Il 26 e 27 ottobre a Verona torna la XV edizione della mostra convegno riferimento per il panorama industriale, tra Automazione, Strumentazione, Sensori, 4.0 e Manutenzione
Automazione di fabbrica
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Automazione di fabbrica.
Articoli e news su Automazione di fabbrica
- La prima soluzione di lavorazione standardizzata che può eseguire fino a otto applicazioni diverse in un'unica cella - Riduce i tempi di set-up del 92% - fino a dieci ore rispetto ai tre-cinque giorni standard del settore - Il primo software di lavorazione a offrire l'autocalibrazione e la messa a punto del percorso in un unico strumento, riducendo il tempo di calibrazione a dieci minuti - La cella di lavorazione può funzionare senza supervisione fino a 20.000 ore in condizioni difficili, senza bisogno di manutenzione
Macchinari, robotica e strumenti della fabbrica del domani Factory Automation, automazione della fabbrica o meglio Automazione Industriale È l'insieme di tutti gli strumenti e tutti i macchinari in grado di implementare e/o sostituire la forza lavoro dell'uomo in tutta la filiera che conduce all'ottenimento di un prodotto finito.
Il settore beverage ha sofferto particolarmente durante il primo anno della pandemia da COVID-19. Le imprese che operano nelle bevande hanno risentito del lungo periodo di chiusura forzata del settore HoReCa, non compensato dall'aumento dei consumi in ambito domestico, segnando un -4,6% tra 2019 e 2020. Ma il rimbalzo non si è fatto attendere.
ReNew ELP opererà in tutta sicurezza grazie alle soluzioni digitali alla base di questo processo di riciclaggio delle materie plastiche primo nel suo genere.
In che modo le soluzioni di misura e collaudo di Rohde & Schwarz aiutano a costruire il mondo di domani. Anche una rapida occhiata ai titoli fa capire quanto il 5G stia generando aspettative elevate, da vera euforia. Auto e camion si guidano da soli, senza causare incidenti. Gli ingorghi sono solo un ricordo, così come la scarsità di medicinali. La produzione è più flessibile, più connessa e più efficiente che mai. In effetti, il 5G apre davvero nuove opportunità per gli operatori di mercato esperti come i produttori di infrastrutture, dispositivi per utenti finali e chipset. Ma anche i nuovi attori non vedono l'ora di introdurre nuovi modelli di business redditizi, in particolare nel settore automobilistico. Rohde & Schwarz sta collaborando con i suoi clienti per garantire che il 5G mantenga le promesse di essere una tecnologia che offre molto di più di una "semplice" comunicazione mobile veloce. Questa è la prima volta nella storia relativamente giovane delle comunicazioni wireless che gli smartphone (precedentemente chiamati telefoni cellulari) non sono l'obiettivo principale della nuova fase di sviluppo. Il nuovo standard è ottimizzato anche per l'internet delle cose, per i miliardi di dispositivi connessi presenti nelle nostre case, nelle nostre strade e nelle nostre fabbriche. Ma il 5G avrà probabilmente il maggiore impatto nell'industria, e non solo perché le macchine connesse in modalità wireless e intere linee di produzione potranno comunicare quasi in tempo reale. L'intelligenza artificiale (IA) consentirà di correggere autonomamente e rapidamente anche le più piccole deviazioni e irregolarità nelle prime fasi della produzione attraverso l'uso di petabyte di dati che vengono memorizzati e analizzati nel cloud. L'aumento dell'uso della realtà virtuale porterà anche a una maggiore efficienza. I prodotti e i processi potranno essere modellati virtualmente, e quindi in modo conveniente, anche quando non esistono ancora. Ciò consentirà ai progettisti di verificare accuratamente i prototipi ancora prima che vengano costruiti. I dipendenti non dovranno più consultare valanghe di manuali per familiarizzare con i nuovi processi. E i clienti dall'altra parte del mondo potranno riparare i loro macchinari da soli, tramite l'assistenza remota. Nell'industria manifatturiera, altamente competitiva, la produzione intelligente è un vero asso nella manica in quanto significa che anche i Paesi dove il costo del lavoro è elevato potranno ancora una volta diventare luoghi di produzione attraenti. Le normative tedesche consentono di attivare reti 5G locali gestite privatamente, note come reti di campus. In altri Paesi, l'idea è che le grandi società di comunicazione mobile implementino e gestiscano tali sottoreti locali come servizio commerciale da offrire sul mercato. Quando tali reti vengono utilizzate nell'automazione di fabbrica, è sempre necessario verificare la qualità di queste reti per garantire le prestazioni necessarie. La disponibilità di una connessione a banda larga su un'area quanto più ampia possibile può fungere da equalizzatore tra le condizioni di vita nelle aree urbane e rurali.
Con l'avvento dell'IIoT, il mondo IT e il mondo OT devono essere ben integrati per fornire vantaggi a livello aziendale. La sfida chiave è quella riguardante la connettività e la creazione di comunicazioni fluide e robuste tra i sistemi aziendali e i dispositivi di automazione di fabbrica.
La cyber security dei macchinari di linea è la base per la fabbrica intelligente: in questo white paper troverai informazioni utili per proteggere macchine e impianti da attacchi e incidenti informatici. Troverai riferimenti alla normativa vigente ISO/TR 22100-4:2018 in ambito "Safety of Machinery"
Analog Devices presenterà a electronica 2020 tecnologie Building Automation e soluzioni per comunicazioni più semplici e robuste nella Factory Automation.
Ovvero...perché sugli impianti bisogna utilizzare firewall industriali? Le tecnologie di fabbrica sono molto diverse rispetto a quelle utilizzate in ambiente office: quali sono le differenze? Vi proponiamo 5 motivazioni concrete per utilizzare firewall industriali
Altri contenuti su Automazione di fabbrica
In questi ultimi anni si è alzato il livello di attenzione verso i temi della Cyber security industriale, intesa come protezione da rischi informatici di reti e sistemi di automazione, controllo e telecontrollo di impianti nell'industria e nelle infrastrutture e utility. Al giorno d'oggi sono disponibili metodologie e tecnologie che consentono di adottare contromisure adeguate per irischi informatici di reti e sistemi di fabbrica. Proteggere i sistemi informatici è critico in ogni ambito, ma soprattutto nel settore industriale dove impianti e macchinari sono gestiti da sistemi di automazione e controllo sempre più spesso collegati tra loro e alle altre reti aziendali, che a loro volta sono quasi sempre collegati alla rete internet.
Presentazione di tipiche problematiche che solitamente rendono la rilevazione instabile al variare delle condizioni ambientali, come accade nel mondo della Building Automation e della Factory Automation.Verranno mostrati i fattori comuni (es. cambio colore del target non cooperante)e saranno proposte soluzioni avanzate di sensoristica fotoelettrica che impiegano la tecnologia di rilevazione a Soppressione di Sfondo (es. people counting, controllo pezzo, controllo posizione).
- New Tablet & Apps: il nuovo paradigma del Mobile Business - Il livello di adozione dei New Tablet nelle imprese italiane - Le figure professionali dotate di New Tablet - I New Tablet e l'"effetto sostituzione" - La battaglia dei sistemi operativi - Il livello di adozione del paradigma "Bring Your Own Device"