SAVE, portale automazione industriale, strumentazione, sensori e 4.0. Eventi, Aziende, PDF, Fiera, Webinar, Corsi, Articoli tecnici, Atti convegni, Novità.

Prossimo evento

Veronafiere - PAD Palaexpo - 8-9 ottobre 2025
Piero Danieli - Università degli Studi di Padova

Simulazioni CFD a canale singolo

Utilizzo del codice MULTALL nel progetto preliminare di turbine radiali con cassa a spirale priva di palette distributrici. Il progetto preliminare di turbomacchine radiali è supportato da modelli CFD "a canale singolo", adatti a comparare soluzioni concettuali. Tali modelli però non si adattano a domini non periodici quali quelli di turbine con cassa a spirale. Si propone un approccio che rende tali domini periodici e che, implementato nel codice open-source MULTALL, consente risultati comparabili a quelli degli attuali codici commerciali applicati a domini non periodici.

Pierangelo Andreini - ATI Associazione Termotecnica Italiana

Intelligenza Artificiale: un asset che rivoluziona il sistema elettrico e accelera la transizione energetica

Nell'articolo pubblicato nel numero di maggio (1) si è detto del domani che dischiude l'AI, ma al costo del consumo di elettricità, in continuo aumento, che comporta lo sviluppo esponenziale delle sue applicazioni. Una domanda analizzata dall'International Energy Agency (IEA), nella richiesta odierna e attesa nel decennio a venire, nel rapporto in materia, diffuso il mese scorso (2).

Pierangelo Andreini - ATI Associazione Termotecnica Italiana

Intelligenza artificiale: una risorsa che accelera la sostenibiltà e avvicina il domani

È un'abitudine, per chi si è occupato per tanti anni di normazione tecnica, affrontare gli argomenti, scorrendo anche gli standard che li trattano. In questo caso, discutere il ruolo e il contributo dell'Intelligenza Artificiale alla sostenibilità dello sviluppo, considerando la definizione della prima. Quella data due anni fa dall'ISO che la indica come la capacità di un sistema informatico di esprimere attitudini proprie dell'uomo, quali il ragionamento, l'apprendimento, la pianificazione e la creatività.

Adina Christescu - WatchGas

Efficienza, sostenibilità e sicurezza. Monitoraggio gas, un denominatore comune negli impianti energia

Soluzioni di monitoraggio gas e analisi per la sicurezza e la sostenibilità in impianti energia e nei processi di decarbonizzazione.

Diego Moretti - FIRE - Federazione Italiana per l'uso Razionale dell'Energia

Strumenti per l’efficienza energetica: l’AI

Non possiamo evitare di usare energia, ma possiamo ridurre costi e rischi di approvvigionamento. Come usare meglio l'energia. L'IA può supportare le attività di gestione dell'energia.

PLC Forum
Fedele Maniglio - M.ake Global | Maniglio & Partners

L'Intelligenza Artificiale e il futuro del Marketing Strategico

Evoluzione storica dell'innovazione Breve storia dell'AI Crescita del mercato AI in Italia Case History

Matteo Baldan - Outlink Software

Dall'assistenza tradizionale all'AI: l'assistente intelligente per la gestione dell'assistenza clienti

GOL è il gestionale modulare progettato per le aziende che operano nel mondo della produzione e dell'assistenza tecnica. Perché introdurre l'Intelligenza Artificiale

Silvano Asnaghi  - Verzolla

La manutenzione futura: intelligenza artificiale, sostenibilità e nuovi paradigmi formativi

Cosa significa oggi MANUTENZIONE? - pilastro nascosto di produttività e sicurezza La manutenzione non è più solo reattiva ma proattiva e strategica, nuove competenze, strumenti e visioni.

Andrea Rizzo - HPA

IA Generativa per la manutenzione industriale

Presentazione HPA - 8 anni di esperienza, Team altamente qualificato, Tecniche proprietarie, +40 progetti sviluppati. Analisi predittiva, Anomaly Detection, Computer Vision, IA Generativa / NLP, Ottimizzazione

Domenico Pascazio - Ise

Rotating machinery vibration measurements: Best Practices and case study using Twise® Pad and Twise® Site technologies

Questo workshop spiega come la tecnologia Twise ® Pad e Twise ® Site possa aiutare a raggiungere risultati ottimali in termini di affidabilità degli impianti e riduzione dei rischi di breakdown. Verrà inoltre presentato un case study su queste tematiche.

Antonio Panvin - CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

Le novità e gli aggiornamenti sulla normativa tecnica su diagnosi ed efficienza

(in parte in lingua inglese) - ISO/TC 301 - Energy management and energy savings - Standardizzazione nel campo della gestione dell'energia e del risparmio energetico - UNI CEI EN ISO 50001:2018 La riduzione del consumo energetico e il miglioramento dell'efficienza energetica sono in prima linea nell'agenda globale del cambiamento climatico.

Luca Zappaterra - Siemens

OPC UA per la centralizzazione dei messaggi di allarme

La scelta di OPC UA come protocollo di trasferimento dei messaggi nasce da uno stimolo di colleghi ICT che si occupano di sviluppo applicazioni MES e quindi anch'essi con necessità di evolvere i protocolli di interazione con le macchine nel contesto dell'Industria 4.0. La conoscenza del protocollo è stata approfondita con il Laboratorio ICE dell'Università di Verona che ha svolto un corso di formazione sul tema.

Giuseppe Biffi - Siemens

Fabbrica intelligente

Combinare il mondo reale con il mondo digitale, creare infinite opportunità da dati infiniti. Miglioramento continuo di prodotto e produzione guidato dai dati. Il ruolo dei Digital Twin per la fabbrica intelligente permette la simulazione realistica e la validazione di prodotti, macchine, linee ed interi impianti. E' la base su cui fondare una produzione flessibile ed efficiente.

Luca Zappaterra - Siemens

I sistemi di supervisione HMI - Human Machine Interface

HMI - Human Machine Interface sta cambiando... Aumento dei dati di produzione La quantità di dati generati annualmente aumenterà di cinque volte fino al 2025. (175 Zettabyte) Numero crescente di dispositivi e sistemi da connettere Gartner IT prevede che il numero di dispositivi IoT raggiungerà i 25 miliardi entro il 2021 Prossimi scenari di interazione dell'utente Vendite attese di apparecchiature per la realtà virtuale entro il 2022: 26,7 milioni di dispositivi (0,8 milioni nel 2018)

Marcello Scalfi	 - Siemens

CyberSecurity integrata: protezione a 360° per i sistemi di controllo industriale

- Introduzione , Industrial Security - Charter of Trust, Per la Cybersecurity Siemens - System Integrity - Network Security - Plant Security

Luca Rubini - mcTER

AI per l'Efficienza Energetica nelle Aziende: strategia chiave per la sostenibilità e la competitività

Per motivi ambientali o economici, l'efficienza energetica è una delle tematiche più rilevanti nel contesto economico ed industriale contemporaneo.

G.B. Zorzoli - AIEE - Associazione Italiana Economisti dell'Energia

Caro bollette: il colpevole ritardo del Domand Response

La misura denominata "Demand Response" (Der) è stata messa a punto negli Stati Uniti nei primi anni '70, per evitare che il bilanciamento della domanda e dell'offerta di energia elettrica, anche a fronte di eventi imprevisti e avversi, fosse garantito ricorrendo esclusivamente a investimenti nella capacità di riserva, il cui costo era necessariamente caricato sul prezzo di vendita del kWh.

Antonio Rampini - Eiom

Sicurezza e transizione ecologica per l'Oil&Gas e l'industria di processo

Il tema della transizione ecologica, ovvero dello sviluppo sostenibile e connesso alla decarbonizzazione, permea la società e impone obiettivi (anche inseriti nel PNIEC) in termini appunto di decarbonizzazione, efficienza energetica e sostenibilità. Tematiche che restano inscindibilmente legate alla sicurezza degli impianti.

Benedetta Rampini - SAVE

RFID e Bluetooth Low Energy per abilitare la digitalizzazione in fabbrica e in magazzino: tre domande a Paola Visentin - Gruppo Softwork

In vista della mostra convegno SAVE in programma il prossimo 16 e 17 ottobre alla Fiera di Verona, riferimento per i professionisti dell'Automazione Industriale, Strumentazione e Sensori, Industria 4.0, abbiamo fatto una chiacchierata con Paola Visentin - Global Communication nel Gruppo Softwork (RFID Global + GLOBAL Tag).

SAVE

Efficienza ed evoluzione nella strumentazione industriale: tre domande a Gianantonio Favalessa di Ital Control Meters

In vista della mostra convegno SAVE in programma il prossimo 16 e 17 ottobre alla Fiera di Verona, riferimento per i professionisti dell'Automazione Industriale, Strumentazione e Sensori, Industria 4.0, abbiamo fatto una chiacchierata con Gianantonio Favalessa - Direttore Generale e responsabile tecnico di Ital Control Meters.

Benedetta Rampini - MCMA

Rilevazione ultrasonora: AI e ultime novità per le attività manutentive, tre domande a Mauro Viganò di SDT Italia

In vista della manifestazione MCMA 2024, Fiera Manutenzione e Asset Management, appuntamento di riferimento per Manutenzione Industriale, Predittiva, Condition Monitoring e 4.0 in programma il 16 e 17 ottobre alla Fiera di Verona; abbiamo fatto una chiacchierata con Mauro Viganò - Area Manager Italia SDT.

CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

Incidenti Rilevanti. Il punto sulle norme UNI

- Introduzione: la normativa Seveso - Le norme sui SGS-PIR in termini di aspetti innovativi, interfaccia con 45001 E 14001 E 11226 - Diffusione e utilizzo delle norme UNI nell'attuazione del SGS-PIR - La logica sistemica alla base della norma UNI/TS 11816-1 - il coordinamento nazionale Ex Art.11 del D.LGS 105/2015, le attività del gruppo di lavoro Natech - Un comitato CEN sulla Seveso? in corso di valutazione l'iniziativa italiana

Antonio Panvini - CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

Contratti di prestazione energetica EPC. La nuova UNI CEI EN 17669

L'imminente pubblicazione della nuova norma europea UNI CEI EN 17669 "Contratti di prestazione energetica - Requisiti minimi" offre lo spunto per raccontare il punto di vista di coloro, una parte, che ha contribuito a scrivere la norma e per descrivere il complesso mondo dei contratti finalizzati a garantire il rendimento di un servizio di miglioramento dell'efficienza energetica, conosciuti anche con l'acronimo di EPC, Energy Performance Contract.

CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

Criteri Ambientali Minimi. Novità normative

- I sistemi di building automation nei CAM - Commissioning e qualità dell'aria interna - I requisiti sul benessere termico nella revisione 2022 dei "CAM Edilizia" - I nuovi CAM in edilizia: novità sui materiali isolanti

Circuito EIOM