- La società Funivie San Vigilio di Marebbe S.p.A. ha installato un nuovo impianto di innevamento della pista Erta dove si svolgerà, come ogni anno, la gara di Coppa del mondo femminile. - L'impianto di alimentazione dei cannoni sparaneve è stato progettato per poter essere monitorato e gestito in tempo reale e per ottimizzare l'uso dell'energia. - Per il monitoraggio e la gestione è stato installato il sistema ABB Ability Energy and Asset Manager, la soluzione in cloud di ABB che integra l'analisi dei consumi energetici alla protezione degli impianti.
Informatica
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Informatica.
Gli ultimi articoli e news su Informatica
- Con una densità di potenza fino a 2,5 volte superiore e un peso e dimensioni dimezzati rispetto a soluzioni analoghe, APC Smart-UPS Ultra offre più potenza in meno spazio, liberando prezioso spazio IT per le applicazioni edge - La tecnologia agli ioni di litio garantisce meno tempo e meno spese OpEx per la manutenzione della batteria - Le opzioni di montaggio flessibili, tra cui rack, tower, parete o soffitto, consentono di posizionarlo in modo da lasciare più spazio alle apparecchiature IT - Il monitoraggio basato sul cloud di EcoStruxure Ready ottimizza le prestazioni e consente di monitorare l'UPS in qualsiasi momento e in qualsiasi luogo
- Una collaborazione strategica che prevede standard comuni per semplificare l'onboarding e la gestione del ciclo di vita degli asset con digital twin, realtà virtuale e realtà aumentata - Soluzioni end-to-end preconfigurate e testate per ridurre i costi e facilitare l'implementazione e il funzionamento
Un case history sull'utilizzo delle stampanti RFID di SATO, adatte per etichette di qualunque forma e spessore. Ottomila eventi in un anno fornendo tavoli, sedie, divani, tovaglie, frigoriferi, forni, casse di bicchieri, piatti e posate con una movimentazione di 3.200.000 pezzi in un anno e un totale di 70.000 oggetti etichettati e identificati univocamente.
La mostra convegno dedicata all'innovazione nel 2023 raddoppia
Le aziende industriali (manifatturiere e di processo) già da qualche anno hanno iniziato ad adottare il cloud per tutto ciò che riguarda le soluzioni e le piattaforme per la gestione amministrativa, di gestione dei clienti, etc.... Ma ciò che mancava era la possibilità di spostare anche i dati OT nel cloud con scala e costi accessibili.
Infor, l'azienda del cloud per l'industria, ha annunciato oggi che Gartner Inc. ha posizionato Infor, per la seconda volta consecutiva, come Leader nel Gartner Magic Quadrant 2022 per l'ERP cloud rivolto alle aziende incentrate sul prodotto.
Applicazioni IT distribuite in ambienti industriali - Robusta soluzione "chiavi in mano", implementazione rapida e semplice in un'ampia gamma di ambienti - Resiliente, sicuro e sostenibile: ideale per applicazioni IT distribuite e in siti remoti - Monitoraggio per ottimizzare le prestazioni, raccomandazioni basate sui dati e visibilità da qualsiasi luogo e in qualsiasi momento.
Il Rettore Giovanni Molari e il Presidente di Unipol Gruppo S.p.A Carlo Cimbri rinnovano per altri tre anni l'Accordo Quadro per realizzare insieme attività di didattica e ricerca, con progetti su temi innovativi di impatto sul territorio e sulla società come l'Intelligenza Artificiale, la realtà aumentata, i Big Data e la sostenibilità.
Nell'aggiornamento del Piano Industriale 2021-2025 'Driving Energy', Terna ha previsto 1,2 miliardi di euro di investimenti in innovazione e digitalizzazione; De-Icing, Orion e Reliability i progetti vincitori della seconda edizione di Terna Ideas, il programma di corporate entrepreneurship dedicato alle persone del Gruppo; al via nel 2023 una challenge sulla data science for resilience per la manutenzione degli asset aperta anche all'ecosistema esterno.
Gli ultimi webinar su Informatica
(presentazione in lingua inglese, webinar in italiano) - Digital twin - Hype cicle for emerging technologies - IOT in FACTORY - THE TYPICAL AUTOMATION ARCHITECTURE - Smart Warehouse
Perché investire nella modernizzazione del processo produttivo: - Eliminare i problemi in fase di installazione: riduzione dei difetti e dei relativi costi di risoluzione; - Reattività ai cambiamenti: aggiornare i modelli di intelligenza artificiale dinamicamente; - Ridurre le ispezioni manuali: migliorare la qualità del processo ispettivo; - Incrementare la qualità produttiva e di riparazione: incremento dei ricavi.
Altri contenuti su Informatica
Distribuzioni degli attacchi per tipologia Trend I.C. ed incidenti Cyber
Le tecnologie abilitanti Cyber-range e Digital Twin La piattaforma per Industria 4.0 Sicura - I4S Risultati
Sono compatti, potenti e perfetti per ospitare hardware IT. I micro data center Rittal RiMatrix, con i relativi componenti OT come rack, alimentazione, raffreddamento, monitoraggio e sicurezza, assicurano che i componenti IT vengano installati in modo sicuro e operino con le minori emissioni di carbonio, indipendentemente dal luogo in cui si trovano. Inoltre, la combinazione di standardizzazione globale e adattabilità fa sì che questi nuovi bundle sfruttino ancora meglio i loro vantaggi.
Tramite l'utilizzo di Vuforia Expert Capture, la soluzione AR di PTC, Edison intende fornire nuovi strumenti tecnologici a supporto della sua forza lavoro, ridurre i costi di formazione e digitalizzare le procedure tecniche e operative quotidiane. La realtà aumentata diverrà presto uno strumento essenziale quale parte integrante della soluzione di automazione FactoryTalk InnovationSuite, la piattaforma software enterprise nata dalla collaborazione tra PTC e Rockwell Automation di cui Edison ha scelto di avvalersi.
L'analisi di materialità condotta da SATO ha definito le tematiche di sostenibilità più rilevanti per il business dell'azienda e per i suoi stakeholder. Investire nello sviluppo sostenibile è una priorità e tutti devono partecipare: le imprese, che devono produrre beni che rispettino l'ambiente, e i consumatori finali, che devono contribuire con le loro abitudini e i loro comportamenti, a ridurre gli sprechi.
Ottimizzare la produzione energetica degli impianti fotovoltaici per accrescere le rese e ridurre le perdite grazie all'intelligenza artificiale. È quanto realizzeranno ENEA e TeaTek nel progetto MARTA, che conta su un finanziamento di 4,6 milioni di euro del Ministero delle Imprese e del Made in Italy nell'ambito degli accordi per l'innovazione.
Gli edifici rappresentano il più grande consumatore di energia in Europa. Il riscaldamento, il raffrescamento e l'acqua calda sanitaria rappresentano l'80% dell'energia che noi cittadini consumiamo. Attualmente un terzo degli edifici dell'UE ha più di 50 anni e quasi il 75% del parco immobiliare è inefficiente dal punto di vista energetico. Allo stesso tempo, solo l'1% circa del patrimonio edilizio viene rinnovato ogni anno.
IBM e Roma Capitale collaborano per migliorare i servizi digitali forniti ai cittadini, dalla rete wi-fi a un portale online accessibile per ogni tipologia di esigenza, dalle iscrizioni all'asilo alle licenze edilizie.
Full-color + TiOC: efficace deterrente contro gli intrusi Il Dahua TiOC (three-in-one camera) integra doppi illuminatori intelligenti, deterrenza attiva e intelligenza artificiale per offrire una soluzione di monitoraggio proattiva in grado di avvisare efficacemente gli intrusi.
In occasione della COP27, IBM ha annunciato i nuovi membri del suo programma globale pro bono, IBM Sustainability Accelerator. Questo programma utilizza le tecnologie IBM, come il cloud ibrido e l'intelligenza artificiale, e un ecosistema di esperti per migliorare e scalare i progetti, aiutando le popolazioni particolarmente vulnerabili alle minacce ambientali, compreso il cambiamento climatico.