Trasmettere dati d'allarme dal campo al reperibile provenienti da sistemi SCADA, PLC, I/O, in tempo reale con differenti media.
Robot + Sicurezza industriale
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Robot + Sicurezza industriale.
Gli ultimi articoli e news su Robot + Sicurezza industriale
In occasione di SAVE PLC e Cobot Web Edition di maggio, appuntamento online per i professionisti dell'Automazione Industriale, con focus sui PLC e robotica collaborativa, abbiamo fatto una chiacchierata con Alessio Ragni - Safety Automation Engineer di PILZ Italia.
- Ciclo di vita - Determinazione dei PL in base alla per le funzioni di sicurezza - Definizione del tipo di collaborazione - Riduzione dei rischi nella collaborazione uomo-robot (HRC) - Illustrazione delle possibilità di riduzione dei rischi - Metodo 4 - Validazione - Glossario
For safety reasons, humans and robots have been going their physically separate ways for years now. Today, productivity increases as well as demographic change with an increasingly aging working population are an impetus to tap into the potential of human-robot collaboration (HRC).
Industrial IoT: l'abilitatore della Industria Digitale Il 'backbone' di integrazione fra macchine e applicazioni Smart Factories Dati di produzione, dati dell'impianto: migliore precisione delle decisioni, efficienza, produttività, qualità e sicurezza. Smart Supply Chains Dati di produzione, qualità e tracciamento Produzione just-in-time e qualità 'come da richiesto', su tutta la catena di fornitura. Connected Products Dati 'smart' dalle macchine per i costruttori e gli utilizzatori Servizio di assistenza efficace ed efficiente, nuovi servizi digitali, nuovi modelli di business.
Packaging, pallettizzazione, tracciatura, controllo qualità sono alcune delle richieste nell'industria del food and beverage. La robotica collaborativa (cobot) offre un supporto applicativo flessibile ed efficiente ai processi delle aziende alimentari. Nel workshop verrà mostrato come le aziende del food and beverage stanno sfruttando le opportunità di automazione della robotica collaborativa (cobot).
Il caso LCM Progetti con dispositivi Schmersal. Abbiamo incontrato Luca Corno, socio della ditta LCM Progetti con sede a Concorezzo (MB), specializzata nella progettazione e produzione di sistemi d'automazione e robotica industriale.
I cobot Universal Robots entrano in gioco in ogni fase dell'industria del food. Dalla manipolazione dei materiali all'imballaggio, etichettatura, pallettizzazione, tracciatura e controllo qualità. Sono una soluzione flessibile che offre ingombri minimi e grande produttività.
Wibu-Systems, leader nello sviluppo di soluzioni per la protezione e la gestione delle licenze software, ha annunciato oggi che la popolare tecnologia CodeMeter Embedded dell'azienda include il supporto per QNX® Neutrino® RTOS, il sistema operativo real-time microkernel conforme a POSIX di BlackBerry QNX. Il QNX RTOS è ampiamente utilizzato nei sistemi salvavita e nelle infrastrutture di massima sicurezza a bordo di veicoli, dispositivi medici, robotica, impianti industriali, ferroviari, aerospaziali e di difesa.
Per intralogistica si intendono i flussi logistici di merci e materiali all'interno delle aree di un'azienda. Rientrano nel settore, per esempio, sistemi di magazzino, macchinari, pacchettizzatori, visione industriale, sensori, robotica, software logistica, analisi dei dati, ecc. L'ambito dell'intralogistica è trasversale a più aree aziendali ed ingloba più responsabili, operatività e quindi anche più tecnologie. L'intralogistica riguarda tutto ciò che accade "dentro", mentre la logistica si occupa di ciò che "va fuori" dallo stabilimento.
Gli ultimi webinar e news su Robot + Sicurezza industriale
Industrial IoT: l'abilitatore della Industria Digitale Il 'backbone' di integrazione fra macchine e applicazioni Smart Factories Dati di produzione, dati dell'impianto: migliore precisione delle decisioni, efficienza, produttività, qualità e sicurezza. Smart Supply Chains Dati di produzione, qualità e tracciamento Produzione just-in-time e qualità 'come da richiesto', su tutta la catena di fornitura. Connected Products Dati 'smart' dalle macchine per i costruttori e gli utilizzatori Servizio di assistenza efficace ed efficiente, nuovi servizi digitali, nuovi modelli di business.
Packaging, pallettizzazione, tracciatura, controllo qualità sono alcune delle richieste nell'industria del food and beverage. La robotica collaborativa (cobot) offre un supporto applicativo flessibile ed efficiente ai processi delle aziende alimentari. Nel workshop verrà mostrato come le aziende del food and beverage stanno sfruttando le opportunità di automazione della robotica collaborativa (cobot).
Per intralogistica si intendono i flussi logistici di merci e materiali all'interno delle aree di un'azienda. Rientrano nel settore, per esempio, sistemi di magazzino, macchinari, pacchettizzatori, visione industriale, sensori, robotica, software logistica, analisi dei dati, ecc. L'ambito dell'intralogistica è trasversale a più aree aziendali ed ingloba più responsabili, operatività e quindi anche più tecnologie. L'intralogistica riguarda tutto ciò che accade "dentro", mentre la logistica si occupa di ciò che "va fuori" dallo stabilimento.
L'intelligenza artificiale è una disciplina appartenente all'informatica che studia i fondamenti teorici, le metodologie e le tecniche che consentono la progettazione di sistemi hardware e sistemi di programmi software capaci di fornire all'elaboratore elettronico prestazioni che sembrerebbero essere di pertinenza esclusiva dell'intelligenza umana, quali ad esempio la capacità decisionale o le percezioni visive e spazio-temporali. - robot e automazione industriale - sistemi di visione per controllo di qualità - supporto per operazioni hands-free e per la - sicurezza industriale
Altri contenuti su Robot + Sicurezza industriale
Cambiamento produttivo da manuale a robotizzato, mantenendo l’artigianalità del prodotto. Cibo e tecnologia. La soluzione: robotica, quadristica e cablaggio, progettazione meccanica, progettazione hardware e sotware. Tracciabilità. trasparenza, personalizzazione.
I sistemi di visione sono usati in molteplici applicazioni fra cui controllo qualità, posizionamento di robot e altre in cui sono richiesti dati visivi. Presentazione delle telecamere ad alta velocità con illuminazione intelligente ed algoritmo di ispezione avanzato.
Comunicazione industriale 4.0 Integrazione dei dispositivi in un’unica piattaforma di automazione Raccolta dei dati di produzione e di funzionamento Soluzioni IIoT (Industrial Internet of Things) focalizzate all’incremento della produttività. Integrazione Verticale Reti di comunicazione standard che permettono di acquisire informazioni dai sensori più semplici (I/O link) e da dispositivi complessi (EtherCAT): – RFID, Robot, Motion control, Termoregolazione, Visione artificiale, Sicurezza funzionale.
RS Components (RS), distributore globale di prodotti di elettronica e manutenzione, ha annunciato la disponibilità della nuova piattaforma Intel® Joule™, che comprende moduli di elaborazione e kit ad alte prestazioni per sviluppatori, inventori e imprenditori che utilizzano applicazioni innovative realizzate grazie all’Internet of Things (IoT). La piattaforma multiuso Intel Joule è perfetta per una vasta gamma di potenziali applicazioni tra cui visione artificiale, robotica, droni, IoT industriale, realtà virtuale, micro-server e altre che richiedono capacità di calcolo all’avanguardia, tra cui occhiali di sicurezza per la realtà aumentata, social robot e schede carrier personalizzate per applicazioni specifiche.
Studio di un algoritmo per la comunicazione e la gestione degli allarmi di un robot utilizzato nell'ambito della riabilitazione.
Le videocamere omnidirezionali catadiottriche sono composte da una videocamera (sensore più lente) e uno specchio ricavato da un solido di rotazione. Il campo visivo orizzontale a 360° per ogni singola immagine e consentono di ottenere immagini panoramiche. Vengono utilizzate in robotica mobile, umanoide e nei sistemi di sorveglianza. Attraverso le telecamere il robot, che si trova in uno scenario sconosciuto, deve costruire una mappa dell'ambiente stimando contemporaneamente la propria posizione al suo interno. Viene utilizzato un algoritmo di grid- SLAM basato su particle filters e permette di stimare la mappa dell'ambiente e contemporaneamente la posizione del robot al suo interno. Panoramica sulla visione stereoscopica e robotica mobile.
L'obiettivo del progetto è lo sviluppo di un algoritmo efficiente che restituisca informazioni sui corpi estranei.
Negli ’90 – ’00 vengono introdotti i sistemi di visione per la manipolazione, la verifica e la caratterizzazione qualitativa dei pezzi lavorati (difettosità, controllo finale, rispetto delle specifiche geometriche, packaging). La visione 2D non è più sufficiente e si utilizzano sistemi 3D che permettono di risolvere problemi nuovi come la manipolazione di oggetti con forme/profili complessi, la raccolta da contenitori alla rinfusa, il packaging di prodotti di forme variabili con occlusioni parziali o totali. La taratura automatica può essere utilizzata per ricalibrare il sistema di visione quando, ad esempio, la linea di produzione deve essere fermata o modificata per eseguire modifiche nella lavorazione.
Un robot si trova ad interagire con l’ambiente di lavoro, manipolando oggetti o compiendo operazioni su superfici. L’ambiente circostante pone dei vincoli di natura geometrica al moto del manipolatore; utilizzare in queste condizioni una strategia di controllo puramente posizionale può comportare problemi a seguito di errori di posizionamento e di incertezze nella pianificazione del compito, dovute ad una conoscenza non completa dell’ambiente. Gli organi di visione artificiale sono sensori utili per la robotica poiché imitano il senso umano della vista e consentono misure dell’ambiente. Oggi esistono diversi controllori robotici che integrano sistemi di visione. Una telecamera è un dispositivo in grado di misurare l’intensità della luce, concentrata da una lente su un piano, il piano immagine, contenente una matrice di pixel i quali trasformano l’energia luminosa in energia elettrica.
Machine Automation Controller Un unico dispositivo che incorpora le funzionalità di un PLC e di un Motion Controller. Filosofia del prodotto: – Elevata integrazione tra PLC Engine e Motion Control Engine tramite un unico sistema operativo – Blocchi funzione Motion e Safety basati sullo standard PLC open – Programmazione conforme alle Norme IEC 61131-3 – Bus di comunicazione standard Dal PLC … al Machine Automation Controller; Vantaggi del Machine Automation Controller; Communication Networks; EtherNet/IP; Conclusioni.