(PDF in lingua inglese) - Trends in Technologies for the Hydrogen Economy: Electricity production; Hydrogen production; Residential electricity - The Water Electrolyzer - The Hydrogen Fuel Cell - Modeling Fuel Cells, Electrolyzers, Reformers, Storage, and Sequestration... - Design All Energy Transfer and Transformation Components - From Model to Simulation App - Typical Chemical Processes Involving Hydrogen - Laminar and Turbulent Flow - Modeling Strategy for Chemical Engineering - Chemical Reaction Engineering Module - Porous Catalyst - Polymer Electrolyte Membrane Electrolyzer - PEM Water Electrolyzer, results - PEMFC Model: Thermal Management - Comparison: Fuel Cells and Electrolyzers
Industria manifatturiera
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Industria manifatturiera e Automazione, Strumentazione, 4.0.
Articoli e news su Industria manifatturiera
(in lingua inglese) Highly automated or autonomous assets and Remote Presence Solutions - Introduction - Where we are as an industry - Remote Presence and Remote Surveys - Issues and Challenges - Question & Answers
La sicurezza dei serbatoi di sostanze pericolose è sempre stata una priorità dell'industria chimica e di processo. Sin dall'inizio del secolo scorso sono stati emessi standard tecnici e provvedimenti legislativi finalizzati al rispetto di distanze di sicurezza e di criteri sicuri di progettazione di questi elementi impiantistici, caratterizzati da una elevata vulnerabilità e da una intrinseca pericolosità legata alle quantità di sostanze pericolose presenti.
- Efficientamento impianti - Sostenibilità - Progetti di efficientamento e sostenibilità - Visone futura
- Ciclo di vita - Determinazione dei PL in base alla per le funzioni di sicurezza - Definizione del tipo di collaborazione - Riduzione dei rischi nella collaborazione uomo-robot (HRC) - Illustrazione delle possibilità di riduzione dei rischi - Metodo 4 - Validazione - Glossario
For safety reasons, humans and robots have been going their physically separate ways for years now. Today, productivity increases as well as demographic change with an increasingly aging working population are an impetus to tap into the potential of human-robot collaboration (HRC).
I sistemi di controllo cuscinetti e riduttori con le tecniche HD di SPM: le tecniche più evolute per la verifica della lubrificazione e la diagnosi precoce del guasto.
Negli impianti Seveso, la valutazione delle conseguenze degli eventi incidentali è basata sulla stima delle estensioni delle zone di rischio. L'articolo è focalizzato su un deposito di idrocarburi, situato nell'Italia Centrale. L'obiettivo del lavoro è finalizzato a confrontare le estensioni delle zone di rischio, derivanti da un pool fire di benzina. In particolare, due specifici modelli (il modello Yellow Book e il modello Two Zones) vengono usati per calcolare le ampiezze delle aree di rischio.
Editoriale a cura di Armando Martin - Giornalista scientifico, consulente industriale Forte di oltre 2.800 imprese, 3.330 insediamenti sul territorio, 111 mila addetti (270 mila con l'indotto) l'industria chimica italiana rappresenta il terzo produttore europeo e il sesto settore industriale del Paese. Dopo il rimbalzo dell'anno in corso, la ripresa potrà consolidarsi nel 2022 sfruttando l'attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Sul versante dell'industria farmaceutica, i dati dell'ultimo rapporto Farmindustria incoronano l'Italia protagonista in Europa sia in termini di produzione, sia in termini di investimenti in R&D.
A SAVE svoltasi a Veronafiere lo scorso 27 e 28 ottobre 2021, appuntamento di riferimento per i professionisti dell'Automazione Industriale, Strumentazione e Sensori, abbiamo fatto una chiacchierata con Giacomo Mariotti business development manager Universal Robots Italy. Fondata nel 2005 in Danimarca, da tre studenti universitari, Universal Robots è stata la prima azienda a fornire robot collaborativi utilizzabili a livello commerciale e ad avviare la trasformazione di aziende e interi settori.
Gli ultimi webinar su Industria manifatturiera
Come ottimizzare l'asset cogenerativo in ESCO. - La formula prevede l'installazione di un impianto di cogenerazione (o l'acquisto di un impianto già in esercizio) presso il Cliente, il quale ne beneficerà tramite un Energy Performance Contract (EPC), pluriennale. Al termine dell'accordo l'impianto è trasferito al cliente. - I benefici per il Cliente - Case History azienda alimentare.
Magna si affida a Centrica per la progettazione, installazione e gestione del nuovo impianto di trigenerazione da 4 MW a servizio dello stabilimento di Modugno. Grazie all'impiego di questo impianto, Magna PT stabilizza i fabbisogni energetici abbattendone i costi e riducendo le emissioni di CO2.
Viene presentata una case history a dimostrazione di come la tecnologia ad ultrasuoni clamp-on sia efficace nel monitorare i consumi energetici di un importante stabilimento farmaceutico, e di come il cliente abbia utilizzato queste informazioni per ottimizzare il processo di produzione.
Altri contenuti su Industria manifatturiera
Marco Zanella, Business Development Manager & Board Member spiega le principali caratteristiche di Eye4Task.
IL caso d'uso spiega come Duecker Robotics sfrutta Eye4Task, per supportare i propri rivenditori e i propri clienti diretti della gestione delle installazioni e manutenzioni dei propri prodotti che vengono spediti in tutto il mondo .
Monge sceglie Mercurio e Siemens per ridurre l'impatto ambientale e abbattere i costi energetici della propria sede produttiva in Piemonte Con un innovativo progetto di cogenerazione, Mercurio e Monge corrono sulla strada dell'ottimizzazione energetica nello stabilimento produttivo di Monasterolo di Savigliano Connettività avanzata e monitoraggio remoto delle prestazioni energetiche grazie alla piattaforma software basata su cloud DEOP di Siemens
I prodotti da forno sono spesso esposti a temperature molto elevate dovute ai processi di essicazione che avvengono nei forni. Il rischio di combustione e quindi d'incendio è molto elevato. La Firefly ha sviluppato soluzioni di protezione preventive per ridurre questi rischi
Il caso LCM Progetti con dispositivi Schmersal. Abbiamo incontrato Luca Corno, socio della ditta LCM Progetti con sede a Concorezzo (MB), specializzata nella progettazione e produzione di sistemi d'automazione e robotica industriale.
I cobot Universal Robots entrano in gioco in ogni fase dell'industria del food. Dalla manipolazione dei materiali all'imballaggio, etichettatura, pallettizzazione, tracciatura e controllo qualità. Sono una soluzione flessibile che offre ingombri minimi e grande produttività.
Ogni giorno, gamberetti, olive, cuori di carciofo, pomodori secchi, aglio e altre specialità sono contrassegnati da etichette, confezionati e pallettizzati ad Atria Scandinavia. Questo processo è stato ora ottimizzato con bracci robotici collaborativi.
In ICAPlants (an IcapGroup Company) abbiamo incontrato Antonio Sirotich, Automation&Safety Engineer Coordinator. Obiettivo zero infortuni con le soluzioni Schmersal.
Soluzioni integrate per la realizzazione di peso-prezzatrici / selezionatrici ponderali automatiche da parte di un'azienda che opera nel packaging alimentare.
Through a collaboration with HP Metal Jet and Parmatech, Cobra Golf can iterate efficiently and adapt designs throughout the manufacturing process to launch their 3D printed mass-produced putter: the KING Supersport-35.