News
ABB sceglie Enel X per proseguire il percorso di carbon neutrality dello stabilimento di Frosinone

- In linea con la scelta di alimentare dal 2019 tutti i siti italiani del Gruppo con energie rinnovabili, ABB sigla con Enel X un contratto per l'installazione di un impianto fotovoltaico presso lo stabilimento Smart Power di Frosinone
- Una volta a regime l'impianto potrà contribuire per circa il 30% al fabbisogno energetico del sito produttivo
E.ON contribuisce a rendere "green" SanfereOrto, nel lodigiano, con un impianto fotovoltaico che permetterà l'autoproduzione di energia rinnovabile

E.ON, tra i principali operatori energetici in Italia, al fine di contribuire alla transizione ecologica dei territori in cui opera e supportare le comunità a realizzare un futuro più sostenibile per le nuove generazioni, ha donato e installato un impianto fotovoltaico sulla struttura della casetta dello spazio SanfereOrto a Lodi, consentendo all'associazione Movimento Lotta Fame Nel Mondo, capofila dell'ATS che ha in gestione lo spazio, di produrre autonomamente energia ad impatto positivo per l'ambiente.
E Il Premio Impresa 4.0 goes to 3°A ET dell'I.T.T. E. Majorana di Milazzo - Il riconoscimento è assegnato da ABB Italia e Junior Achievement Italia

L'I.T.T. E. MAJORANA di Milazzo ha vinto la quinta edizione del Premio Impresa 4.0 assegnato da ABB Italia, Gruppo leader per l'energia e l'automazione e Junior Achievement Italia, la più vasta organizzazione no profit al mondo dedicata all'educazione economico-imprenditoriale nelle scuole.
La sonda di ultima generazione di ABB aiuta l'industria del cemento a potenziare la sicurezza e la sostenibilità dei forni

- L'Associazione Europea del Cemento stima che fino al 95% dei combustibili tradizionali utilizzati nella produzione di cemento possano essere sostituiti da combustibili e materiali grezzi alternativi per contribuire alla riduzione delle emissioni
- La volatilità creata da un maggiore impiego di AFR comporta un rischio superiore di esplosioni che a loro volta si traducono in un aumento di costi dovuto al fermo dei forni
- ABB sta lanciando il sistema di campionamento dei gas ProKiln proprio per rispondere a queste e ad altre sfide, aumentando la qualità e la produzione di clinker, riducendo le emissioni nocive grazie alla misurazione di combustibili alternative
FLEXSTAR di BRUGG Pipes: la stella flessibile e affidabile nel firmamento delle applicazioni termiche

FLEXSTAR è la tubazione preisolata, flessibile e al contempo stabile ideale per il comparto termico. L'efficiente potenza calorifica la rende particolarmente adatta per essere impiegata in accoppiamento alle reti di pompe di calore piccole e medie, nelle reti di teleriscaldamento a corto raggio, nel collegamento tra case e nelle riqualificazioni impiantistiche di tubazioni conduttrici di calore.
Nasce Edison Next: servizi, tecnologie e competenze per l'efficienza energetica

Con il perfezionamento dell'acquisizione di Citelum, operatore attivo nel settore dell'illuminazione pubblica, e di Sistrol, che offre servizi energetici per il terziario, nasce Edison Next, la società di Edison che accompagnerà le aziende nel loro percorso di decarbonizzazione e competitività. La nuova società si presenta come una piattaforma unica sul mercato per servizi, tecnologie e competenze, e annuncia un piano di sviluppo con investimenti per 2,5 miliardi di euro al 2030, con un simultaneo passaggio da 2 a 5 GW/anno di produzione energetica da fonti rinnovabili.
E.ON conferma le previsioni e gli investimenti nelle reti e nelle soluzioni sostenibili per i clienti

- Confermate le previsioni per il 2022: E.ON punta a un EBITDA rettificato di 7,6-7,8 miliardi di euro, a un utile netto rettificato di 2,3-2,5 miliardi di euro e a un utile per azione rettificato di 88-96 centesimi di euro.
- Le complessità dell'attuale contesto di mercato e l'incremento dei prezzi dell'energia hanno impattato negativamente sull'EBITDA rettificato e sull'utile per azione nel primo trimestre del 2022
- Implementazione della strategia di crescita secondo i tempi previsti; riaffermazione degli obiettivi di investimento per le reti e le soluzioni sostenibili per i clienti.
L'economia sommersa delle vulnerabilità

Stormshield analizza lo sviluppo dell'economia sommersa dovuta alla professionalizzazione delle organizzazioni cybercriminali e alcune contromisure, forse non ottimali, in atto.
E.ON e COIMA insieme per rendere Milano a prova di futuro con la nuova rete di ricarica per veicoli elettrici nel cuore della città

Il contributo di E.ON alla mobilità elettrica di Milano si concretizza con la fornitura di colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici nel parcheggio di Porta Nuova, uno dei distretti più innovativi d'Italia.
Stampa etichette prefustellate dal tuo smartphone

La nuova stampante per etichette M211 di Brady Corporation è un dispositivo leggero, robusto e portatile, capace di stampare sia etichette prefustellate che etichette in rotolo continuo per identificare fili, cavi e componenti. È in grado di creare anche etichette complesse che possono essere tutte create, stampate e visualizzate in anteprima sul tuo smartphone.
Strumentazione per il Monitoraggio Automatizzato HLX2015

Sensori fissi che controllano temperatura, l'umidità e la chiusura della porta frigo H24, 7 giorni su 7, per monitorare tutto, da qualsiasi smartphone, tablet o PC.
Sensori autoalimentati e dotati di protocolli wireless mandano continuatamente i dati e le misure alla centrale fornendo una visualizzazione del loro stato al personale sul posto.
Automazione nel packaging: scopri le nuove frontiere con l'AI

L'intelligenza artificiale è sempre più indispensabile nell'automazione del packaging. Se da un lato l'obiettivo primario del packaging è quello di conservare e mantenere integre le merci trasportate, dall'altro l'AI apre le porte verso nuove frontiere, in un'ottica di crescita e differenziazione.
In particolar modo, le aziende che operano nell'industria del packaging si trovano di fronte alla necessità di reagire rapidamente ai cambiamenti del mercato. Le crescenti esigenze e aspettative dei clienti stanno portando verso lo sviluppo di modelli innovativi da adottare per aumentare il grado di competitività dell'organizzazione, abilitando la creazione di nuove opportunità di business.
SAP 2027: tutto quello che bisogna sapere sulla deadline

Le imprese più innovative hanno diverse ragioni per avviare tempestivamente il processo di migrazione a SAP S/4HANA, e non è solo questione di deadline ma anche e soprattutto di ROI: il 31 dicembre 2027, come è noto, è la data fatidica in cui il colosso delle soluzioni per l'Impresa Intelligente dismetterà i servizi di aggiornamento e di assistenza tecnica per le suite applicative di vecchia generazione (SAP ECC).
Le nostre competenze: aiutarti ad affrontare le sfide lanciate da IT e OT

Le nostre competenze ci consentono di sostenere le aziende in situazioni critiche estreme legate alle problematiche di cybersecurity.
Sistemi di protezione contro fulmini e sovratensioni per aree con rischio di esplosione

Nell'ambito della famiglia di prodotti per la protezione da sovratensioni, proponiamo soluzioni per la protezione di sistemi fino a 1.000 V AC/1.500 V DC contro sovratensioni causate da scariche atmosferiche e operazioni di manovra.
RESET: ENERGIA CARBON-NEGATIVE DA BIOMASSE

RESET è un'azienda cleantech fondata nel 2015 e attiva nel settore dell'economia circolare e delle fonti rinnovabili di energia. L'azienda, titolare di due brevetti per invenzione industriale, ha sviluppato Syngasmart: un originale sistema di gassificazione di biomasse, integrato a generatori di energia elettrica e termica, altamente automatizzato e compatto, pensato per servire aziende e comunità di piccole-medie dimensioni. SyngaSmart, attraverso impianti plug-and-play distribuiti sul territorio, permette di valorizzare "on-site" risorse rinnovabili disponibili localmente (residui agroforestali) così come sottoprodotti e scarti organici normalmente considerati rifiuti, riducendo così costi e impatti ambientali causati dal trasporto e conferimento in discarica.
Strategie di wealth Management nell'era digitale

Il processo di digitalizzazione dei servizi che si osserva da più di una dozzina (se non più di venti) anni non esclude il settore finanziario. Sia le banche che le società che offrono servizi di consulenza in materia di investimenti danno importanza a software all'avanguardia volti a facilitare la gestione del patrimonio dei clienti. Come dovrebbe essere il servizio di wealth management nell'era della trasformazione digitale e quali strategie possono essere adottate dalle istituzioni che lo offrono?
Gli errori più comuni nel processo di trasformazione in industria 4.0

Con l'avvento della digitalizzazione del processo produttivo in ottica Industria 4.0, le PMI si sono ritrovate ad affrontare questo nuovo percorso di miglioramento dell'efficienza dell'impianto.
CALPEX PK la tubazione che corre in caverna e in galleria

La tubazione flessibile e preisolata CALPEX PK di BRUGG Pipe Systems è stata impiegata per l'ammodernamento delle condotte di alimentazione della centrale elettrica Giuseppe Volpi. Posto in località Plan del Sac di Ampezzo (UD), l'impianto funziona tramite lo sfruttamento dei corsi idrici dell'Alto Tagliamento.
La sicurezza è personale

Un lucchetto per il lockout/tagout è spesso l'ultimo ostacolo per evitare la riattivazione prematura di un macchinario e un potenziale infortunio nel corso di un intervento di manutenzione con conseguenze sugli operatori e anche sulla loro vita. Per sottolineare con forza che i lucchetti per il lockout/tagout proteggono le persone, Brady Corporation ora propone PrintFace: una personalizzazione completa del lucchetto, fino alla stampa delle foto degli operatori autorizzati direttamente sui loro lucchetti.
Lucchetti personali
Stampando un volto sui lucchetti, ogni lucchetto per il lockout/tagout può mostrare chiaramente chi sta proteggendo. PrintFace aiuterà a scoraggiare la manomissione dei lucchetti ribadendo che la sicurezza è molto personale. Infatti, nel lockout/tagout i lucchetti devono essere rimossi unicamente dal loro utilizzatore, che appare sul lucchetto. Ovviamente un caposquadra o un responsabile della sicurezza del sito può intervenire se necessario, seguendo una procedura concordata che mantenga la sicurezza. Oltre ad aggiungere un'immagine, sono disponibili altre opzioni di personalizzazione tra cui l'aggiunta di un logo aziendale, un numero di serie, un testo, ecc.
Prossimo evento
Veronafiere - Centro Congressi "Palaexpo" - 26-27 ottobre 2022
Settori Hot
Parole chiave Hot
Le news più lette
Gli articoli più letti
- Alberto Sibono
- Giovanni Legnani
Webinar più visti del mese
- Saro Capozzoli
- Micaela Caserza Magro
Prossimi eventi
Settori Popolari
- Automazione industriale2262
- Elettrotecnica2037
- Informatica1580
- Industria 4.01410
- Software industriale1182