OMRON, fornitore leader di soluzioni per l'automazione industriale, ha annunciato il lancio del nuovo cobot OMRON TM20, on un carico di 20 kg, che migliora i tempi di ciclo e viene fornito con una garanzia di due anni dalla registrazione.
In che modo è possibile aumentare la produttività automatizzando i processi? L'Omron Innovation Lab di Milano, i clienti sono invitati a vivere un'esperienza unica a contatto con le più avanzate tecnologie di automazione. La sede rappresenta un esempio di sistema completamente automatizzato che comprende anche l'intralogistica mobile.
OMRON è diventata membro delle iniziative "EP100" di Climate Group. OMRON è la prima azienda giapponese nel settore manifatturiero e la quarta azienda giapponese in generale a essere entrata a far parte dell'iniziativa EP100, che riunisce oltre 120 aziende energetiche intelligenti impegnate a misurare e generare report sui miglioramenti dell'efficienza energetica.
Infor, l'azienda del cloud per l'industria, ha annunciato oggi che Gartner Inc. ha posizionato Infor, per la seconda volta consecutiva, come Leader nel Gartner Magic Quadrant 2022 per l'ERP cloud rivolto alle aziende incentrate sul prodotto.
Confindustria e Generali, insieme all' Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), hanno firmato un protocollo d'intesa triennale per promuovere, valorizzare e diffondere tra le Pmi una maggiore consapevolezza dei rischi cyber e del loro impatto sul business.
La partecipazione di ACN imprimerà un impulso decisivo alla diffusione tra le imprese della cultura della protezione cibernetica, obiettivo al centro della partnership già avviata tra Generali e Confindustria.
Ponzi è la prima azienda italiana a proporre un'innovativa porta girevole, manuale o automatica, con pareti curve fisse, cappello superiore e ridotta colonna centrale totalmente made in Italy, completamente realizzata dalla Ponzi, studio tecnico, progettazione, realizzazione, installazione e assistenza post-vendita.
L'innovazione è una sfida che riguarda l'azienda e tutti i prodotti e servizi che si generano al suo interno.
La documentazione tecnica è parte integrante del processo innovativo e, se fatta con lungimiranza e un approccio focalizzato alle fasi successive ( traduzione, post-vendita e marketing) risulta essere un requisito fondamentale per il futuro
Infor, industry cloud company, ha annunciato di aver siglato una partnership tecnologica con Everstream Analytics, società globale di insights e risk analytics della supply chain, per aiutare le aziende a prevedere e gestire meglio i rischi e le interruzioni della supply chain.
"I ventilatori al servizio dei bruciatori nelle caldaie sono spesso responsabili di ingenti sprechi di energia e quindi di costi non necessari."
Questa affermazione, all'apparenza esagerata e forse un po' arrogante, nasce in realtà da innumerevoli misurazioni svolte sul campo da Diego Perfettibile e dai tecnici di PBN srl, azienda che dal 1976 progetta e produce ventilatori industriali per impiego speciale.
- L'esigenza: tagliare la bolletta, non le performance
- La scelta ottimale passa da software di selezione avanzati
- L'alternativa è montare sul raffreddatore già in uso un sistema di controllo
Li.Bo è un'azienda che opera da 35 anni nel mercato nazionale e internazionale delle forniture industriali ed elettrostrumentali, fornitore delle più grandi compagnie del settore Oil&Gas.
Infor, industry cloud company, annuncia che Åbro Bryggeri, il più antico birrificio svedese a conduzione familiare, ha scelto Infor CloudSuite Food & Beverage per trasformare il suo modello aziendale, rendendolo più moderno e innovativo, per il raggiungimento di ambiziosi obiettivi di crescita.
Un servizio consulenziale ancor più completo supportato dal valore reale della simulazione, che contraddistingue ulteriormente CLS iMation dagli altri system integrator e posiziona l'azienda e i clienti un passo avanti nel futuro della logistica.
Ponzi lancia sul mercato un nuovo prodotto in grado di contribuire alla sostenibilità energetica degli edifici grazie a un'innovativa porta automatica ad elevato risparmio energetico, dotata di sistema di via di fuga a sfondamento certificata e brevettata.
Nel libro Intelligent skins, pubblicato nel 2002, gli autori Michael Wigginton e Jude Harris elencarono più di trenta definizioni diverse di smart building. Proviamo a fare chiarezza.
E' stato firmato il decreto attuativo del Fondo per lo sviluppo delle tecnologie e delle applicazioni di intelligenza artificiale, blockchain e internet of things, istituito presso il Mise con una dotazione iniziale di 45 milioni di euro, che ha l'obiettivo di promuovere la competitività e la produttività del sistema imprenditoriale del Paese attraverso progetti di ricerca e innovazione tecnologica legati al programma Transizione 4.0.
Vantrunk is an internationally renowned manufacturer of engineered cable management products and associated support systems which are suitable for installation in the most extreme of environments. It's trusted and innovative solutions have been serving the Global Energy, Oil and Gas and Industrial Processing sector for over 50 years.
Il cosiddetto "digital vortex" è l'immagine con cui sempre più spesso si rappresenta la trasformazione digitale, che nessuno può fermare e che sta trasformando qualsiasi settore produttivo. Quindi la scelta per le imprese si limita a due opzioni: cavalcare il cambiamento o soccombere. Perché ogni giorno arrivano nuovi player, nativi digitali o che hanno attivato processi di digitalizzazione, pronti ad acquisire nuove fette di mercato.
Misurare in tutta sicurezza la portata del Biogas: come evitare i problemi di corrosione e lavorare al meglio
Gli ingegneri responsabili della produzione di biogas che coinvolge i rifiuti organici industriali e il trattamento delle acque reflue urbane apprezzeranno il fatto che il robusto e affidabile misuratore ST51A di Fluid Components International (FCI) combina una precisione di misura superiore con un'elevata affidabilità e sicurezza di funzionamento.
Misurare in tutta sicurezza la portata del Biogas: come evitare i problemi di corrosione e lavorare al meglio
Gli ingegneri responsabili della produzione di biogas che coinvolge i rifiuti organici industriali e il trattamento delle acque reflue urbane apprezzeranno il fatto che il robusto e affidabile misuratore ST51A di Fluid Components International (FCI) combina una precisione di misura superiore con un'elevata affidabilità e sicurezza di funzionamento.
Il biogas proveniente da rifiuti organici come gli impianti di lavorazione di alimenti, i sistemi di fermentazione per prodotti lattiero-caseari o cantine e birrerie, così come il letame in azienda e gli impianti di trattamento delle acque reflue, viene spesso "digerito" in condizioni anaerobiche nei serbatoi dei reattori. Il risultato è un prezioso biogas, che viene misurato per supportare sistemi energetici ecologici di cogenerazione o per lo smaltimento in torcia.
Questa potente miscela di metano combustibile (CH4), anidride carbonica (CO2), acqua e tracce di acido solfidrico corrosivo (H2S) è problematica per molte tecnologie di misurazione della portata. Le proprietà combustibili del gas CH4 richiedono le approvazioni di sicurezza HazEx. Inoltre, la natura corrosiva delle particelle di H2S influisce sulle prestazioni e può intasare molti sensori di flusso, portando a frequenti e laboriose pulizie.
Il robusto misuratore massico termico ST51A di FCI è specificamente progettato per processi a biogas sporchi e potenzialmente pericolosi. Offre agli operatori del sistema una misurazione della portata massica altamente accurata e ripetibile per facilitare il controllo del sistema, registrare i dati di produzione del gas e fornire informazioni obbligatorie sulla sicurezza e sui rapporti ambientali.
Per sopravvivere nei processi a biogas, il flussimetro ST51 è dotato di serie di una robusta struttura in acciaio inox 316 e di sensori termici in Hastelloy-C22. È dotato di un design senza parti in movimento, senza intasamenti, che elimina la necessità di una pulizia costante in condizioni di biogas umido e sporco. Il misuratore ST51A è dotato di approvazioni di sicurezza complete e globali per Divisione 1, Zona 1, area Ex.
L'elettronica dello strumento è alloggiata in un resistente involucro con grado di protezione NEMA 4X, IP67 contro l'ingresso di polvere/acqua, completamente in metallo (alluminio e acciaio inox 316L) con doppie porte per condotti con filettature NPT o M20. Il trasmettitore può essere montato integralmente con l'elemento di portata (sonda) o può essere montato a distanza per una maggiore flessibilità di installazione. Lo strumento viene fornito di serie con doppie uscite 4-20 mA, conformi alle norme NAMUR NE43 e un'uscita a impulsi a 500 Hz.
Il modello ST51A aggiunge le comunicazioni digitali tramite il protocollo HART, versione 7. Fornisce al personale dell'impianto dati digitali sui parametri di portata e temperatura, sullo stato di salute dello strumento, sulla diagnostica dei guasti e sulle informazioni sulla gestione delle risorse. Dispone inoltre della capacità di apportare modifiche alla configurazione sul campo, se necessario, utilizzando comunicatori portatili HART standard. Tutti i flussimetri di massa termici di FCI con comunicazione tramite protocollo HART sono certificati e registrati tramite FieldComm Group.
Moxa Europe GmbH e Robotron Datenbank-Software GmbH hanno annunciano la loro collaborazione per la
configurazione e fornitura di piattaforme IIoT. I due partner sono attivamente impegnati nelle soluzioni
"Industrial Internet of Things" - applicazioni in settori molto esigenti come l'automazione tecnologia di
processo, oil & gas e la tecnologia energetica. I primi progetti IIoT congiunti sono già stati realizzati per
alcuni clienti del settore energetico
La ECO-CONTROL srl dal 1993 produce e distribuisce analizzatori portatili e fissi per gas, per le più svariate applicazioni: misure di controllo di processo industriale, emissioni al camino, protezione e sicurezza, cercafughe, ma soprattutto impianti di produzione biogas e biometano ed abbattimento delle SOV (Sostanze Organiche Volatili). Sono stati forniti più di 500 impianti fissi di analisi e più di 450 portatili dislocati in tutta Italia, con assistenza completa presso la nostra sede.
BUHKE ha recentemente terminato la progettazione, la produzione e l'installazione di un Sistema di Cogenerazione, per un'azienda del settore industriale del trattamento dei reflui. La fornitura comprende:
- Posa in opera, installazione, avviamento e test run di due Cogeneratori da 850 kWe ciascuno, alimentati con doppia rampa gas metano-biogas, realizzati in Container speciale da 12 mt, con sistema di supervisione da remoto, skid di trattamento biogas e cabina di trasformazione in media tensione e collegamenti alla rete del cliente.
Asseco Solutions è un'azienda multinazionale del Gruppo Asseco (classificato fra le top 6 European software companies) con oltre 27.000 dipendenti e 2,5 miliardi di euro di fatturato. All'interno del gruppo Asseco Solutions è l'azienda demandata ad offrire soluzioni gestionali e d'Industria 4.0 su misura e all'avanguardia da oltre 25 anni.
Da oltre 25 anni APplus supporta le imprese di successo nella gestione delle loro attività. Ma mai come ora il nostro software ERP è stato così innovativo, intelligente e intuitivo. Con APplus 7.0, non solo ottimizzate tutti i processi aziendali, ma state già plasmando il futuro della vostra azienda oggi!
Scopri di più su Asseco Solutions ed APplus!
Fieri di contribuire attivamente a combattere questa guerra.
L'ultima novità presentata in casa ATAG è la caldaia a condensazione ATAG iZone che offre prestazioni eccezionali e massimo risparmio energetico: la prima caldaia a condensazione integrabile nella domotica della vostra casa.
Intelligente, sempre connessa, con gestione dei comandi vocali e controllo zone, per poter gestire indipendentemente tutte le diverse aree della casa.
Acqua calda subito, con un flusso costante ed in grande quantità.
Wekiwi.it ha da tempo intrapreso la strada della sostenibilità, non solo ambientale ma anche sociale.
Nel 2019 ha stretto una partnership con l'operatore canadese Plastic Bank, un'organizzazione mondiale che ha come obiettivo quello di raccogliere e recuperare la plastica per far sì che non inquini gli oceani, trasformandola in benessere per le comunità più povere.
Grazie a questa partnership i clienti Wekiwi potranno acquistare da Plastic Bank dei crediti, che rappresentano un certo quantitativo di plastica raccolto nell'ambiente tramite le iniziative sviluppate in diversi luoghi del pianeta. Plastic Bank fornirà a Wekiwi, attraverso una piattaforma blockchain, un report specifico che documenta la quantità di plastica recuperata dai clienti Wekiwi, in funzione dei contributi stanziati.
Precision Fluid Controls, distributore esclusivo del Brand Ham-let Astava è lieta di presentare sul mercato italiano la nuova serie di manifold con sfera in ceramica. I manifold sono progettati per consentire un modo semplice per collegare e scollegare la strumentazione ad una linea di processo, senza interferire con il flusso di passaggio. In genere vengono utilizzati per attività di
manutenzione sullo strumento, come la taratura periodica.
Le due Divisioni seguono settori ben precisi e differenziati, operando in sinergia a livello strategico. Specializzata nella progettazione e produzione di estrattori d’aria per uso civile, commerciale ed indu-striale leggero, ELICENT propone una ampia gamma di estrattori d’aria studiati per ogni tipo di esigenza di installazione, approvati IMQ e conformi alle più severe certificazioni. L’offerta, particolarmen-te orientata alle richieste della distribuzione elettrica, include anche prodotti di ventilazione (destratificatori di aria, ventilatori da soffitto), di riscaldamento, e una linea igiene con asciugamani e asciugacapelli elettrici di alta qualità.
La ECO-CONTROL srl dal 1993 produce e distribuisce analizzatori portatili e fissi per gas, per le più svariate applicazioni: misure di controllo di processo industriale, emissioni al camino, protezione e sicurezza, cercafughe, ma soprattutto impianti di produzione biogas ed abbattimento delle SOV (Sostanze Organiche Volatili). Sono stati forniti più di 300 impianti fissi di analisi e più di 400 portatili dislocati in tutta Italia, con assistenza completa presso la nostra sede. I sistemi di analisi della serie EC020 sono inseriti in armadi metallici IP54 o IP55 contenenti tutte le apparecchiature di aspirazione, trattamento ed analisi del campione di gas.
Roen Est, una delle poche aziende del settore ad offrire tre linee complete di prodotto per lo scambio termico (scambiatori a pacco alettato, aeroventilati, fasci tubieri), continua ad ampliare la propria offerta sulla base delle esigenze del mercato internazionale, efficienza energetica in primis. L’azienda è costantemente impegnata nel miglioramento dei propri processi produttivi per abbattere le emissioni in atmosfera degli stabilimenti il consumo energetico e l’utilizzo di materiali ausiliari. Inoltre aderisce al protocollo ErP (Ecodesign Directive 2009/125/EC) che definisce il graduale abbattimento dei consumi degli scambiatori termici e, in generale, delle macchine e dei motori che utilizzano energia prodotti nell’UE. Roen Est garantisce l’elevata efficienza dei propri prodotti e allo stesso tempo il basso impatto ambientale.
Fornire un comfort climatico costante ed efficiente negli edifici come, condomini, alberghi, ospedali o scuole richiede spesso tempi lunghi e costi elevati. L’efficienza e l’affidabilità dei sistemi collettivi di riscaldamento e condizionamento, sono fattori cruciali, un ulteriore elemento critico è costituito dalla qualità del fluido nel sistema. Wilo, leader nella circolazione dell’acqua negli impianti HVAC, integra la sua offerta con “Wilo-SiClean” la soluzione per la pulizia del fluido dell’impianto.
Spesso le micro particelle e le impurità si depositano nei tubi degli impianti deteriorando la qualità del fluido convettore. Questi depositi possono essere ad esempio i frammenti che si staccano dai tubi, metallici e non. Tali impurità possono portare all’erosione dello strato protettivo delle tubazioni e potrebbero anche provocarne la corrosione. Nel peggiore dei casi, le particelle possono portare ad un blocco dei componenti di impianto come ad esempio le pompe e i circolatori e quindi ad un guasto del sistema. Infine peggiorano l’efficienza degli elementi scaldanti/raffrescanti dell’impianto.
Wilo-SiClean è un sistema che permette di migliorare la qualità del fluido convettore mediante la separazione delle particelle e delle impurità dal fluido.
"Noi sfruttiamo diverse leggi della fisica per ottenere la pulizia del fluido", ha spiegato il product manager di Wilo Ioannis Lappas. Wilo SiClean è composto da: una pompa, un separatore di particelle con camera di raccolta, un sistema di spurgo una valvola di sfiato e tutti i componenti idraulici ed elettrici necessari per il funzionamento. La pompa o il circolatore forniscono le prestazioni idrauliche necessarie, il fluido passa quindi attraverso il separatore di particelle, viene messo in movimento centrifugo, in modo che le impurità siano spinte verso il basso e raccolte nel serbatoio di defangazione. Il ciclone creato all’interno del separatore combinato con l'effetto vortice comporta un trattamento del liquido favorendo il processo di degasaggio. "Togliamo anche le particelle magnetiche tramite un effetto magnetoforetico (separazione magnetica) ", ha aggiunto Lappas. "Wilo-SiClean è un sistema semplice da installare, in derivazione sulla tubazione dell’impianto. Nella versione “Confort” il sistema è completo di quadro elettrico SmartControl può essere utilizzato per regolare automaticamente il ciclo di pulizia dell’impianto e il conseguente spurgo dei fanghi. "Abbiamo progettato il sistema per una soluzione 'Plug & Play' - così anche l'installazione è più semplice e veloce", ha spiegato Lappas.
Wilo-SiClean è disponibile nella versione base per impianti residenziali e nella versione Comfort per quelli più complessi. Progettato per ottenere una pulizia efficiente ed efficace dell’impianto, sono stati combinati gli effetti di diverse leggi fisiche come la gravità, la forza centrifuga e la magnetoforesi. Wilo-SiClean è un sistema regolabile manualmente, completo di valvole a farfalla, di una pompa di circolazione - come, ad esempio, la Wilo-Yonos PICO - e di un sistema manuale di spurgo dei fanghi.
Wilo-SiClean è una valida soluzione per la rimozione continua di particelle magnetiche e non, dell’eventuale aria e delle micro-bolle" dall’impianto, ha aggiunto Ioannis Lappas. "Entrambi i modelli garantiscono in tal modo protezione ed affidabilità per il funzionamento degli impianti di circolazione HVAC"
Con Wilo-SiClean si rendono più efficienti gli impianti HVAC e se ne migliorano le prestazioni e l’affidabilità.
I fasci tubieri per ammoniaca e propano sviluppati da Roen Est nascono da un concept particolare che sfrutta le peculiarità della configurazione a tubi dritti per questa applicazione garantendo una migliore gestione del funzionamento in esercizio della macchina. Inoltre, il fascio tubiero ad ammoniaca è stato sviluppato con un’innovativa configurazione che utilizza tubi in acciaio inox per evitare i tipici problemi di corrosioni dati da questo tipo di refrigerante. Nel caso dei fasci a propano si è mantenuta la tradizionale configurazione con tubi di rame.
Affidabilità, durata e massima qualità: questi gli obiettivi perseguiti durante lo sviluppo del nuovo sistema di pressurizza-zione idrica antincendio Wilo SiFire EN progettato specificatamente per essere impiegato negli impianti sprinkler ed Idranti. Il nuovo sistema di pressurizzazione per impianti antincendio Wilo SiFire EN, oltre a caratterizzarsi per la sua compattezza, è in grado di garantire la corretta pressurizzazione idrica e l'alimentazione di acqua per uso antincendio in tutti i tipi di edifici come i condomini, gli edifici commerciali o pubblici, gli hotel, i centri commerciali, gli uffici e gli edifici industriali.
Wilo SiFire EN è un sistema ad alta sicurezza certificato ai sensi della norma EN 12845 preassemblato e collaudato in fabbrica, già predisposto per l’integrazione in sistemi di Building Management System grazie al collegamento in rete secondo i protocolli BACnet e MODbus.
In caso d’incendio, i sistemi di sicurezza a salvaguardia degli edifici hanno una sola alternativa: funzionare!
Proprio per questo, Wilo SiFire EN è stato equipaggiato con una dotazione doppia di tutti i componenti per la sicurezza: una soluzione che ha consentito a Wilo SiFire EN di ottenere il cento per cento di affidabilità delle funzioni principali, come quelle collegate ai circuiti pressostatici o all'avviamento di emergenza del motore Diesel mediante la batteria. Ogni dettaglio rispecchia l'alta qualità del sistema: il diaframma montato su ciascuna pompa principale è calibrato, garantisce infatti una portata minima (il 2% della portata nominale) attraverso il circuito di by-pass sulla pompa, proteggendola anche con una bassa portata d’acqua in caso di funzionamento continuato a rete chiusa. Per poter garantire una lunga durata dell’impianto, inoltre, Wilo ha puntato su specifici materiali altamente resistenti all'usura per il sistema idraulico e su una protezione anticorrosiva mediante zincatura per il nuovo basamento. Costruito con l’obiettivo di garantire un'eccellente stabilità il doppio basamento è dotato di speciali attenuatori di vibrazioni, che consentono una riduzione delle vibrazioni fino al 90% delle vibrazioni generate dal motore diesel durante il suo funzionamento (un vantaggio pari al 40% rispetto ai basamenti convenzionali). Questa attenzione al dettaglio ci permette di ottenere ulteriori due vantaggi conseguenti: una minore sollecitazione sul circuito idraulico e la riduzione al minimo dell'usura di tutti gli altri componenti.
Per il massimo comfort di impiego e per una gestione semplificata delle informazioni relative, Wilo SiFire EN dispone di quadri elettrici di controllo delle pompe indipendenti come previsto dalle norme e di un display LCD che utilizza simboli e icone e il tutto gestito attraverso la nota “tecnologia del pulsante rosso”. Gli eventuali interventi di manutenzione prescritti sono stati pensati per poter essere eseguiti con grande facilità: la pompa è costruita con un giunto spaziatore che consente, infatti, di operare indistintamente sia sulla parte idraulica che sul motore sia elettrico o Diesel, senza la necessità di smontare i componenti, riducendo o addirittura eliminando il fermo macchina per manutenzione, nello stesso tempo, è possibile effettuare anche i test funzionali prescritti per norma di tutte le funzioni integrate e dei collegamenti elettrici specifici.
Wilo supporta, infatti, tutti i suoi clienti sia nella fase di progettazione iniziale, nella scelta dei migliori componenti da utilizzare e del sistema di pressurizzazione idrica antincendio da dimensionare, sia nell’assistenza in cantiere per una corretta installazione del sistema. Wilo SiFire EN vanta sei varianti di sistema di pressurizzazione sia in esecuzione mono-blocco che modulare soprattutto per i sistemi più grandi e con potenze impegnate più elevate, garantendo un alto grado di modularità che consente di adeguare il sistema di pressurizzazione ad ogni scenario di impiego.
Wilo offre inoltre uno speci
Per semplificare e rendere efficace l’attività di progettazione, le pompe Wilo si integrano rapidamente e senza problemi in impianti complessi nuovi o preesistenti. A tale scopo, sono stati sviluppati diversi moduli di interfaccia per dialogare con i più diffusi protocolli di comunicazione per il Building Management System negli edifici. Per semplificare ulteriormente le installazioni, Wilo ha sviluppato diversi strumenti innovativi.
Liquigas, società leader in Italia nella distribuzione di GPL e GNL per uso domestico, commerciale e industriale, annuncia il lancio di un innovativo strumento online che consente di calcolare consumi elettrici e termici, fornendo consigli finalizzati al miglioramento dell’efficienza energetica della propria abitazione. Il tool è stato sviluppato in collaborazione con Midori, giovane impresa nata ed ospitata all’interno dell’Incubatore delle Imprese Innovative (I3P) del Politecnico di Torino.
L’attenzione crescente per la qualità dell’aria e il progressivo aumento della consapevolezza ecologica di cittadini e istituzioni, oltre ai vincoli normativi sempre più rigorosi per limitare le emissioni di inquinanti, impongono oggi un approccio sempre più attento ai consumi energetici. Coerentemente con i suoi valori e con la sua strategia di lungo periodo a supporto della sostenibilità, Liquigas ha deciso di offrire agli utenti uno strumento potente e di facile utilizzo, in grado di analizzare in modo personalizzato le caratteristiche dei propri consumi energetici (elettrici e termici), delineandone le tipologie e le esigenze specifiche. Il tool propone di volta in volta le azioni correttive più adatte, con l’obiettivo di ridurre gli sprechi e quindi ottimizzare i consumi, con ricadute positive sia per l’ambiente sia per la spesa energetica delle famiglie.
Per l’implementazione di questo dispositivo Liquigas si è rivolta a Midori, una startup specializzata nello sviluppo di tecnologie, strumenti e soluzioni digitali per la promozione dell’efficienza energetica di aziende e privati e fortemente votata all’innovazione. Midori ha fornito a Liquigas il suo supporto consulenziale e tecnologico, sviluppando il tool e avvalendosi della sua piattaforma tecnologica Kiui.
Nel dettaglio, il sistema prevede la compilazione di un questionario per identificare le tipologie di consumi, i dispositivi utilizzati e le abitudini del nucleo abitativo che influiscono sul fabbisogno energetico. Il tool elabora quindi i dati e fornisce all’utente la stima del consumo medio annuo, proponendo interventi migliorativi su misura, che vanno da suggerimenti su comportamenti da mettere in pratica a consigli sui possibili interventi di efficientamento. I risultati dell’analisi sono infine accessibili in qualunque momento da parte dell’utente, che riceve una comunicazione personalizzata al termine della diagnostica.
Lo strumento, accessibile navigando nel sito di Liquigas www.liquigas.com o direttamente dall’indirizzo kiui.liquigas.it, può essere utilizzato sia da un computer sia da dispositivi mobili come tablet e smartphone.
“Il miglioramento dell’efficienza energetica, rivolto all’ottimizzazione dei consumi elettrici e legati al riscaldamento, è senza dubbio un tema di grandissima importanza e stringente attualità, che impone un impegno particolare da parte di tutte le realtà operanti nel mercato”, ha dichiarato Andrea Arzà, Amministratore Delegato di Liquigas. “Il dispositivo che lanciamo oggi, sviluppato in collaborazione con una realtà dinamica come Midori, si inserisce perfettamente nella nostra strategia di lungo periodo a vantaggio della sostenibilità ambientale e rappresenta un contributo innovativo in questa direzione, con l’intenzione di fornire ai consumatori tutto ciò di cui hanno bisogno per prendere decisioni in ambito energetico in modo consapevole e informato”.
“In un momento storico come questo, in cui l’attenzione mondiale è rivolta a proporre modelli di maggior sostenibilità nell’utilizzo delle risorse energetiche, è sempre più importante dotare le persone di maggiori e migliori strumenti che forniscano consapevolezza sul consumo dell'energia”, ha dichiarato Christian Camarda, CEO di Midori. “Conoscere il modo in cui si sta usando l’energia a propria disposizione è il primo e fondamentale passo verso un percorso concreto di efficientamento e noi di Midori crediamo così fermamente in questo principio da averlo adottato come base
Per produrre petrolio e gas l’uomo e i macchinari sono impiegati in condizioni estreme con enormi forze in gioco, eccessive vibrazioni e miscele di gas esplosivi. Perforazioni e raffinazione richiedono misure affidabili e sicure in quanto sono processi che avvengono in ambienti gravosi e in presenza di sostanze pericolose.
Un overview dei prodotti Nuova Fima. Manometri a molla tubolare, Manometri per basse pressioni, Manometri differenziali, pressostati, termometri, separatori di fluido, pozzetti termometrici, trasmettitori di pressione.