Efficienza Industria

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Efficienza Industria.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Efficienza Industria

Lapp Italia

Nuovo Regolamento Macchine: LAPP presenta un'offerta di servizi senza eguali, per Smart Factory sempre più sicure

In uno scenario caratterizzato da una crescente complessità delle reti di fabbrica, sia a livello di architetture che di topologie, a causa dell'elevato numero di dispositivi, della sempre maggiore interconnessione delle macchine e dello scambio di grandi quantità di dati, le aziende sono sempre più esposte a nuovi potenziali rischi di attacco alla sicurezza. Secondo quanto evidenzia il Rapporto CLUSIT 2023, i cyber attacchi sono aumentati esponenzialmente negli ultimi 5 anni.

Siemens Italia

Telmotor partner della piattaforma Siemens Xcelerator

- Si evolve la partnership già consolidata tra Siemens e Telmotor - Insieme a Diginnova e ITCore, Telmotor sigla il suo ingresso nella piattaforma Siemens Xcelerator - Competenze e know-how nei settori dell'automazione, energia, illuminazione, ma anche consulenza e soluzioni integrate per la digitalizzazione a beneficio del portafoglio Siemens Xcelerator

Schneider Electric

Cattura della CO2: Brilliant Planet amplia la disponibilità del suo processo, basato sulle alghe, con una soluzione di automazione universale

- La cattura della CO2 è cruciale per raggiungere gli obiettivi climatici ed energetici globali - Una soluzione di automazione e controllo di processo aiuterà Brilliant Planet a migliorare l'efficienza in tutto il ciclo di vita operativo - Platinum Electrical Engineering è il partner scelto per implementare le tecnologie offerte da Schneider Electric e AVEVA

Infor (Italia)

EAS sceglie Infor per supportare la crescita aziendale e l'espansione internazionale

Infor, industry cloud company, ha annunciato che EAS, azienda vicentina leader nella fornitura elettronica e specializzata nell'assemblaggio di schede elettroniche SMT e THT, ha scelto Infor CloudSuite Industrial Enterprise per il proprio percorso di trasformazione digitale in ambiente cloud. Il progetto sarà realizzato da 2Win Solutions, partner di Infor, ed è finalizzato a sostenere la crescita dell'azienda e del business a livello internazionale.

Schneider Electric

Schneider Electric si allea con Intel e Applied Materials per aiutare a decarbonizzare la catena del valore dei semiconduttori con Catalyze

Schneider Electric, il leader nella trasformazione digitale della gestione dell'energia e dell'automazione, ha lanciato Catalyze, un nuovo programma di partnership che punta ad accelerare l'accesso all'energia rinnovabile in tutta la catena del valore globale del settore dei semiconduttori; l'annuncio è stato dato durante l'evento SEMICON West 2023. Catalyze è il primo programma di collaborazione tra i principali leader delle tecnologie industriali e del mercato dei semiconduttori creato per abbattere le emissioni della supply chain.

Mouser
Gianclaudio  Almo

Transizione energetica nell'industria alimentare e fuel cell

Caso applicativo in industria alimentare: benefici della fuel cell a idrogeno rispetto al cogeneratore con combustibile fossile. Approfondimento su retrofit cogeneratori per funzionamento a idrogeno.

Alberto Tremolada

Materiali e tecnologie per la sostenibilità

- Regulatory cosa ci aspetta: un esempio l'Ecodesign - ERMA - CLEANTECH abilitatore vantaggi competitivi - Vantaggi nel comunicare la sostenibilità

Schneider Electric

Schneider Electric presenta il primo tool gratuito e all'avanguardia per calcolo di CO2 e conoscenza dell'impronta ambientale totale dei Data Center

Lo strumento TradeOff che calcola le emissioni CO2 lungo il ciclo di vita aiuta a stimare l'impronta di carbonio totale (Scope 1, 2 e 3) per tutte le emissioni lungo la catena del valore, comprese quelle indirette. Schneider Electric, leader mondiale nella trasformazione digitale della gestione dell'energia e dell'automazione, ha presentato un nuovo framework per aiutare le aziende a comprendere l'intero impatto ambientale dei Data Center aziendali. Lo strumento comprende uno strumento gratuito TradeOff sulle emissioni di CO2 lungo il ciclo di vita del DC, il primo del suo genere, per stimare con precisione l'impronta di CO2 totale dei Data Center, comprese le emissioni Scope 1, 2 e 3.

Schneider Electric

Schneider Electric nomina Michael Lotfy Gierges Executive Vice President della divisione globale Home & Distribution

Schneider Electric, il leader globale nella trasformazione digitale della gestione dell'energia e dell'automazione, ha annunciato la nomina di Michael Lotfy Gierges nel ruolo di Executive Vice President per la divisione globale Home & Distribution. Lavorando dalla sede principale di Schneider Electric negli Stati Uniti, a Boston, Gierges guiderà l'azione di Schneider Electric per portare la rivoluzione dell'Elettricità 4.0 nelle nostre case, grazie all'elettrificazione e alla digitalizzazione.

martino galeazzi

SOFFIATORI DI FULIGGINE E AUTOMAZIONE DI PROCESSO

La nostra Mission è realizzare prodotti originali, resistenti e collaudati, affidandoci a fornitori nazionali, i quali garantiscono l'alta qualità ed affidabilità del materiale e dei particolari che compongono i nostri soffiatori.

Gli ultimi webinar su Efficienza Industria

Daniele Mazzei

Industrial IOT solutions

(presentazione in lingua inglese, webinar in italiano) - Digital twin - Hype cicle for emerging technologies - IOT in FACTORY - THE TYPICAL AUTOMATION ARCHITECTURE - Smart Warehouse

Emiliano Pacelli

L'intelligenza artificiale nella Supply Chain

Perché investire nella modernizzazione del processo produttivo: - Eliminare i problemi in fase di installazione: riduzione dei difetti e dei relativi costi di risoluzione; - Reattività ai cambiamenti: aggiornare i modelli di intelligenza artificiale dinamicamente; - Ridurre le ispezioni manuali: migliorare la qualità del processo ispettivo; - Incrementare la qualità produttiva e di riparazione: incremento dei ricavi.

Enrico Bello

Machine Conditions Monitoring (MCM)

- Chi è MeasureIT; - Obiettivi del Machine Conditions Monitoring (MCM); - Componenti del sistema Machine Conditions Monitoring (MCM); - Parametri da monitorare e sensoristica; - Interfacciamento ai sistemi Machine Conditions Monitoring (MCM).

Mattia Armenzoni

La digitalizzazione dei processi nell'industria alimentare

1 - Fmb - Digitron: breve storia della partnership 2 - il digital twin a servizio dei partner 3 - case study/1: revamping del controllo di processo: cottura in caldaia 4 - case study/2: modellazione digitale di un pastorizzatore tubo-in-tubo 5 - case study/3: modellazione digitale della temperatura di prodotto nella cold chain

Altri contenuti su Efficienza Industria

Daniele Mazzei

Industrie manifatturiere, Smart Factory e 4.0

- La rivoluzione Industria 4.0 non è ancora avvenuta - Sfide ed esigenze delle industrie manifatturiere italiane - Lo shop floor delle aziende manifatturiere - Smart Factory: dalle sfide ai risultati finali - Zerynth Industrial IoT & AI Platform - Nella realtà industriale

Marco Macchi

Manutenzione predittiva e smart maintenance

- Evoluzione del contesto industriale - Smart Maintenance come effetto della trasformazione digitale - Manutenzione predittiva e suo sviluppo nell'era digitale - Evoluzione verso aziende e sistemi produttivi smart

Andrea Rizzo

La digitalizzazione del service

GOL TECH, l'applicazione per i tuoi clienti nella quale sono presenti tutte le informazioni relative alle loro macchine: si tratta di un vero e proprio canale di scambio della documentazione.

Del Core Andrea

5G ed Edge Cloud Computing

(in lingua inglese) On the cusp of the 4th industrial revolution Safety, Productivity and Efficiency Technologies for Manufacturing

ABB

ABB e il mondo accademico collaborano sul tema dell'efficienza energetica, cruciale per frenare il cambiamento climatico

- ABB ha riunito in un convegno senza precedenti i principali ricercatori negli ambiti dell'ottimizzazione di processo, elettrotecnica, stoccaggio di energia e sistemi di potenza, per discutere di efficienza energetica - Insieme ai ricercatori esperti di ABB, il dibattito con i partecipanti si è concentrato su industria, trasporti ed edifici - Questa collaborazione favorisce una migliore comprensione dell'importanza dell'efficienza energetica per frenare il cambiamento climatico e ridurre i costi energetici. Ci sono benefici anche per chi finanzia la ricerca e per raggiungere gli obiettivi dell'agenda dell'Unione Europea

Siemens Italia

Leonardo e Siemens: insieme per una nuova piattaforma di offerta integrata di sicurezza digitale dedicata alle infrastrutture industriali

Obiettivo: la leadership nel mercato della trasformazione digitale dell'industria con soluzioni evolute di cybersicurezza per le infrastrutture IT/OT (Information Technology/Operational Technology) nei settori energia, oil&gas e industria.

Schneider Electric

Schneider Electric risponde alle sfide della trasformazione digitale con le soluzioni Micro Data Center EcoStruxure: affidabilità e sicurezza

- Rispondono alle sfide della trasformazione digitale rendendo l'infrastruttura IT più affidabile, flessibile e sicura Progettati per le esigenze delle piccole e media imprese, hanno ingombro ridotto, sono facili da installare e semplici da mantenere - Permettono di risparmiare fino al 40% sui costi di assistenza ingegneristica ed è ready-to market il 20% più velocemente delle altre soluzioni

Francesco Gaetarelli

Komete Smart Factory Made Easy. Digital Lean Enabler

Digital Lean Enabler

ECO-CONTROL

Strumentazione per analisi biogas e biometano

La ECO-CONTROL srl dal 1993 produce e distribuisce analizzatori portatili e fissi per gas, per le più svariate applicazioni: misure di controllo di processo industriale, emissioni al camino, protezione e sicurezza, cercafughe, ma soprattutto impianti di produzione biogas e biometano ed abbattimento delle SOV (Sostanze Organiche Volatili).

Paolo Pino

Smart Building e Smart Manufacturing

Le soluzioni Hoval rendono il futuro più sostenibile. Crescono la cultura digitale e l'utilizzo delle soluzioni IoT sia in ambito residenziale che nel settore produttivo, dove assumono sempre più importanza i processi di automazione, contabilizzazione e telegestione.

Circuito Eiom