Strumentazione, misure e automazione per la riduzione dei consumi energetici e per l'impiego di combustibili alternativi.
News
Editoriale
Introduzione a Watchgas e alle soluzioni di monitoraggio gas tossici e infiammabili e analisi per la sicurezza in ambienti ATEX e siti classificati.
Caso Studio 3SUN Gigafactory Catania
Presentazione CGT, Gruppo Tesya Monitoraggio Energetico Manutenzione Gestione Ottimizzata degli Asset energetici CASE STUDY
EPBD obbligo normativo e opportunità di mercato Building of the Future Sostenibili, Iper-Efficienti, Resilienti, progettati per le persone Il mercato italiano degli edifici - Consistenza Mercato Italia: principali Trend ISO52120 - cos'è e come funziona
L'intelligenza artificiale (IA) sta rivoluzionando il settore dell'efficienza energetica, offrendo strumenti avanzati per monitorare, analizzare e ottimizzare i consumi energetici in tempo reale.
Gfinance e il Gruppo PNO Credito d'imposta 5.0 Simest Transizione digitale o ecologica
Principali sfide dell'ecosistema Aree di interesse ed economia dell'idrogeno Dispositivi nell'ecosistema dell'idrogeno Adesivi, sigillanti e rivestimenti: panoramica a 360° Case history
Senza materie prime critiche che siano primarie - secondarie da riciclo e settori che le trasformano, beni e servizi non potrebbero essere prodotti, compreso le infrastrutture e device digitali, alternative non ne esistono nel presente e futuro.
Monitoraggio energetico e digitalizzazione per edifici intelligenti nel terziario Chi siamo
(in parte in lingua inglese) - ISO/TC 301 - Energy management and energy savings - Standardizzazione nel campo della gestione dell'energia e del risparmio energetico - UNI CEI EN ISO 50001:2018 La riduzione del consumo energetico e il miglioramento dell'efficienza energetica sono in prima linea nell'agenda globale del cambiamento climatico.
Combinare il mondo reale con il mondo digitale, creare infinite opportunità da dati infiniti. Miglioramento continuo di prodotto e produzione guidato dai dati. Il ruolo dei Digital Twin per la fabbrica intelligente permette la simulazione realistica e la validazione di prodotti, macchine, linee ed interi impianti. E' la base su cui fondare una produzione flessibile ed efficiente.
La scelta di OPC UA come protocollo di trasferimento dei messaggi nasce da uno stimolo di colleghi ICT che si occupano di sviluppo applicazioni MES e quindi anch'essi con necessità di evolvere i protocolli di interazione con le macchine nel contesto dell'Industria 4.0. La conoscenza del protocollo è stata approfondita con il Laboratorio ICE dell'Università di Verona che ha svolto un corso di formazione sul tema.
HMI - Human Machine Interface sta cambiando... Aumento dei dati di produzione La quantità di dati generati annualmente aumenterà di cinque volte fino al 2025. (175 Zettabyte) Numero crescente di dispositivi e sistemi da connettere Gartner IT prevede che il numero di dispositivi IoT raggiungerà i 25 miliardi entro il 2021 Prossimi scenari di interazione dell'utente Vendite attese di apparecchiature per la realtà virtuale entro il 2022: 26,7 milioni di dispositivi (0,8 milioni nel 2018)
- Introduzione , Industrial Security - Charter of Trust, Per la Cybersecurity Siemens - System Integrity - Network Security - Plant Security
L'ultima guida in partnership con SAVE
Per motivi ambientali o economici, l'efficienza energetica è una delle tematiche più rilevanti nel contesto economico ed industriale contemporaneo.
La misura denominata "Demand Response" (Der) è stata messa a punto negli Stati Uniti nei primi anni '70, per evitare che il bilanciamento della domanda e dell'offerta di energia elettrica, anche a fronte di eventi imprevisti e avversi, fosse garantito ricorrendo esclusivamente a investimenti nella capacità di riserva, il cui costo era necessariamente caricato sul prezzo di vendita del kWh.
Il tema della transizione ecologica, ovvero dello sviluppo sostenibile e connesso alla decarbonizzazione, permea la società e impone obiettivi (anche inseriti nel PNIEC) in termini appunto di decarbonizzazione, efficienza energetica e sostenibilità. Tematiche che restano inscindibilmente legate alla sicurezza degli impianti.
In vista della mostra convegno SAVE in programma il prossimo 16 e 17 ottobre alla Fiera di Verona, riferimento per i professionisti dell'Automazione Industriale, Strumentazione e Sensori, Industria 4.0, abbiamo fatto una chiacchierata con Paola Visentin - Global Communication nel Gruppo Softwork (RFID Global + GLOBAL Tag).
In vista della mostra convegno SAVE in programma il prossimo 16 e 17 ottobre alla Fiera di Verona, riferimento per i professionisti dell'Automazione Industriale, Strumentazione e Sensori, Industria 4.0, abbiamo fatto una chiacchierata con Gianantonio Favalessa - Direttore Generale e responsabile tecnico di Ital Control Meters.
In vista della manifestazione MCMA 2024, Fiera Manutenzione e Asset Management, appuntamento di riferimento per Manutenzione Industriale, Predittiva, Condition Monitoring e 4.0 in programma il 16 e 17 ottobre alla Fiera di Verona; abbiamo fatto una chiacchierata con Mauro Viganò - Area Manager Italia SDT.
- Introduzione: la normativa Seveso - Le norme sui SGS-PIR in termini di aspetti innovativi, interfaccia con 45001 E 14001 E 11226 - Diffusione e utilizzo delle norme UNI nell'attuazione del SGS-PIR - La logica sistemica alla base della norma UNI/TS 11816-1 - il coordinamento nazionale Ex Art.11 del D.LGS 105/2015, le attività del gruppo di lavoro Natech - Un comitato CEN sulla Seveso? in corso di valutazione l'iniziativa italiana
L'imminente pubblicazione della nuova norma europea UNI CEI EN 17669 "Contratti di prestazione energetica - Requisiti minimi" offre lo spunto per raccontare il punto di vista di coloro, una parte, che ha contribuito a scrivere la norma e per descrivere il complesso mondo dei contratti finalizzati a garantire il rendimento di un servizio di miglioramento dell'efficienza energetica, conosciuti anche con l'acronimo di EPC, Energy Performance Contract.
- I sistemi di building automation nei CAM - Commissioning e qualità dell'aria interna - I requisiti sul benessere termico nella revisione 2022 dei "CAM Edilizia" - I nuovi CAM in edilizia: novità sui materiali isolanti