L'acquisizione rafforza la posizione di ABB nell'elettrificazione di veicoli industriali off-highway e nel settore marine I convertitori di potenza modulari e programmabili di BrightLoop permettono di realizzare sistemi energetici compatti ed efficienti, ideali per ambienti complessi e impegnativi Supporta la strategia di ABB per rafforzare la propria posizione nei trasporti sostenibili e nelle tecnologie per la transizione energetica
Navale
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Navale
Articoli e news su Navale
La storia di Biesse Sistemi di Ravenna ha radici profonde, nate oltre 50 anni fa grazie alla visione imprenditoriale di Giovanni Savorelli e Franco Burbassi. L'azienda, partita con pochi dipendenti nel settore degli impianti elettrici, si è progressivamente evoluta fino a diventare una realtà consolidata con oltre 150 collaboratori. Oggi, Biesse Sistemi opera in molteplici settori, tra cui automazione industriale, impiantistica navale e offshore, specializzandosi in soluzioni all'avanguardia per clienti internazionali.
B&B Automation, azienda specializzata in soluzioni di automazione industriale e supervisione impianti ha adottato SPAC Automazione per ottimizzare la progettazione elettrica nel settore della diportistica di lusso.
Siderurgia, cantieristica, aerospazio, nautica da diporto e crocieristica, carpenteria, ferrovie, eolico, meccanica e logistica, data center e Intelligenza Artificiale. Sono alcuni degli ambiti di intervento dei progetti industriali presentati durante la riunione operativa al Mimit con le associazioni di impresa e le aziende che hanno manifestato il proprio interesse a sviluppare investimenti nell'area di Taranto.
Fincantieri e Viking hanno annunciato oggi la prima nave da crociera al mondo alimentata a idrogeno stoccato a bordo,utilizzato sia per la propulsione che per la generazione di energia elettrica a bordo, la "Viking Libra". L'unità è attualmente in costruzione presso lo stabilimento Fincantieri di Ancona, con consegna prevista per la fine del 2026.
Grazie alla grande esperienza unita al supporto di personale specializzato Texpack è in grado di proporre al cliente la migliore soluzione di guarnizioni per alte temperature e pressione, flange, valvole giunti, vapore e olio diatermico, chimica e petrolchimica, centrali termiche, industria meccanica, metalmeccanica e navale.
Analisi di combustione Applicazioni: Caldaie, Turbine a Gas, Acciaierie, Cementifici, Navi marittime, altre applicazioni (cogenerazione, fabbriche alluminio, miniere).
ABB ha ottenuto un contratto come fornitore unico del sistema di propulsione con Washington State Ferries (WSF), il più grande sistema di traghetti degli Stati Uniti, per cinque nuove navi ibride elettriche.
ABB Marine & Ports ha finalizzato l'acquisizione del portafoglio di routing meteorologico di DTN per la navigazione. La transazione è stata completata oggi, in seguito a un precedente annuncio di accordo con il gruppo globale di dati e analisi DTN per acquisire il business della navigazione di DTN Europe BV e DTN Philippines Inc., il 24 gennaio 2024.
Danfoss Drives è pioniera nel settore dell'elettrificazione, con soluzioni per applicazioni specifiche come Power-to-X, reti intelligenti e stoccaggio di energia, ricarica rapida ed elettrificazione di porti e navi.
Gli ultimi webinar su Navale
Conversione di frequenza, gestione e modulazione delle reti a bordo delle navi e non solo. La nostra esperienza ci ha permesso di sviluppare molte applicazioni con conversione a bordo delle navi. Nuvera Fuel Cells - Case story.
Grazie a un Know-how sempre crescente, Precision Fluid Controls Srl opera in tutte le realtà produttive e industriali, dal settore chimico alle acciaierie, dai cantieri navali ai centri di ricerca universitari a quello dell'idrogeno H2. Nel corso degli anni è stato implementato un reparto "service" che comprende banchi di taratura certificati per la calibrazione di misuratori di portata, pressione e temperatura, oltre che a offrire un servizio di commissioning, start-up e manutenzioni programmate.
La nostra esperienza ci ha permesso sviluppare molte applicazioni di conversione in ambito navale da oltre 15 anni: - Variazione di velocità nella propulsione e per gli ausiliari; - Variazione di velocità in sistemi carico; - Convertitori di rete; - Generatori supplementari; - Alimentazione elettrica in porto; - Ibridazione multi-energetica; - Sistemi di accumulo di energia, supercondesatori e batterie di combustibile.
- Settori di attività: Oil & Gas, Energie Rinnovabili (eolico, fotovoltaico, solare, geotermia), Ferroviario, Navale ed Avio - Manuali di installazione, Dossier Tecnici, Certificazioni TR&S, Ingegneria, - Iter Certificativo - Documenti necessari per la certificazione - Registro Unico - Marchio di conformità
L'ultima guida in partnership con SAVE
Altri contenuti su Navale
Plaber Srl, azienda produttrice di valigie stagne in resina ad alta resistenza, vendute con il marchio HPRC (High Performance Resin Cases) utilizzate dai professionisti di tutto il mondo per proteggere e trasportare la propria attrezzatura introduce sul mercato la prima e unica valigia protettiva che diventa zaino, a marchio HPRC.
- L'interruttore a stato solido SACE Infinitus consente a navi e imbarcazioni di utilizzare reti elettriche in corrente continua sostenibili ed efficienti dal punto di vista energetico. - L'interruttore sarà presentato alla fiera SMM di Amburgo il 6 settembre: SACE Infinitus è il primo interruttore automatico IEC 60947-2 al mondo con tecnologia a semiconduttori ultrarapida. - SACE Infinitus rileva ed elimina i guasti da cortocircuito 100 volte più velocemente di un interruttore tradizionale e dura 100 volte di più.
- Decarbonisation - Alternative fuels: carbon emissions, relative energy performance - LNG Supply chain - EU Green Deal - The future - Sailing from blue to green (In lingua inglese)
Un modello digitale delle navi-rigassificatori, che consenta di riprodurre "digitalmente" tutto quello che accade e può accadere a bordo, definendo quindi procedure, codici comportamentali e anche reazione a situazioni di emergenza.
Intelligenza artificiale e IOT (Internet of Things) sono realtà. Possono aiutarci a rendere la casa più sicura, più salubre, contribuire a tagliare notevolmente le spese condominiali. Dimenticate androidi, maggiordomi virtuali e navi spaziali senzienti: in questa serie di articoli scopriremo cosa sono davvero AI e IOT e cosa possono fare per la nostra abitazione. Iniziamo con il primo settore di applicazione: la manutenzione predittiva
Integrando i dati di derivazione portuale con quelli provenienti da Amt, la piattaforma può elaborare previsioni sul traffico cittadini e la distribuzione del flusso veicolare sulle strade Castore è un progetto innovativo finanziato da Start 4.0 nell'ambito del primo bando di contributi erogati dal Centro di Competenza, con un supporto a fondo perduto di quasi 200.000 ?. Recentemente, è stata effettuata la prima Live Demo del progetto nelll'ABB Ability Collaborative Operation Center di Genova. Il progetto vede coinvolte oltre ad ABB, il Consiglio Nazionale delle Ricerche, Amt e il Gruppo Sigla, la pmi genovese alla guida del partenariato che ha presentato il progetto.
La monografia, rivolta alla comunità scientifica, come anche ai decisori pubblici e privati, propone lo stato dell'arte delle diverse tecnologie che compongono le filiere dell'idrogeno. Attraverso la lettura dei risultati delle più recenti analisi di scenario, svolte nell'ottica di una decarbonizzazione accelerata e con orizzonti di medio (2030) e lungo (2050) termine, la pubblicazione giunge così a tracciare la traiettoria più efficace di evoluzione del sistema energetico, fino al traguardo delle emissioni nulle, con una progressiva crescita degli impieghi dell'idrogeno, stimandone la possibile penetrazione nel nostro Paese. L'idrogeno verde è un alleato importante nella decarbonizzazione di alcuni settori, ad esempio l'industria chimica e altre attività energivore come la siderurgia e il cemento, l'aviazione e il trasporto marittimo. Dal punto di vista della competitività, la produzione di idrogeno da rinnovabili elettriche tramite elettrolisi è oggi la filiera di maggiore interesse, in quanto fa riferimento a tecnologie disponibili e non implica il ricorso a fonti fossili. I fattori determinanti il costo di produzione per questa via sono due: - l'ammortamento dell'impianto di elettrolisi; - il costo dell'energia elettrica impiegata. Nei prossimi anni e decenni i Paesi renderanno sempre più frequenti ed estesi gli episodi di prezzi bassissimi dell'energia, creando delle "finestre di opportunità" per la produzione di idrogeno da elettrolisi a costi ragionevoli. La combinazione delle due tendenze (curva di apprendimento degli elettrolizzatori e disponibilità di energia elettrica da rinnovabili a basso prezzo) portano a prevedere che il costo di produzione dell'idrogeno "green", attualmente assai più elevato rispetto ai combustibili fossili, possa ridursi in misura notevole, fino a risultare competitivo con essi. Per quanto attiene alle tecnologie di utilizzo dell'idrogeno, e alla loro affidabilità, va fatta una distinzione fra il settore delle celle a combustibile, sia per usi veicolari che di (co)generazione stazionaria, e le restanti applicazioni. La disponibilità di idrogeno da rinnovabili a prezzi competitivi consentirà anzitutto di sostituire l'idrogeno oggi ottenuto mediante reforming di idrocarburi di origine fossile nei settori di utilizzo industriale, come la raffinazione di prodotti petroliferi e la sintesi dell'ammoniaca. In questi casi è evidente l'assenza di qualsivoglia barriera tecnologica. La diffusione dell'idrogeno da rinnovabili, come nuovo e versatile vettore energetico, appare quindi tecnicamente fattibile e avviata alla competitività economica, soprattutto come conseguenza della prevista, imponente transizione verso la generazione elettrica da fonti rinnovabili.
Fos s.p.a. Si aggiudica importante progetto r&d per l'implementazione predittiva in ambito industriale e navale con l'applicazione di tecnologie industry 4.0: digital twin e iot Il Digital Twin del cantiere navale avrà come sito dimostrativo il progetto del ribaltamento a mare dello stabilimento Fincantieri di Genova Sestri Ponente. FOS S.p.A, (FOS:IM), PMI genovese di consulenza e ricerca tecnologica, quotata al segmento AIM di Borsa Italiana, attiva nella progettazione e nello sviluppo di servizi e prodotti digitali per grandi gruppi industriali e per la pubblica amministrazione, comunica di aver ricevuto, da parte di Regione Liguria a valere sul bando POR FESR 2014-2020 - Asse 1 - Azione 1.2.4, l'approvazione del progetto "Aware". Il progetto "Aware" coordinato da Fos S.p.A. in collaborazione con Cetena S.p.A., Fincantieri S.p.A., Fincantieri SI S.p.A, Dema S.r.l., Docspace S.r.l., Smart track S.r.l. e Iroi S.r.l. nasce dalla valutazione che l'applicazione ai settori della Manifattura delle tecnologie di Industria 4.0, quali Digital Twin e Internet of Things (IoT), possa consentire un notevole miglioramento delle operazioni di monitoraggio, di assistenza agli operatori, della pianificazione della supply chain e del processo produttivo. Nel progetto "Aware" ("Consapevole" in inglese) le tecnologie Industria 4.0 di Digital Twin, Industrial Internet of Things e Augmented Reality saranno sviluppate insieme anche al contributo scientifico del DIBRIS (il Dipartimento di Bioingegneria, Robotica e Ingegneria dei Sistemi dell'Università di Genova) e adattate per due ambienti manifatturieri con differenti livelli di complessità, come uno stabilimento di produzione macchinari e un cantiere navale.
L'edizione 2021 del Salone Nautico Venezia, che si terrà dal 29 maggio al 6 giugno 2021, parte con i migliori auspici, potendosi svolgere alla presenza di visitatori, nel pieno rispetto delle regole vigenti.
"Struttura diretta" è la filosofia che oggi ARI-Armaturen Italia applica alle proprie strategie aziendali; una struttura tecnico-commerciale composta da funzionari che possono trasmettere direttamente le politiche della casa madre tedesca; completa la struttura una capillare rete di agenti, distributori e rivenditori operanti sul territorio italiano. Ari Armaturen è presente sul mercato dal 1950 con quasi 12.000 prodotti idonei alle applicazioni sia industriali che civili per i settori del navale, dell'energia, chimico, alimentare, farmaceutico, della produzione della carta, etc. La gamma prodotti comprende le valvole di regolazione sia pneumatiche che elettriche, le valvole a globo, a farfalla gommate e metallo su metallo, i filtri a Y, le valvole di sicurezza, le valvole auto-azionate e gli scaricatori di condensa. Prodotti tutti rigorosamente costruiti in Germania.