Da oltre 40 anni forniamo servizi e soluzioni nel settore ICT per le aziende italiane, con un forte focus sui settori Manufacturing, Food & Beverage, Fashion e Agroindustriale. I nostri servizi spaziano da ERP industry based, Digital Transformation, Cyber Security e Business continuity fino alla data center architecture, fisica e virtuale.
Efficienza Industriale + Alimentare e Beverage
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Efficienza Industriale + Alimentare e Beverage.
Articoli e news su Efficienza Industriale + Alimentare e Beverage
Un settore come il Food & Beverage necessita di grande conoscenza delle regolamentazioni ed esperienza specifica. L'esperienza accumulata in quasi 40 anni lavorando in settori fortemente regolamentato come quello Farmaceutico e Lifescience ci permette di affrontare richieste tecniche e problematiche con metodologie consolidate.
I requisiti da rispettare nel processo produttivo nel settore alimentare Applicazioni dove trovano impiego i sensori Trafag
1 - Fmb - Digitron: breve storia della partnership 2 - il digital twin a servizio dei partner 3 - case study/1: revamping del controllo di processo: cottura in caldaia 4 - case study/2: modellazione digitale di un pastorizzatore tubo-in-tubo 5 - case study/3: modellazione digitale della temperatura di prodotto nella cold chain
Trusted Advisor: - Transizione Energetica - Transizione Digitale Innovazione, Sostenibilità, Digitalizzazione. SMART Manufacturing, il percorso più efficace ed efficiente. Come Ecostruxure crea valore tramite l'integrazione Digitale. La tecnologia nella SMART Manufacturing e le soluzioni. Cliente settore backery: nuovo Plant e interconnessione macchine plant "storico"
Soluzioni per la gestione di misura dei parametri di produzione per il controllo avanzato dei processi industriali. Un'applicazione di grande successo è stata sviluppata nel settore caseario, incentrata sul controllo del processo di produzione del Parmigiano Reggiano.
Il settore beverage ha sofferto particolarmente durante il primo anno della pandemia da COVID-19. Le imprese che operano nelle bevande hanno risentito del lungo periodo di chiusura forzata del settore HoReCa, non compensato dall'aumento dei consumi in ambito domestico, segnando un -4,6% tra 2019 e 2020. Ma il rimbalzo non si è fatto attendere.
Entro il 2030, "net zero" perdita di biodiversità nel proprio perimetro operativo. Presso le sedi locali saranno attivati programmi di conservazione e ricostituzione della biodiversità. Schneider Electric, il leader nella trasformazione digitale della gestione dell'energia e dell'automazione, ha presentato una serie di azioni che mirano a proteggere e ricostituire la biodiversità, che è minacciata in molte parti del mondo. Schneider Electric, che secondo Corporate Knights è l'azienda più sostenibile del mondo, è impegnata da lungo tempo per la protezione ambientale e la lotta al cambiamento climatico e l'anno scorso ha annunciato di volersi attivare anche per combattere la perdita di biodiversità. La perdita di biodiversità e il degrado ambientale avanzano a un ritmo allarmante, così come il cambiamento climatico; è un tema da considerare in modo sempre più urgente, perché oltre a mettere a rischio gli ecosistemi locali e l'esistenza di singole specie può in ultima analisi creare, potenzialmente, problemi per la sicurezza alimentare e presentare altre sfide alle società, economie e imprese di tutto il mondo. Per affrontarlo serve un'azione concertata e collettiva e le aziende devono prendersi la responsabilità di farne parte.
Determinate le criticità con un approccio stocastico, l'informazione viene trasferita ad un data lake dove sistemi A.I. su base di algoritmi di Machine Learning generano un output di predizione utile per definire il momento opportuno per un intervento di manutenzione (condition monitoring).
Nel Food and Beverage la nostra priorità è la sicurezza alimentare e la prevenzione di qualsiasi rischio. Nell'agroalimentare vi è la necessità di rispettare alcuni requisiti nel processo produttivo nel settore alimentare - Igiene, Certificazioni, Qualità dei materiali, Customizzazioni. I nostri prodotti di strumentazione industriale trovano applicazione in diversi settori consentendo notevoli vantaggi (stabilità, tolleranza, affidabilità). E i nostri nuovi pressostati digitali con display certificati 3A hanno un ruolo rilevante per fornire informazioni specifiche che consentono una produzione di alta qualità. Cosa è un pressostato Digitale? E' un sensore di pressione, uno strumento dotato di display che permette l'indicazione visiva istantanea della pressione, livello o portata. Si utilizzano quando si ha la necessità di monitorare la pressione: il loro scopo è quello di aumentare gli standard di sicurezza e di migliorare il funzionamento degli impianti. I sensori non sono tutti uguali come è diverso il loro campo di applicazione. Per scegliere il trasduttore di pressione più adatto alle proprie esigenze è importante comprendere dove dovrà essere impegnato e quali sollecitazioni o condizioni ambientali dovrà sopportare.
Gli ultimi webinar su Efficienza Industriale + Alimentare e Beverage
Trusted Advisor: - Transizione Energetica - Transizione Digitale Innovazione, Sostenibilità, Digitalizzazione. SMART Manufacturing, il percorso più efficace ed efficiente. Come Ecostruxure crea valore tramite l'integrazione Digitale. La tecnologia nella SMART Manufacturing e le soluzioni. Cliente settore backery: nuovo Plant e interconnessione macchine plant "storico"
1 - Fmb - Digitron: breve storia della partnership 2 - il digital twin a servizio dei partner 3 - case study/1: revamping del controllo di processo: cottura in caldaia 4 - case study/2: modellazione digitale di un pastorizzatore tubo-in-tubo 5 - case study/3: modellazione digitale della temperatura di prodotto nella cold chain
I requisiti da rispettare nel processo produttivo nel settore alimentare Applicazioni dove trovano impiego i sensori Trafag
Determinate le criticità con un approccio stocastico, l'informazione viene trasferita ad un data lake dove sistemi A.I. su base di algoritmi di Machine Learning generano un output di predizione utile per definire il momento opportuno per un intervento di manutenzione (condition monitoring).
- La trasformazione digitale nell'industria: decentralizzazione - decarbonizzazione - digitalizzazione - La partenership con Metron - Case History - Industria Alimentare in Asia
Altri contenuti su Efficienza Industriale + Alimentare e Beverage
E’ importante per il futuro degli impianti focalizzarsi sin d’ora sulla sinergia necessaria tra il Know-How di System Integrator qualificati, i Costruttori e gli Utenti. La “Vision” di Lares Automazione è la sponsorizzazione del concetto di “Smart Factory” con un “Focus” particolare sui sistemi produttivi legati al trattamento termico alimentare. Tra gli obiettivi vi è anche la realizzazione di macchine a “Cablaggio Zero”, ovvero l’uso intensivo di sistemi distribuiti precablati, ove non sia necessario l’utilizzo di utensili per la sostituzione di cavi o sensori.
L’intervento presenterà un breve escursus sull’industria alimentare con una analisi dei processi e dell’automazione impiegata. Si affronteranno poi i temi delle misure in linea per il controllo di qualità e per l’oggettivazione del processo. L’industria alimentare per la peculiarità del processo e del prodotto presenta infatti un largo impiego di automazione ma ancora una pesante presenza degli operatori per il controllo. Sarà presentata una case history sul controllo automatico di processo illustrando il problema affrontato e come un approccio olistico abbia portato all’automazione del controllo di processo. In chiusura verranno date delle prospettive sulle tecnologie di misura e controllo in fase di sviluppo.
L’uso di sistemi software per la gestione della manutenzione (denominati CMMS) è più diffuso nel settore alimentare. Accanto ai software CMMS veri e propri, nella ricerca sono stati considerati come equivalenti anche i moduli di sistemi software aziendali ERP (Enterprise Resource Planning) dedicati alla gestione della manutenzione. Le analisi dei guasti per identificare le criticità dell’impianto sono scarsamente standardizzate. Un’analisi dei guasti sistematica e orientata al miglioramento continuo appare presente in una quota non trascurabile di aziende nel settore alimentare.
Industry 4.0 verso la quarta Rivoluzione Industriale. Smart Factory Obiettivi Realizzazione degli obiettivi Trends nel campo della Comunicazione / ICT Efficienza energetica ICT System Climate Control
Con l’offerta PlantStruxure, Schneider Electric sfrutta la sua esperienza in ambito automazione e distribuzione elettrica, per la gestione del controllo di processo e dell’energia. L’obiettivo è favorire prestazioni e trasparenza dell’informazione. PlantStruxure si adatta anche alle necessità del settore agroalimentare.
Smart Logistics & IoT, le tecnologie e i dispositivi abilitanti, Smart Factory, casi applicativi.
Latteria Soresina: primo produttore al mondo del celebre Grana Padano DOP, e occupa posizioni leader in altre eccellenze italiane. Una ricerca continua di nuove tecnologie per digitalizzare i propri processi industriali ha portato Alleantia a diventare un importante player per Latteria Soresina.