L'identificazione e il tracciamento delle merci sono parte integrante della quarta rivoluzione industriale. La stampante termica industriale CL4NX PLUS di SATO è pronta ad essere integrata in soluzioni di packaging e imballaggio Industria 4.0.
Sicurezza industriale
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Sicurezza industriale.
Gli ultimi articoli e news su Sicurezza industriale
- Una collaborazione strategica che prevede standard comuni per semplificare l'onboarding e la gestione del ciclo di vita degli asset con digital twin, realtà virtuale e realtà aumentata - Soluzioni end-to-end preconfigurate e testate per ridurre i costi e facilitare l'implementazione e il funzionamento
Un case history sull'utilizzo delle stampanti RFID di SATO, adatte per etichette di qualunque forma e spessore. Ottomila eventi in un anno fornendo tavoli, sedie, divani, tovaglie, frigoriferi, forni, casse di bicchieri, piatti e posate con una movimentazione di 3.200.000 pezzi in un anno e un totale di 70.000 oggetti etichettati e identificati univocamente.
Le aziende industriali (manifatturiere e di processo) già da qualche anno hanno iniziato ad adottare il cloud per tutto ciò che riguarda le soluzioni e le piattaforme per la gestione amministrativa, di gestione dei clienti, etc.... Ma ciò che mancava era la possibilità di spostare anche i dati OT nel cloud con scala e costi accessibili.
Man mano che le minacce informatiche continuano a evolversi, lo stesso deve valere per le contromisure che adottiamo per affrontarle. SANS, la più autorevole organizzazione internazionale per leadership, training e certificazione per la sicurezza informatica, ha recentemente condotto un sondaggio sulla security ICS/OT per un'ampia gamma di settori verticali industriali che vanno dall'energia, a chimica, produzione critica e nucleare, alla gestione dell'acqua e altro ancora per accertare dove queste industrie investono quando si tratta della loro copertura di sicurezza informatica ICS/OT.
ButanGas, uno dei maggiori player del mercato italiano del GPL, ha recentemente scelto di rinnovare la propria infrastruttura tecnologica avvalendosi della piattaforma IBM Power per aumentare la reattività dei sistemi riducendo tutti i tempi di elaborazione e incrementare la resilienza dell'infrastruttura e la business continuity a supporto di un business in crescita e di una sempre maggiore soddisfazione dei clienti.
Integrare digitalizzazione 4.0 e security, safety, remote maintenance e monitoring in ambienti industriali (Pdf in lingua inglese)
Caso d'uso DataHub. Gli ingegneri che lavorano in una struttura ad alta sicurezza in Europa avevano bisogno di fornire l'accesso a sottoinsiemi di dati senza violare la sicurezza della rete o permettere a personale non autorizzato di entrare nel luogo. L'obiettivo era quello di collegare le apparecchiature della struttura a due sistemi SCADA remoti in modo che i tecnici potessero monitorare le macchine senza accedere fisicamente al sito.
Le apparecchiature industriali hanno un cuore pulsante. Il monitoraggio delle perdite delle flange LOCTITE Pulse è una soluzione di manutenzione di facile utilizzo in grado di rilevare in anticipo le perdite e prevenire incidenti critici, riducendo i costi e i tempi di intervento. Il Caso di successo in una raffineria Shell.
Una novità di grande rilevanza per chi, operando in ambienti a rischio di esplosione, non può permettersi di scendere a compromessi. Si tratta delle nuove barriere fotoelettriche di sicurezza ATEX.
Gli ultimi webinar su Sicurezza industriale
- Fieldbus.. una lunga evoluzione - Accessi specifici per Industry 4.0 - Nuovi concetti di macchina: Edge e Cloud - Nuove tecnologie per Industry 4.0: focus sull'interoperabilità - TSN: punti chiave - RSI - Remote Service Interface per ottimizzare - Sicurezza: cosa cambierà a livello di campo Due fasi per stabilire una connessione sicura - APL: concetti di base e architettura di impianto - Manutenzione 4.0: utilizzare tecnologie moderne, infrastruttura diagnostica, diagnostica permanente e automatica
La notifica degli allarmi ai reperibili: cos'è, cosa fa e a cosa serve. Quali sono gli obiettivi.
Altri contenuti su Sicurezza industriale
Le tecnologie abilitanti Cyber-range e Digital Twin La piattaforma per Industria 4.0 Sicura - I4S Risultati
(PDF in lingua inglese) Standards for Cyber Security Basic activities Common questions Common issues Claims
Sono compatti, potenti e perfetti per ospitare hardware IT. I micro data center Rittal RiMatrix, con i relativi componenti OT come rack, alimentazione, raffreddamento, monitoraggio e sicurezza, assicurano che i componenti IT vengano installati in modo sicuro e operino con le minori emissioni di carbonio, indipendentemente dal luogo in cui si trovano. Inoltre, la combinazione di standardizzazione globale e adattabilità fa sì che questi nuovi bundle sfruttino ancora meglio i loro vantaggi.
Con la serie di prodotti 750 XTR, WAGO offre una soluzione che amplia la gamma di utilizzo per macchine e sistemi in relazione alle condizioni ambientali e ai fattori di interferenza esterna, garantendo al contempo il massimo grado di flessibilità.
Sia nell'industria chimica, che nelle aziende petrolchimiche o nella lavorazione del petrolio greggio e del gas naturale sono numerosi i processi che contengono metano, dannoso anche per il clima attraverso le fugitive emission. Qualsiasi fuga di questo gas serra o di sostanze simili attraverso la strumentazione di processo viene contrastata dal sistema di misura della pressione EMICOgauge di WIKA. Si tratta del montaggio di un manometro in versione di sicurezza con una valvola che ne impedisce le fugitive emission.
L'analisi di materialità condotta da SATO ha definito le tematiche di sostenibilità più rilevanti per il business dell'azienda e per i suoi stakeholder. Investire nello sviluppo sostenibile è una priorità e tutti devono partecipare: le imprese, che devono produrre beni che rispettino l'ambiente, e i consumatori finali, che devono contribuire con le loro abitudini e i loro comportamenti, a ridurre gli sprechi.
La transizione energetica in atto a livello mondiale è caratterizzata dall'utilizzo di energie rinnovabili e l'idrogeno è da considerarsi sempre più un elemento essenziale. L'industria emergente dell'idrogeno, pietra miliare nel percorso di decarbonizzazione del sistema energetico, trova in Roxtec il partner ideale per i propri standard di sicurezza nella sigillatura di attraversamenti cavi e tubi.
La protezione contro il fulmine, soprattutto per impianti ad idrogeno, è una parte fondamentale per la sicurezza degli impianti, garantendo e mantenendo la loro operatività, ma soprattutto è indispensabile per garantire la sicurezza delle persone in ogni loro processo di lavoro.
Applicazione di alcune semplici regole per effettuare un primo abbinamento tra apparecchio elettrico e sito d'installazione basato sui concetti di EPL, gruppo di gas e classe di temperatura, nelle zone ATEX.
Emerson ha presentato il trasmettitore di pressione Rosemount 3051 migliorato che aggiunge nuove funzionalità a un dispositivo a cui gli utenti si affidano da oltre trent'anni. Le nuove funzionalità del trasmettitore di pressione Rosemount 3051 offrono una connettività mobile reattiva, migliorano l'efficienza e rendono più sicure le strutture.