Building automation

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Building automation

Filtra contenuti:

Articoli e news su Building automation

Siemens

Siemens e Microsoft firmano una nuova alleanza per migliorare l'interoperabilità IoT degli edifici

Punto cardine della partnership è l'interoperabilità tra la piattaforma Building X di Siemens e Microsoft Azure IoT Operations L'adozione di standard aperti, come W3C Thing Descriptions e OPC UA PubSub, offrirà alle aziende una maggiore integrazione dei dati IoT Una riduzione degli sforzi di integrazione stimata all'80% apre la strada a una gestione degli edifici più efficiente e sostenibile

Schneider Electric

Schneider Electric accelera lo sviluppo e l'implementazione di AI Factory su vasta scala insieme a NVIDIA

Le iniziative di Ricerca e Sviluppo sottolineano l'impegno delle aziende nello sviluppo congiunto di nuovi sistemi di raffreddamento, alimentazione, gestione degli edifici e controllo per data center AI digitali e fisici. La partnership sosterrà le ambizioni infrastrutturali dell'Europa in materia di intelligenza artificiale, allineandosi all'"AI Continent Action Plan" e all'iniziativa "InvestAI". della Commissione Europea Schneider Electric annuncia il lancio di una nuova soluzione di rack abilitata per le tecnologie NVIDIA

Harting

Han Protect il connettore innovativo di HARTING per la sicurezza in applicazioni Industriali

I grandi edifici, come i data center e gli hub logistici, necessitano di sistemi di automazione (BAS) per controllare il riscaldamento, la ventilazione e il condizionamento dell'aria (HVAC), l'illuminazione e i sistemi di sicurezza.

Schneider Electric

Schneider Electric presenta la nuova gamma SpaceLogic KNX Secure: automazione intelligente e sicura per gli edifici moderni

La nuova linea di dispositivi è progettata per garantire il massimo livello di sicurezza, efficienza e flessibilità negli edifici residenziali e del terziario. Basata sullo standard internazionale KNX, consente di realizzare impianti intelligenti, scalabili e conformi ai più elevati requisiti di cybersecurity.

Wago Italia - WAGO ITALIA S.r.l. a Socio Unico

Controllore WAGO PFC300

Ad alte prestazioni con CPU a 64 Bit e 2 GB di RAM Per implementare applicazioni sofisticate nell'ingegneria meccanica, negli edifici o nell'industria di processo, è necessario un controllore potente.

Mouser
KSB Italia

CALIO PRO PLUS: la pompa di circolazione ad alta efficienza per la tecnologia building

La nuova serie di pompe Calio Pro Plus di KSB va ad ampliare l'attuale gamma di pompe a rotore immerso ad alta efficienza e a regolazione continua, raggiungendo efficienze superiori alle normative attuali sull'efficienza energetica.

Phoenix Contact

Comunicazione KNX trasparente e sicura fino a 1.200 mA

Come primo alimentatore KNX sul mercato, STEP POWER di Phoenix Contact è dotato di una bobina d'induttanza KNX attiva e grazie al display a colori integrato fornisce tutte le informazioni sullo stato KNX a colpo d'occhio. In questo modo si uniscono efficienza e diagnostica in loco.

Phoenix Contact

Nuova famiglia di controllori per l'automazione di edifici e ambienti

Nell'automazione degli edifici e degli ambienti, si utilizzano spesso quadri di distribuzione compatti che offrono poco spazio per l'installazione dell'hardware. Phoenix Contact ha quindi ampliato la propria gamma di prodotti includendo dispositivi in formato modulare per guida DIN. Oltre al collaudato sistema di controllo degli edifici ILC 2050 BI, è ora disponibile il nuovo controllore Catan C1 EN.

Schneider Electric

Schneider Electric partner per l'elettrificazione e la digitalizzazione di Loccioni

Una collaborazione all'insegna dell'innovazione sostenibile per la gestione degli edifici, l'energia e la mobilità Loccioni è la prima impresa italiana a installare la stazione di ricarica ultrarapida EVlink Pro DC di Schneider Electric

Johnson Controls

Edifici sostenibili e intelligenti: la strategia di Johnson Controls per ridurre le emissioni e migliorare le performance aziendali

Gli edifici generano il 40% delle emissioni globali di CO2, evidenziando l'urgenza di soluzioni sostenibili e intelligenti per migliorare efficienza energetica e qualità dell'aria. Johnson supporta i propri clienti verso il percorso Net Zero attraverso le proprie tecnologie integrate HVAC (Heating, ventilation and Air Conditioning ) BMS (Building Management System) la propria suite di soluzioni digitali per edifici sostenibili, Open Blue, in grado di collegare tutte le apparecchiature e i sistemi di un Building. Dal 2020, le soluzioni innovative dell'azienda hanno contribuito alla riduzione di 39 milioni di tonnellate di CO2 e generato risparmi economici significativi, confermando il

Gli ultimi webinar su Building automation

Angelo Baggini - Università di Bergamo

Sistemi di automazione dell'edificio

Barriere inerenti al funzionamento dei sistemi di automazione dell'edificio: - Focus sul costo di primo acquisto piuttosto che sul life cycle cost; - Mancanza di conoscenza (coscienza) del potenziale di miglioramento; - Quadro inadeguato di indicatori di prestazione e metrica relativa; - Necessità di una visione di sistema.

Altri contenuti su Building automation

Aspechome - ASPECHOME

Direttiva case green e riqualificazione edilizia con il fotovoltaico e le tecnologie degli Ems

Riqualificazione energetica degli edifici, direttiva case green, gestione intelligente dell'energia solare. Un unico prodotto economico, semplice e performante che raggruppa bacs, ems, domotica e monitoraggio: aspechome!

Aspechome - ASPECHOME

Aspechome trifase: il sistema per il monitoraggio e la gestione energetica di aziende, comuni e multisedi, con e senza il fotovoltaico

Analisi dei consumi di singoli carichi, gestione intelligente dell'energia solare, domotica e building automation. Aspechome raggruppa più funzionalità in un'unica soluzione con l'obiettivo di ridurre al minimo gli sprechi, in ottica di risparmio energetico.

Schneider Electric

Schneider Electric presenta un nuovo pulsante con etichettatura dinamica SpaceLogic KNX

Schneider Electric ha introdotto nella sua gamma System Design un nuovo pulsante SpaceLogic KNX che offre la massima flessibilità di impiego, grazie all'etichettatura dinamica senza carta e a un concept modulare "a mattoncini" (Smart Brick). Questa soluzione permette di adattare rapidamente la pulsantiera in caso di cambiamenti nel progetto o per accomodare nuove esigenze dei clienti nel corso del tempo.

Schneider Electric

Schneider Electric riconosciuta come leader nella consulenza sulla decarbonizzazione degli edifici da una società di ricerca e consulenza indipendente

Il report evidenzia l'approccio consulenziale end-to-end di Schneider Electric alla decarbonizzazione, dalla strategia all'implementazione Evidenzia l'esperienza di Schneider Electric nei sistemi di ottimizzazione degli edifici, nella modellazione del consumo energetico, nella strategia e nell'approvvigionamento di energie rinnovabili

Carrier Corporation

Carrier lancia i-Vu v9, migliorando l'esperienza utente e la sicurezza

Carrier ha annunciato oggi il rilascio del suo ultimo software di automazione degli edifici, i-Vu® v9. Questo nuovo software ridefinisce gli standard di efficienza e facilità d'uso nella gestione degli edifici, offrendo agli operatori gli strumenti necessari per semplificare le operazioni e ottimizzare le prestazioni degli immobili in tempo reale.

Mouser
CTI - Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

Avvio del processo di revisione della norma UNI 11672

Tale specifica tecnica, dal titolo "Attività professionali non regolamentate - Figure professionali che eseguono l'installazione e la manutenzione dei sistemi BACS (Building Automation Control System) - Requisiti di conoscenza, abilità e competenza"

Antonio Rampini La Termotecnica - Sacchi

Efficienza energetica a 360°, intervista a Massimiliano Campori (BD Manager) e Simona Colombo (VP Marketing) di Sacchi

Da oltre 65 anni Sacchi è il punto di riferimento per i professionisti del settore elettrico e per tutte le aziende che operano in ambito dell'installazione elettrica, della building automation, dell'automazione industriale, dell'illuminazione e della sicurezza, per parlare del loro punto di vista sulle rinnovabili.

Honeywell

Honeywell e Analog Devices promuovono insieme la Building Automation

Vantaggi della digitalizzazione dei sistemi di building management. Honeywell e Analog Devices hanno annunciato di aver stipulato un accordo d'intesa per implementare la digitalizzazione degli edifici commerciali attraverso l'aggiornamento alle tecnologie di connettività digitale senza sostituire i cablaggi esistenti, contribuendo così a ridurre i costi, gli sprechi e i tempi di inattività. L'alleanza strategica implementerà, per la prima volta, questa nuova tecnologia nei sistemi di building management.

ABB

La tecnologia inclusiva utilizzata all'Insolito Posto di Saonara si aggiudica il premio miglior progetto per il sociale ai KNX Italian Awards 2023

L'Insolito Posto è una casa vacanze priva di barriere realizzata dalla Cooperativa Il Glicine a Saonara in provincia di Padova Questa struttura di accoglienza turistica è aperta a tutti ed è dotata di una serie di servizi e soluzioni rivolte alla disabilità sia fisica che sensoriale L'impianto domotico realizzato con tecnologia ABB i-bus® KNX è stato premiato come miglior progetto per il sociale ai KNX Italian Awards 2023

Davide Bernardi - Belimo

Impianti HVAC alla luce della UNI EN ISO 52120-1

Introduzione Standard Europeo su Energy Performance of Buildings EN ISO 52120-1 La Norma è fortemente connessa alla prestazione energetica degli edifici poiché occupandosi di controllo, automazione e gestione degli impianti presenti in un edificio impatta fortemente sulla scelta di soluzioni e componenti meccanici.

Circuito EIOM