Robot

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Robot.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Robot

Cristina Borghi

Henkel offre un approccio completo alle soluzioni di assemblaggio con i nuovi sistemi di dosaggio integrati

Nuove soluzioni di dosaggio integrate firmate LOCTITE per assemblare i componenti in modo facile, veloce e innovativo

Omron Corporation

Presentazione del robot collaborativo OMRON TM20 ad alte prestazioni per carichi elevati

OMRON, fornitore leader di soluzioni per l'automazione industriale, ha annunciato il lancio del nuovo cobot OMRON TM20, on un carico di 20 kg, che migliora i tempi di ciclo e viene fornito con una garanzia di due anni dalla registrazione.

ABB

Le principali tendenze 2023 della robotica viste da ABB

- La carenza di manodopera presenta nuove opportunità per l'automazione robotizzata - L'intelligenza artificiale e le reti digitali connesse renderanno i robot più facili da usare, consentendo loro di assumere un maggior numero di compiti in nuovi settori industriali - Partnership più specializzate tra industria ed educatori colmeranno il gap di competenze nella robotica

Modula

A cosa serve Modula Link? Ad integrare i magazzini automatici Modula con i robot. Il caso Metalwit

Metalwit è un'azienda specializzata nella fornitura e produzione di elementi di fissaggio per l'industria. L'azienda offre anche stazioni robotiche mobili e fisse. Per aumentare l'efficienza del processo di stoccaggio e prelievo di piccoli articoli, Metalwit ha deciso di implementare il magazzino verticale automatizzato Modula Lift.

Savoye Italia

SAVOYE sigla un contratto con New East General Trading per trasformare le operazioni di supply chain con soluzioni automatizzate

SAVOYE, tra i principali integratori globali di automazione di magazzino ed editore di software in Medio Oriente, ha siglato un contratto con New East General Trading L.L.C., uno dei principali distributori di componenti automobilistici nella regione, per fornire al centro di distribuzione di Dubai dell'azienda soluzioni automatizzate. Savoye automatizzerà il centro di distribuzione del New East integrando la sua soluzione ACR (Autonomous Case-handling Robots) altamente efficiente, la prima nel suo genere ad essere impiegata nella regione del Medio Oriente.

Mouser
ABB

I robot ABB aiutano a combattere il COVID grazie all'automazione dei test sugli anticorpi neutralizzanti utilizzati nella ricerca e nella diagnosi

- Il sistema robotizzato di anticorpi neutralizzanti espande le possibilità di individuare rapidamente la resistenza immunitaria al COVID - Il sistema aumenta la frequenza dei test da 15 a oltre 1.000 al giorno - I dati ottenuti permettono di sviluppare un metodo affidabile e scalabile per calcolare l'immunità di gregge contro i diversi ceppi di COVID

SSI Schaefer Italia

DS AUTOMOTION entra a far parte del Gruppo SSI SCHAEFER

- Le azioni di DS AUTOMOTION saranno interamente acquisite da SSI SCHAEFER - Intensificazione della partnership AGV/AMR grazie al riallineamento delle attività di robotica - Importante pietra miliare sulla strada della leadership tecnologica

CSMT

Smontaggio automatico batterie: avviati in CSMT i lavori di installazione della cella robotizzata di STIIMA-CNR

Entrano nel vivo i lavori di installazione della cella robotizzata di STIIMA-CNR presso gli spazi del nostro Hub bresciano. Le attività di ricerca vedranno la collaborazione del personale di STIIMA-CNR e dell'Università degli Studi di Brescia.

YASKAWA

Rilasciato sul mercato il nuovo cobot MOTOMAN HC30PL

Robot collaborativo con payload elevato. Con un peso di 140kg, uno sbraccio dal centro di rotazione dell'asse S/L al centro di rotazione dell'asse R/T di 1700mm e il più elevato payload per un robot collaborativo - ben 30 kg - MOTOMAN HC30PL è il più grande cobot della famiglia MOTOMAN HC di Yaskawa.

Omron Corporation

OMRON aggiunge i modelli EtherCAT alla serie di robot i4L SCARA

OMRON ha annunciato la disponibilità di nuovi modelli EtherCAT nella serie di robot i4L SCARA. I robot i4L offrono ora prestazioni ancora più elevate con il più basso costo totale di gestione. Il Robotic Controller Integrato consente applicazioni multirobot sincronizzate con i modelli EtherCAT.

Gli ultimi webinar su Robot

Ludovica Scarfi

La sostenibilità come paradigma di passaggio dall'Industria 4.0 a Industria 5.0

(PDF in lingua inglese) Report industria 5.0 Top 5 business risks are related to the environment Exponential technologies for Environmental Sustainability Sustainability is a business imperative A more sustainable organization starts with your assets Leveraging IBM Supply Chain Intelligence Suite and Fulfillment Optimizer to Drive Sustainability Case Histories Nestlé & Carrefour, trace the provenance of Mousline 100% French grown potatoes Carrefour launches the Textile traceability focusing on eco-friendly production Connecting Coffee Farmers with the Consumers they Serve Introducing the IBM Environmental Intelligence Suite De-risk digital transformation through structured innovation

Marino Crippa

"Digital orchestration" in ambienti industriali

(PDF in lingua inglese) A 5 step Industrial IoT maturity model From Connectivity to Eco System combining machines, people and processes Why an Ecosystem Linking people & Machine as central point of the EcoSystem Enabling Architecture: Open Standard is the key Enabling Architecture: orchestration platform Data when you need it and when ready Possible Scenario: TCO optimization Use Case: Streamline experience-based maintenance Use Case: AI enabled maintenance

Ferdinando Cannella

Meccatronica cognitiva sulle linee di processo produttivo

(PDF in lingua inglese) - Objective Assessment - Cognitive Mechatronics - Lightweight structures - Industrial Robotic Unit - World Robotics Challenge - Success stories - Inspection and Maintenance Robotic System for San Giorgio Bridge -

Altri contenuti su Robot

Francesco Meneghini

W2W wall-to-wall manufacturing. Il metodo LEAS

Industria 5.0 VS industria 4.0 Il metodo LEAS W2W MANUFACTURING Da machine learning a LEAS grow hub 5.0

Jessica Gaigher

Come funzionano il credito d'imposta 4.0 e la nuova Sabatini green

Transizione 4.0, credito d'imposta, Green economy Le amministrazioni europee e nazionali incentivano l'economia sostenibile verso la doppia transizione: Green e Digital.

Espa Gianluca

Elettrovalvole utilizzabili In isole elettropneumatiche multipolari

Caratteristiche principali delle elettrovalvole utilizzabile In isole elettropneumatiche multipolari o bus di campo. Esempi applicativi in Industria 4.0.

Alessandro Cotroneo

Safety Solutions: l'innovazione incontra la sicurezza

- Carico e scarico materiali senza rischi residui - AGV liberi dalla costrizione dei ripari

Diego Sossai

Advanced Analytics per lo smart manufacturing

La domanda giusta, per la risposta attesa se solo sapessi ... (bisogno informativo) allora potrei ... (azione)

Armando Martin

Da Industria 4.0 a Industria 5.0: come evolve la transizione digitale

- Crisi del 2007-2009 - Nel 2011 nasce Industria 4.0 - Le 5 rivoluzioni industriali - Perché Industria 5.0 è necessaria - Società 5.0

Vincent Nicaise

L'industria 5.0

L'industria 5.0 non è - ancora - argomento di accese discussioni, come non lo è la rivoluzione industriale che essa prospetta. Qualunque interesse verso la tecnologia ha il solo scopo di consentire all'industria di trascendere dall'attuale concetto di produttività e di coesistere meglio con le nuove esigenze della società.

Di Nisio Riccardo

Manutenzione Predittiva e industria 5.0

Industria 5.0 e Industria 4.0 Case History: -Anomaly detection per ridurre i tempi di down-time (manifatturiero) - Ottimizzare il processo di una linea di montaggio (automotive)

ENI Gas & Luce

Eni e Università di Pisa siglano un accordo di ricerca congiunta (JRA) per rafforzare la partnership

Eni e l'Università di Pisa hanno siglato oggi un accordo di ricerca congiunta (Joint Research Agreement-JRA) che permetterà di consolidare la collaborazione ed estenderla anche ad altre tematiche di interesse comune, nelle quali l'Università di Pisa ha riconosciute eccellenze come la metallurgia, le nuove applicazioni dei liquidi ionici, la robotica aerea e sottomarina, i biocarburanti, l'informatica e i nuovi additivi per lubrificanti.

Siemens Italia

Comau e Siemens per l'integrazione della robotica e dell'intelligenza artificiale nel PLC

- SIMATIC Robot Library e "Comau Next Generation Programming Platform" utilizzano la "Standard Robot Command Interface" di Profinet, protocollo di comunicazione industriale in crescente diffusione - Grazie a questo standard, le imprese manifatturiere possono programmare e guidare in modo semplice e veloce i robot Comau utilizzando software e sistemi di controllo Siemens - L'integrazione tra il PLC Siemens e il controllore robotico non necessita di conoscenze pregresse nella programmazione robotica; semplificando l'integrazione delle automazioni, riduce tempi e costi di lavoro, aumentando l'efficienza produttiva

Circuito Eiom