Editoriali
Massimizzare il valore degli Asset: trasformare la Manutenzione in un'opportunità di cost saving
Editoriale a cura di Domenico Andreis, CEO & General Manager di I-am, società di Altea Federation specializzata in Enterprise & Infrastructure Asset Management.
Digitale e intelligenza artificiale: automatizzare l'analisi dei dati
SAVE e MCMA: Anticipazioni sulle manifestazioni di ottobre (Fiera Verona)
Si preannunciano davvero importanti le prossime edizioni di SAVE, Mostra Convegno delle Soluzioni e Applicazioni Verticali di Automazione, Strumentazione, Sensori e 4.0 e MCMA, Mostra Convegno della Manutenzione Industriale e Asset Management, entrambe in programma il 18 e 19 ottobre a Veronafiere.
SAVE di primavera: appuntamento alla Fiera di Bergamo
SAVE, evento leader e riferimento italiano per tutte le aziende e operatori professionali, prosegue il proprio percorso di crescita con l'evento verticale SAVE Bergamo, una giornata densa di incontri e business dedicata ai temi dell'automazione industriale e di processo, della strumentazione, della sensoristica, delle tecnologie 4.0, del condition monitoring e manutenzione impianti.
La nuova giornata si terrà il prossimo 5 aprile alla Fiera di Bergamo, così da beneficiare dell'indotto industriale del territorio e ampliare gli spazi a disposizione degli operatori partecipanti.
MCMA di primavera: la Manutenzione alla Fiera di Bergamo
Industria 5.0, dal digitale alla sostenibilità
Ritorna la grande manifestazione italiana dedicata a Manutenzione e Asset Management
Torna, naturalmente in presenza, MCMA, Mostra Convegno della Manutenzione Industriale e Asset Management, in programma il 26 e 27 ottobre a Veronafiere.
Usciti dalla pandemia, l'appuntamento torna a svolgersi in presenza e tranquillità, ritornando alle modalità pre-Covid: insomma, potremmo dire un ritorno al futuro per soluzioni e tecnologie presentate.
SAVE 2022 (26-27 ottobre, Veronafiere) - Ritorno al futuro: 4.0, Cobot, Automazione e Tecnologie Additive, Predittiva
Si preannuncia davvero importante la prossima edizione di SAVE, Mostra Convegno delle Soluzioni e Applicazioni Verticali di Automazione, Strumentazione, Sensori e 4.0 in programma il 26 e 27 ottobre a Veronafiere.
Usciti dalla pandemia, l'appuntamento torna a svolgersi in presenza e tranquillità, ritornando alle modalità pre-Covid: insomma, un ritorno al futuro delle tecnologie presentate.
L'evoluzione della Strumentazione di Misura, tra maggiore Affidabilità, Digitalizzazione e Risparmio
Editoriale SAVE a cura di Roberto Gusulfino - Presidente GISI Associazione Imprese Italiane di Strumentazione
L'importanza delle misure, nella nostra vita, non è mai messa troppo in evidenza.
Eppure, una misurazione dimensionale corretta è sempre un fattore determinante nella produzione di qualsiasi tipo: l'esecuzione di misurazioni precise e conformi durante tutti i processi (dal ricevimento del materiale alla lavorazione, all'assemblaggio ecc.) permette di realizzare tipologie di prodotti perfettamente conformi al progetto, garantendone allo stesso tempo la qualità e diminuendo gli scarti (oltre che... i rischi nella reputazione del produttore).
Monitoraggio e Manutenzione: l'evoluzione della strumentazione di misura
Editoriale MCMA a cura di Roberto Gusulfino - Presidente GISI Associazione Imprese Italiane di Strumentazione
L'importanza delle misure, nella nostra vita, non è mai messa troppo in evidenza. Eppure una misurazione dimensionale corretta è sempre un fattore determinante nella produzione di qualsiasi tipo, e non solo: l'esecuzione di misurazioni precise e conformi durante tutti i processi, permette di realizzare tipologie di prodotti perfettamente conformi al progetto, garantendone nel contempo la qualità e diminuendo gli scarti, consentono di verificarne il comportamento in funzione predittiva, con il conseguente monitoraggio per gli opportuni piani di manutenzione.
Pharma & Chemical 4.0 Asset Management, Progettazione Esercizio Manutenzione nella Transizione Industriale
La Ripresa produttiva rallenta e diventa incerta in questo inizio d'anno per le barriere che pandemia, crisi energetica ed inflazione hanno alzato e che richiedono alle aziende un impegno ancor più elevato per avviare i cambiamenti che la transizione industriale prevede.
L'assioma dello sviluppo sostenibile e competitivo, in tutte le sue valenze e nei conseguenti obiettivi, resta al centro delle finalità aziendali di ogni azienda e del Management che, come dicono ad Harward vuol dire obiettivi-strategie-implementazioni, risultati.
Pharma & Chemical: PNRR, transizione digitale ed efficienza trainano la ripresa
Editoriale a cura di Armando Martin - Giornalista scientifico, consulente industriale
Forte di oltre 2.800 imprese, 3.330 insediamenti sul territorio, 111 mila addetti (270 mila con l'indotto) l'industria chimica italiana rappresenta il terzo produttore europeo e il sesto settore industriale del Paese. Dopo il rimbalzo dell'anno in corso, la ripresa potrà consolidarsi nel 2022 sfruttando l'attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
Sul versante dell'industria farmaceutica, i dati dell'ultimo rapporto Farmindustria incoronano l'Italia protagonista in Europa sia in termini di produzione, sia in termini di investimenti in R&D.
Intelligenza Artificiale e reti di sensori industriali
Il paradigma Industria 4.0 poggia sulla trasformazione digitale (o transizione) ed ha lo scopo di legare il mondo delle operazioni OT - nel settore industriale come in quello dell'energia - con il mondo ICT per accrescere l'efficacia e la competitività. In questa visione, la metrologia industriale assume il ruolo di fattore abilitante strumentale all'implementazione di processi industriali in grado di guidare OT riconfigurabili e adattive, e dinamiche di produzione flessibili.
Industria 5.0: alleanza tra uomini e robot
L'industria mondiale ed europea sta vivendo un momento di particolare euforia dopo il forzato rallentamento dovuto alla pandemia, ma i canoni di questa nuova ripresa economica non sono più gli stessi che abbiamo conosciuto in passato nelle fasi successive all'uscita da una crisi economica.
Da Industria 4.0 a Industria 5.0: verso una nuova rivoluzione?
Prossimo evento
Veronafiere - Centro Congressi "Palaexpo" - 18-19 ottobre 2023
Settori Hot
- Big Data66
- Cloud Computing247
- Smart City135
- Smart manufacturing155
- Tracciabilità155
Parole chiave Hot
- Cyber security191
- DCS26
- Industria di processo83
- Robotica93
- Smart factory69
Le news più lette
- Stefania Nani
- Consorzio PROFIBUS e PROFINET Italia
Gli articoli più letti
- Simone Farruggio
- Roberto Gusulfino
Webinar più visti del mese
- Cocchi Alessio
- Franco Santini
- Massimo Nannini
Prossimi eventi
Settori Popolari
- Automazione industriale2534
- Informatica1741
- Industria 4.01606
- Software industriale1261
- Elettronica923
Ultimi post da PLC Forum
Circuito Eiom
La vostra privacy è per noi molto importante
Utilizziamo cookies per migliorare la tua esperienza online sul nostro sito, personalizzare i contenuti e gli annunci che vedi in base ai tuoi interessi.
I cookies possono, inoltre, aiutarci a comprendere le modalità di utilizzo del nostro sito e migliorarne la funzionalità.
Puoi fare clic per consentire a noi e ai nostri fornitori di trattarli per queste finalità o in alternativa puoi fare clic per negare il consenso.
Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web.
Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento ritornando su questo sito.
I cookies possono, inoltre, aiutarci a comprendere le modalità di utilizzo del nostro sito e migliorarne la funzionalità.
Puoi fare clic per consentire a noi e ai nostri fornitori di trattarli per queste finalità o in alternativa puoi fare clic per negare il consenso.
Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web.
Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento ritornando su questo sito.