L'approccio digitale trasforma l'erogazione e la gestione di un servizio essenziale, con importanti vantaggi per le utility idriche, le amministrazioni pubbliche e i cittadini. Con la diffusione delle cosiddette "casette dell'acqua" - pensate per mettere a disposizione dei cittadini in forme nuove il servizio dell'acqua potabile - Artide ha trovato un importante volano di crescita.
Ha realizzato un progetto che applica tecnologie Schneider Electric tipicamente impiegate su macchinari di tipo industriale, le casette dell'acqua di Artide contengono componenti di automazione dotati di connettività digitale, gestiti da una unità di controllo.
Il sistema IIoT di ifm si chiama moneo ed è stato installato all'interno del reparto mortadella come supporto per il monitoraggio delle macchine.
Monitora facilmente le temperature a distanza per una o più risorse con economiche etichette RFID termosensibili che non richiedono energia o manutenzione. Le etichette RFID termosensibili consentono la lettura e il monitoraggio wireless delle temperature per tutta una serie di dispositivi, attrezzature, macchinari, armadi, cavi e strutture.
Dallo studio di fattibilità alla realizzazione degli interventi di efficientamento, passando per sistemi di monitoraggio, assessment e diagnosi energetica, questi sono i nuovi servizi in ambito energy per il full service provider del gruppo BITZER.
Un gruppo di ricercatori ENEA, Politecnico di Bari e Università Roma Tre ha messo a punto un sistema basato sull'automazione e l'intelligenza artificiale per prevenire possibili blackout elettrici causati da ondate di calore. Sviluppato nell'ambito del progetto RAFAEL finanziato dal Ministero dell'Università e della Ricerca, questo approccio innovativo basato su tecniche di machine learning è stato testato su una grande rete di distribuzione elettrica nel Sud Italia e i risultati sono stati pubblicati sulla rivista scientifica IEEE Transactions on Industry Applications.
Una gamma di centralini in plastica fino a 125A che prende il posto della storica linea di prodotti Pragma, ideale per applicazioni del piccolo terziario e per il residenziale di alto livello. Schneider Electric, leader nella trasformazione digitale della gestione dell'energia e dell'automazione industriale, ha l'obiettivo di essere il partner commerciale chiave per gli elettricisti. A tal fine l'azienda innova continuamente la sua offerta e oggi presenta PrismaSeT XS, la nuova gamma di centralini in plastica per applicazioni fino a 125A.
Pollution Guardian è la soluzione cloud che permette l'accesso alle misure analitiche da remoto, sia per
soluzioni Pollution Analytical Equipment che per soluzioni di terze parti. Pollution Guardian è un fedele alleato di chi ha il compito di trarre informazioni in tempo reale sull'andamento di un processo industriale o di monitoraggio ambientale.
Il Sistema di Misura del Potere Calorifico di Pollution Analytical Equipment è una soluzione gascromatografica per l'analisi della composizione del gas naturale e sue miscele con l'idrogeno fino al 100%, secondo la norma UNI EN 6976:2016.
Il Sistema di analisi del grado di odorizzazione nei gas combustibili di Pollution Analytical Equipment è una
soluzione gascromatografica automatica per la determinazione in continuo della quantità di odorizzante (THT o TBM) immesso in rete di distribuzione, con metodica conforme alla normativa UNI 7133:2019.
La multiutility e la cooperativa agricola hanno costituito una NewCo per produrre energia rinnovabile e favorire la transizione energetica. Grazie a un investimento di circa 8 milioni di euro, sarà realizzato un impianto agrivoltaico innovativo che coprirà il 25% del fabbisogno energetico dello stabilimento cesenate di Orogel, aprendo così la strada a ulteriori iniziative future volte a sfruttare tutte le possibilità dell'agricoltura 4.0.
In tutta Europa, almeno una persona su cinque è esposta a livelli di rumore ambientale prodotto dal passaggio dei convogli tramviari e ferroviari, considerato dannoso per la salute. I dati dell'AEA dimostrano che l'inquinamento acustico rappresenta oggi uno dei grandi problemi che la pianificazione urbana è chiamata a risolvere e in quest'area di intervento, la chimica sostenibile può giocare un ruolo fondamentale per il benessere dei cittadini.
In questo contesto operano BASF leader mondiale della chimica sostenibile e i suoi clienti. Come nel caso di Isolgomma, azienda italiana che da oltre 50 anni propone soluzioni vincenti per l'isolamento acustico e il controllo delle vibrazioni.
Il successo della transizione energetica sarà decretato da una progressiva diffusione delle energie rinnovabili e dall'elettrificazione dei consumi, ma questa strategia poggia necessariamente su una rete capace di integrare le tecnologie più moderne ed espandere ulteriormente il mercato dell'energia green.
Nuovi modelli di produzione flessibili basati sui dati stanno emergendo per rispondere all'esigenza del settore farmaceutico di una maggiore efficienza operativa, innovazione e conformità.
- Le sfide della produzione farmaceutica e la spinta verso operazioni industriali abilitate dal digitale
- La centralità dell'integrazione dei dati e dei processi IT/OT per i modelli innovativi di produzione farmaceutica
- Il ruolo strategico delle piattaforme di Edge Computing resilienti, scalabili e sicure.
Gli strumenti di Machine Learning per migliorare la resilienza dei sistemi hanno ricevuto un maggiore slancio guidato dalla transizione energetica, dai cambiamenti climatici e dalla digitalizzazione, ma è necessario affrontare sfide critiche sulla definizione dei requisiti di sistema e sull'affidabilità dei processi di apprendimento.
- Con una densità di potenza 2,4 volte superiore e metà del peso e della dimensione rispetto alle soluzioni monofase standard, APC Smart-UPS Ultra offre più potenza in meno ingombro, liberando spazio prezioso per le applicazioni edge
- La tecnologia agli Ioni di Litio riduce i tempi e i costi di manutenzione
- Le opzioni di montaggio flessibili, tra cui rack, torre, parete o soffitto, consentono diverse opzioni di implementazione e maggiore spazio all'equipaggiamento IT
- Il monitoraggio basato su cloud EcoStruxure Ready ottimizza le prestazioni
- UPS ovunque e in qualsiasi momento
VEGA lancia un nuovo segnale forte contro la crescente minaccia della criminalità informatica e a favore di una protezione affidabile.
Dopo la certificazione dei sensori radar VEGAPULS 6X, sviluppati conformemente ai massimi standard in materia di cyber security, ora l'azienda compie un ulteriore passo avanti nell'ambito dei propri servizi cloud: il VEGA Inventory System ha ottenuto la certificazione di conformità alla norma ISO/IEC 27001 e soddisfa dunque lo standard internazionale per la sicurezza delle informazioni.
In qualità di consulente e system integrator, Simplifhy fornisce supporto alle imprese che vogliono realizzare progetti di riqualificazione energetica. Per farlo, utilizziamo il nostro know-how in merito alle tecnologie basate sull'uso dell'idrogeno come vettore energetico e come carburante alternativo.
- All'interno di Robert Bosch GmbH, Bosch Mobility gestirà autonomamente tutta la propria area di business
- Il team responsabili composto da 5 membri e diretto da Markus Heyn si occuperà di tutti gli aspetti del business relativo al settore della mobilità
- Heyn: "Già da tempo Bosch si pone anche come azienda che fornisce software per la mobilità. Ora, la nostra struttura cambia per rispondere in modo ancora più puntuale alle richieste dei clienti"
- Il mercato del software per l'automotive crescerà fino a 200 miliardi di euro entro il 2030.
X-PTS si adatta a magazzini di diverse dimensioni dove ottimizza lo stoccaggio dei volumi, inoltre, dotato di postazioni di lavoro GTP (goods-to-person) ad alte prestazioni, il sistema X-PTS di SAVOYE è richiesto particolarmente dai grandi rivenditori alla ricerca di produttività. Nel 2022, SAVOYE ha completato le sue più grandi installazioni X-PTS e molti progetti in corso confermano questa tendenza verso le soluzioni su larga scala.
Grande novità che apre a nuove opportunità in casa BRUGG Pipe Systems. Da oggi disponibile un'area dedicata agli utenti che avranno la possibilità di scaricare files Bim nei formati più utili e adatti a seconda della versione del software installato.
L'idrogeno è una fonte di energia pulita ed efficiente sempre più utilizzata in molteplici settori, dall'industria automobilistica alla produzione di energia elettrica. L'alta infiammabilità e la sua capacità di diffondersi attraverso i materiali, richiedono particolari accorgimenti a garanzia di affidabilità e sicurezza.
Il protocollo di comunicazione IO-Link acquista una particolare importanza per le complessi esigenze di misura nell'automazione industriale. Il nuovo VEGAPULS 42 è il sensore di livello radar perfetto per le nuove esigenze. Rapido, semplice ed economico, soddisfa gli elevati standard del settore e completa la famiglia IO-Link dello specialista di tecnica di misura, che insieme al VEGAPOINT e al VEGABAR offre ora un portafoglio completo di soluzioni per livello, soglia di livello e pressione.
Le pompe di calore SPLIT FAMILY SPRINT sono progettate per fornire riscaldamento, raffrescamento e acqua calda sanitaria. Sono disponibili in 10 taglie di potenza e offrono una vasta possibilità di scelta tra modelli monofase da 4 a 16 kW e trifase da 12 a 16 kW. Grazie al compressore con tecnologia DC Inverter, offrono una temperatura di riscaldamento fino a 65°C.
The European House - Ambrosetti: con gli Edifici Intelligenti risparmi per circa 14 miliardi di euro, il 22% delle spese per i consumi energetici nel 2022.
Con il lettore IUT-F191-IO-V1, Pepperl+Fuchs completa la sua offerta e consente ai clienti di accedere facilmente alla tecnologia RFID UHF. Negli ultimi anni, IO-Link è diventata un'interfaccia ben consolidata sul mercato e il suo utilizzo è sempre più diffuso. Uno dei motivi della sua popolarità è l'interfaccia standardizzata, che consente ai clienti di integrare una serie di sensori diversi in modo semplice e uniforme.
Lo skill shortage è ormai un dato di fatto che impatta sulla vita di aziende di ogni tipo. EPLAN è convinta che le aziende possano e debbano avere un ruolo di primo piano nel contribuire a colmare questa lacuna di competenze. Per questo l'azienda è impegnata ormai da diversi anni non solo a formare i professionisti, ma anche a supportare il mondo della formazione tecnica superiore.
Per garantire l'elevata disponibilità dei sistemi automatizzati e un processo di produzione stabile, Miele si affida agli switch intelligenti della famiglia di prodotto PROmesh P. Oltre alle massime prestazioni nella comunicazione in tempo reale, gli switch PROmesh P offrono un monitoraggio completo delle condizioni operative a livello di rete, come ulteriore valore aggiunto.
BTicino, brand italiano leader nel mercato della Smart Home, ha partecipato alla presentazione del Rapporto Strategico della prima edizione della Community Smart Building di The European House - Ambrosetti.
Sanità, vendita al dettaglio e HO.RE.CA al centro delle strategie della multinazionale giapponese dedicata all'identificazione e al tracciamento delle merci. Si è concluso con un superamento del 20% del budget previsto l'esercizio 2022-2023 di SATO Italia, il cui anno fiscale si è chiuso a marzo.
Infor, industry cloud company, ha annunciato che Iren, multiutility che opera nei settori dell'energia elettrica, del gas, del teleriscaldamento, dei servizi ambientali, dei servizi idrici integrati e delle rinnovabili, sta implementando Infor WMS (Infor Warehouse Management System) per contribuire ad automatizzare i processi logistici delle sue unità di business, ottimizzando al contempo l'inventario. Il progetto sarà realizzato da Lutech Group e Spindox, partner di Infor.
Era un grande imprenditore e aveva ancora molto da offrire. Siegbert E. Lapp è morto lo scorso mercoledì, vittima di un tragico incidente stradale. Grazie alla sua innata passione per la tecnologia e l'innovazione, Siegbert E. Lapp ha trasformato il gruppo LAPP in un'azienda di fama mondiale. La sua vita è stata caratterizzata da intuito imprenditoriale e capacità di riconoscere le tendenze dell'ingegneria elettrotecnica e di tradurle, con successo, in un valore sostenibile per il cliente.
Perché acquistare nuovi prodotti quando si possono rinnovare e aggiornare quelli esistenti? Questo è lo spirito che guida le decisioni del gigante dell'imballaggio Billerud di Karlsborg, nel nord della Svezia. Per questo motivo, la soluzione di retrofit con nuovi interruttori ad alta efficienza si è rivelata perfetta quando i suoi quadri, vecchi di decenni, avevano bisogno di essere rinnovati.
SHRM Advance, il sistema VRF di ultima generazione, utilizza il refrigerante R32 per ridurre le potenziali emissioni di CO2 del 80% accelerando il passaggio verso un mondo a emissioni zero.
Davanti a prospettive e normative che pongono al centro di tutto la tutela dell'ambiente, ancora una volta, BITZER rappresenta il pioniere di soluzioni lungimiranti e tecnologie sempre più efficienti.
Sistemi di acquisizione dati conformi a tutte le normative nazionali e regionali. Fer Strumenti è un'azienda italiana costantemente in crescita ed è specializzata nella progettazione e produzione di analizzatori di gas di combustione e sistemi di acquisizione dati per la misura in continuo degli inquinanti.
Sette nuovi modelli per aiutare i professionisti del settore petrolifero, del gas, manifatturiero, siderurgico e delle utility a diventare ancora più efficaci sul campo. La nuova Serie G sarà disponibile per la spedizione entro il trimestre.
Dassault Systèmes e IBM hanno annunciato un'estensione della loro collaborazione con la firma di un memorandum of understanding che combina le loro tecnologie per affrontare le sfide di sostenibilità che interessano tutti i settori ad alta intensità di asset.
Il mercato delle macchine destinate alla trasformazione di prodotti igienici monouso è stato valutato 1.287 miliardi di dollari statunitensi nel 2022 e si prevede che continuerà a crescere, raggiungendo i 1.572 miliardi entro il 2028. Oltre ad essere altamente flessibili e durevoli, queste macchine si caratterizzano per l'elevata qualità.
Infor, industry cloud company, ha annunciato che HAVI Group, azienda globale che innova, ottimizza e gestisce le supply chain dei principali marchi di ristorazione, ha implementato Infor WMS, soluzione di warehouse management, in ambiente cloud. HAVI prevede di implementare Infor WMS in oltre 50 dei suoi centri di distribuzione in Europa e Giappone, entro la fine del 2026, con l'obiettivo di contribuire a migliorare costantemente il servizio, l'efficienza e la resilienza operativa da queste sedi.
Fabbisogno italiano pari a 26,2 miliardi di kWh; a marzo le fonti rinnovabili hanno coperto il 33,5% della domanda elettrica; rilevante la copertura delle rinnovabili il giorno di Pasquetta (90%); la contenuta variazione negativa dei consumi industriali rispetto a marzo 2022, -0,9%, conferma il recupero in atto del settore.