Efficienza Industria

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Efficienza Industria

Filtra contenuti:

Articoli e news su Efficienza Industria

Veneto Clima ed Energia

Riapertura dei termini di presentazione del Bando per progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale destinato a RIR

Fino al 17 giugno sarà possibile presentare la domanda per finanziare progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale negli ambiti Smart Manufacturing, Smart Living & Energy, Cultura e Creatività e Destinazione Intelligente presentati da una singola RIR. In alternativa potranno essere finanziati anche progetti Multi RIR.

Siemens

"I Protagonisti del Futuro": Siemens celebra studenti e scuole nella finale dei Campionati di Automazione 2025

114 progetti da 19 regioni italiane: +40% di partecipazione rispetto al 2024, con tre categorie in gara (Junior, Senior, ITS Academy) Focus su sostenibilità e innovazione: il 90% dei progetti ha affrontato temi come efficientamento energetico e tecnologie digitali intelligenti Primo posto nella categoria Senior all'IIS Marconi Pieralisi di Jesi, nella categoria Junior all'ITIS E. Mattei di Urbino e all'ITS Academy di Fabriano nella categoria ITS Academy

Rockwell Automation

Volga riduce del 66% i tempi di cablaggio dei quadri di controllo grazie alla soluzione EtherNet/IP In-Cabinet di Rockwell Automation

Rockwell Automation, Inc. (NYSE: ROK), la principale azienda mondiale di automazione industriale e trasformazione digitale, ha annunciato oggi che Volga, Systems Integrator Partner di Rockwell Automation con sede in Brasile, specializzato nella produzione di quadri elettrici e sistemi di automazione, ha ridotto del 66% i tempi di cablaggio dei pannelli di controllo grazie alla nuova soluzione EtherNet/IP? In-Cabinet di Rockwell Automation.

Atlas Copco Italia

Atlas Copco partner della sostenibilità dei processi industriali

Da Atlas Copco refrigeratori ad alta efficienza compatibili con la Direttiva Ecodesign per contribuire alla riduzione delle emissioni CO2 delle imprese

Copa - Data

F.M. Automazione è Gold Partner di COPA-DATA

F.M. Automazione, azienda specializzata nello sviluppo di soluzioni integrate per l'automazione e il controllo dei processi, è Gold Partner di COPA-DATA. La Partner Community di COPA-DATA è una rete globale di esperti nel campo dell'automazione industriale e dell'energia, accomunati dalla realizzazione di progetti e soluzioni ad alto contenuto tecnologico e innovativo attraverso l'utilizzo di zenon Software Platform.

Mouser
Siemens

Siemens e GAI Macchine: innovazione e affidabilità con l'AI per l'industria del beverage

Nel panorama delle tecnologie per l'imbottigliamento e il confezionamento, la collaborazione tra Siemens e GAI Macchine rappresenta un esempio di eccellenza, in cui l'innovazione digitale si fonde con l'esperienza costruttiva di una realtà storica italiana, generando soluzioni innovative ad alto valore aggiunto per l'industria del beverage.

Rittal

AI: Il futuro dell'Industria guidato dall'Intelligenza Artificiale

La trasformazione digitale dell'industria manifatturiera passa attraverso dati, automazione e intelligenza artificiale. Ma come tradurre questi concetti in applicazioni capaci di portare vantaggi misurabili per progettisti, costruttori di quadri ed end-user?

Alessio Damasceni  - Heidelberg Materials

Le nuove frontiere della digitalizzazione nel mondo delle costruzioni: la proposta Giatec per monitorare le resistenze in opera del calcestruzzo

In occasione di SAVE Bergamo Heidelberg Materials Italia ha presentato SmartRock, il sensore wireless sviluppato da Giatec e proposto in Italia da Heidelberg Materials. Heidelberg Materials (che raccoglie l'eredità di Italcementi e Calcestruzzi) oggi è impegnate nei lavori di costruzione di importanti infrastrutture in tutta Italia. - La soluzione Smartrock - Il software - Le referenze

Rockwell Automation

Rockwell Automation promuove l'innovazione nei Lifecycle Services con la nomina di Vladimír Obrazcov

Il nuovo regional vice president aiuterà le aziende a lavorare in modo più rapido, intelligente e con maggiore agilità in ogni fase del ciclo aziendale

Softing Italia

Estensione intelligente per gli impianti di processo legacy

La trasformazione digitale sta progredendo anche nell'industria di processo, sebbene a prima vista l'industria di processo e l'IT sembrino evolversi a due velocità diverse. La vera sfida per gli operatori è integrare modelli IT moderni senza compromettere aspetti critici come alta disponibilità, capacità in tempo reale e requisiti di ridondanza, che sono fondamentali nelle operazioni industriali.

Gli ultimi webinar su Efficienza Industria

Federmacchine

Transizione 5.0

Oltre 200 persone hanno partecipato all'incontro online dedicato alla presentazione de "I contenuti di Transizione 5.0".

Daniele Mazzei - Università Degli Studi di Pisa

Industrial IOT solutions

(presentazione in lingua inglese, webinar in italiano) - Digital twin - Hype cicle for emerging technologies - IOT in FACTORY - THE TYPICAL AUTOMATION ARCHITECTURE - Smart Warehouse

Enrico Bello - MeasureIT

Machine Conditions Monitoring (MCM)

- Chi è MeasureIT; - Obiettivi del Machine Conditions Monitoring (MCM); - Componenti del sistema Machine Conditions Monitoring (MCM); - Parametri da monitorare e sensoristica; - Interfacciamento ai sistemi Machine Conditions Monitoring (MCM).

Mattia Armenzoni  - Digitron Italia

La digitalizzazione dei processi nell'industria alimentare

1 - Fmb - Digitron: breve storia della partnership 2 - il digital twin a servizio dei partner 3 - case study/1: revamping del controllo di processo: cottura in caldaia 4 - case study/2: modellazione digitale di un pastorizzatore tubo-in-tubo 5 - case study/3: modellazione digitale della temperatura di prodotto nella cold chain

Altri contenuti su Efficienza Industria

One Team

CAREL e la digitalizzazione della manutenzione multi-sito

Franco Faletti, Head of Production Engineering, e Alberto Mazzetto, TPM Leader ci parlano del processo d'implementazione del CMMS in azienda. CAREL è uno dei principali produttori mondiali nelle soluzioni di controllo per il condizionamento, la refrigerazione e il riscaldamento e nei sistemi per il miglioramento della qualità dell'aria negli ambienti. La società, fondata nel 1973 in provincia di Padova, nasce per la costruzione di armadi elettrici, per poi ampliare la propria offerta con la produzione di componenti elettronici per il mondo HVAC (Heating, Ventilation and Air Conditioning), integrando a questi componenti anche la capacità di controllare i sistemi di condizionamento.

Digitron Italia

Manometri Differenziali per misurare la differenza di pressione fra due ambienti

Manometri differenziali per l'analisi dei sistemi di distribuzione gas, per i sistemi di controllo di processo e per le verifiche sull'eventuale presenza di perdite.

RFID GLOBAL by Softwork

Nuovo dispositivo RFID RedWave ARU integra reader e antenna

Compatto, progettato per l'ambiente industriale, facile da installare e performante nel rilevare tag UHF: ecco il nuovo device RFID UHF RedWave ARU, proposto in due modelli e ispirato alla flessibilità, semplicità ed economicità nella fabbrica digitale.

Schneider Electric

Schneider Electric innova le analisi energetiche e di emissioni di carbonio con il Building Decarbonization Calculator

Circa 500.000 modelli di prestazioni degli edifici utilizzati per pianificare su larga scala gli interventi di retrofit Affronta le sfide della decarbonizzazione e dell'ottimizzazione finanziaria degli immobili Offre supporto per edifici di piccole, medie e grandi dimensioni in tutti i settori

Schneider Electric

Schneider Electric lancia PanelSeT PLM

Schneider Electric, il leader nella trasformazione digitale della gestione dell'energia e dell'automazione, annuncia il lancio di PanelSeT PLM.

Mouser
Anie - ANIE

ANIE Confindustria: transizioni verde e digitale, chiavi per la crescita tecnologica e industriale dell'Italia

Libro Verde uno strumento utile per sviluppare una strategia condivisa Istituzioni e Industria. ANIE Confindustria ha partecipato alla consultazione del Libro Verde indetta dal MIMIT - Ministero delle Imprese e del Made in Italy - nel quale sono stati definiti gli approcci e le sinergie sulla transizione verde e quella digitale che caratterizzeranno le politiche industriali del prossimo futuro, da qui al 2030.

Schneider Electric

Università degli Studi di Bergamo e Schneider Electric: sinergie per il futuro tra sostenibilità e innovazione

Lunedì 3 febbraio, presso l'aula Castoldi della sede di Sant'Agostino, si è svolto l'evento "Costruiamo insieme il futuro", promosso dall'Università degli studi di Bergamo in collaborazione con Schneider Electric. L'incontro ha rappresentato un'importante tappa nel percorso avviato in sinergia nel 2022, con la firma di un accordo quadro volto ad affrontare le sfide della transizione ecologica e digitale.

TRANSTECNO - Transtecno

Attuatori lineari: tecnologia versatile per soluzioni in ogni settore

Gli attuatori lineari rappresentano una soluzione versatile e affidabile per molte applicazioni in diversi settori industriali e civili. Grazie alla loro capacità di fornire movimenti precisi e controllati, vengono utilizzati in svariati ambiti per migliorare l'efficienza, la sicurezza e l'automazione dei processi. Ecco alcune delle loro principali applicazioni.

Endress+Hauser Italia

Avvio di una partnership strategica nell'automazione di processo

SICK e Endress+Hauser uniscono le forze nell'automazione di processo SICK ed Endress+Hauser danno vita alla loro partnership strategica nel campo dell'automazione di processo. La tecnologia avanzata di SICK per l'analisi dei gas e la misura della portata è ora parte integrante del portfolio completo di strumentazione di Endress+Hauser. La collaborazione è stata concepita per offrire ai clienti dell'industria di processo un supporto maggiore per aumentare l'efficienza degli impianti, proteggere l'ambiente e ridurre l'impronta di carbonio.

Alberto Poli - WAGO ITALIA S.r.l. a Socio Unico

Integrazione di macchine e sistemi nella Internet of Things

Applicazioni nel brownfield - Retrofit Come appare in pratica un'applicazione IIOT?

Circuito EIOM