- Background normativo - Comfort e consumo energetico - Building automation e dispositivi - Sistemi HVAC - La miniera d'oro nel rinnovamento degli edifici - Punti chiave dei dispositivi -Misurazione e regolazione combinata -Ecosistema digitale
Building automation
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Building automation.
Articoli e news su Building automation
SHRM Advance, il sistema VRF di ultima generazione, utilizza il refrigerante R32 per ridurre le potenziali emissioni di CO2 del 80% accelerando il passaggio verso un mondo a emissioni zero.
Leader in Italia nella progettazione, produzione e installazione delle porte automatiche, Ponzi Ingressi Automatici sviluppa al proprio interno un'ampia e sperimentata gamma di prodotti, specifici per il settore edilizio, con soluzioni esteticamente avanzate per l'isolamento termico e l'abbattimento dei consumi energetici.
- Uno dei principali operatori tedeschi di Data Center colocation collabora con Schneider Electric per accelerare per raggiungere zero emissioni nette - Per sostenere le proprie ambizioni, l'azienda ha utilizzato la soluzione EcoStruxure per Data Center di Schneider Electric che comprende rack, PDU (power distribution unit), MV (mid volume) e LV (low volume), UPS Galaxy VL agli ioni di litio, raffreddamento ad aria libera, DCIM (data center management) e BMS (Building Management Systems) - La strategia futura prevede il passaggio al 100% di energia rinnovabile da fonti eoliche e solari e la realizzazione di un innovativo sistema di raffreddamento a liquido di prova
- I sistemi di building automation nei CAM - Commissioning e qualità dell'aria interna - I requisiti sul benessere termico nella revisione 2022 dei "CAM Edilizia" - I nuovi CAM in edilizia: novità sui materiali isolanti
Ponzi è la prima azienda italiana a proporre un'innovativa porta girevole, manuale o automatica, con pareti curve fisse, cappello superiore e ridotta colonna centrale totalmente made in Italy, completamente realizzata dalla Ponzi, studio tecnico, progettazione, realizzazione, installazione e assistenza post-vendita.
- I sistemi HVAC e l'indice SRI - L'evoluzione dei sistemi BACS - I protocolli di comunicazione - Il nuovo corso CTI sui sistemi BACS
Ponzi lancia sul mercato un nuovo prodotto in grado di contribuire alla sostenibilità energetica degli edifici grazie a un'innovativa porta automatica ad elevato risparmio energetico, dotata di sistema di via di fuga a sfondamento certificata e brevettata.
Il team di GEWISS dedicato ai progetti formativi professionali presenta il nuovo calendario dei corsi KNX per progettisti, installatori e addetti del settore elettrotecnico.
La residenza sanitaria assistita di Quarto d'Altino adotta una soluzione tecnologica non invasiva che integra diversi sistemi impiantistici presenti in edifici di diverse epoche. Migliorano salubrità e confort, viene resa più semplice la gestione e si ottengono risparmi energetici.
Gli ultimi webinar su Building automation
Con il termine BACS, acronimo di Building & Automation Control System, si vuole indicare l'insieme degli strumenti di automazione e regolazione intelligente che permettono di "controllare" e rendere automatiche alcune operazioni all'interno di un edificio, consentendo al contempo una riduzione dei consumi energetici. Un Building Management System BMS è un sistema di controllo e gestione per edifici, o parti di edifici, che controlla e monitora gli impianti e le apparecchiature meccaniche ed elettriche e offre la possibilità di gestirli, in loco o in remoto, attraverso un'interfaccia unica.
Altri contenuti su Building automation
La gestione di tende e tapparelle elettriche con Finder YESLY diventa oggi ancora più smart con la funzionalità del controllo in percentuale dell'apertura. A partire da oggi è disponibile l'aggiornamento v.16 del firmware dell'attuatore tapparelle Tipo 13.S2 che permette la gestione in percentuale dell'apertura di tapparelle e tende elettriche. L'aggiornamento è retroattivo e quindi disponibile per tutti gli attuatori Tipo 13.S2.
Quando gli studenti e gli insegnanti del Liceo Kattegatt di Halmstad (Svezia) sono tornati dopo le vacanze estive hanno trovato un nuovo sistema di controllo automatico dell'illuminazione che contribuisce a rendere la scuola efficiente dal punto di vista energetico, sicura e confortevole.
Nuove soluzioni, semplici e versatili, per il controllo del riscaldamento e raffrescamento degli ambienti. Eleganti termostati, integrabili all'interno dei nostri sistemi di home & building automation, offrono elevate prestazioni che contribuiscono al miglioramento dei consumi energetici e rappresentano una scelta responsabile per uno stile di vita più sostenibile. Efficienza e risparmio Vari studi dimostrano infatti che l'utilizzo di un termostato intelligente consente di risparmiare fino al 10% di energia in riscaldamento e fino al 15% in raffrescamento e che nella stagione invernale ad ogni grado di temperatura in più equivale un aumento del 7% della fattura di energia oltre a maggiori emissioni di CO2 nell'ambiente. Per questo i dispositivi per la gestione della termoregolazione possono beneficiare del super bonus 110%, purché siano rispettati i requisiti richiesti dalla legge. Il nuovo termostato touch Eikon Tactil rappresenta un elemento esclusivo che arricchisce il comfort abitativo. Così elegante da vincere il prestigioso Red Dot Award 2021, il nuovo termostato è realizzato in cristallo nelle finiture bianco e nero diamante, con display RGB a led matrix. Dotato di tecnologia touch e di sensore di prossimità - che accende il display non appena ti avvicini al dispositivo - il termostato è semplice da installare ed è adatto a qualsiasi applicazione, sia nel residenziale che nel terziario. L'innovativa funzione 3D gesture ne permette inoltre il controllo con dei semplici gesti, senza toccarlo. Disponibile con tecnologia By-me Plus, si integra nei nostri sistemi di home & building automation offrendo un ulteriore tocco di classe agli ambienti domestici ma anche alberghieri grazie alle tre varianti: con tasto funzione personalizzabile, con tasto per controllo di unità fan coil o con tasto per funzioni Hotel per la segnalazione dello stato della camera.
EasyIO powered by Johnson Controls è la soluzione ottimale per ottenere i contributi previsti. È un sistema studiato appositamente per l'automazione dell'edificio, migliorandone il consumo energetico dovuto a raffrescamento, riscaldamento e gestione dell'acqua calda sanitaria, implementando anche un controllo da remoto via tecnologia WEB server HTML5.
L'assemblea dei Soci UNAC, associazione che dal 1986 raggruppa le aziende costruttrici di infissi motorizzati e automatismi per serramenti, ha nominato Giuliano Faccin come nuovo presidente. Succede nel ruolo a Toni Cavalcante (Topp Srl), nominato vicepresidente dell'associazione, mentre i Consiglieri eletti sono Luca Carnio (Came SpA) e Marco Montiglio (Geze Italia Srl).
Desigo CC, il Building Management System di Siemens, presenta nuove e avanzate funzionalità, abilitando la piattaforma software a nuovi sistemi e dispositivi. La piattaforma è così in grado di offrire un livello maggiore di connettività, supportando nuove integrazioni quali per esempio le colonnine di ricarica per i veicoli elettrici. Più semplice e flessibile, Desigo CC garantisce livelli di sicurezza informatica ancora più elevati, per edifici a prova di futuro.
La gestione corretta del microclima all'interno degli ambienti museali è condizione di primaria importanza per la corretta conservazione di opere e reperti. Per questo motivo il Museo Nazionale di Zurigo ha adottato le soluzioni di mini datalogging di MSR.
Sensore di temperature e umidità integrati nel regolatore, ingressi ed uscite configurabili, alimentazione 24V AC/DC o 230 V DC in un unico dispositivo Comunicazione standard KNX con possibilità di integrazione in sistemi Synco, Desigo o terze parti KNX Nuovo design elegante e più sottile con pulsanti e manopola di impostazione capacitive e funzione "Foglia verde" Veloce messa in servizio con display locale, software o APP PCT Go. Siemens ha lanciato i nuovi regolatori RDG200 che contribuiscono in modo efficace a rendere gli ambienti più salutari e produttivi.
Il riscaldamento e la climatizzazione sono due importanti spese per la gestione degli edifici. Per controllare meglio questi costi e garantire che il riscaldamento, la ventilazione e il condizionamento dell'aria (HVAC) funzionino in modo efficace, i proprietari si affidano ai sistemi di automazione negli edifici. Questi sistemi HVAC abilitati per l'IoT possono automaticamente accendere e spegnere le apparecchiature a orari predefiniti, monitorare le condizioni ambientali e inviare avvisi quando le misurazioni superano le soglie e fornire informazioni sul consumo energetico.
Tutorial sull'aggiunta di un evento a tempo