Le 10 richieste degli operatori alla politica. Si è aperto ieri a Roma l'8° Forum di ITALIA SOLARE che prosegue fino a oggi pomeriggio. Nella sua presentazione iniziale il presidente di Italia Solare, Paolo Rocco Viscontini, ha evidenziato l'impatto positivo del fotovoltaico sui prezzi dell'energia elettrica.
Prevenzione e protezione contro le esplosioni.
La sicurezza nei confronti del pericolo di esplosione si raggiunge quando la probabilità di coesistenza di combustibile, comburente e innesco è ridotta ad un valore accettabile.
I luoghi vengono classificati individuando le zone pericolose e il corrispondente rischio di esplosione.
Il rischio viene valutato ed eventualmente ridotto entro limiti di accettabilità agendo sulle sorgenti di emissione, sull'ambiente (ventilazione, controllo ecc.) e sull'innesco per tutte le possibili sorgenti di accensione (elettriche e non).
- Potential Patent Development
- Stack Engineering process
- BoP Engineering process
- Celle e stack elettronici: introduzione all'elettrolisi
- Legislazione
- Origine dei rischi
- Fonte di rilascio
- Estensione delle zone, tipi, schema classificazione, rappresentazione aree ATEX
Integrated solutions of power conversion systems for
- Renewable energy plants
- Green hydrogen production plants
- Energy storage systems
GOL TECH: la TUA APP per i TUOI clienti
Semplice ed intuitiva
Richiesta intervento
Selezione asset da mappa
Ordine dei ricambi
Documenti sempre a disposizione
Farnell ha aggiunto gli inverter solari e i componenti per sistemi di ricarica EV di Panasonic Industry al proprio portafoglio di prodotti elettrici. Questi prodotti di prim'ordine aiutano i progettisti a soddisfare la crescente domanda globale di sistemi di mobilità a energia sostenibile e rinnovabile.
- Scambiatori a piastre nella filiera dell'idrogeno
- Applicazioni comuni in ambito Produzione impiego idrogeno. Degli scambiatori a piastre FULL INOX
- Case History
- Attività ICM
- Misura portata idrogeno
- Hydrogen measurement solutions
- Ultrasuoni clamp-on
- Massici termici
- Massico Coriolis
- Rheonik Omega Coriolis
Evoluzione da reattivo a predittivo
4 mega trends Loctite:
- Digitalizzazione
- Sostenibilità
- Costi Energetici
- Carenza di competenze
- Nodi Profibus DP installati
- Nodi Profinet Installati
- Profinet e la transizione ecologica
- Automazione
- Reti industriali
- Transizione verso Profinet (Ethernet)
- Sfide per la comunicazione nell'industria di processo
- Il concetto di Proxy, la chiave di integrazione
- Profinet supporta Advanced Physical Layer (APL)
- World Economic Forum
- Industrial Trends
- Critical raw materials
- Mercato Oil& Gas Israele
- Mercato energia nucleare cinese
- Minireattori nucleari SMR alternativa
- Gigafactory
- Regulatory cosa ci aspetta: un esempio l'ecodesign
- Costruire una control tower
La strumentazione per H2
Produzione e utilizzo dell'Idrogeno
Errori di Installazione - Ex e
Ex e
ATEX "fai da te"
Grado IP
Ex d (Gas)
Ex d - Pressacavi Barriera
Ex d - Pressacavi "non Ex d"
Ex d - Tappi & adattatori
Ex h (Gas/Dust)
Dall'utente finale al produttore di componenti, l'impatto della sicurezza informatica sull'intera supply chain.
- L'apparato documentale
- Analisi dell'impianto di processo
- Security Assessment, Security Concept e selezione dei fornitori
- Produzione documentale
- Configurazione apparati e validazione
- Quanti ricambi ora considerare?
- Basta un ventilatore che spinge aria?
- Quale portata d'aria per ridurre concentrazione gas
Cavi elettrici speciali
BERICA CAVI S.P.A.
Perché è importante il "cavo"
La norma CEI 64-8 definisce le gallerie come ambienti a maggior rischio in caso d'incendio.
Nell'ambito della progettazione degli impianti elettrici e dei sistemi portacavi, la norma CEI 64-20 individua delle misure integrative per la realizzazione degli impianti elettrici nelle gallerie stradali, al fine di massimizzare la sicurezza sia durante il normale esercizio, che in caso di incidente stradale, con o senza sviluppo di incendio, con l'obiettivo di garantire la continuità di esercizio dei servizi di sicurezza destinati a funzionare al fine di permettere il salvataggio delle persone presenti all'interno della galleria.
ObiettivoScelta (e dimensionamento) di:
- (Stato del neutro e delle masse)
- Componenti elettrici:
- Costruzioni
- Condutture
- Protezioni, Comando, sezionamento
Le misure di prevenzione e protezione da adottarsi nei luoghi di lavoro, al fine di ridurre l'insorgenza di un incendio e limitarne le conseguenze, costituiscono un obbligo del Datore di Lavoro sancito dall'art. 46 del d.lgs. 81 del 9 aprile 2008 e s.m.i. (Testo Unico per la sicurezza) e specificato nel dettaglio dal d.m. 10 marzo 1998.
Scelta (e dimensionamento) di:
- Stato del neutro e delle masse
- Componenti elettrici
- Costruzioni
- Condutture
- Protezioni, Comando, sezionamento
Consorzio PI Italia
Profinet, OT Cybersecurity e il Nuovo Regolamento Macchine UE 2023/1230
Classificazione delle Zone Ex gas
Classificazione delle Zone Ex polvere
EPL richiesti
I modi di protezione
Norme EX
"Siamo soddisfatti dei miglioramenti produttivi che abbiamo ottenuto grazie alla piattaforma sviluppata in collaborazione con Netsurf, che si è dimostrata flessibile per le nostre esigenze. E lo siamo ancora di più per come la tecnologia sia stata accolta e si sia ben integrata con l'esperienza dei nostri operatori, direttamente in cantina."
Queste le parole di Rossano Boffa, Responsabile sistemi di gestione di Bosca S.p.a.. Per Bosca abbiamo realizzato un progetto di Industria 4.0 installando la nostra soluzione MES Supervisore I4.0-Netsurf, che ha permesso di migliorare efficienza, qualità e sostenibilità delle operazioni dello stabilimento.
Connettività, agilità e flessibilità sono fondamentali nel campo della robotica industriale. Consentire una connettività semplice, affidabile e conveniente, senza dover scendere a compromessi con flessibilità o velocità, è essenziale per promuovere l'eccellenza operativa da parte dei costruttori.
L'Italia è uno dei Paesi leader in Europa per impiego di soluzioni cogenerative e l'attuale parco CHP italiano consente di avere circa 6 miliardi di metri cubi di gas evitati e emissioni di CO2 evitate pari a 13,5 milioni di tonnellate.
Nell'ambito della produzione combinata, la CAR costituisce la parte virtuosa, garantendo un risparmio di energia primaria nell'ordine dell'11% (indice PES) rispetto alla produzione separata di energia elettrica e calore. Purtroppo risulta che, secondo stime ITALCOGEN, solo il 50% di questi impianti CAR ottengono degli incentivi (certificati bianchi), ossia solo il 15% del parco complessivo di cogenerazione.
Le norme sulla classificazione di ATEX fanno riferimento al volume trascurabile, spartiacque tra ciò che è ATEX e ciò che non lo è. A dispetto della sua importanza, i criteri adottati per il relativo dimensionamento sono piuttosto grossolani e dogmatici e non considerano tutto ciò che incide effettivamente sulla pericolosità delle emissioni.
Presentazione di GISI e introduzione alla tematica
Reti sicure e convergenti per la fabbrica del futuro
Chi è Wonderware Italia
Cosa è ULTIMO
Case Study Gatwick Airport
Case Study Agristo
Case Study BASF
Perché ULTIMO e Wonderware Italia
Ontrak & smart lubrication è un sistema di monitoraggio e lubrificazione di precisione da remoto progettato per fornire allarmi precoci di guasti e ridurre drasticamente la quantità di tempo e risorse richieste per una lubrificazione ottimale.
CASE HISTORY
- Cuscinetto ventilatore
- Cuscinetto lubrificato
- Cuscinetto in cattivo stato
Primi risultati ottenuti nei programmi pilota
(in lingua inglese)
Promoting good mental health in SMEs adopting COBOTs
Possono dei robot industriali diventare semplici come dei cobot?
(presentazione in lingua inglese)
Process Control
Energy Control
Factory Downtime
A New Approach to Closed loop Control
Hardware and Assembly. Simple Redundancy Example
END-TO-END solution provider
Edge e cloud: il caso di successo Volteco
Nata nel 1976, dopo oltre quarantacinque anni di attività, Volteco rappresenta una realtà consolidata nel mondo degli impermeabilizzanti per l'edilizia .
Let's: cybersecurity, edge computing e iiot in un'unica piattaforma per controllare macchine e impianti
Casi applicativi
- teleassistenza per macchine movimento terra
- teleassistenza macchine produzione alimentare
- sistema di raccolta dati e teleassistenza per macchine di imballaggio di fine linea
La trasformazione da fabbrica statica a fabbrica dinamica
Le funzioni adottate dall'IGV - AGILOX di CLS
MES - APS 4.0. Il sistema progettato e sviluppato in collaborazione con Torre Informatica
BEECOMS. Il sistema di localizzazione indoor delle macchine
Lo Stack IIoT: un'architettura digitale da bordo macchina agli utilizzatori finali
Weakly coupled architecture: i vantaggi
Cloud driven edge computing architecture
Soluzioni Edge centric: dai dati grezzi alle informazioni pronte all'uso
SMARTEdge5.0 Next Generation
Business case di progetti Industria 4.0 e 5.0
Nuovi servizi digitali di prossimità a valore aggiunto
QuAR App
Intelligenza Artificiale - Panoramica
Machine Learning
Applicazione aziendale per la diagnostica intelligente delle valvole.
Applicazioni IA per l'Industria 4.0 - Case Study: perdita di metano
Conclusioni
Lubrificazione a Condizione: Metodologia LUBExpert SDT
CASO STUDIO
Impianto di trattamento acque reflue
Rotoli di feltro sull'essiccatore
Il digitale come chiave di trasformazione.
ll revamping una strada perseguibile con successo.