L'intelligenza artificiale (IA) sta rivoluzionando il settore dell'efficienza energetica, offrendo strumenti avanzati per monitorare, analizzare e ottimizzare i consumi energetici in tempo reale.
Software industriale
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Software industriale
Articoli e news su Software industriale
Monitoraggio energetico e digitalizzazione per edifici intelligenti nel terziario Chi siamo
Data Center che rispondono alle sfide dell'AI ad alta densità e delle applicazioni di accelerated computing Un' innovativa architettura per data center prefabbricato fornisce l'infrastruttura critica IT per cluster di calcolo ad alta densità Nuove rack PUD e sistemi rack supportano apparecchiature di peso e dimensioni maggiori e sono dotati raffreddamento a liquido direct-to-chip Un nuovo sistema rack ispirato all'Open Compute Project (OCP) che supporta l'architettura NVIDIA MGX
Grazie alla modernizzazione della soluzione motion. Un importante aggiornamento delle apparecchiature semplifica la programmazione, i cambi di componenti, la migrazione software e la gestione delle versioni grazie alla più recente tecnologia servo Kinetix di Rockwell Automation.
Hipert (Modena): spin-off dell'Università di Modena e Reggio Emilia, sviluppa soluzioni di guida autonoma AI embedded per droni, veicoli navali e terrestri. Mon5 (Bologna): offre una soluzione di cybersecurity OT per impianti industriali ed infrastrutture critiche, in grado di sfruttare i dati direttamente dai dispositivi di fabbrica per rilevare in modo efficace le minacce all'impianto e abilitare funzionalità avanzate di asset management ed inventory. Truesense (Monza e Brianza): specializzata in soluzioni hardware e software per la localizzazione precisa di asset, persone e dispositivi tramite tecnologia UWB.
Le iniziative di Ricerca e Sviluppo sottolineano l'impegno delle aziende nello sviluppo congiunto di nuovi sistemi di raffreddamento, alimentazione, gestione degli edifici e controllo per data center AI digitali e fisici. La partnership sosterrà le ambizioni infrastrutturali dell'Europa in materia di intelligenza artificiale, allineandosi all'"AI Continent Action Plan" e all'iniziativa "InvestAI". della Commissione Europea Schneider Electric annuncia il lancio di una nuova soluzione di rack abilitata per le tecnologie NVIDIA
Il principale fornitore di prodotti e terapie farmaceutiche utilizza nuove funzionalità di registrazione elettronica dei lotti come parte di un ampio programma di digitalizzazione
Chi progetta impianti di automazione lo sa: trasformare dati di dotazione in schemi elettrici richiede tempo, competenze avanzate e attenzione costante agli standard tecnici.
Frattasi: "Un punto di arrivo ma anche un punto di partenza verso il futuro"
Nata nel 2022 ad Avellino, DIGIPLUS srl è una startup innovativa specializzata nello sviluppo di soluzioni IoT per l'industria. Fondata dall'ingegnere Davide Matarazzo, l'azienda si distingue per un approccio integrato che combina monitoraggio energetico intelligente, controllo ambientale, digitalizzazione della produzione e reportistica ESG automatizzata, contribuendo così alla transizione digitale ed ecologica delle PMI italiane.
Gli ultimi webinar su Software industriale
Quante volte vi siete chiesti come trasformare la gestione del magazzino in una opportunità? ...o come affrontare le criticità ricorrenti e trasformarle in valore aggiunto? Guardate il nostro webinar e vi illustreremo come muoversi per raggiungere l'eccellenza nella gestione dei magazzini in ambito organizzazione e sistemi!
(presentazione in lingua inglese, webinar in italiano) - Digital twin - Hype cicle for emerging technologies - IOT in FACTORY - THE TYPICAL AUTOMATION ARCHITECTURE - Smart Warehouse
- Il panorama delle minacce - Impatto economico - Tendenze chiave - Le più comuni tipologie di attacco agli ICS - Crescente impatto dei Supply Chain Attacks - Cybersecurity e Industrial Internet of Things - Cybercrime e skill shortage - Cosa fanno le istituzioni
L'ultima guida in partnership con SAVE
Altri contenuti su Software industriale
Monitoraggio, telecontrollo e ottimizzazione per impianti HVAC e altre applicazioni
È un'abitudine, per chi si è occupato per tanti anni di normazione tecnica, affrontare gli argomenti, scorrendo anche gli standard che li trattano. In questo caso, discutere il ruolo e il contributo dell'Intelligenza Artificiale alla sostenibilità dello sviluppo, considerando la definizione della prima. Quella data due anni fa dall'ISO che la indica come la capacità di un sistema informatico di esprimere attitudini proprie dell'uomo, quali il ragionamento, l'apprendimento, la pianificazione e la creatività.
Il corso, dal 09 al 13 Giugno 2025 proposto da A.I.S. Associazione Italiana Strumentisti da molti anni, è articolato in due sessioni consecutive
Più tempo per completare la trasmissione delle informazioni all'Autorità nazionale competente NIS
Affidabilità, controllo, personalizzazione: con la versione SPAC Start Impianti 26, SDProget firma un nuovo standard per il CAD dedicato all'impiantistica elettrica civile e industriale. Una release che non si limita ad aggiornare il software, ma riscrive l'esperienza progettuale attraverso soluzioni pensate per rispondere alle esigenze reali di chi lavora ogni giorno sul campo.
B&B Automation, azienda specializzata in soluzioni di automazione industriale e supervisione impianti ha adottato SPAC Automazione per ottimizzare la progettazione elettrica nel settore della diportistica di lusso.
L'intelligenza artificiale e il machine learning, supportati da dati operativi in tempo reale, consentono di raggiungere nuovi livelli in termini di regolazione, efficienza e resilienza nella generazione di energia.
Gli Smart AI Agents offrono soluzioni specifiche per l'industria con risultati garantiti. L'ecosistema agentico e il portafoglio di servizi supportano i clienti in modo completo, dalla consulenza alla gestione degli agenti. La soluzione plug-in brevettata trasforma i bot RPA in agenti intelligenti. NTT DATA istituirà un Centro di Eccellenza OpenAI per accelerare lo sviluppo e l'implementazione degli smart AI agents
Bruno Frattasi, Direttore Generale dell'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale "La minaccia informatica è in continua trasformazione e richiede un approccio strategico, coordinato e proattivo".
Siderurgia, cantieristica, aerospazio, nautica da diporto e crocieristica, carpenteria, ferrovie, eolico, meccanica e logistica, data center e Intelligenza Artificiale. Sono alcuni degli ambiti di intervento dei progetti industriali presentati durante la riunione operativa al Mimit con le associazioni di impresa e le aziende che hanno manifestato il proprio interesse a sviluppare investimenti nell'area di Taranto.