Webinar
Machine Conditions Monitoring (MCM)

- Chi è MeasureIT;
- Obiettivi del Machine Conditions Monitoring (MCM);
- Componenti del sistema Machine Conditions Monitoring (MCM);
- Parametri da monitorare e sensoristica;
- Interfacciamento ai sistemi Machine Conditions Monitoring (MCM).
Cybersecurity, sicurezza nell'industria

The Sum of the all Fears.
Perché la cybersecurity è un argomento centrale per l'industria di oggi e del futuro?
Convergenza tra IT E OT.
Aumenta sensibilmente la percezione della necessità di disporre della cybersecurity in campo OT
Ed aumenta la tendenza e la propensione ad implementare sistemi di protezione attiva all'interno dell'impianto.
Nel 2022 l'aggressione della Fed.Russa nei confronti dell'Ucraina, sta dimostrando che le infrastrutture OT e le infrastrutture
critiche sono diventati i bersagli privilegiati.
La digitalizzazione dei processi nell'industria alimentare

1 - Fmb - Digitron: breve storia della partnership
2 - il digital twin a servizio dei partner
3 - case study/1: revamping del controllo di processo: cottura in caldaia
4 - case study/2: modellazione digitale di un pastorizzatore tubo-in-tubo
5 - case study/3: modellazione digitale della temperatura di prodotto nella cold chain
Efficienza, diagnosi energetica, tecnologie energivore nell'alimentare

Viene evidenziato il ruolo ed importanza della diagnosi energetica e dei Sistemi di Gestione dell'Energia nell'ambito delle strategie di efficientamento energetico e fornire un breve panorama di differenti tecnologie ed opzioni per migliorare l'efficienza energetica
utilizzate nell'industria alimentare.
Cybersecurity Industriale e università

- Il panorama delle minacce
- Impatto economico
- Tendenze chiave
- Le più comuni tipologie di attacco agli ICS
- Crescente impatto dei Supply Chain Attacks
- Cybersecurity e Industrial Internet of Things
- Cybercrime e skill shortage
- Cosa fanno le istituzioni
Packaging sostenibile

Industria del packaging e sostenibilità ambientale
Le fasi del progetto di sviluppo di un prodotto a base cellulosica tramite stampaggio a compressione per la produzione di packaging riciclabile con la carta.
Sviluppo della tecnologia di stampaggio a compressione
Sviluppo di barriera all'acqua
Diagnosi energetiche del settore farmaceutico

Quali aspetti principali:
- Il settore farmaceutico: statistiche generali e di dettaglio;
- Definizione di una linea guida di settore;
- La metodologia ENEA di studio dei consumi energetici;
- Le prestazioni energetiche del settore farmaceutico.
Digital Twin - La base dati come nucleo della progettazione

Nell'industria 4.0 Engineering Base offre la fonte di dati centrale necessaria per la rappresentazione del digital twin dell'impianto, in cui le strutture sono collegate a livello di oggetto, le informazioni sono contenute in un unico modello e in cui sia possibile tracciare qualsiasi dato.
Protezione da fulmine per impianti ad idrogeno

Obblighi normativi e soluzioni innovative per soddisfare le esigenze della protezione da fulmine per impianti ad idrogeno.
In questo webinar vedremo cosa sono le protezioni da fulmine e perchè sono importanti
Applicazioni Atex nel petrolchimico

Ex identifica le aree classificate secondo EN60079-10-1 o EN60079-10-2 a rischio di esplosione rispettivamente per presenza Gas o polveri in grado di innescarsi in determinate condizioni (concentrazioni, T, innesco).
Per operare in queste aree ogni apparecchiatura, macchina, impianto, deve essere conforme a normativa ATEX/IECEx, con marcatura.
Il futuro del real estate è digitale

(PDF in parte in lingua inglese)
- Digitalizzazione nell'industria della costruzione
- Azioni raccomandate dalla Commissione
- La Commissione introdurrà registri digitali degli edifici che integreranno tutti i dati relativi agli edifici forniti dai prossimi passaporti di ristrutturazione degli edifici, dagli indicatori di prontezza intelligente, dai livelli e dagli EPC per garantire la compatibilità e l'integrazione dei dati
durante tutto il percorso di ristrutturazione
- Nuovi mega trend
- Transizione verso edifici che rimettono al centro il benessere delle persone e in logica di economia circolare
- R2M progetti Horizon 2020 legati al tema del digitale & RE
- Realtà aumentata
Sviluppi digitali degli strumenti di misura

(PDF in lingua inglese)
What is Digital really?
Harnessing and making better use of the data available.
ABB AbilityTM Digital software solutions and Condition Monitoring for measurement devices
ABB Ability? Genix Datalyzer - Cloud + Emission monitoring
Controllo di temperatura degli edifici

Riduzione dei consumi garantendo confort termo-igrometrico, utilizzando tecniche di controllo di temperatura degli edifici.
Controllo di temperatura degli edifici (e umidità e CO2) minimizzando i consumi. Confronto tra tecniche di controllo di temperatura degli edifici basate su modelli e su dati.
Il ruolo della cogenerazione alimentata a idrogeno

Idrogeno: premessa e contesto, motivazioni:
- Produzione H2e ruolo di 'Hub energetico';
- A EU cleanhydrogenpolicy.
Utilizzi e potenzialità dell'idrogeno :
- L'accumulo energetico e il << sectorcoupling >> con i settori power, trasporti, industria, residenziale;
- Focus su applicazioni cogenerazione.
Applicazioni per l'Industrial IOT

Industrial IoT: l'abilitatore della Industria Digitale
Il 'backbone' di integrazione fra macchine e applicazioni
Smart Factories
Dati di produzione, dati dell'impianto: migliore precisione delle decisioni, efficienza, produttività, qualità e sicurezza.
Smart Supply Chains
Dati di produzione, qualità e tracciamento Produzione just-in-time e qualità 'come da richiesto', su tutta la catena di fornitura.
Connected Products
Dati 'smart' dalle macchine per i costruttori e gli utilizzatori Servizio di assistenza efficace ed efficiente, nuovi servizi digitali, nuovi modelli di business.
Il CMMS nel settore industriale per la gestione della manutenzione

Alessandro Di Rita, Maintenance specialist – Luxury Goods Logistics – Kering Group, condividerà l'esperienza di utilizzo del sistema CARL Source Factory v6 per gestire le ispezioni degli edifici e la manutenzione degli impianti di logistica e stoccaggio dei beni di lusso.
CMMS è il termine con il quale si identifica un'applicazione software che supporta il sistema informativo per la gestione della manutenzione.
Funzionamento in isola trigenerazione

PILLER è una azienda tedesca fondata nel 1909, facente parte del gruppo Langley. Ha >1000 dipendenti nel mondo.
Dispone di due unità produttive: Osterode / Bilshausen Germania. Offre supporto al cliente tramite filiali per ingegneria, vendita e service. E' l'unica azienda al mondo che progetta/produce UPS rotanti ed accumulatori di energia cinetica (flywheel).
E' leader nel mercato nella realizzazione di UPS rotanti e dei sistemi di accumulo cinetico con una gamma dai 3.6MJ ai 60MJ.
CEFLA è invece una azienda italiana multibusiness internazionale fondata nel 1932. Ha 4 linee di business: engineering, finishing, medical Equipment e lighting.
Funzionamento in isola trigenerazione

Durante l'intervento l'azienda si presenta per poi passare a parlare dello stabilimento FOS di Prysmia: FOS Fibre Ottiche Sud, con sede a Battipaglia (SA), è un'azienda che produce fibre ottiche multimodali per Datacom e fa parte di Prysmian Group, leader globale nell'industria dei cavi e sistemi. Le ipotesi di lavoro e relative soluzioni proposte partono da uno stato iniziale e dagli obiettivi del cliente per poi arrivare alla realizzazione effettiva. Si conclude dicendo come Il lavoro svolto da Piller e Cefla ha consentito di raggiungere obiettivi prefissati quali la continuità elettrica della cogenerazione ,protezione del carico e garanzia del funzionamento in isola trigenerazione.
Dimensionamento e progettazione dei sistemi di cogenerazione

L'obbietto al raggiungimento della decarbonizzazione come contributo attivo e concreto per il settore dell'industria. Quali nuove sfide per l'industria. La progettazione di un sistema di cogenerazione industriale. Ridurre le spese per l'utilizzo e la produzione di energia elettrica e termica.
L'incidenza della spesa energetica sul fatturato. Investimenti in CHP. La cogenerazione nell'industria. Quali sono le tecnologie di cogenerazione industriale. Considerazioni sul dimensionamento.
Come il sistema elettrico è stato pesantemente modificato. Ottenere la redditività di un impianto CHP.
Cogenerazione e UPS

La cogenerazione consente alle industrie energivore di risparmiare.
La cogenerazione consente di essere indipendenti dalla rete perché genera l'energia localmente.
Mi posso dimenticare della rete?
Il mio carico è protetto dalla cogenerazione?
La cogenerazione è in grado di lavorare in isola?
Prossimo evento
Veronafiere - Centro Congressi "Palaexpo" - 26-27 ottobre 2022
Settori Hot
Parole chiave Hot
Le news più lette
Gli articoli più letti
- Alberto Sibono
- Giovanni Legnani
Webinar più visti del mese
- Saro Capozzoli
- Micaela Caserza Magro
Prossimi eventi
Settori Popolari
- Automazione industriale2262
- Elettrotecnica2037
- Informatica1580
- Industria 4.01410
- Software industriale1182