"Siamo soddisfatti dei miglioramenti produttivi che abbiamo ottenuto grazie alla piattaforma sviluppata in collaborazione con Netsurf, che si è dimostrata flessibile per le nostre esigenze. E lo siamo ancora di più per come la tecnologia sia stata accolta e si sia ben integrata con l'esperienza dei nostri operatori, direttamente in cantina." Queste le parole di Rossano Boffa, Responsabile sistemi di gestione di Bosca S.p.a.. Per Bosca abbiamo realizzato un progetto di Industria 4.0 installando la nostra soluzione MES Supervisore I4.0-Netsurf, che ha permesso di migliorare efficienza, qualità e sostenibilità delle operazioni dello stabilimento.
MES
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su MES.
Articoli e news su MES
La trasformazione da fabbrica statica a fabbrica dinamica Le funzioni adottate dall'IGV - AGILOX di CLS MES - APS 4.0. Il sistema progettato e sviluppato in collaborazione con Torre Informatica BEECOMS. Il sistema di localizzazione indoor delle macchine
Dassault Systèmes e IBM hanno annunciato un'estensione della loro collaborazione con la firma di un memorandum of understanding che combina le loro tecnologie per affrontare le sfide di sostenibilità che interessano tutti i settori ad alta intensità di asset.
L'offerta verticale dell'operatore specialista dell'ERP manifatturiero si basa su due soluzioni tecnologiche complete che mettono a frutto anni di sviluppo e acquisizioni.
GE Digital, leader nel settore dei software nel settore Energy, ha annunciato oggi una nuova versione di Proficy Plant Applications, la sua piattaforma MES utilizzata in migliaia di impianti di produzione di processo, discreti e misti in tutto il Mondo. Parte del portafoglio software Proficy Smart Factory, Proficy Plant Applications 2023 può aiutare i produttori a ridurre i tempi di inattività e a migliorare le prestazioni degli operatori grazie a nuove funzionalità innovative per la produzione discreta, a un ambiente no-code/low-code e alle applicazioni out-of-the-box per le moderne interfacce utente, nonché agli aggiornamenti del client web a tempo zero.
Disporre di strategie alternative per fronteggiare la domanda può fare la differenza per imporsi sui concorrenti. I piani di produzione che richiedono continue modifiche basate su contingenze, urgenze e cambi di priorità non possono garantire il livello di servizio atteso dal cliente. ERP + MES + APS = qualità delle decisioni
(in lingua inglese) Condition Monitoring main Ingredients Service-oriented Manufacturing Data Integration Hub Meta-MES
Diskover ha ideato Rewind, una piattaforma che abilita la manutenzione predittiva per ogni tipo di impianto e linea produttiva. Partecipiamo alla fiera con l'idea di far conoscere i benefici della piattaforma e per raccogliere POC con l'idea di far "toccare con mano" i vantaggi legati all'intelligenza artificiale nell'ambito manutentivo
Caso d'uso DataHub: un produttore di recinzioni in legno in Nord America utilizzava OPC come protocollo di comunicazione dati per collegare il suo MES (Manufacturing Execution System) alle sue attrezzature di produzione. Volendo ottenere il massimo dal loro sistema, il team di ingegneri ha cercato di capire se ci fosse un modo per eseguire calcoli sui dati in tempo reale che fluiscono dal server OPC al loro MES.
GE Digital, fornitore leader e innovativo di soluzioni nel mercato dei Manufacturing Execution Systems (MES), ha annunciato di essere stata posizionata da Gartner come Leader nel Magic Quadrant for Manufacturing Execution Systems (MES) per la sua soluzione software Proficy Smart Factory. La valutazione si è basata su criteri specifici che hanno analizzato la l'azienda la completezza complessiva della visione e la capacità di esecuzione.
Gli ultimi webinar su MES
La scelta di OPC UA come protocollo di trasferimento dei messaggi nasce da uno stimolo di colleghi ICT che si occupano di sviluppo applicazioni MES e quindi anch'essi con necessità di evolvere i protocolli di interazione con le macchine nel contesto dell'Industria 4.0. La conoscenza del protocollo è stata approfondita con il Laboratorio ICE dell'Università di Verona che ha svolto un corso di formazione sul tema.
(PDF in lingua inglese) OPC UA features in its upgradability and compatibility and is widely used in control system, MES and ERP. Being deployed on a variety of systems by SOAP/XML over HTTP, OPC UA is with high security because the data is Advantech offers numerous wired and wireless products to convert different legacy protocols and interfaces to modern networking systems to avoid a complete overhaul of existing equipment & devices, saving cost and avoiding software programming errors.
Industry 4.0 ha dato origine ad un incremento di architetture Ethernet distribuite che prevedono l'interconnessione tra reti IT e reti OT, oltre alla connessione con fornitori e clienti. Esempi - Dai dispositivi al cloud; - SCADA, MES; - Dati di qualità, manutenzione predittiva; - Asset management. Necessità di prendere alcuni accorgimenti dal punto di vista della sicurezza delle reti nella comunicazione industriale visto che prima le reti OT erano fisicamente scollegate da quelle IT.
- Industria 4.0 in Ricasoli: la soluzione - I vantaggi ottenuti - La piattaforma IIoT SMARTHinge4.0 - Esempi di grandezze tracciate in tempo reale - Il MINIMes 4.0 -
Altri contenuti su MES
- Focus sull'interfacciamento con MES - ERP/SAP- PLC - Interfacciamento MES - Prometeo - Apertura degli ODM con App e QRCODE - Apertura degli ODM a bordo macchina da MES - Creazione integrata stazioni di lavoro e piani di manute - Monitoraggio continuo dell'andamento della manutenzione tramite dashboard web - Sviluppi futuri
Il software Industria 4.0 di Alleantia permette di connettere in pochi secondi, in modo nativo, facile e intuitivo, qualsiasi macchinario e impianto industriale, di qualsiasi marca e produttore, con le più svariate applicazioni on premise e on cloud, e con i più usati software gestionali, per implementare velocemente e in tempi certi soluzioni Industria 4.0: dai sistemi gestionali e MES evoluti alla Predictive Maintenance, alla Collaborazione in linguaggio naturale. Questo, con costi e tempi decisamente accessibile per imprese di qualsiasi dimensione. Verranno presentati diversi casi d’uso di implementazioni Industria 4.0 realizzati con successo da Alleantia, anche con i propri Partners applicativi di sistemi MES e system integrators, sia per macchine utensili che per linee di produzione complete.
(in lingua inglese) - Satisloh one of the leading machine manufacturers for ophthalmic and precision optics manufacturing, 1.200 employees, manufacturing locations in Germany & Italy - Lab 4.0 and Satisloh MES is powerred by software4production enabling smarter machines, intelligent automatisation and more productive labs. - Real-time data collection, scheduling, predictive maintenance and conveyor control
I data-byte (small data) riguardanti informazioni di performance vengono raccolti dalle stazioni di test delle linee di produzione Intel • Il processo di acquisizione e time stamping viene eseguito dal software CIMSNIPER eseguito su C Language Controller con funzione di concentratore di dati e gateway IoT – Gli “small data” sono acquisiti in modo diretto e indiretto tramite rete CC-Link IE a 1G bit/s • I dati raccolti vengono passati via interfaccia SECS al centro elaborazione dati dove vengono analizzati con software Revolution R e salvati sul cloud locale tramite MES
TCO applicato al caso Lavazza. Analisi dei costi reali di un impianto: Formazione, Costo impianto, Installazione, Ricambi, Manutenzione, Scarti, Downtime, Utilities. Focalizzazione sulle reali esigenze dell'azienda. Piano di Manutenzione a Performances con l’obiettivo di un reale gestione del Total Cost of Ownership Soluzione MES per Lavazza.
Per la tracciabilità, la gestione dei costi di produzione e l’ottimizzazione delle performance produttive
Esperienze e best practices di settore direttamente disponibili in una suite MES dedicata all'industria alimentare.
Architettura della soluzione studiata da Protecno: • Sistema di misura basato su CompactRIO • AutomazionedimacchinabasatasuPLC • Supervisione ed Interfaccia Uomo-Macchina basate su LabVIEW • Utilizzo massiccio di trasduttori di misura con uscita digitale (Encoder) • ArchiviazionedatiericettesudatabaseMySQL • Comunicazione Ethernet tra PLC-HMI-cRIO e tra HMI e LAN di stabilimento (MES)
Le tecnologie di automazione devono assecondare piani operativi improntati alla massimizzazione della produttività e della riduzione degli sprechi.
Il sistema ERP non può gestire da solo tutte le operazioni di produzione, in quanto non è uno strumento adatto alla produzione e alla gestione dei dati in real-time; il MES è uno strumento essenziale incentrato sulla produzione da cui l’ERP trae info indispensabili.