La transizione energetica richiede una varietà di interventi volti a diminuire le emissioni di gas climaalteranti, in primis la CO2. Per citare i più importanti: - La sostituzione della produzione di energia elettrica, termica e frigorifera basata su combustibili fossili con quella prodotta da fonti rinnovabili e/o da nucleare - La sostituzione di mezzi di trasporto basati su motori alimentati da combustibili fossili con mezzi alimentati da energia elettrica o da biocombustibili o combustibili sintetici - La sostituzione di processi di combustione da fonti fossili con processi alimentati da bio combustibili e/o combustibili sintetici e/o con pompe di calore azionate da energia elettrica
Elettrotecnica
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Elettrotecnica
Articoli e news su Elettrotecnica
I grandi edifici, come i data center e gli hub logistici, necessitano di sistemi di automazione (BAS) per controllare il riscaldamento, la ventilazione e il condizionamento dell'aria (HVAC), l'illuminazione e i sistemi di sicurezza.
A maggio, in diverse ore le fonti rinnovabili hanno coperto oltre il 100% della domanda; il dato dei consumi elettrici destagionalizzato e corretto dagli effetti calendario e temperatura è pari a -1,8%, -2,7% il valore grezzo; prosegue lo sviluppo della capacità rinnovabile: +566 MW nel mese di maggio
La nuova linea di dispositivi è progettata per garantire il massimo livello di sicurezza, efficienza e flessibilità negli edifici residenziali e del terziario. Basata sullo standard internazionale KNX, consente di realizzare impianti intelligenti, scalabili e conformi ai più elevati requisiti di cybersecurity.
L'acciaieria Duferco Travi e Profilati a San Zeno Naviglio a Brescia è lo stabilimento più grande del Gruppo Duferco, con una superficie di circa 491.860 m² e una capacità di produzione di circa 950.000 tonnellate l'anno di acciaio per l'acciaieria e di 700.000 tonnellate per il laminatoio.
Costruiti per la precisione, progettati per la semplicità di utilizzo
EP Energia Italia (EPEI), società del gruppo EP Produzione specializzata nella fornitura di energia elettrica a clienti industriali, ed Eredi Gnutti Metalli S.p.A. (EGM) azienda leader nella produzione di barre in ottone, hanno siglato un accordo pluriennale per la fornitura di energia elettrica fino alla fine del 2028.
I data center, veri e propri edifici che ospitano l'infrastruttura IT per la creazione, la fornitura di applicazioni e servizi oltre all'archiviazione dei dati ad essi associati, consumano una grande quantità di energia elettrica tanto da aver posto un'urgente questione di risorse e strategie per mantenerli operativi, sicuri 24/7 e sostenibili.
Il nuovo impianto di trigenerazione fornirà energia elettrica, calore e raffrescamento con un rendimento complessivo dell'89%, contribuendo alla transizione energetica della struttura
Le soluzioni PowerLok? sono progettate per applicazioni EV.
Gli ultimi webinar su Elettrotecnica
Presentazione delle diverse soluzioni cogenerative per l'Industria. La Cogenerazione rappresenta un risparmio economico e permette le riduzioni delle emissioni inquinanti. Presentazione e confronto tra beneficio atteso in fase di progetto - anno 2020, e beneficio attualizzato ai prezzi odierni delle comodity gas ed energia elettrica. Valutazione benefici attesi per il nuovo progetto 2022 Presentazione della tabella delle variazioni dei benefici al variare comodity e payback al varirare comodity
Con l'opzione finanziata PPA on-site, è possibile dotarsi di un impianto fotovoltaico senza esborso di capitale, fissare il costo dell'energia kWh per tutta la durata contrattuale, assicurandosi la prevedibilità totale dei costi energetici futuri e progredire nel percorso di decarbonizzazione.
L'ultima guida in partnership con SAVE
Altri contenuti su Elettrotecnica
Dalla meccanica alla meccatronica per realizzare impianti e macchine di confezionamento di nuova generazione L'incartatrice HTB aumenta la produttività del 25%, riduce i consumi del 40% con maggiore affidabilità e rapidità di cambio formato.
In seguito al pensionamento di Rudy Van Parijs, Mario Merino sarà nominato nuovo Presidente di Avnet Abacus, con efficacia dal 1 luglio 2025 Bruxelles Avnet Abacus è tra le società leader in Europa nella distribuzione di prodotti d'interconnessione, componenti passivi, dispositivi elettromeccanici, oltre che di tecnologie complementari.
Da Atlas Copco refrigeratori ad alta efficienza compatibili con la Direttiva Ecodesign per contribuire alla riduzione delle emissioni CO2 delle imprese
Il valore della domanda, destagionalizzato e corretto dagli effetti calendario e temperatura, è pari a -0,4%. -1,1% il valore grezzo; aumento della produzione termoelettrica a fronte di una riduzione dell'idroelettrico, da record nel 2024, e dell'eolico a causa di minore ventosità; ad aprile circa 500 MW di nuova capacità rinnovabile installata
Le prese veicolo CCS CHARX connect universal di Phoenix Contact fungono da interfaccia per l'High Power Charging con potenze di ricarica fino a 700 kW, in grado di ridurre notevolmente i tempi di ricarica di tutti i tipi di veicoli elettrici e veicoli di servizio. Per la prima volta, le prese veicolo CCS di Tipo 2 con set di cavi preassemblati sono ora disponibili come soluzione pronta per l'installazione.
Affidabilità, controllo, personalizzazione: con la versione SPAC Start Impianti 26, SDProget firma un nuovo standard per il CAD dedicato all'impiantistica elettrica civile e industriale. Una release che non si limita ad aggiornare il software, ma riscrive l'esperienza progettuale attraverso soluzioni pensate per rispondere alle esigenze reali di chi lavora ogni giorno sul campo.
Idrogeno: fonte di energia del futuro Le sue possibilità di impiego sono molteplici: l'idrogeno viene utilizzato nell'industria chimica, della produzione dell'acciaio e del vetro, come carburante per la mobilità di veicoli a cella combustibile oppure per la conversione dell'energia elettrica.
La storia di Biesse Sistemi di Ravenna ha radici profonde, nate oltre 50 anni fa grazie alla visione imprenditoriale di Giovanni Savorelli e Franco Burbassi. L'azienda, partita con pochi dipendenti nel settore degli impianti elettrici, si è progressivamente evoluta fino a diventare una realtà consolidata con oltre 150 collaboratori. Oggi, Biesse Sistemi opera in molteplici settori, tra cui automazione industriale, impiantistica navale e offshore, specializzandosi in soluzioni all'avanguardia per clienti internazionali.
La nuova gamma di interruttori EasyPact Solar MCCB è progettata per rispondere ai requisiti elettrici delle installazioni più moderne fino a 800Vac Tutti gli operatori del settore potranno avvantaggiarsi dal maggiore potere di interruzione, dall'elevata tensione di isolamento e dalla superiore affidabilità
B&B Automation, azienda specializzata in soluzioni di automazione industriale e supervisione impianti ha adottato SPAC Automazione per ottimizzare la progettazione elettrica nel settore della diportistica di lusso.