remote Service Interface per ottimizzare - Sicurezza: cosa cambierà a livello di campo Due fasi per stabilire una connessione sicura - APL: concetti di base e architettura di impianto - Manutenzione 4.0: utilizzare tecnologie moderne, infrastruttura diagnostica, diagnostica permanente e automatica
La notifica degli allarmi ai reperibili: cos'è, cosa fa e a cosa serve. Quali sono gli obiettivi.
Tra le tecnologie abilitanti l'Industria 4.0, un ruolo sempre più importante è rivestito cybersecurity per la protezione dei dati relativi al funzionamento degli impianti di produzione. IT-OT due mondi "capovolti" ma due mondi complementari.