Informatica

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Informatica.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Informatica

Bosch

Bosch apre un nuovo test center per semiconduttori in Malesia per chip e sensori

La domanda mondiale di chip dell'industria automotive e dei beni di consumo rimane elevata. Di conseguenza Bosch continua ad espandere il proprio business in questo settore. L'azienda ha aperto un nuovo test center per chip e sensori a Penang, in Malesia, con un investimento di circa 65 milioni di euro, e intende investire altri 285 milioni entro la metà del prossimo decennio.

Siemens Italia

Telmotor partner della piattaforma Siemens Xcelerator

- Si evolve la partnership già consolidata tra Siemens e Telmotor - Insieme a Diginnova e ITCore, Telmotor sigla il suo ingresso nella piattaforma Siemens Xcelerator - Competenze e know-how nei settori dell'automazione, energia, illuminazione, ma anche consulenza e soluzioni integrate per la digitalizzazione a beneficio del portafoglio Siemens Xcelerator

Infor (Italia)

EAS sceglie Infor per supportare la crescita aziendale e l'espansione internazionale

Infor, industry cloud company, ha annunciato che EAS, azienda vicentina leader nella fornitura elettronica e specializzata nell'assemblaggio di schede elettroniche SMT e THT, ha scelto Infor CloudSuite Industrial Enterprise per il proprio percorso di trasformazione digitale in ambiente cloud. Il progetto sarà realizzato da 2Win Solutions, partner di Infor, ed è finalizzato a sostenere la crescita dell'azienda e del business a livello internazionale.

Air Liquide

Air Liquide consolida la sua posizione di leadership con dei nuovi centri di produzione di materiali avanzati in Asia

Air Liquide annuncia un investimento di quasi 200 milioni di dollari in due centri di produzione di materiali avanzati a Taiwan e in Corea del Sud, per accelerare lo sviluppo e la produzione di nuovi materiali avanzati, aumentando al contempo l'affidabilità e migliorando la sostenibilità della propria catena di fornitura grazie alla localizzazione della produzione in prossimità dei propri clienti dell'industria dei semiconduttori.

Schneider Electric

Schneider Electric: con EcoStruxure Fire Expert un Sistema di rivelazione incendi con monitoraggio in cloud

- Le centrali antincendio FDP da 2 a 8 loop sono nativamente collegate al portale cloud EcoStruxure Fire Expert - Le licenze cloud permettono maggiore funzionalità ed operatività nell'interesse della sicurezza delle persone - Interfacciare e interconnettere il sistema antincendio con l'impianto di distribuzione elettrica, building automation e industrial automation consente di avere vista completa sulla sicurezza del tuo edificio e delle persone

Mouser
Danfoss

Cerchi risposte veloci su problemi o dubbi che riguardano i tuoi Drives?

Non cercare altrove le risposte che cerchi. Oggi c'è MyDrive® Assistant. Dove puoi ottenere assistenza sempre e ovunque per risolvere i problemi sui tuoi inverter Danfoss? Quando hai bisogno di informazioni in modo rapido, chiedi a MyDrive® Assistant, un nuovo tool basato sull'intelligenza artificiale.

Benedetta Rampini

Digitale e intelligenza artificiale: automatizzare l'analisi dei dati

A SAVE 2023 - 18 e 19 ottobre, Fiera di Verona - le novità e soluzioni 4.0

Viega

Viega World: nel centro di formazione interattivo per l'edilizia del futuro il seminario sull'acqua potabile

Il costruttore di componenti per HVAC Viega ha inaugurato a marzo il nuovo centro seminari Viega World ad Attendorn, in Germania. Un edificio avveniristico di 12.000 metri quadri che rispetta e supera i più recenti standard di sostenibilità (è stato premiato con la massima certificazione di livello 'platino' dal Consiglio tedesco per l'edilizia sostenibile DGNB), dotato di un impianto fotovoltaico proprio in grado di produrre 250.000 kW, il doppio del necessario e con il surplus girato allo stabilimento di produzione adiacente.

Smartdhome

HEMS, i sistemi di monitoraggio dei consumi abitativi che hanno sostituito la domotica

Il termine Home Energy Management System (HEMS) viene utilizzato per descrivere tutti i sistemi intelligenti di gestione dell'energia dell'abitazione che guardano alla distribuzione, all'immagazzinamento e all'utilizzo dell'energia per massimizzare l'efficienza degli impianti.

ENEA

Energia: ENEA sperimenta l'edificio smart che riduce consumi e bollette

ENEA ha messo a punto un innovativo edificio, dotato di impianto fotovoltaico con accumulo, serramenti e sistemi di oscuramento automatizzati e sistemi avanzati IoT per il controllo dei flussi energetici, con benefici in termini di riduzione degli scambi con la rete elettrica e dei costi in bolletta.

Gli ultimi webinar su Informatica

Daniele Mazzei

Industrial IOT solutions

(presentazione in lingua inglese, webinar in italiano) - Digital twin - Hype cicle for emerging technologies - IOT in FACTORY - THE TYPICAL AUTOMATION ARCHITECTURE - Smart Warehouse

Emiliano Pacelli

L'intelligenza artificiale nella Supply Chain

Perché investire nella modernizzazione del processo produttivo: - Eliminare i problemi in fase di installazione: riduzione dei difetti e dei relativi costi di risoluzione; - Reattività ai cambiamenti: aggiornare i modelli di intelligenza artificiale dinamicamente; - Ridurre le ispezioni manuali: migliorare la qualità del processo ispettivo; - Incrementare la qualità produttiva e di riparazione: incremento dei ricavi.

Altri contenuti su Informatica

Alessandra Strafella ENEA - Laboratorio di Tecnologie dei Materiali di Faenza

Materiali ceramici hi-tech per stufe a pellet

ENEA ha realizzato un prototipo di braciere in materiale ceramico per stufe a pellet, in grado di ottimizzare il processo di combustione per la produzione di calore e ridurre le emissioni inquinanti. A metterlo a punto con stampa 3D, il Laboratorio di Tecnologie dei Materiali Faenza nell'ambito del programma di Proof of Concept (PoC) promosso dall'Agenzia per incrementare il trasferimento di tecnologie innovative alle imprese e ridurre il divario tra i risultati della ricerca e il loro potenziale utilizzo/commercializzazione.

Matteo Maselli

Easy genesis - Sostenibilità energetica per grandi edifici

Easy Genesis è il Building Management System più performante sul mercato. Dotato di tecnologia P.A.I. (Proactive Artificial Intelligence) si installa facilmente nell'architettura impiantistica della struttura e governa da remoto l'utilizzo dell'energia per un efficientamento istantaneo del 25% e un abbassamento dei costi di manutenzione del 15%.

Conclima

Conclima: Energy savings for business

Conclima è specializzata dal 2010 nella progettazione, installazione, start up e manutenzione di impianti HVAC (Heating - Ventilation - Air Coinditioning) e sistemi di efficientamento energetico per uffici, strutture commerciali, hospitality, industriali e logistiche.

Matteo Maselli

Risparmio di energia: tecnologia e intelligenza artificiale

Cosa vi ispirano questi quadri con all'interno web server, data logger, multimetri, ecc...? Probabilmente niente. Però dietro questo insieme di dispositivi, uniti alla nostra intelligenza artificiale, si nasconde la più alta tecnologia attualmente disponibile sul mercato per risparmiare energia all'interno delle strutture commerciali e industriali.

Flowdron

L'impiego dei droni nell'ingegneria civile: costi più bassi fino al 50% rispetto ai sistemi di rilievo tradizionali

Siamo in centro Italia: una zona rurale della Toscana molto ampia, circa 160 ettari, un territorio collinare su cui una nota azienda del settore edile ha in programma di avviare i lavori di costruzione di un insediamento industriale. Ma c'è il rischio che, nella zona, siano presenti nel sottosuolo reperti archeologici, come spesso accade in molte aree dell'Italia centrale. In fase progettuale, per individuare possibili criticità di questo genere l'azienda edile ha scelto di effettuare un'indagine archeologica preliminare, grazie a un rilievo su tutto l'appezzamento di terreno attraverso l'uso di droni.

ABB

ABB espande il portafoglio di tecnologie per la casa intelligente con l'acquisizione di Eve Systems

- ABB diventa un leader nell'offerta di soluzioni con il nuovo standard di connettività e protocollo di comunicazione wireless per le smart home, Matter e Thread, sostenuto da tutti i principali operatori tecnologici. - L'acquisizione di Eve Systems risponde all'accelerazione della domanda di retrofitting sicuro, intelligente e sostenibile degli edifici, indotta dai prezzi dell'energia e dalle politiche climatiche. - L'offerta tecnologica combinata rende più facile e accessibile la gestione dell'energia, della sicurezza e del comfort nelle case esistenti.

RINA

RINA e Aprilia Racing iniziano una partnership tecnica per portare l'evoluzione delle moto Aprilia e della MotoGP a un nuovo e più alto livello

RINA, multinazionale di ispezione, certificazione e consulenza ingegneristica, e Aprilia Racing, uno tra i reparti corse più vincenti di sempre, hanno firmato un contratto biennale di sponsorizzazione e partnership tecnica per sviluppare tecnologie innovative nell'ambito del motociclismo sportivo di più alto livello tecnologico. L'unione di intenti fra due vere eccellenze tecnologiche italiane si applicherà a tutti gli ambiti della progettazione di un prototipo da corsa.

SATO Europe

La normativa entra in cucina: automatizzare la produzione alimentare

La stampante intelligente SATO è utilizzata nella cucina di un grande albergo in Belgio per garantire igiene, tracciabilità e rispetto dei protocolli HACCP. Gli operatori del settore alimentare, inclusi quelli che si occupano di produzione, del packaging dei prodotti e della ristorazione, sono responsabili della sicurezza degli alimenti nei confronti del consumatore. Pertanto, sono chiamati a adottare tecnologie in grado di tracciare il processo di produzione alimentare su tutta la filiera, dall'origine fino al momento del consumo.

Omron Corporation

OMRON, Nokia e Dassault Systèmes sfruttano la potenza di 5G e gemelli digitali, aprendo nuovi scenari per l'Industria 4.0

OMRON, Nokia e Dassault Systèmes hanno unito le forze per promuovere il progresso delle soluzioni IoT in ambito industriale. Le collaborazioni utilizzano l'esperienza di OMRON nell'automazione industriale, la tecnologia wireless privata 5G di Nokia e le esperienze nel campo dei gemelli virtuali di Dassault Systèmes per sfruttare il potenziale dell'Industria 4.0.

Schneider Electric

Università di Bergamo e Schneider Electric insieme per affrontare la transizione ecologica e digitale e progettare il futuro

Università degli studi di Bergamo e Schneider Electric hanno siglato l'accordo quadro su ricerca, didattica, formazione e orientamento che rafforza ulteriormente una sinergia nata come interscambio di conoscenze ed esperienze per cogliere le trasformazioni contemporanee, affrontare le sfide della transizione ecologica e digitale e progettare insieme il futuro.

Circuito Eiom