Realtà aumentata

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Realtà aumentata.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Realtà aumentata

M.V. Industrial Group

Intervista Marco Vescovi, CEO di M.V. Industrial Group

In occasione della mostra convegno MCMA, appuntamento di riferimento per i professionisti della Manutenzione Industriale e Asset Management, abbiamo fatto una chiacchierata con Marco Vescovi, CEO di M.V. Industrial Group.

Schneider Electric

Schneider Electric e SAP collaborano per far progredire la digitalizzazione industriale con perfetta integrazione OT/IT senza soluzione di continuità

- Una collaborazione strategica che prevede standard comuni per semplificare l'onboarding e la gestione del ciclo di vita degli asset con digital twin, realtà virtuale e realtà aumentata - Soluzioni end-to-end preconfigurate e testate per ridurre i costi e facilitare l'implementazione e il funzionamento

Università Degli Studi di Bologna

Università di Bologna e Unipol firmano un nuovo accordo di collaborazione

Il Rettore Giovanni Molari e il Presidente di Unipol Gruppo S.p.A Carlo Cimbri rinnovano per altri tre anni l'Accordo Quadro per realizzare insieme attività di didattica e ricerca, con progetti su temi innovativi di impatto sul territorio e sulla società come l'Intelligenza Artificiale, la realtà aumentata, i Big Data e la sostenibilità.

PTC - Parametric Technology Italia

Realtà Aumentata: L'esperienza di Edison con la piattaforma software enterprise di PTC e Rockwell Automation

Tramite l'utilizzo di Vuforia Expert Capture, la soluzione AR di PTC, Edison intende fornire nuovi strumenti tecnologici a supporto della sua forza lavoro, ridurre i costi di formazione e digitalizzare le procedure tecniche e operative quotidiane. La realtà aumentata diverrà presto uno strumento essenziale quale parte integrante della soluzione di automazione FactoryTalk InnovationSuite, la piattaforma software enterprise nata dalla collaborazione tra PTC e Rockwell Automation di cui Edison ha scelto di avvalersi.

Massimo Spica

Metaverso per l'industria: integrazione virtuale e fisico

- Origine - Applicazioni - Marketing e Comunicazione - Assistenza in campo - Flusso informazioni e istruzioni - Benefici

Mouser
Laurent Truscello

Le sfide della realtà aumentata nella manutenzione industriale

(PDF in lingua inglese) Soluzione CARL Berger-Levrault, BL.MixedR Augmented maintenance. Le sfide della realtà aumentata in manutenzione

Siemens Italia

Siemens e NVIDIA insieme per abilitare il metaverso industriale

- Un'estesa partnership che intende trasformare il settore manifatturiero offrendo esperienze immersive lungo tutto il ciclo di vita produttivo - Le aziende potranno collegare le piattaforme NVIDIA Omniverse e Siemens Xcelerator per consentire la creazione di gemelli digitali ad alta fedeltà e connettere i sistemi di intelligenza artificiale "software-defined" dall'edge al cloud

Ferroli

Ferroli approda nel Metaverso. È il primo progetto a livello mondiale per un gruppo del comfort termico

Ferroli approda nel Metaverso grazie a un progetto che punta ad accelerare l'impegno del Gruppo sulla sostenibilità, consentendo una riduzione della CO2 emessa con la mobilità dei dipendenti. Il progetto, nato dalla collaborazione con Lenovo ed Hevolus Innovation, si chiama Metaverso@Ferroli e punta sulle opportunità offerte dalla piattaforma hVerse di Hevolus per creare il primo Metaverso in Web 4.0 di Ferroli.

Valerio D'Angelo

Robotica collaborativa: automazione e collaborazione tra uomo e robot

- Perché i robot collaborativi? - Diversi tipi di operazione - Portfolio - GoFa? CRB 15000 - Applicazione con YuMi

Schneider Electric

Martoni Spa: monitoraggio energetico e realtà aumentata per il nuovo stabilimento con le soluzioni Schneider Electric

- Molteplici vantaggi e monitoraggio energetico ed elettrico continuo grazie ai software EcoStruxure Power Monitoring Expert ed EcoStruxure Augmented Operator Advisor di Schneider Electric. - Il digitale permette di migliorare le prestazioni nel nuovo stabilimento dell'azienda e di massimizzare l'efficienza operativa.

Gli ultimi webinar su Realtà aumentata

Fabrizio Locci

Digitalizzazione dei processi produttivi nel settore farmaceutico

- Trasformazione digitale - Le soluzioni per di realtà aumentata per la collaborazione, la formazione e l'assistenza a distanza - Esistono software innovativi per gestire attività professionali anche da remoto. Implementare strumenti digitali e assicurare la formazione prepara a modificare l'assetto lavorativo senza impatto sull'operatività - Alcuni casi d'uso: installazione e manutenzione industriale di macchinari, problem solving

Alessandro Lodigiani

Il futuro del real estate è digitale

(PDF in parte in lingua inglese) - Digitalizzazione nell'industria della costruzione - Azioni raccomandate dalla Commissione - La Commissione introdurrà registri digitali degli edifici che integreranno tutti i dati relativi agli edifici forniti dai prossimi passaporti di ristrutturazione degli edifici, dagli indicatori di prontezza intelligente, dai livelli e dagli EPC per garantire la compatibilità e l'integrazione dei dati durante tutto il percorso di ristrutturazione - Nuovi mega trend - Transizione verso edifici che rimettono al centro il benessere delle persone e in logica di economia circolare - R2M progetti Horizon 2020 legati al tema del digitale & RE - Realtà aumentata

Christian Salvatori

Interconnessione digitale e lavoro

Oggi stiamo sperimentando quanto l'innovazione, la trasformazione digitale e l'interconnessione digitale possano avere un impatto positivo sulla vita dell'azienda e anche delle persone. Le piattaforme di collaborazione infatti hanno abilitato la capacità di entrare e stare in relazione, hanno accompagnato l'evoluzione di modelli di business, agevolato la creazione di nuovi processi o lo sviluppo di nuove idee. Questo percorso di trasformazione digitale può essere molto positivo per le imprese, se nasce da un'accurata analisi dei bisogni dell'azienda e delle persone.

Marco Zanella

Le tecnologie wearable

Sicurezza, interoperabilità, manutentibilità per interventi supportati da remoto grazie alle tecnologie wearable. In informatica. L'interoperabilità è, in ambito informatico, la capacità di un sistema o di un prodotto informatico di cooperare e di scambiare informazioni o servizi con altri sistemi o prodotti in maniera più o meno completa e priva di errori, con affidabilità e con ottimizzazione delle risorse. È la parte visibile dell'iceberg. Le parti sommerse sono le buone pratiche di manutenzione. L'interoperabilità deve essere: - Strutturata; - Connessa; - Puntuale; - Affidabile; - Sicura; - Aggiornata.

Altri contenuti su Realtà aumentata

Zanella Marco

Eye4Task, la piatatforma di colaborazione flessibile e semplice da usare, anche in cucina...!

La collaborazione da remoto con Eye4Task arriva in cucina, all'Hotel dello chef Barbieri, per una cooking demo guidata a distanza. Nel video la signora Lina, indossando gli smart glasses integrati con Eye4Task, condivide con lo chef gli ingredienti e il piano di lavoro, per farsi guidare passo dopo

Assolombarda - Area Industria, Energia e Innovazione

Realtà Aumentata e Realtà Virtuale, nel 2023 spesa a 121 MLD di dollari per Del Ponte

"Il blocco degli spostamenti e la soppressione degli eventi causata dal Covid-19 hanno spinto le aziende a cercare soluzioni alternative per avere un contatto diretto con i clienti e replicare la realtà": la riflessione di Roberto Del Ponte, senior manager di Infinity Reply apre le porte a un futuro sempre più digitale e innovativo delle aziende italiane. Lo sviluppo di tecnologie di realtà aumentata e virtuale può rappresentare una svolta singolare per molte applicazioni utili alle aziende.

F1 Consulting and Services

F1 Consulting and Services annuncia la piattaforma ARwire per la gestione di applicazioni di realtà aumentata e virtual

F1 Consulting and Services ha deciso di investire nel mondo delle applicazioni di realtà virtuale ed aumentata. I maggiori analisti di settori prevedono una crescita a doppia cifra di questo settore nella seconda metà dell'anno 2020 e per tutto il 2021.

Emanuele Minaglia

L'impatto delle nuove tecnologie sulla trasformazione digitale: IIOT, Analytics e Realtà Aumentata

(in lingua inglese) - Challenges? New Opportunities with Digital - The Connected Enterprise - Industrial leader delivers - Data-driven advantage - Analytics Value - Anomaly Detection - Predictive Maintenance - Augmented Reality on the Shop Floor

Matteo Roncaglioni

A cosa serve la virtualizzazione del packaging?

I pilastri dell'INDUSTRIA 4.0 e l'approccio di CAMA - Simulatore di linea Cama SIMPLEX - Simulatore meccatronico avanzato IndustrialPhysics by Machineering - Virtual Simulation - Virtual & Augmented Reality Conclusioni: Ottimizzazione dei processi di Engineering, basati su metodologie fortemente orientate alla simulazione e nuovi modelli di business.

Cristiana Burdino

Mobile Maintenance - Realtà Aumentata - Social Process Management - Chatbot: le innovazioni del sistema CMMS

Le innovazioni del sistema CMMS di CARL / Berger-Levrault, attraverso Casi Reali. Attraverso casi reali sono illustrati i benefici delle innovazioni tecnologiche applicate ai software di manutenzione (CMMS/EAM): dalle applicazioni mobile, all'IoT, Intelligenza Artificiale, Machine Learning, modelli BIM, ... che permettono ai responsabili di manutenzione di conoscere, mantenere e monitorare le macchine e gli impianti di un'azienda, ottimizzandone la disponibilità.

Giorgio Nepa

La realtà aumentata applicata alla manutenzione nell'industria

Come l'utilizzo di Acty, soluzione software di Realtà Aumentata sta migliorando le performance di assistenza e manutenzione di imprese industriali, manifatturiere, impiantistiche. Grazie all'innovazione dei processi di service e al trasferimento della conoscenza viene migliorata la formazione dei tecnici, ridotti i costi di trasferta e aumentata la comprensione dei problemi.

Francesco Marcantoni

Livemote, realtà aumentata e intelligenza artificiale per la manutenzione di nuova generazione. Il caso BTicino UPS

- I 5 megatrend della manutenzione innovativa - La manutenzione di nuova generazione : potenziare gli operatori sul campo - Da tecnici specializzati a <> - I vantaggi dell'adozione di applicativi mobili - I fattori di criticità - Il caso Bticino: Assistenza remota su linea diprodotti UPS, Gruppi di continuità

Rockwell Automation

PTC e Rockwell Automation una partnership strategica per promuovere l'innovazione industriale

Questa alleanza strategica fornirà la più ampia suite integrata di tecnologie avanzate del settore, supportata da PTC, leader nelle applicazioni IoT e nella realtà aumentata, e da Rockwell Automation, leader nell'automazione industriale e nell'informazione. La base clienti di entrambe le imprese godrà dei vantaggi generati da due organizzazioni di rilevanza mondiale, che comprendono le esigenze di business e offrono soluzioni complete, innovative e integrate. Rockwell Automation sarà presente a mcT Petrolchimico che si terrà a Roma il 9 maggio

Alilauro

Industria 4.0 experience Alilauro: la presentazione di Francesco Di Maio.

Digitalizzazione dei processi aziendali Li-fi: il nuovo sistema di comunicazione che consente al cliente di vivere un experience emozionale nel viaggio. Realtà Aumentata - Ischia 4.0

Circuito Eiom