Alimentare e Beverage

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Alimentare e Beverage e Automazione, Strumentazione, 4.0.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Alimentare e Beverage

MSR-Electronic

Living Safety by MSR-Electronic Fixed Gas Alarm Systems for Buildings, Industry and Marine

Applications Garage, Tunnel, Loading Zone Refrigeration Plants Beverage Systems Laboratory and Medicine Industry Buildings Biogas Plants Shipping

Andrea Rizzo

La digitalizzazione nel Service anche nel settore alimentare

GEL TECH: digitalizzare i processi tra fornitore e cliente. L'applicazione: - semplice e intuitiva - richiesta intervento - mappa con il parco macchine - ordine dei ricambi - carrello riepilogativo - documenti sempre a disposizione - consultazione dello stato interventi

Alessandro Borin

Monitoraggio in continuo efficienza energetica e cogenerazione

- Il monitoraggio continuo delle prestazioni - Dal monitoraggio all'efficientamento energetico: un caso studio in un impianto di cogenerazione in un'industria alimentare

Fabrizio Bagnara

Processi produttivi settore alimentare

Caso applicativo relativo all'applicazione di un'azienda del settore alimentare.

Seeq

Seeq annuncia un round di finanziamento Series C da 50 milioni di dollari capitanato da Insight Partners

Insight Partners si unisce a Saudi Aramco Energy Ventures, Altira Group, Chevron Technology Ventures, Cisco Investments e Second Avenue Partners per finanziare l'espansione dei prodotti Seeq e la sua crescita sul mercato. Seeq Corporation, società leader nel software analytics per il settore manifatturiero e Industrial Internet of Things (IIoT), ha annunciato di aver chiuso il suo round di finanziamento Series C da 50 milioni di dollari capitanato dalla società di venture capital e private equity globale Insight Partners. Il nuovo round ha visto la partecipazione degli investitori già presenti nell´azionariato, Saudi Aramco Energy Ventures, Altira Group, Chevron Technology Ventures, Cisco Investments e Second Avenue Partners. Questo round porta il finanziamento totale di Seeq dalla sua nascita a circa 115 milioni di dollari. Seeq consente a ingegneri e tecnici specialisti dei processi produttivi di analizzare rapidamente dati e tendenze, collaborare e condividere le informazioni utili per migliorare i risultati delle linee di produzione. I clienti Seeq includono aziende che operano nell´l'industria petrolifera e del gas, farmaceutica, chimica, energetica, mineraria, alimentare e delle bevande e altre industrie di processo. Questo nuovo round di finanziamento accelererà l'espansione delle attività di sviluppo di nuovi prodotti di Seeq, la crescita della sua organizzazione commerciale e l´ampliamento delle attività di marketing, che aiuteranno ad aumentare la sua presenza sui mercati internazionali. "Siamo lieti di chiudere il nostro round di finanziamento Series C con il supporto di Insight Partners per potenziare le nostre attività e consentire alle aziende di produzione di poter prendere decisioni basate sui dati", afferma Steve Sliwa, CEO e co-fondatore di Seeq". "Sfruttando i big data, l'apprendimento automatico (machine learning) e le innovazioni più recenti in campo informatico, le soluzioni software sviluppate da Seeq permettono di ricavare una ricca serie di informazioni approfondite sui processi aziendali.>>

Mouser
ABB

ABB Robotics promuove l'automazione nel settore edile per un mondo delle costruzioni più sicuro e sostenibile

9 imprese edili su 10 prevedono una crisi della manodopera entro il 2030, con l'81% che afferma che introdurrà robot nei prossimi 10 anni; la sicurezza e l'ambiente sono entrambi catalizzatori per accelerare gli investimenti nella robotica. ABB Robotics promuove l'automazione nel settore delle costruzioni con nuove soluzioni di automazione robotica per affrontare le principali sfide tra cui la necessità di alloggi più economici ed ecologici e di riduzione dell'impatto ambientale delle costruzioni assieme alla carenza di manodopera specializzata. L'automazione robotizzata offre un enorme potenziale per migliorare la produttività, l'efficienza e la flessibilità di produzione in tutto il settore edile, compresi l'inserimento dell'automazione nel settore dei prefabbricati, la costruzione di componenti edili al di fuori dal sito produttivo, la saldatura robotizzata e la movimentazione dei materiali fatta direttamente nei cantieri e la stampa 3D robotizzata per case e strutture personalizzate. Oltre a rendere così il settore più sicuro e più efficiente in termini di costi, i robot stanno migliorando la sostenibilità riducendo l'impatto ambientale, aumentando la qualità e riducendo gli sprechi. "Con così poche imprese edili che oggi utilizzano l'automazione, abbiamo un enorme potenziale per trasformare il settore delle costruzioni attraverso la robotica. A differenza della costruzione di automobili o dell'assemblaggio di componenti elettronici, molte tecniche utilizzate nel settore delle costruzioni non sono cambiate da generazioni, quindi stiamo sviluppando nuove soluzioni per affrontare le principali sfide del settore ", ha affermato Sami Atiya, Presidente della Business Area Robotics & Discrete Automation di ABB. "Questo nuovo segmento amplierà la nostra offerta all'interno di una strategia più ampia volta ad accelerare l'espansione in segmenti ad alta crescita come l'elettronica, il settore della cura della persona, i beni di consumo, la logistica e il food&beverage, e a soddisfare la crescente domanda di automazione in diverse industrie." In un sondaggio globale1 commissionato da ABB su 1900 imprese edili grandi e piccole in Europa, Stati Uniti e Cina, il 91% ha affermato di essere pronta a dover affrontare una crisi della manodopera nei prossimi 10 anni, con il 44% che ha dichiarato di far fatica ad assumere personale per lavori nel mondo dell'edilizia. Il miglioramento della salute e della sicurezza nei cantieri è una priorità per il 42% e la stessa percentuale ha affermato che l'attenzione all'ambiente è un fattore chiave per il cambiamento del settore. L'81% delle imprese edili ha dichiarato che introdurrà o aumenterà l'utilizzo della robotica e dell'automazione nel prossimo decennio, mentre oggi solo una piccola parte di queste imprese trae vantaggio dalla robotica. Nel sondaggio, solo il 55% delle società di costruzioni afferma di utilizzare robot, rispetto all'84% nel settore automobilistico e al 79% nel settore manifatturiero. Studi di settore affermano che il valore totale del comparto edile aumenterà dell'85% fino a raggiungere 15.500 miliardi di dollari in tutto il mondo entro il 20302, mentre uno studio interno di ABB Robotics - relativo al mercato potenziale dell'automazione robotizzata nei prossimi 10 anni, in settori chiave del mondo delle costruzioni inclusi i prefabbricati e la stampa 3D, prevede un tasso di crescita a doppia cifra.

Schneider Electric

Schneider Electric presenta EcoStruxure Traceability Advisor: trasparenza, rintracciabilità e tracciabilità della supp

Con Traceability Advisor si ottiene la capacità di trasformare tutti i dati generati in ogni punto della filiera in informazioni che consentono di conoscere la provenienza e la storia di un prodotto, legare le informazioni di produzione al prodotto e monitorarne lo stato lungo tutta la "catena", disporre di dati di primaria importanza per il consumatore e per garantire la compliance con le normative degli enti regolatori nel settore Food & Beverage. EcoStruxure Traceability Advisor aggrega e rende disponibili dashboard di controllo, analytics, reportistica, archiviazione storica per tutte le informazioni rilevanti. Ad esempio, nel settore food sarà possibile collegare ogni prodotto finale alle informazioni sugli ingredienti, mapparne i fornitori, monitorare le materie prime (associate a certificazioni e documenti sulle loro caratteristiche), correlare in modo esatto fornitori e batch di produzione tramite il sistema MES e di gestione lotti (ad esempio Batch Management AVEVA) e - in ultima analisi - creare un "gemello digitale" del prodotto fisico che porta con sé tutte le informazioni, contenute in un codice seriale univoco (UDI) abilitate dalle tecnologie di tracciabilità e serializzazione. Le aziende potranno adottare le funzionalità della piattaforma software per creare sistemi di monitoraggio a tutela della supply chain "a valle", formare dei repository in cui condividere le informazioni sui prodotti ottenute da diverse fonti e produttori con i canali di vendita al dettaglio, rispettando lo standard GS1. "Conoscere esattamente un prodotto, aggregando tutte le informazioni rilevanti in un codice univoco che lo identifica senza possibilità di errore, in un'ottica di filiera end-to-end, è la chiave per affrontare molte sfide del settore CPG; e ci siamo accorti di quanto sia importante in particolare nell'ultimo anno, in cui le aziende hanno dovuto affrontare pesanti disruption e adattarsi a grandi incertezze nella supply chain" spiega Aurélien Fanget, Marketing Director, Industry Business di Schneider Electric Italia. A questo aspetto si affianca il valore della sostenibilità, un elemento sempre più rilevante che, in un mercato sempre più connesso e competitivo, può diventare un fattore differenziante. "Per le aziende è molto importante creare un legame con il consumatore, per coinvolgerlo e rafforzare la credibilità dei messaggi. Servono strumenti che rendano omogenee le informazioni rilevanti per la sostenibilità acquisite dai vari canali di fornitura e permettano di tenere accuratamente tracciata la catena di distribuzione; su questa base si possono sviluppare servizi che consentano di rendere visibili gli investimenti fatti, attestarne la concretezza ed essere sempre più vicini al consumatore e alle sue esigenze" aggiunge Fanget.

Schneider Electric

Schneider Electric comunica i suoi impegni per combattere la perdita di biodiversità

Entro il 2030, "net zero" perdita di biodiversità nel proprio perimetro operativo. Presso le sedi locali saranno attivati programmi di conservazione e ricostituzione della biodiversità. Schneider Electric, il leader nella trasformazione digitale della gestione dell'energia e dell'automazione, ha presentato una serie di azioni che mirano a proteggere e ricostituire la biodiversità, che è minacciata in molte parti del mondo. Schneider Electric, che secondo Corporate Knights è l'azienda più sostenibile del mondo, è impegnata da lungo tempo per la protezione ambientale e la lotta al cambiamento climatico e l'anno scorso ha annunciato di volersi attivare anche per combattere la perdita di biodiversità. La perdita di biodiversità e il degrado ambientale avanzano a un ritmo allarmante, così come il cambiamento climatico; è un tema da considerare in modo sempre più urgente, perché oltre a mettere a rischio gli ecosistemi locali e l'esistenza di singole specie può in ultima analisi creare, potenzialmente, problemi per la sicurezza alimentare e presentare altre sfide alle società, economie e imprese di tutto il mondo. Per affrontarlo serve un'azione concertata e collettiva e le aziende devono prendersi la responsabilità di farne parte.

Vega Italia

Food Devices 2020

Vega completa il proprio portafoglio di strumenti di misura con sensori di pressione e interruttori di livello compatti per applicazioni igieniche dell'industria alimentare.

VEGA Italia

Sensori di livello e pressione: tecnologie di misura ottimizzate per la produzione alimentare

In una dimostrazione live di 30 minuti, i nostri esperti mostreranno come il portafoglio prodotti VEGA sia pensato e ottimizzato per l'industria alimentare.

Gli ultimi webinar su Alimentare e Beverage

Elenia Maria Petrachi

Cogenerazione in ESCO

Come ottimizzare l'asset cogenerativo in ESCO. - La formula prevede l'installazione di un impianto di cogenerazione (o l'acquisto di un impianto già in esercizio) presso il Cliente, il quale ne beneficerà tramite un Energy Performance Contract (EPC), pluriennale. Al termine dell'accordo l'impianto è trasferito al cliente. - I benefici per il Cliente - Case History azienda alimentare.

Mattia Merlini

Normative sull'efficienza energetica nel settore alimentare in Italia

La normativa e le soluzioni tecnologiche che contribuiscono al miglioramento dell'efficienza energetica delle aziende del settore alimentare.

Altri contenuti su Alimentare e Beverage

Siemens Italia

In Molise la tecnologia integrata Siemens per l'economia circolare del caseificio Sassano

Prodotti e soluzioni all'avanguardia per sostenere gli obiettivi virtuosi di sostenibilità ed efficienza della Centrale del Latte del Molise. La Centrale del Latte del Molise, di proprietà della famiglia Sassano, con il contributo tecnologico di Siemens, realizza un esempio virtuoso di economia circolare e sostenibile per la propria azienda casearia situata nella provincia di Campobasso, in Molise.

Sistemi Avanzati Elettronici

MMT & MMD: terminali in acciaio inossidabile per le industrie chimiche e farmaceutiche

Soluzioni IPC integrate per i processi di produzione in ambienti con stringenti requisiti di igiene e pulizia. Progettati in ottica "hygienic", garantiscono una supervisione affidabile ed efficiente.

Atlas Copco Italia

Sistemi di filtrazione nei processi industriali

Atlas Copco amplia l'offerta proponendo cartucce e contenitori certificati di alta qualità. Atlas Copco amplia il suo portafoglio d'offerta, proponendo sacchi filtranti, cartucce e contenitori per la filtrazione di liquidi e gas destinati alle linee di produzione delle aziende, con particolare attenzione a quelle dei settori alimentari, farmaceutico e della microelettronica, molto sensibili ai processi di purificazione.

PATLITE

Barra di illuminazione a LED IP69K, modello CLA, in policarbonato completamente lavabile

La barra di illuminazione a LED della serie CLA raggiunge il livello di protezione IP69K. Ideale per applicazioni con lavaggi ad alta pressione e temperatura in applicazioni alimentari e farmaceutiche. Disponibile in 6 diverse lunghezze, da 100 mm a 1.200 mm.

Mipu

Progetto di gestione della manutenzione per un'azienda nel settore bevande

Il seguente caso studio illustra le modalità con le quali MIPU ha sviluppato e gestito, per il proprio cliente, un progetto di implementazione CMMS, Asset Management e Gestione del magazzino ricambi.

-

Atlas Copco scelta per la produzione di bottiglie in PET di Acqua Smeraldina, premiata "Best Bottled Water"

I compressori oil-free certificati Classe Zero di Atlas Copco permettono un'elevata riduzione dei consumi energetici e dei tempi di fermo macchina nella produzione di Acqua Smeraldina, pregiato marchio di proprietà della famiglia Solinas che, grazie alla società A.L.B. S.p.A., si occupa da oltre trent'anni del suo imbottigliamento e distribuzione in Italia e nei principali mercati internazionali.

Massimo Beatrice

3-A vs. EHEDG, o anche teorica vs. pratica

Gli esperti stimano che nelle industrie alimentari e delle bevande il tempo impiegato per la pulizia sia pari al 30%. E’ pertanto comprensibile il motivo per cui i produttori attribuiscono grande importanza a un tipo di esecuzione degli strumenti di misura che risponda alle esigenze di pulizia (esecuzione igienico-sanitaria). Molti produttori, quindi, cercano uno strumento con conformità 3-A o EHEDG. Ma cosa significano questi simboli e come si possono confrontare?

Atlas Copco

Felsineo sceglie la qualità e la sicurezza per i suoi prodotti con un compressore Oil Free

Oggi i consumatori richiedono benessere e sicurezza. In questo ambito svolgono un ruolo importante sia le percezioni personali sia il clima di fiducia generale. Nel settore alimentare la fiducia è un patrimonio che va conservato ed ampliato costantemente perché l'attenzione dei consumatori è massima. Per il settore alimentare si fa riferimento allo standard ISO 22000 che consente a tutte le aziende coinvolte nella filiera - anche in modo indiretto – d'identificare tutti i rischi a cui sono esposte per poterli gestire in maniera efficace. Dal punto di vista generale possono risultare utili le norme europee che assicurano la protezione “Farm To Fork” - dall'azienda fino alla tavola – mentre dal punto di vista del consumatore, legato perciò alla percezione personale, esistono le certificazioni che possono essere adottate dalle aziende. L'incontro tra Felsineo ed Atlas Copco è avvenuto sulla base di queste esigenze e sulla condivisione della medesima filosofia industriale. È stato posto l'accento sulla sicurezza e sull'innesto di processi innovativi all'interno di una produzione tradizionale. Felsineo, azienda leader nella produzione di mortadella, ha un forte legame con Bologna e con il suo tradizionale insaccato. Le mortadelle Felsineo sono prodotte da settant'anni senza aromi artificiali, coloranti ed additivi: una specializzazione che ha radici nella tradizione. Genuinità, artigianalità e passione hanno aperto a Felsineo i mercati esteri: è certificata per l'export in USA ed è l'unico esportatore verso il mercato cinese. L'estrema attenzione verso le problematiche ambientali e la volontà di garantire sicurezza ai propri consumatori si è concretizzata con la certificazione specifica per l'industria alimentare: lo standard ISO 22000. Felsineo è stata infatti la prima azienda nel settore delle carni ad ottenerla. Atlas Copco, da sempre alla ricerca di soluzioni innovative per semplificare e migliorare la vita aziendale, è stata la prima azienda di compressori ad ottenere la certificazione ISO8573-1 Class Zero per i compressori della serie Z, definendo un nuovo standard certificativo per la purezza dell’aria e gettando di fatto le basi per la certificazione ISO 22000. Grazie a questa certificazione, l’azienda è l’unico produttore di compressori che possiede gli stessi standard qualitativi richiesti nel settore alimentare; una scelta che garantisce affidabilità, disponibilità e condivisione degli stessi valori. Per questo, Felsineo ha recentemente rinnovato il parco macchine, confermando di fatto la tecnologia Oil Free già in uso, ed inserendo un nuovo compressore a velocità variabile per sopperire al recente incremento di produzione. Il compressore ZT75 VSD con in nuovo inverter Neos (specificatamente progettato da Atlas Copco per queste macchine) consente di ottimizzare i consumi di sala andando a produrre (assieme agli altri nuovi compressori 2xZT 45) il giusto quantitativo di aria compressa in base alla richiesta della produzione. Infine una centralina dedicata per la gestione / ottimizzazione dei consumi energetici, consente di avere un impianto aria compressa affidabile ed efficiente, ed in linea con le sempre maggiori aspettative di mercato. “Qualità dei prodotti significa innanzitutto scegliere la migliore carne italiana ma è necessario essere certi che i prodotti non siano contaminati dai macchinari di produzione. Usare Oil-Free significa rispettare i propri consumatori offrendo un prodotto buono e assolutamente sicuro. Significa rispondere pienamente alla domanda di sicurezza. – afferma l’Ing. Antonio Costantino Responsabile Industrializzazione della Felsineo - Se le esigenze produttive richiedono macchinari Oil-Free, e questa esigenza è assoluta nel campo alimentare, medicinale, beverage, non bisogna guardare altro; lo ribadisco: la sicurezza viene prima di tutto.”

RS Components amplia l’offerta di connettori e cavi RS Pro

RS Components (RS), distributore globale di prodotti di elettronica e manutenzione, ha inserito nuovi connettori nella sua offerta RS Pro di componenti professionali, dal prezzo competitivo. Progettati per offrire una valida alternativa a prodotti standard più costosi, i nuovi dispositivi di connessione RS Pro sono adatti per diverse applicazioni, tra cui quelle di elettronica generale, industriali, strumentazione, di consumo e medicali, inoltre sono utilizzabili in ambienti difficili. La nuova offerta di prodotti RS Pro comprende connettori impermeabili (IP68) dotati di robusti involucri in plastica, disponibili nelle versioni per montaggio su cavo e a pannello da 13, 17 e 21 mm, e connettori M8 e M12 impermeabili ai getti d’acqua (IP69K), adatti per l’industria alimentare.

SICK

Un solo dispositivo per la misurazione di portata di fluidi conduttivi e non conduttivi

Dispositivi compatti plug&play, massime affidabilità e flessibilità d’esercizio, disponibilità di informazioni diagnostiche, minime perdite di carico, azzeramento degli interventi di manutenzione – ecco perché la tecnologia ad ultrasuoni è la migliore soluzione quando si tratta di misurare con la massima affidabilità. SICK ha deciso di applicare i vantaggi della misurazione ad ultrasuoni nel rilevamento della portata dei liquidi con DOSIC®, il nuovo flussimetro a profilo igienico capace di misurare sia fluidi conduttivi che non conduttivi. Grazie alla custodia inox con certificazioni EHEDG e FDA, ai gradi di protezione IP 67 e IP 69 e alla resistenza durante i cicli CIP (cleaning) con utilizzo di detergenti, e SIP (sterilizzazione) fino a 143°, DOSIC® sorveglia in modo affidabile il flusso di bevande al cioccolato, birra, olio di oliva, acqua demineralizzata e latte, e trova la sua naturale applicazione nei processi di lavorazione alimentare. L’evoluta tecnologia ad ultrasuoni consente allo strumento di essere utilizzato in modo flessibile in qualsiasi altro settore industriale, riducendo la complessità ed elevando la produttività. Un unico sensore per rispondere a diverse esigenze di misura A differenza delle soluzioni che sfruttano la tecnologia elettromagnetica (MID) e dei flussimetri massici (Coriolis), DOSIC® non presenta guarnizioni né parti meccaniche in movimento. Questo significa che il liquido, non incontrando ostacoli, può essere misurato con la massima precisione, anche con bassi valori di portata, senza alcuna perdita di carico. Inoltre, il sensore non necessita di interventi di manutenzione poiché nessuna parte è soggetta ad usura, e garantisce così una continuità di funzionamento della macchina per lunghi periodi. Il vero vantaggio del flussimetro è la capacità di gestire sia fluidi conduttivi che fluidi non conduttivi, misurandone in contemporanea portata e temperatura, senza alcuna parametrizzazione al variare della tipologia del liquido in ingresso. Un grande risparmio in termini di costi e tempi di esercizio per qualsiasi impianto produttivo. Veloce da installare, facile da usare Disponibile nei diametri DN15 e DN25 con varietà di attacchi al processo, le dimensioni compatte del flussimetro ne permettono l’installazione in tempi rapidi e in spazi ridotti. La messa in funzione è immediata, grazie alla modalità di funzionamento plug&play che non richiede calibrazioni in caso di cambio liquido. DOSIC® può essere utilizzato sia da remoto che tramite i pulsanti presenti sul display, per una facile accessibilità in qualsiasi momento e da qualsiasi punto. Completano il profilo del flussimetro una o due uscite analogiche, 2 uscite o ingressi statici e l’interfaccia IO-Link 1.1 integrata per la parametrizzazione da remoto e le funzioni di diagnostica. Quest’ultimo aspetto apre nuove possibilità per l’integrazione dei dati di processo in una rete di automazione, trasformando il DOSIC® in un fornitore di informazioni utili per rendere più efficiente e flessibile qualsiasi impianto produttivo, in piena ottica Industry 4.0.

Circuito Eiom