SAVE, portale automazione industriale, strumentazione, sensori e 4.0. Eventi, Aziende, PDF, Fiera, Webinar, Corsi, Articoli tecnici, Atti convegni, Novità.

SAVE Bergamo

Fiera di Bergamo - 5 aprile 2023
Hoval

Comfort termico nei capannoni industriali: studio comparativo dei sistemi di riscaldamento

Desiderate progettare o investire in un impianto di riscaldamento per capannoni alti o nella sua ristrutturazione? Vi state chiedendo come scegliere la soluzione migliore per garantire il comfort termico dei dipendenti all'interno dei vostri locali? Una simulazione effettuata dall'ufficio di progettazione SOLSI-CAD sul software CFD fornisce informazioni oggettive sul confronto dell'efficienza di due tipologie di sistemi di riscaldamento per capannoni alti. Questo studio mette a confronto il livello di comfort termico degli operatori di un capannone di produzione nel settore aeronautico ottenuto con due sistemi di riscaldamento.

Prossimo evento

Fiera di Bergamo - 5 aprile 2023
Armando Martin

Soluzioni SENECA per l'Edge Computing

Per Edge Computing si intende un modello di elaborazione distribuita condotta vicino alla posizione geografica del centro di raccolta e di analisi dei dati, evitando di utilizzare un server centralizzato o un cloud. L'infrastruttura migliorata utilizza i sensori per raccogliere i dati, mentre i server edge elaborano in modo sicuro i dati

Davide Pala

Cyber security nel settore marittimo

Overview del settore marittimo Il Ruolo della minaccia cyber nel contesto Maritime Multi-layer security: Una strategia di difesa trasversale

Marco Anguillesi

Navale e innovazione digitale

Consentire un futuro in grado di sostenere il pianeta nel 2050 in tutti i settori fra cui il navale Un impegno per il future con AWS La sostenibilità nel cloud Perché Cloud? Perchè adesso Business cloud software specialized by industry L'ERP nel Cloud perchè

Marco Anguillesi

Alimentare e futuro sostenibile: soluzioni software per l'innovazione

Soluzioni software per l'innovazione, la sicurezza e la sostenibilità nella produzione alimentare - Consentire un futuro sostenibile in grado di nutrire il pianeta nel 2050: Soluzioni cloud per l'industria che migliorano l'eccellenza operativa e consentono una crescita sostenibile e redditizia - Un impegno per il future con AWS - La sostenibilità nel cloud - Le tipiche sfide del settore alimentare - Successo dei clienti: Jelly Belly e Midsona - Perchè Cloud? Perchè adesso

Alfredo Sassi

La logistica del settore farmaceutico

- Mercato globale dei lavoratori - Sistema di refrigerazione - Profilo della temperatura a -80°C - Gradiente di temperatura - Profilo della temperatura a -150°C - Sicurezza e ampio margine di sicurezza - Consumo elettrico - Costi e ritorno sugli investimenti

Mouser
Stefano Moscarelli

Digitalizzazione ed efficientamento energetico

- Transizione verde e transizione digitale nel nuovo contesto geopolitico - PNIEC: gli obiettivi di riduzione al 2030 e le misure per l'industria - La digitalizzazione. Da Industria 4.0 a Transizione 4.0 - La risposta delle imprese - Caso studio 1 - Ottimizzazione centrali frigorifere nel settore della lavorazione della carne - Caso studio 2 - Le tecnologie digitali e la qualità del prodotto nella produzione della pasta

Alessandro Piva

Sistemi di monitoraggio emissioni e sistemi di acquisizione dati

- Sistemi di Monitoraggio delle Emissioni - Analizzatore ENOX 5 "NDIR" Bassi campi - Analizzatore Modello E705 - I sistemi SME - Soluzioni SME - QAL1 - Acquisizione dati SAD Versione FAS 18 UNI EN 17255-1-2 - Sistema Controllo Combustione - SCC: soluzioni per ogni esigenza. Efficienza energetica, ottimizzazione dei consumi energetici

Andrea Rizzo

La digitalizzazione nel Service anche nel settore alimentare

GEL TECH: digitalizzare i processi tra fornitore e cliente. L'applicazione: - semplice e intuitiva - richiesta intervento - mappa con il parco macchine - ordine dei ricambi - carrello riepilogativo - documenti sempre a disposizione - consultazione dello stato interventi

Zerynth

Ottimizzare l'efficienza energetica degli impianti industriali: parametri da monitorare e strumenti a supporto

La riduzione dei costi energetici e l'ottimizzazione dei processi produttivi sono tra i fattori chiave di una trasformazione digitale delle pmi. L'adozione di nuove soluzioni di Industria 4.0 perette alle aziende di incrementare l'efficienza dei macchinari, migliorare i tempi di produzione e la qualità dei prodotti.

Consorzio PI Italia

L'House organ del Consorzio PI Italia

Scopri le attività del Consorzio PI Italia e approfondisci la tua conoscenza delle tecnologie per la comunicazione industrial. Leggi il nostro ultimo house organ!

Giovanni Pianigiani

Sistema automatico di rilevazione delle attività manuali: MTM 4.0

- Automatizzare le attività di rilevazione? - La visione per stati-finiti - Il funzionamento. Un esempio - Uno use case

Luca Spingardi

Analitica avanzata Operations, applicata a Prevenzione Guasti e a Qualità con soft sensor. Il caso di una cementeria

- L'analitica avanzata direttamente in mano agli esperti di processo e quale ruolo per i colleghi in Data Science. - Caso 1: prevenire le fermate del forno di cottura del clinker identificando segnali premonitori - Caso 2: migliorare la qualità del clinker e minimizzare le emissioni di NOx con la creazione di un soft sensor

Riccardo Bovini

INDUSTRIA 4.0 per il monitoraggio e controllo del packaging di prodotto nella tradizione vitivinicola

- Industria 4.0 in Ricasoli: la soluzione - I vantaggi ottenuti - La piattaforma IIoT SMARTHinge4.0 - Esempi di grandezze tracciate in tempo reale - Il MINIMes 4.0 -

Alessio Cannizzo

Nuovi trasmettitori di pressione VEGABAR Demo live

Con i nuovi sensori di pressione VEGABAR e i nuovi interruttori di livello VEGAPOINT, VEGA si posiziona come fornitore di soluzioni complete per il rilevamento di livello e pressione nei processi dell'industria alimentare e farmaceutica

Carlo Zani

L'efficienza energetica tramite la misura della dispersione termica nelle linee di riscaldamento

L'impiego di misuratori di portata ed energia termica ad ultrasuoni clamp-on permette di misurare la dispersione termica e di conseguenza intervenire per migliorare l'efficienza energetica anche in luoghi dove non é possibile utilizzare altre tecnologie di misura

EIOM

MCMA di primavera: la Manutenzione alla Fiera di Bergamo

Appuntamento il prossimo 5 aprile 2023 con Predittiva, Condition Monitoring e Tecnologie 4.0

Benedetta Rampini

Industria 5.0, dal digitale alla sostenibilità

Editoriale a cura di Armando Martin - Giornalista e scrittore scientifico, consulente industriale

Benedetta Rampini

SAVE 2022 (26-27 ottobre, Veronafiere) - Ritorno al futuro: 4.0, Cobot, Automazione e Tecnologie Additive, Predittiva

Si preannuncia davvero importante la prossima edizione di SAVE, Mostra Convegno delle Soluzioni e Applicazioni Verticali di Automazione, Strumentazione, Sensori e 4.0 in programma il 26 e 27 ottobre a Veronafiere. Usciti dalla pandemia, l'appuntamento torna a svolgersi in presenza e tranquillità, ritornando alle modalità pre-Covid: insomma, un ritorno al futuro delle tecnologie presentate.

M.V. Industrial Group

Intervista Marco Vescovi, CEO di M.V. Industrial Group

In occasione della mostra convegno MCMA, appuntamento di riferimento per i professionisti della Manutenzione Industriale e Asset Management, abbiamo fatto una chiacchierata con Marco Vescovi, CEO di M.V. Industrial Group.

Benedetta Rampini

Continuità produttiva e monitoraggio costante: tre domande a Maurizio Baltera di Henkel Italia

In occasione della mostra convegno mcT tenutasi a Milano lo scorso 24 novembre - appuntamento di riferimento per i professionisti impegnati nel settore del Petrolchimico e dell'Oil&Gas, dell'industria di Processo e dell'efficienza per gli impianti, abbiamo fatto una chiacchierata con Maurizio Baltera - Business Development Manager MRO Italy di Henkel Italia.

Benedetta Rampini

Tecnologia e dati per migliorare l'efficienza e la produttività: tre domande a Riccardo Di Nisio di Diskover

In occasione della mostra convegno MCMA in programma il prossimo 26 e 27 ottobre a Veronafiere, appuntamento di riferimento per i professionisti della Manutenzione Industriale e Asset Management, abbiamo fatto una chiacchierata con Riccardo Di Nisio, Data Scientist e Founder di Diskover.

Circuito Eiom