Edilizia

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Edilizia e Automazione, Strumentazione, 4.0.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Edilizia

Giovanni Murano

Normativa tecnica sui dati climatici

- Normativa tecnica sui dati climatici per il calcolo della prestazione termica - Normativa tecnica sui dati climatici per la valutazione del rischio di condensazione - Dati climatici convenzionali e di progetto - Irradianza solare di una superficie comunque inclinata e orientata - Indici climatici sintetici per la zonizzazione del territorio

Luca Ferrarini

Temeperatura degli edifici: tecniche predittive

- Introduzione e motivazioni - Descrizione del caso di studio - Modello di riferimento di edificio e HVAC - Schemi di controllo basati su reinforcement learning predittivo - Discussione dei risultati - Osservazioni conclusive

Daniele Pennati

Smart building, ruolo di città ed edifici in una società digitale

Il ruolo delle città e degli edifici in una società sempre più digitale e in uno scenario Energetico particolarmente sfidante; I drivers del cambiamento nella Realizzazione degli edifici; l'evoluzione dello smart building.

Claudio Fecarotta

Fuga di Idrogeno

Problematiche comuni nella rilevazione di fughe gas idrogeno Efficienza e sicurezza Multiple safety layers Normative: Rilevatori di gas ISO 22734 - Gas Detection Requirement Tecnologie e mitigazione dei rischi Modello dispersione fuga idrogeno Scenari a seguito di una fuga di idrogeno

Ufficio Tecnico RAFI SRL

Alimentatori MEAN WELL PWM e LCM- DALI 2.0. Il nuovo protocollo che ha preso piede in tutto il mondo nell'illuminazione a led.

La RAFI Srl distributore ufficiale italia di alimentatori MEAN WELL, presenta le serie PWM e LCM con il nuovo protocollo DALI 2.00. Vediamo nel dettaglio i pregi del nuovo protocollo ormai in uso in tutto il mondo e una mappa per ricercare il modello che meglio sposa la vostra applicazione.

Mouser
Bticino

BTicino per Ca' delle Alzaie

Ca' delle Alzaie è l'ultimo intervento residenziale firmato da Stefano Boeri Architetti in Italia. Il progetto sviluppato a Treviso, si inserisce nell'ambito della ricerca sulla forestazione urbana, attività iniziata a Milano con il Bosco Verticale, dove trovano spazio indagine scientifica, urbanistica e progettazione architettonica.

ABB

La fabbrica ABB di Dalmine esempio nella riduzione delle emissioni

- Dalmine è il primo stabilimento ABB italiano a raggiungere il riconoscimento di fabbrica Mission To Zero - Novità tecnologiche e digitalizzazione hanno permesso la riduzione del 25% delle emissioni di CO2 del sito produttivo - ABB ha come obiettivo il raggiungimento della "carbon neutrality" in tutte le sue attività entro il 2030

Bticino

Smart Access

Si torna a parlare di viaggi e di vacanze: la tecnologia smart permette di gestire da remoto arrivi e partenze anche per le strutture più piccole. Una sicurezza maggiore per chi arriva, chi parte e chi gestisce.

Schneider Electric

RSA Ca' dei Fiori coniuga benessere per gli ospiti, attenzione al personale ed efficienza con EcoStruxure per le strutture sanitarie

La residenza sanitaria assistita di Quarto d'Altino adotta una soluzione tecnologica non invasiva che integra diversi sistemi impiantistici presenti in edifici di diverse epoche. Migliorano salubrità e confort, viene resa più semplice la gestione e si ottengono risparmi energetici.

Giuseppe Pinna

Stabilimenti con pericolo di incidente rilevante - La nuova UNI/TS 11816-1 sugli eventi NaTech

Il 20 maggio 2021 è stata pubblicata la UNI/TS 11816-1:2021 "Linee guida per la gestione di eventi NaTech nell'ambito degli stabilimenti con pericolo di incidente rilevante - Parte 1: Requisiti generali e sisma". La specifica tecnica (UNI/TS) inaugura una nuova serie dedicata ai Natech che prevede sezioni dedicate ai singoli pericoli oggetto di analisi. La parte 1 appena pubblicata include una sezione generale e una sezione specifica dedicata al rischio sismico. Le parti successive, già in lavorazione presso la UNI/CT 266 del CTI, saranno dedicate agli altri eventi Natech quali: esondazioni, fulminazioni, tsunami, frane.

Gli ultimi webinar su Edilizia

Alessandro Lodigiani

Il futuro del real estate è digitale

(PDF in parte in lingua inglese) - Digitalizzazione nell'industria della costruzione - Azioni raccomandate dalla Commissione - La Commissione introdurrà registri digitali degli edifici che integreranno tutti i dati relativi agli edifici forniti dai prossimi passaporti di ristrutturazione degli edifici, dagli indicatori di prontezza intelligente, dai livelli e dagli EPC per garantire la compatibilità e l'integrazione dei dati durante tutto il percorso di ristrutturazione - Nuovi mega trend - Transizione verso edifici che rimettono al centro il benessere delle persone e in logica di economia circolare - R2M progetti Horizon 2020 legati al tema del digitale & RE - Realtà aumentata

Mirko Vincenti

Building Management System BMS per la Building Automation

Con il termine BACS, acronimo di Building & Automation Control System, si vuole indicare l'insieme degli strumenti di automazione e regolazione intelligente che permettono di "controllare" e rendere automatiche alcune operazioni all'interno di un edificio, consentendo al contempo una riduzione dei consumi energetici. Un Building Management System BMS è un sistema di controllo e gestione per edifici, o parti di edifici, che controlla e monitora gli impianti e le apparecchiature meccaniche ed elettriche e offre la possibilità di gestirli, in loco o in remoto, attraverso un'interfaccia unica.

Angelo Baggini

Sistemi di automazione dell'edificio

Barriere inerenti al funzionamento dei sistemi di automazione dell'edificio: - Focus sul costo di primo acquisto piuttosto che sul life cycle cost; - Mancanza di conoscenza (coscienza) del potenziale di miglioramento; - Quadro inadeguato di indicatori di prestazione e metrica relativa; - Necessità di una visione di sistema.

Altri contenuti su Edilizia

GRUPPO ALPERIA

Grand'Affi sceglie Alperia Bartucci e l'intelligenza artificiale per ridurre le emissioni

Sybil HVAC (Heating, Ventilation and Air Conditioning) è un sistema di intelligenza artificiale dedicato all'ottimizzazione della climatizzazione di edifici con elevati volumi.

FINDER

Arriva il controllo percentuale dell'apertura di tende/tapparelle

La gestione di tende e tapparelle elettriche con Finder YESLY diventa oggi ancora più smart con la funzionalità del controllo in percentuale dell'apertura. A partire da oggi è disponibile l'aggiornamento v.16 del firmware dell'attuatore tapparelle Tipo 13.S2 che permette la gestione in percentuale dell'apertura di tapparelle e tende elettriche. L'aggiornamento è retroattivo e quindi disponibile per tutti gli attuatori Tipo 13.S2.

Bticino

Ristrutturare casa con un click

Un tocco Smart per Ristrutturare gli Ambienti Una casa smart è una casa in continua evoluzione: il che vuol dire anche avere la possibilità di cambiare la destinazione d'uso di un locale senza eccessivi interventi. Le giuste prese connesse e scenari gestibili tramite app possono trasformare un ambiente.

Bticino

Casa smart: il risparmio a portata di app

Evitare dispersioni di energia e di denaro è uno dei maggiori vantaggi della casa connessa. Il controllo tramite smartphone permette di adattare l'abitazione alle vostre abitudini e non viceversa. Anche quando siete lontani. Siamo inondati di telefonate, messaggi, pubblicità ed e-mail che ci offrono tante e forse troppe soluzioni per risparmiare sulle bollette. E quella elettrica, lo sappiamo, è una di quelle da non sottovalutare. Mesi in smart working a parte, ce ne rendiamo conto ogni estate, quando arriva il momento di accendere il condizionatore, appuntamento che arriva purtroppo sempre più in anticipo...

Rometec

Contabilizzatore energetico ad ultrasuoni

Il GUF120A permette la contabilizzazione energetica in maniera non invasiva.

Vimar

Registrare i prodotti è da oggi ancora più facile e immediato

Con l'obiettivo di garantire sempre la massima qualità del prodotto e del servizio offerto, Vimar ha implementato il progetto di tracciabilità dei prodotti dei propri sistemi di Smart Home & Building offrendo ulteriori e più intuitive possibilità di registrazione dei dispositivi.

Gewiss

GEWISS e IFTTT: la nuova frontiera dell'integrazione domestica

L'avvento dell'IoT (Internet of Things) e la diffusione nelle abitazioni di dispositivi Smart, gestibili dagli assistenti vocali o da smartphone, sta creando nell'utente il bisogno di soluzioni che risultino sempre più interconnesse, in grado cioè di comunicare fra di loro e con gli impianti domestici, anche se prodotti da brand diversi.

ABB

L'azionamento ACH480 di ABB per applicazioni HVACR offre funzionalità complete in un design compatto

Piccolo e robusto, il drive ACH480 consente di risparmiare tempo e denaro con funzionalità integrate, facilità di installazione e operatività semplice. L'azionamento ACH480 di ABB, la soluzione compatta e affidabile per applicazioni HVACR, offre un'ampia gamma di funzionalità integrate, fra cui controllori PID, filtri EMC, real time clock e temporizzatori, per contenere i costi riducendo la necessità di componenti aggiuntivi. Il drive ACH480 può essere connesso ad ABB Ability, l'offerta digitale unificata di ABB trasversale a tutti i settori industriali, che consente di avere dati in tempo reale sullo stato e sulle prestazioni dell'azionamento da qualsiasi luogo.

Siemens Italia

Verso la trasformazione digitale degli edifici con le nuove funzionalità di Desigo CC

Desigo CC, il Building Management System di Siemens, presenta nuove e avanzate funzionalità, abilitando la piattaforma software a nuovi sistemi e dispositivi. La piattaforma è così in grado di offrire un livello maggiore di connettività, supportando nuove integrazioni quali per esempio le colonnine di ricarica per i veicoli elettrici. Più semplice e flessibile, Desigo CC garantisce livelli di sicurezza informatica ancora più elevati, per edifici a prova di futuro.

Andrea Matteoli

energy&facility solutions for business

E&F è un'Azienda giovane e dinamica. I soci fondatori hanno un'esperienza di oltre 30 anni nel campo della gestione dell'energia e dei servizi generali agli edifici.

Luigi Gabelli

Generatore di fumo eSteam

Alessio Baesso

Spiegazione Presentazione Slide

Alessio Baesso

Scenari Youdom

Alessio Baesso

Home page YouDom

Alessio Baesso

Eventi a tempo YouDom

Alessio Baesso

Welcome to Youdom

Alessio Baesso

Brochure presentazione

Circuito Eiom