A causa dell'incremento dei costi dell'energia e delle materie prime diventa necessario per le industrie manifatturiere controllare e attuare tecniche di efficientamento della produzione. Questo è possibile grazie alla tecnologia IoT che offre soluzioni per il monitoraggio della produzione.
Imballaggio e Logistica
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Imballaggio e Logistica e Automazione, Strumentazione, 4.0.
Articoli e news su Imballaggio e Logistica
Trovare il prodotto giusto nel colore giusto al momento giusto: le stampanti intelligenti RFID SATO contribuiscono a ottimizzare la gestione magazzino di 200 punti vendita.
- Superato l'obiettivo intermedio legato all'impegno di aiutare i propri clienti ad evitare 800 milioni di tonnellate di emissioni di CO2 - Raddoppiati i progressi relativi al packaging sostenibile e all'accesso all'energia
In che modo è possibile aumentare la produttività automatizzando i processi? L'Omron Innovation Lab di Milano, i clienti sono invitati a vivere un'esperienza unica a contatto con le più avanzate tecnologie di automazione. La sede rappresenta un esempio di sistema completamente automatizzato che comprende anche l'intralogistica mobile.
Si rinnova la collaborazione tra EIOM e ADACI che hanno definito percorsi comuni per lo sviluppo di nuove opportunità nell'industria anche per il 2023.
Un case history sull'utilizzo delle stampanti RFID di SATO, adatte per etichette di qualunque forma e spessore. Ottomila eventi in un anno fornendo tavoli, sedie, divani, tovaglie, frigoriferi, forni, casse di bicchieri, piatti e posate con una movimentazione di 3.200.000 pezzi in un anno e un totale di 70.000 oggetti etichettati e identificati univocamente.
L'analisi di materialità condotta da SATO ha definito le tematiche di sostenibilità più rilevanti per il business dell'azienda e per i suoi stakeholder. Investire nello sviluppo sostenibile è una priorità e tutti devono partecipare: le imprese, che devono produrre beni che rispettino l'ambiente, e i consumatori finali, che devono contribuire con le loro abitudini e i loro comportamenti, a ridurre gli sprechi.
Verticalizzazione dedicata al mondo dell'installazione e attività di fornitura e posa in opera.
Schneider Electric, leader globale nella gestione dell'energia e dell'automazione, ha ottenuto per il terzo anno consecutivo il primo posto nella classifica Gartner Supply Chain Top 25: Europe Top 15. Il riconoscimento fa seguito all'annuncio del mese scorso relativo al fatto che l'azienda si è collocata al secondo posto nell'analogo ranking globale; la classifica mette in luce le best practice adottate dalle migliori 15 aziende europee riguardo alla supply chain, per l'anno 2022.
La Smart Data Capture di Scandit permette a ogni smartphone di interagire con gli oggetti fisici scansionando i loro codici a barre, testi, ID e altri oggetti in modo rapido, preciso e intelligente. Prima di un intervento dal cliente, il tecnico e chiunque altro coinvolto nelle attività sul campo avrebbe potuto verificare dove si trovavano i pezzi di ricambio e gli strumenti per effettuare l'intervento con una semplice scansione del barcode attraverso il proprio smartphone.
Gli ultimi webinar su Imballaggio e Logistica
Perché investire nella modernizzazione del processo produttivo: - Eliminare i problemi in fase di installazione: riduzione dei difetti e dei relativi costi di risoluzione; - Reattività ai cambiamenti: aggiornare i modelli di intelligenza artificiale dinamicamente; - Ridurre le ispezioni manuali: migliorare la qualità del processo ispettivo; - Incrementare la qualità produttiva e di riparazione: incremento dei ricavi.
- Il panorama delle minacce - Impatto economico - Tendenze chiave - Le più comuni tipologie di attacco agli ICS - Crescente impatto dei Supply Chain Attacks - Cybersecurity e Industrial Internet of Things - Cybercrime e skill shortage - Cosa fanno le istituzioni
Industria del packaging e sostenibilità ambientale Le fasi del progetto di sviluppo di un prodotto a base cellulosica tramite stampaggio a compressione per la produzione di packaging riciclabile con la carta. Sviluppo della tecnologia di stampaggio a compressione Sviluppo di barriera all'acqua
Altri contenuti su Imballaggio e Logistica
A gennaio, Schneider Electric, leader nella trasformazione digitale della gestione dell'energia e dell'automazione, ha annunciato l'accelerazione della sua strategia di sostenibilità fissando obiettivi ambiziosi per il 2025, che si baseranno su sei impegni a lungo termine relativi a clima, risorse, fiducia, pari opportunità, generazioni e comunità locali. A tre mesi di distanza, il programma Schneider Sustainability Impact (SSI) 2021-2025 è ben avviato per raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite e tutti gli "ingranaggi" sono in movimento per andare oltre, grazie a iniziative globali e nuovi obiettivi locali che dimostrano come Schneider gestisce in modo sostenibile le proprie operazioni e la supply chain, aiutando i propri clienti e partner a raggiungere i loro obiettivi in tema di lotta al cambiamento climatico e sostenibilità.
Nel magazzino centrale di ICA a Västerås, la sostituzione dei vecchi robot con la tecnologia più recente di ABB ha contribuito a garantire una transizione fluida e un funzionamento senza problemi. La sfida: Il gruppo ICA, noto gruppo svedese per la vendita al dettaglio nel settore food&beverage, voleva sostituire i suoi vecchi robot con gli ultimi modelli della gamma ABB, senza subire interruzioni causate dalla chiusura della sua linea di produzione. La soluzione: I robot di ABB sono stati installati due alla volta nel corso di un mese e il lavoro è stato svolto mentre la linea di produzione era operativa. L'applicazione: Selezione completamente automatizzata di confezioni carne macinata sottovuoto pronta per la distribuzione ai negozi al dettaglio.
Il sistema Pick & Put to Light più evoluto Smiro System è il sistema di gestione del magazzino e delle aree produttive che puoi personalizzare al 100%! Perchè innamorarsi di Smiro System: +60% di Spazio -70% di Strada Percorsa +50% di Tempo NESSUNA CABLATURA
I cobot Universal Robots entrano in gioco in ogni fase dell'industria del food. Dalla manipolazione dei materiali all'imballaggio, etichettatura, pallettizzazione, tracciatura e controllo qualità. Sono una soluzione flessibile che offre ingombri minimi e grande produttività.
Ogni giorno, gamberetti, olive, cuori di carciofo, pomodori secchi, aglio e altre specialità sono contrassegnati da etichette, confezionati e pallettizzati ad Atria Scandinavia. Questo processo è stato ora ottimizzato con bracci robotici collaborativi.
Soluzioni integrate per la realizzazione di peso-prezzatrici / selezionatrici ponderali automatiche da parte di un'azienda che opera nel packaging alimentare.
T. Mariotti S.p.A., società della Holding genovese Genova Industrie Navali ed altamente specializzata nella progettazione e costruzione di navi da crociera ultra luxury, ha scelto la tecnologia Siemens per incrementare l'efficienza energetica e compiere un primo passo verso la digitalizzazione dell'intero cantiere navale situato nel Porto di Genova.
Valpharma, azienda farmaceutica con sede a San Marino, ha scelto le soluzioni software AVEVA e la piattaforma EcoStruxure Industry di Schneider Electric per garantirsi un requisito fondamentale per il suo settore: la certezza e tracciabilità del dato in produzione.
I localizzatori Rdigid sono strumenti di localizzazione di precisione con tecnologia GPS e Bluetooth® che si integrano facilmente con dispositivi esterni di acquisizione di dati.
La famiglia di terminali veicolari VMTè stata sviluppata per i mercati della logistica, delle macchine agricole e da costruzione. Con il suo design tecnologicamente avanzato e la qualità eccezionale, la serie VMT9000 garantisce un funzionamento affidabile anche nelle condizioni più impegnative.