La sicurezza dei serbatoi di sostanze pericolose è sempre stata una priorità dell'industria chimica e di processo. Sin dall'inizio del secolo scorso sono stati emessi standard tecnici e provvedimenti legislativi finalizzati al rispetto di distanze di sicurezza e di criteri sicuri di progettazione di questi elementi impiantistici, caratterizzati da una elevata vulnerabilità e da una intrinseca pericolosità legata alle quantità di sostanze pericolose presenti.
Industria manifatturiera
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Industria manifatturiera.
Gli ultimi articoli e news su Industria manifatturiera
Questo lavoro analizza dal punto di vista tecnico-economico un sistema Power-to-Methane basato su un processo di metanazione biologica, sfruttando la CO2 proveniente da un impianto di upgrading del biogas e l'H2 prodotto da un elettrolizzatore alcalino. L'analisi economica ha permesso di valutare il costo livellato del biometano. Infine, è stata valutata la disponibilità di biomasse e biogas della regione Sardegna, per identificare l'effettiva potenzialità produttiva di biometano e il contributo di questi sistemi per soddisfare la domanda futura di metano.
Prosegue imperterrito il percorso di DANI verso la sostenibilità, un viaggio fatto di impegno, passione e a visione pionieristica che si traduce in un storia di primati "certificati". L'azienda multinazionale vicentina, tra i principali player per la lavorazione delle pelli nel mondo, raggiunge oggi un nuovo primato e aggiunge un ulteriore riconoscimento alla lunga lista di certificazione che attestano il suo impegno in questa direzione. Con l'attestato ISO 5001, DANI è la prima azienda conciaria in Italia che può vantare un sistema di gestione dell'energia certificato, contribuendo così a migliorare l'efficienza energetica e a ridurre il proprio ambiente.
Il monitoraggio della pressione nell'industria farmaceutica è un compito impegnativo con un'ampia varietà di requisiti. Tuttavia, la corrispondente diversificazione della strumentazione non deve essere una conseguenza inevitabile. Lo dimostra l'uso di un trasmettitore di pressione da processo universale di WIKA nella produzione dei principi attivi (API).
- L'ampliamento delle linee prevede l'utilizzo di tecnologie all'avanguardia per il recupero energetico, che migliorano l'impronta di carbonio - La messa in servizio delle nuove linee inizierà nel quarto trimestre 2022 e consentirà di rispondere alla crescente domanda del mercato
Analisi dei fattori di sicurezza, rischi meccanici, chimici e elettrici da considerare nel design e progettazione di elettrolizzatori.
L'industria aerea è responsabile del 2-3% delle emissioni di CO2 indotte dall'uomo in tutto il mondo. Ecco perché siamo orgogliosi di annunciare la nostra partecipazione al Programma Corporate SAF (Sustainable Aviation Fuel) di Air France e KLM nel 2022, gruppo leader da oltre 15 anni nel settore della sostenibilità. Il programma SAF ha infatti l'obiettivo di accelerare l'uso e la produzione di carburante sostenibile per l'aviazione, aggregando la domanda dei clienti aziendali di Air France KLM per ridurre in modo significativo il prezzo del carburante sostenibile.
- Perché i robot collaborativi? - Diversi tipi di operazione - Portfolio - GoFa? CRB 15000 - Applicazione con YuMi
Il sistema con separatore a membrana per il monitoraggio della rottura della membrana di WIKA soddisfa i più elevati requisiti di sicurezza nelle applicazioni igienico-sanitarie. Il modello DMSU21SA con trasmettitore di processo e protocollo HART® (v. foto) può essere integrato anche in ambienti digitalizzati.
Con 7 poli produttivi su tutto il territorio italiano, oltre 700 dipendenti e una capacità produttiva annua di 300 mila tonnellate di carta "Tissue" made in Italy, Cartiere Carrara fornisce prodotti di alto e costante standard qualitativo, dalla materia prima fino al prodotto finito.
Gli ultimi webinar e news su Industria manifatturiera
- Il caso studio Piastrellificio - Air Check, Premessa e Risultati Sintetici - Gestione delle Fughe con Ultrasuoni - Le Riparazioni. Il Percorso di ottimo - Gestione Utenze Improprie/Ottimizzabili - Esempi di Utenze ottimizzabili
SDT presenta la soluzione finale per la Lubrificazione a Condizione dei cuscinetti tramite Ultrasuoni, con procedura guidata per l'Operatore.
- Case History: Motore elettrico di un ventilatore - Case History: gruppo elettrogeno - Case History: Motori Elettrici Cementificio - Case History: Gruppo di cogenerazione
Fraunhofer Italia Research. Una panoramica - Ricerca applicata per PMI - Fondata nel 2010 a Bolzano, dal 2017 al NOI Techpark - Team interdisciplinare - Certificazione centro di trasferimento tecnologico Industria 4.0 Automazione flessibile - Produzione ottimizzata di lotti ridotti, particolarmente adatta alle PMI - Le condizioni impreviste sono gestite con sistemi adattabili velocemente - Uomini e robot condividono spazi di lavoro e combinano le loro abilità
Il gruppo Mitsubishi Electric intende sviluppare le proprie tecnologie e servizi applicando innovazione in tutti gli aspetti del business. Facendo questo, miglioreremo la qualità di vita della nostra società. Mitsubishi Electric fornirà soluzioni integrate per affrontare le sfide sociali diversificanti, nei quattro settori chiave: Life, Industry, Infrastructure e Mobility, unendo tutte le capacità all'interno e all'esterno del Gruppo. A tal fine, rafforzeremo le nostre fondamenta consolidate negli ultimi 100 anni e trasformeremo ulteriormente i modelli di business. Digital Transformation (DX) - Cosa significa?