La corporate university del Gruppo Hera dedica il convegno annuale a uno dei temi più caldi del dibattito mondiale. Le innovazioni tecnologiche e digitali hanno sempre suscitato dibattiti che ruotano attorno a una domanda profonda: l'uomo può governarle o rischia di esserne travolto? Il quesito è ancora più affascinante se riguarda l'intelligenza artificiale, una tecnologia in rapida evoluzione che invade un dominio finora riservato alla dimensione umana.
- L'operatore di rete norvegese Elvia farà leva sul nuovo Software-as-a-Service (SaaS) LV Insights® X di Siemens per automatizzare i processi e gestire la complessità crescente della rete elettrica di bassa tensione
- Parte integrante del portfolio Siemens Xcelerator, LV Insights® X è entrato in servizio nell'ottobre 2023 insieme al sistema Spectrum Power TM 7 ADMS
- La partnership apre le porte al futuro della gestione della rete di distribuzione in Norvegia, ulteriore passo avanti verso reti elettriche più autonome e digitali
- I clienti e i dipendenti di Schneider Electric utilizzano funzionalità di GenAI (Intelligenza Artificiale Generativa) che aumentano la produttività e offrono nuovi strumenti di lavoro
- La collaborazione con Microsoft nell'ambito dell'intelligenza artificiale è incentrata sulla creazione di soluzioni innovative per la sostenibilità
Recinella, 54 anni, è stato nominato dal Consiglio di Amministrazione dell'azienda veronese.
Con la nuova guida operativa, grazie alla continuità garantita dall'azionista di riferimento Attestor e al know-how del management e di tutte le persone che lavorano in azienda, Ferroli proseguirà sulla strada di rilancio e dell'innovazione intrapresa negli ultimi anni.
Ferroli, infatti, è all'avanguardia nel settore del comfort domestico e professionale grazie a prodotti innovativi, tecnologicamente avanzati e green. In questi ultimi anni il Gruppo veronese ha sviluppato una gamma di prodotti e soluzioni in linea con la transizione energetica e la trasformazione digitale.
La cogenerazione a idrogeno rappresenta una soluzione innovativa e sostenibile per la produzione di energia elettrica e termica. Grazie alla sua elevata efficienza energetica e al suo basso impatto ambientale, sta diventando sempre più popolare in diversi settori industriali.
In questo articolo esploreremo i vantaggi della cogenerazione a idrogeno, le sue applicazioni, la sostenibilità del processo e il confronto dei costi con altre tecnologie.
- Impegno comune per ridurre l'impatto ambientale del software
- Siemens riconosce l'importanza del software per il progresso della sostenibilità e intende investire in reti di sostenibilità come la Green Software Foundation
- La Green Software Foundation si dedica allo sviluppo di sistemi e infrastrutture ad alta efficienza energetica e aspira a rendere il green software un nuovo standard per il futuro.
Intervento a cura di Pierluigi Capelli, Direttore Generale CPL Concordia
L'Intelligenza Artificiale sta dimostrando potenzialità infinite, migliorando la gestione del business in numerosi settori. Uno di quelli a maggiore potenzialità è sicuramente il Facility Management, termine che racchiude l'attività di gestione e manutenzione degli edifici, delle infrastrutture e degli spazi. L'applicazione dell'intelligenza artificiale sta rivoluzionando il modo in cui le operazioni vengono gestite, ottimizzate e mantenute.
Manifestazione verso il sold out, focus su cambiamenti climatici e sostenibilità Confermato il format trasversale con focus dedicati a meccanica agricola, zootecnia, colture specializzate, energie rinnovabili, chimica verde, servizi e multifunzionalità. Oltre 120 convegni, workshop e approfondimenti per rispondere alle esigenze di formazione del settore
Nel 2021 la divisione Henkel Technologies ha introdotto la gamma di soluzioni LOCTITE Pulse, lanciando sul mercato una tecnologia che si basa sui dati per supportare i processi di manutenzione esistenti e offrire vantaggi in termini di sicurezza, produttività, sostenibilità, riduzione dei costi delle ispezioni visive e manuali e degli onerosi tempi di fermo.
"Nel discorso sull'Impresa 4.0, spesso si trascura l'importanza del Service 4.0 e come le moderne tecnologie digitali stiano trasformando i processi di assistenza e supporto ai clienti. Tuttavia, l'evoluzione verso il Service 4.0 è strettamente legata alla trasformazione dei prodotti stessi, che devono diventare sempre più intelligenti e interconnessi.
Con la serie di prodotti 750 XTR, WAGO offre una soluzione che amplia la gamma di utilizzo per macchine e sistemi in relazione alle condizioni ambientali e ai fattori di interferenza esterna, garantendo al contempo il massimo grado di flessibilità.
La transizione energetica in atto a livello mondiale è caratterizzata dall'utilizzo di energie rinnovabili e l'idrogeno è da considerarsi sempre più un elemento essenziale. L'industria emergente dell'idrogeno, pietra miliare nel percorso di decarbonizzazione del sistema energetico, trova in Roxtec il partner ideale per i propri standard di sicurezza nella sigillatura di attraversamenti cavi e tubi.
Lo stabilimento ABB di Frosinone è un'unità produttiva all'avanguardia che ha messo la sostenibilità al centro dei suoi sviluppi. Attraverso il perfezionamento dei processi in tutta la catena di fornitura l'ottimizzazione dei trasporti e il recupero dei materiali, questa fabbrica ha raggiunto l'obiettivo di azzerare i rifiuti di produzione da smaltire in discarica, inoltre le scelte dei materiali per la produzione degli interruttori avviene limitando l'impatto ambientale e l'uso di risorse naturali, comprendendo anche la scelta di imballi in materiale riciclabile.
Nel documento, vengono illustrati i pillar per guidare l'industria meccanica attraverso un'economia indebolita, incentivando la transizione digitale e sostenibile dell'industria.
"L'Italia è un grande paese industriale, il secondo in Europa per valore aggiunto manifatturiero e uno tra i principali esportatori al mondo, e l'industria meccanica rappresenta il cuore della nostra manifattura. Un paese con questa vocazione deve avere una vera ed efficace politica industriale, che aumenti le probabilità di successo sui mercati esteri".
Si è tenuta gli scorsi 18 e 19 ottobre, alla fiera di Verona, la sedicesima edizione di SAVE, Mostra Convegno delle Soluzioni e Applicazioni Verticali di Automazione, Strumentazione, Sensori e 4.0.
Confermata anche quest'anno la collaudata vocazione dell'evento all'aggiornamento professionale di alto profilo: accanto alle soluzioni più innovative per lo smart manufacturing, proposte in esposizione, sono stati numerosi gli approfondimenti attraverso meeting e seminari.
SDProget presenta la nuova app per il cablaggio manuale assistito SPAC Wiring. Dato che nel mondo dell'automazione, l'efficienza e la precisione sono fondamentali, SDProget è attento ad ogni esigenza dei propri clienti.
Bilancio positivo per la giornata mcT Oil&Gas, importante iniziativa verticale di riferimento per i professionisti impegnati nel settore del Petrolchimico e dell'Oil&Gas, dell'industria di Processo, ATEX e Antincendio, svoltasi lo scorso 23 novembre a Milano.
Inaugurata oggi presso l'HQ di Cefla a Imola: NOVA, la prima installazione europea di un impianto di cogenerazione a fuel cell per la produzione di energia elettrica e calore ad alto rendimento, senza emissioni di inquinanti in atmosfera.
Lo scorso novembre, Cefla aveva annunciato la partnership con Bloom Energy (NYSE:BE), per la realizzazione e la distribuzione di nuovi impianti di Fuel Cell, i dispositivi che consentono di produrre energia elettrica senza combustione, azzerando le emissioni nocive in conformità con gli obiettivi di decarbonizzazione fissati dall'UE.
Due soluzioni dedicate ai siti produttivi e alle infrastrutture di distribuzione elettrica, gas, acqua e teleriscaldamento. Prosegue la partnership tra A2A e IBM per strutturare soluzioni digitali in grado di ottimizzare il processo di produzione dell'energia e la gestione delle reti, contribuendo a migliorare il monitoraggio dei parametri legati agli obiettivi di sostenibilità.
- Progettato per soddisfare le opportunità di crescita in mercati chiave come l'elettronica, l'automotive e la produzione di energia rinnovabile
- Offre un aumento del 10% della produttività rispetto agli altri robot SCARA della sua categoria, grazie alla gestione di un numero maggiore di pezzi e di pezzi più pesanti contemporaneamente
- Offre una capacità di spinta verso il basso superiore del 200% per le operazioni ad alta intensità di forza, migliorando la produttività e la qualità del prodotto.
Biomec è un'azienda italiana che da oltre 30 anni produce dispositivi medici impiantabili per il settore dell'odontoiatria. Nata come azienda specializzata nel conto terzi, negli anni ha sviluppato e introdotto un proprio brand, Oxy Implant.
Le aziende firmano un memorandum d'intesa congiunto per una partnership strategica. L'azienda tedesca di sensori SICK e lo specialista svizzero di tecnologie di misura e automazione Endress+Hauser intendono intensificare la loro collaborazione. Le due aziende puntano a una partnership strategica per l'automazione di processo di SICK e hanno firmato un memorandum d'intesa congiunto.
- ABB è il primo produttore a offrire una programmazione no-code intuitiva e basata su blocchi per i cobot e l'intera gamma di robot industriali a sei assi.
- Gli utenti che si avvicinano per la prima volta possono programmare semplicemente i loro robot collaborativi e industriali in pochi minuti.
- Gli integratori di sistemi e altri utenti esperti possono sviluppare, condividere e personalizzare programmi avanzati per funzionalità specifiche dell'applicazione.
Superare gli ostacoli e le sfide più importanti grazie alle soluzioni di Endress+Hauser
Il voucher per la digitalizzazione PMI Piemonte è un contributo dedicato alle piccole e medie imprese che vogliono sostenere lo sviluppo tecnologico e la digitalizzazione dei servizi della propria azienda.
Negli ultimi anni, infatti, sono diversi gli incentivi che vengono proposti per l'acquisto di software o servizi specialistici che hanno lo scopo di migliorare e incentivare il rinnovamento tecnologico. Tra questi software rientrano anche i prodotti di SDProget, in particolare SPAC Automazione il nostro CAD elettrico per la progettazione degli impianti elettrici per l'automazione industriale.
Novità per chi preferisce aspettare ad acquistare un inverter con batteria: Fronius GEN24 consente di diventare facilmente autosufficienti dal punto di vista energetico. Inoltre, vanta il massimo dei voti in termini di durata e prestazioni di livello superiore. Che si tratti di elettricità, riscaldamento, raffreddamento o mobilità elettrica, puoi utilizzare l'energia solare ogni volta che splende il sole.
Lo sviluppo della filiera dell'idrogeno ha assunto una posizione di assoluto rilievo nell'ambito della ricerca per combattere il cambiamento climatico che oggi è diventato una evidenza non trascurabile. L'affidabile e accurata misura di portata dell'idrogeno è un'esigenza imprescindibile in questo percorso per assistere la transizione energetica.
CAREL ha avviato l'installazione di impianti fotovoltaici ad alta efficienza sulle coperture degli stabilimenti produttivi e dei nuovi edifici nella sede di Brugine. CAREL 5, ovvero il nuovo Knowledge Center, e CAREL 6, il secondo edificio inaugurato nel 2022, hanno già un impianto installato, che rappresenta la prima parte di un progetto per l'autoproduzione di energia elettrica.
Sviluppare un sistema di cogenerazione innovativo con celle a combustibile in grado di operare con idrogeno in miscela per produrre energia elettrica e calore "carbon free", favorendo la penetrazione delle energie rinnovabili e riducendo le emissioni di gas serra. È la sfida del progetto SO-FREE al quale partecipa ENEA, nel ruolo di coordinatore, insieme ad altri otto partner tra industrie e istituzioni di ricerca.
La sicurezza delle persone, delle macchine e dell'ambiente è la principale priorità per ogni sistema. IO-Link Safety implementa il protocollo IO-Link per includere un livello di comunicazione sicuro.
La robusta tecnologia dei sensori delle unità di valutazione della posizione è adatta alle applicazioni SIL 3 e PL eLa determinazione di una posizione assoluta sicura richiede solitamente l'utilizzo di una tecnologia molto complessa.
Pepperl+Fuchs offre soluzioni molto più semplici per questo processo, basate sulla combinazione della nuova unità di valutazione PUS con i sensori safePXV o WCS. Le funzioni di sicurezza (SF) conformi a SIL 3 e PL e possono quindi essere realizzate con un minimo sforzo di integrazione.
L'attrattiva del biometano / RNG Renewable Natural Gas come fonte di energia elettrica, riscaldamento o uso autotrazione è determinata da fattori economici e di sostenibilità. D'altra parte, anche se la produzione di biogas offre enormi opportunità, gli impianti soffrono ancora di inefficienze: infatti qualunque impianto di biogas medio potrebbe avere un rendimento sostanzialmente migliore se funzionasse in modo ottimale.
La storia di NME inizia nel 1887 quando venne fondata a Bergamo la società MOLTRASIO, attiva inizialmente nell'industria tessile e in seguito, a partire dagli anni '50, nel settore della generazione di energia elettrica; nel 1986 vengono scorporati i settori di attività industriali e la Società prende il nome di "Nuova Moltrasio Engineering", divenuto poi "NME".
La sfida globale per industrie e società civile è quella di conciliare crescita economica, efficienza energetica e sostenibilità ambientale, per il bene del pianeta.
Polyglass, da sempre attenta a queste tematiche, nel suo stabilimento di Ponte di Piave in provincia di Treviso, ha colto la sfida di razionalizzare i consumi di energia e di ridimensionare l'impatto ambientale, scegliendo AB e la tecnologia della trigenerazione (produzione combinata di energia elettrica, termica calda e fredda).
C'è ancora un buon numero di applicazioni per le quali gli OEM del settore raffreddamento industriale optano per ventilatori con motore asincrono AC a servizio degli scambiatori di calore. La cogenerazione è tra queste. Nonostante il trend degli ultimi anni spinga verso l'utilizzo di azionamenti elettronici, in generale la scelta tra motori asincroni AC e sincroni EC (a commutazione elettronica) dipende dalle esigenze specifiche dell'applicazione.
L'analizzatore MRU NOVAplus rappresenta una soluzione all'avanguardia per tutte le esigenze di controllo della combustione su impianti industriali, alimentati sia da combustibili tradizionali che da fonti rinnovabili quali biomasse, biogas e syngas.
Lo strumento è composto da due parti, unità di analisi e controllo remoto, che tramite sistema Bluetooth permette di operare fino a 100 metri in campo aperto, fondamentale per vedere i dati in tempo reale quando l'analizzatore si trova a distanza dal quadro di regolazione.
OMRON Industrial Automation, con filiali in tutto il mondo, è uno dei leader nella fornitura di prodotti tecnologicamente all'avanguardia per l'automazione industriale e servizi di consulenza per ogni tipo di applicazione.
La sfida del cliente
I prodotti in industrie come i mercati militare, aerospaziale e industriale hanno cicli di vita più lunghi rispetto ai prodotti di altri mercati. Ciò è dovuto al fatto che le organizzazioni in questi mercati cercano di integrare questi dispositivi in piattaforme e applicazioni fondamentali per decenni.
Ma la tecnologia continua ad avanzare a un ritmo sostenuto, il che significa che i componenti chiave dei sistemi spesso diventano obsoleti.
Con una gamma di oltre 4.000 diverse soluzioni di packaging in plastica, i nostri tubi, le nostre scatole e valigie per imballaggio garantiscono una protezione ottimale del prodotto contro i danni, l'umidità e la polvere.
In questo contesto di cambiamento accelerato, Automha si sta distinguendo come punto di riferimento il settore dell'automazione e delle soluzioni intralogistiche, grazie alla sua capacità di integrare con successo le tecnologie avanzate dell'Industria 4.0 per ottimizzare la supply chain di clienti e fornitori.