Applications Garage, Tunnel, Loading Zone Refrigeration Plants Beverage Systems Laboratory and Medicine Industry Buildings Biogas Plants Shipping
Imballaggio e Logistica
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Imballaggio e Logistica e Automazione, Strumentazione, 4.0.
Articoli e news su Imballaggio e Logistica
Monitora facilmente le temperature a distanza per una o più risorse con economiche etichette RFID termosensibili che non richiedono energia o manutenzione. Le etichette RFID termosensibili consentono la lettura e il monitoraggio wireless delle temperature per tutta una serie di dispositivi, attrezzature, macchinari, armadi, cavi e strutture.
X-PTS si adatta a magazzini di diverse dimensioni dove ottimizza lo stoccaggio dei volumi, inoltre, dotato di postazioni di lavoro GTP (goods-to-person) ad alte prestazioni, il sistema X-PTS di SAVOYE è richiesto particolarmente dai grandi rivenditori alla ricerca di produttività. Nel 2022, SAVOYE ha completato le sue più grandi installazioni X-PTS e molti progetti in corso confermano questa tendenza verso le soluzioni su larga scala.
Perché acquistare nuovi prodotti quando si possono rinnovare e aggiornare quelli esistenti? Questo è lo spirito che guida le decisioni del gigante dell'imballaggio Billerud di Karlsborg, nel nord della Svezia. Per questo motivo, la soluzione di retrofit con nuovi interruttori ad alta efficienza si è rivelata perfetta quando i suoi quadri, vecchi di decenni, avevano bisogno di essere rinnovati.
MicroRobot 50 è dedicata al dosaggio asettico di polveri e liquidi per il settore farmaceutico nell'ambito del packaging primario. Romaco è un gruppo internazionale fornitore di macchinari, soluzioni e sistemi integrati per lo sviluppo, la produzione e il packaging nel settore farmaceutico, nutraceutico e cosmetico.
Quest'anno Manutan Italia ha ottenuto il riconoscimento Great Place to Work® Certified, sulla base delle opinioni dei suoi collaboratori e delle politiche di gestione aziendale, molto attente alla parità di genere e al corretto bilanciamento tra vita lavorativa e vita privata.
A causa dell'incremento dei costi dell'energia e delle materie prime diventa necessario per le industrie manifatturiere controllare e attuare tecniche di efficientamento della produzione. Questo è possibile grazie alla tecnologia IoT che offre soluzioni per il monitoraggio della produzione.
Trovare il prodotto giusto nel colore giusto al momento giusto: le stampanti intelligenti RFID SATO contribuiscono a ottimizzare la gestione magazzino di 200 punti vendita.
- Superato l'obiettivo intermedio legato all'impegno di aiutare i propri clienti ad evitare 800 milioni di tonnellate di emissioni di CO2 - Raddoppiati i progressi relativi al packaging sostenibile e all'accesso all'energia
In che modo è possibile aumentare la produttività automatizzando i processi? L'Omron Innovation Lab di Milano, i clienti sono invitati a vivere un'esperienza unica a contatto con le più avanzate tecnologie di automazione. La sede rappresenta un esempio di sistema completamente automatizzato che comprende anche l'intralogistica mobile.
Gli ultimi webinar su Imballaggio e Logistica
Perché investire nella modernizzazione del processo produttivo: - Eliminare i problemi in fase di installazione: riduzione dei difetti e dei relativi costi di risoluzione; - Reattività ai cambiamenti: aggiornare i modelli di intelligenza artificiale dinamicamente; - Ridurre le ispezioni manuali: migliorare la qualità del processo ispettivo; - Incrementare la qualità produttiva e di riparazione: incremento dei ricavi.
- Il panorama delle minacce - Impatto economico - Tendenze chiave - Le più comuni tipologie di attacco agli ICS - Crescente impatto dei Supply Chain Attacks - Cybersecurity e Industrial Internet of Things - Cybercrime e skill shortage - Cosa fanno le istituzioni
Industria del packaging e sostenibilità ambientale Le fasi del progetto di sviluppo di un prodotto a base cellulosica tramite stampaggio a compressione per la produzione di packaging riciclabile con la carta. Sviluppo della tecnologia di stampaggio a compressione Sviluppo di barriera all'acqua
Altri contenuti su Imballaggio e Logistica
In vista della mostra convegno SAVE in programma a Verona il prossimo 27 e 28 ottobre, appuntamento di riferimento per i professionisti dell'Automazione Industriale, Strumentazione e Sensori, abbiamo fatto una chiacchierata con Antonio Belletti, Direttore Generale della Filiale Italiana LEUZE.
Una realtà interamente italiana costantemente a "tu per tu" con innovazione e digitalizzazione, analizza la situazione odierna nell'ambito della supply chain industriale e racconta la propria visione di come sarà il futuro prossimo attraverso l'innovazione digitale FasThink, da oltre dieci anni, progetta e realizza sistemi e componenti dedicati alle aziende che intendono digitalizzare la supply chain attraverso l'automazione del tracking, l'identificazione e la gestione inbound/outbound delle merci e molto altro.
Brady rafforza ulteriormente le sue capacità di fornitore di servizi completi, esperto di stampanti e materiali con l'acquisizione di Nordic ID. Nordic ID porta con sé tecnologie e software integrati, nonché grandi competenze nel campo della scansione RFID che arricchiscono l'offerta di etichette e stampanti di identificazione RFID industriali affidabili di Brady. L'acquisizione rafforza la posizione di Brady quale fornitore mondiale di servizi completi per soluzioni RFID e Industria 4.0.
Con l'obiettivo di garantire sempre la massima qualità del prodotto e del servizio offerto, Vimar ha implementato il progetto di tracciabilità dei prodotti dei propri sistemi di Smart Home & Building offrendo ulteriori e più intuitive possibilità di registrazione dei dispositivi.
Prysmian Group lancia i cavi "GREEN". "ECO CABLE" è la prima certificazione del settore per prodotti sostenibili a supporto della transizione energetica. Basata su criteri riconosciuti e misurabili, l'etichetta ECO CABLE aiuta le Utility e i Distributori a rendere le loro supply chain e value proposition ancora più "green". Prysmian Group, leader mondiale nel settore dei sistemi in cavo per l'energia e le telecomunicazioni, annuncia il lancio della label ECO CABLE: la prima etichetta brevettata nell'industria dei cavi che permette alle utility e ai distributori di rendere le loro supply chain e value proposition ancora più "green". "L'etichetta ECO CABLE punta a soddisfare in modo proattivo le aspettative sempre più "green" del mercato e di tutti gli stakeholder", spiega Massimo Battaini, Chief Operating Officer di Prysmian Group. "Con questa iniziativa il Gruppo si propone di rafforzare la strategia di sostenibilità del Gruppo e il suo ruolo attivo nella promozione di uno sviluppo sostenibile e accelerando il percorso di Prysmian Group verso l'azzeramento delle emissioni nette di CO2", aggiunge Battaini. L'etichetta ECO CABLE può essere facilmente confrontata e combinata con altri protocolli di certificazione della sostenibilità come la EPD (Environmental Product Declaration) e la EU Ecolabel (il marchio di eccellenza ambientale per prodotti e servizi che rispettano standard ambientali elevati durante tutto il loro ciclo di vita). L'assegnazione dell'etichetta ECO CABLE si basa su un sistema di calcolo automatico costruito specificamente per i prodotti in cavo, che applica criteri riconosciuti e misurabili derivati dal Regolamento UE n. 66/2010 della EU Ecolabel, e in linea con i principali quadri e requisiti normativi: Carbon Footprint, Assenza di sostanze altamente pericolose Riciclabilità/Circolarità, Contenuto di riciclato, Benefici ambientali ed Efficienza energetica.
A gennaio, Schneider Electric, leader nella trasformazione digitale della gestione dell'energia e dell'automazione, ha annunciato l'accelerazione della sua strategia di sostenibilità fissando obiettivi ambiziosi per il 2025, che si baseranno su sei impegni a lungo termine relativi a clima, risorse, fiducia, pari opportunità, generazioni e comunità locali. A tre mesi di distanza, il programma Schneider Sustainability Impact (SSI) 2021-2025 è ben avviato per raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite e tutti gli "ingranaggi" sono in movimento per andare oltre, grazie a iniziative globali e nuovi obiettivi locali che dimostrano come Schneider gestisce in modo sostenibile le proprie operazioni e la supply chain, aiutando i propri clienti e partner a raggiungere i loro obiettivi in tema di lotta al cambiamento climatico e sostenibilità.
Nel magazzino centrale di ICA a Västerås, la sostituzione dei vecchi robot con la tecnologia più recente di ABB ha contribuito a garantire una transizione fluida e un funzionamento senza problemi. La sfida: Il gruppo ICA, noto gruppo svedese per la vendita al dettaglio nel settore food&beverage, voleva sostituire i suoi vecchi robot con gli ultimi modelli della gamma ABB, senza subire interruzioni causate dalla chiusura della sua linea di produzione. La soluzione: I robot di ABB sono stati installati due alla volta nel corso di un mese e il lavoro è stato svolto mentre la linea di produzione era operativa. L'applicazione: Selezione completamente automatizzata di confezioni carne macinata sottovuoto pronta per la distribuzione ai negozi al dettaglio.
Il sistema Pick & Put to Light più evoluto Smiro System è il sistema di gestione del magazzino e delle aree produttive che puoi personalizzare al 100%! Perchè innamorarsi di Smiro System: +60% di Spazio -70% di Strada Percorsa +50% di Tempo NESSUNA CABLATURA
I cobot Universal Robots entrano in gioco in ogni fase dell'industria del food. Dalla manipolazione dei materiali all'imballaggio, etichettatura, pallettizzazione, tracciatura e controllo qualità. Sono una soluzione flessibile che offre ingombri minimi e grande produttività.
Ogni giorno, gamberetti, olive, cuori di carciofo, pomodori secchi, aglio e altre specialità sono contrassegnati da etichette, confezionati e pallettizzati ad Atria Scandinavia. Questo processo è stato ora ottimizzato con bracci robotici collaborativi.