Farmaceutico

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Farmaceutico e Automazione, Strumentazione, 4.0.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Farmaceutico

Marco Anguillesi

Alimentare e futuro sostenibile: soluzioni software per l'innovazione

Soluzioni software per l'innovazione, la sicurezza e la sostenibilità nella produzione alimentare - Consentire un futuro sostenibile in grado di nutrire il pianeta nel 2050: Soluzioni cloud per l'industria che migliorano l'eccellenza operativa e consentono una crescita sostenibile e redditizia - Un impegno per il future con AWS - La sostenibilità nel cloud - Le tipiche sfide del settore alimentare - Successo dei clienti: Jelly Belly e Midsona - Perchè Cloud? Perchè adesso

Alfredo Sassi

La logistica del settore farmaceutico

- Mercato globale dei lavoratori - Sistema di refrigerazione - Profilo della temperatura a -80°C - Gradiente di temperatura - Profilo della temperatura a -150°C - Sicurezza e ampio margine di sicurezza - Consumo elettrico - Costi e ritorno sugli investimenti

Stefano Moscarelli

Digitalizzazione ed efficientamento energetico

- Transizione verde e transizione digitale nel nuovo contesto geopolitico - PNIEC: gli obiettivi di riduzione al 2030 e le misure per l'industria - La digitalizzazione. Da Industria 4.0 a Transizione 4.0 - La risposta delle imprese - Caso studio 1 - Ottimizzazione centrali frigorifere nel settore della lavorazione della carne - Caso studio 2 - Le tecnologie digitali e la qualità del prodotto nella produzione della pasta

Alessandro Piva

Sistemi di monitoraggio emissioni e sistemi di acquisizione dati

- Sistemi di Monitoraggio delle Emissioni - Analizzatore ENOX 5 "NDIR" Bassi campi - Analizzatore Modello E705 - I sistemi SME - Soluzioni SME - QAL1 - Acquisizione dati SAD Versione FAS 18 UNI EN 17255-1-2 - Sistema Controllo Combustione - SCC: soluzioni per ogni esigenza. Efficienza energetica, ottimizzazione dei consumi energetici

Andrea Rizzo

La digitalizzazione nel Service anche nel settore alimentare

GEL TECH: digitalizzare i processi tra fornitore e cliente. L'applicazione: - semplice e intuitiva - richiesta intervento - mappa con il parco macchine - ordine dei ricambi - carrello riepilogativo - documenti sempre a disposizione - consultazione dello stato interventi

Mouser
Andrea Canali

Misura di portata ad ultrasuoni

- Attività - Settori - Consulenza tecnica - Assistenza tecnica - L'importanza di sapere - Success Story - Perché Flexim - Non solo liquidi

Ugo Aureli

Automazione e generazione Idrogeno

Itaca Engineering una squadra di tecnici esperti in sistemi di Automazione per Processi Fine Chemicals e Pharma Case History HYSOL A AutoThermalReforming (ATR) Vengono illustrati: - Sistema di Controllo - Overall - Blocchi - Sequenze - Analizzatore

SAVE

Quasi 900 partecipanti a SAVE Pharma & Chemical Web Edition: Innovazione e 4.0, Manutenzione ed Efficienza Energetica nel Chimico Farmaceutico

Si è chiusa con numeri rilevanti la due giorni digitale Pharma & Chemical Web Edition - appuntamento online verticale di riferimento per le soluzioni e applicazioni di Strumentazione, Automazione e Sensoristica, dedicato alle soluzioni e tecnologie dell'industria farmaceutica e chimico farmaceutica: sono risultati circa 900 gli operatori professionali che hanno partecipato all'appuntamento.

Crowcon Detection Instruments

Rischi di impoverimento di ossigeno dall'azoto nella lavorazione farmaceutica

Nell'aria, una concentrazione normale di ossigeno è del 21%, mentre l'azoto costituisce il 78% del resto dell'atmosfera insieme ad alcune tracce di gas. I gas inerti come l'azoto, l'argon e l'elio, pur non essendo tossici, non aiutano la respirazione umana. Sono inodori, incolori e insapori, il che li rende impercettibili. Un aumento del volume di qualsiasi altro gas che non sia ossigeno può portare a una circostanza in cui gli individui possono essere a rischio di asfissia che può causare lesioni gravi o addirittura la morte. Questa rimozione del gas ossigeno nell'aria che respiriamo rende avere un sensore di esaurimento dell'ossigeno non solo utile, ma essenziale per mantenere la vita.

TSK

Codici Datamatrix e sistemi di lettura barcode nel settore farmaceutico

La rivoluzione data dall'innovazione digitale coinvolge tutti i settori industriali tra cui il mondo farmaceutico e, come ultime nella filiera logistica, le farmacie. Anche in un settore così normato e con regole rigide e definite, il digitale rappresenta una opportunità di accelerare e trasformare i processi interni nonché di avere accesso immediato a una serie di informazioni che migliorano la tracciabilità dei farmaci lungo tutta la filiera.

Gli ultimi webinar su Farmaceutico

Andrea Canali

Monitoraggio dei consumi termici nel settore farmaceutico

Viene presentata una case history a dimostrazione di come la tecnologia ad ultrasuoni clamp-on sia efficace nel monitorare i consumi energetici di un importante stabilimento farmaceutico, e di come il cliente abbia utilizzato queste informazioni per ottimizzare il processo di produzione.

Fabrizio Locci

Digitalizzazione dei processi produttivi nel settore farmaceutico

- Trasformazione digitale - Le soluzioni per di realtà aumentata per la collaborazione, la formazione e l'assistenza a distanza - Esistono software innovativi per gestire attività professionali anche da remoto. Implementare strumenti digitali e assicurare la formazione prepara a modificare l'assetto lavorativo senza impatto sull'operatività - Alcuni casi d'uso: installazione e manutenzione industriale di macchinari, problem solving

Altri contenuti su Farmaceutico

Schneider Electric

Performance ed ecosostenibilità per Universal Pack con le soluzioni

Universal Pack è un'azienda specializzata in progettazione e costruzione di macchine confezionatrici verticali per il confezionamento monodose nei settori farmaceutico e food, sia per polveri sia per liquidi. Fondata nel 1965, ha sede a San Giovanni in Marignano (Rimini) e conta 160 dipendenti, registrando un fatturato annuo di circa 40 milioni di euro per il 90% con clienti esteri presenti in 150 paesi del mondo.

Wika Italia S.r.l. & C.

Cedimento della membrana: quando è successo?

Cedimento della membrana: quando è successo? Le industrie igienico-sanitarie, come quelle biotecnologiche, farmaceutiche, cosmetiche, alimentari e delle bevande, sono altamente regolamentate per rendere certi processi conformi a requisiti igienici estremamente severi. Per sostenere il funzionamento e garantire la qualità del prodotto, gli strumenti di misura per applicazioni igienico-sanitarie devono fornire dati accurati e affidabili, nonostante le difficili condizioni di processo. Il problema della contaminazione nelle applicazioni igienico-sanitarie Gli indicatori di pressione, temperatura e livello devono resistere a temperature elevate, detergenti aggressivi e pressioni estreme. In caso contrario, possono portare a problemi costosi, come prodotti di scarsa qualità e perdite di lotti di produzione. In queste applicazioni difficili, la strumentazione di pressione è isolata dal fluido di processo da separatore e membrana in modo da prevenire l'esposizione a condizioni non igieniche. Nei gruppi di tenuta, la pressione di processo viene trasmessa attraverso una sottile membrana metallica, mentre il fluido di riempimento del sistema interviene sul movimento dell'indicatore di pressione per fornire la lettura. Tuttavia, con l'esposizione ripetuta a condizioni estreme, la lamina della membrana si può danneggiare nel tempo, portando a un guasto. In questo caso, il fluido di riempimento del sistema può potenzialmente contaminare il fluido di processo. Il problema preoccupante è che non si è in grado di rilevare una membrana danneggiata fino a quando non si fa un'ispezione visiva, che potrebbe essere fatta molto tempo dopo l'avvenuta rottura. Senza sapere esattamente quando si è verificato il guasto non è possibile sapere se i lotti precedenti hanno subito un danno o una contaminazione. Di conseguenza, si dovrà mettere in quarantena altri lotti per riportarli all'ultimo stato igienico-sanitario conosciuto. Oltre ai lunghi ritardi, si corre anche il rischio di dover scartare il prodotto. A peggiorare le cose, è necessario interrompere immediatamente le operazioni per eseguire la manutenzione. Prevenzione della contaminazione del processo: Il sistema WIKA di monitoraggio della membrana Per risolvere questo problema, WIKA ha progettato il sistema di monitoraggio della membrana, che rileva un guasto nel momento in cui si verifica, aiutando a prevenire la contaminazione e i fermi impianto non pianificati. Il sistema è costruito con due membrane e tra di esse viene creato un vuoto spinto. Come è possibile vedere nel video che illustra il sistema di monitoraggio della membrana, il vuoto è monitorato con un manometro, un pressostato o un trasmettitore di pressione. Se, per qualsiasi motivo, si rompe la membrana primaria, il vuoto è compromesso, e il sistema di monitoraggio avverte l'operatore inviando un avvertimento visivo, acustico o elettrico. In questo modo è possibile sapere esattamente quando avviene la rottura. E poiché la membrana secondaria continua a funzionare correttamente, l'integrità del processo non ne risente. Questo innovativo sistema consente di evitare costosi ritardi e il tempo speso per determinare quali lotti devono essere messi in quarantena o scartati.

Seeq

Seeq annuncia un round di finanziamento Series C da 50 milioni di dollari capitanato da Insight Partners

Insight Partners si unisce a Saudi Aramco Energy Ventures, Altira Group, Chevron Technology Ventures, Cisco Investments e Second Avenue Partners per finanziare l'espansione dei prodotti Seeq e la sua crescita sul mercato. Seeq Corporation, società leader nel software analytics per il settore manifatturiero e Industrial Internet of Things (IIoT), ha annunciato di aver chiuso il suo round di finanziamento Series C da 50 milioni di dollari capitanato dalla società di venture capital e private equity globale Insight Partners. Il nuovo round ha visto la partecipazione degli investitori già presenti nell´azionariato, Saudi Aramco Energy Ventures, Altira Group, Chevron Technology Ventures, Cisco Investments e Second Avenue Partners. Questo round porta il finanziamento totale di Seeq dalla sua nascita a circa 115 milioni di dollari. Seeq consente a ingegneri e tecnici specialisti dei processi produttivi di analizzare rapidamente dati e tendenze, collaborare e condividere le informazioni utili per migliorare i risultati delle linee di produzione. I clienti Seeq includono aziende che operano nell´l'industria petrolifera e del gas, farmaceutica, chimica, energetica, mineraria, alimentare e delle bevande e altre industrie di processo. Questo nuovo round di finanziamento accelererà l'espansione delle attività di sviluppo di nuovi prodotti di Seeq, la crescita della sua organizzazione commerciale e l´ampliamento delle attività di marketing, che aiuteranno ad aumentare la sua presenza sui mercati internazionali. "Siamo lieti di chiudere il nostro round di finanziamento Series C con il supporto di Insight Partners per potenziare le nostre attività e consentire alle aziende di produzione di poter prendere decisioni basate sui dati", afferma Steve Sliwa, CEO e co-fondatore di Seeq". "Sfruttando i big data, l'apprendimento automatico (machine learning) e le innovazioni più recenti in campo informatico, le soluzioni software sviluppate da Seeq permettono di ricavare una ricca serie di informazioni approfondite sui processi aziendali.>>

Pepperl+Fuchs

VisuNet FLX-Pepperl+Fuchs presenta una nuova piattaforma estremamente flessibile per la conduzione e il monitoraggio

VisuNet FLX-Pepperl+Fuchs presenta una nuova piattaforma estremamente flessibile per la conduzione e il monitoraggio degli impianti industriali La nuova postazione operatore modulare VisuNet FLX fa parte di una gamma completa di sistemi Pepperl+Fuchs dedicata alla conduzione e al monitoraggio di impianti situati in aree classificate ATEX/IECEx Zona 2/22 e Divisione 2 (certificazioni globali in corso) e in aree non pericolose. Si tratta di un'intera suite di prodotti che offre agli specialisti dell'automazione la possibilità di realizzare svariate tipologie di soluzioni sul campo con la massima flessibilità. La nuova piattaforma è stata progettata specificatamente per soddisfare le esigenze dell'industria petrolchimica, chimica e farmaceutica. Il design completamente modulare permette la configurazione di soluzioni HMI per massimizzare la funzionalità.

Seeq

Seeq presenta i pacchetti Seeq Enterprise Edition e Seeq Team Edition

Le nuove edizioni facilitano le attività di accesso degli utenti finali in singoli impianti, in grandi strutture aziendali e nei sistemi cloud multi impianto. Seeq Corporation, azienda leader nel software di analisi avanzata per la produzione e applicazioni IIoT (Industrial Internet of Things), annuncia i due nuovi pacchetti applicativi Seeq Team Edition e Seeq Enterprise Edition. Queste due nuove edizioni degli applicativi software rispondono alle esigenze di clienti che spaziano dalla singola azienda di pubblica utilità locale alla grande multinazionale chimica, farmaceutica o del settore del petrolio e gas. Ad esempio, tutte le fasi di estrazione, raffinazione e distribuzione del settore petrolifero offrono molte opportunità per l'analisi dei dati di produzione, per ottenere risultati migliori in termini di efficienza, tempi di lavorazione, di sicurezza e rendimenti. Seeq consente agli esperti del processo di indagare e scoprire informazioni utili in giorni anziché settimane o mesi. Entrambe le nuove edizioni del software Seeq, che funzionano al meglio come SaaS (Software as a Service) sulle piattaforme cloud AWS o Microsoft Azure, rappresentano il frutto dell'esperienza accumulata nelle centinaia di implementazioni di Seeq nelle industrie di processo. Per questa tipologia di produttori, il software Seeq consente di ottenere informazioni analitiche avanzate che aiutano a migliorare l'efficienza della produzione e la redditività dell'organizzazione. Seeq Cortex, il nuovo nome di Seeq Server, è incluso in entrambe le edizioni ed è il motore di esecuzione che fornisce le caratteristiche chiave, tra cui la connettività dei dati multi-fonte e multi-tipo, la sicurezza, la scalabilità del calcolo e altre funzionalità avanzate. Seeq Cortex garantisce il supporto immediato e a lungo termine per le architetture di dati e i requisiti IT dei clienti. "Seeq Cortex consente di accedere immediatamente alle più recenti innovazioni nel campo dell'analisi dei dati, con le architetture correnti e in presenza di silos di dati indipendenti, favorendo al contempo l'evoluzione tecnologica dei clienti verso architetture basate sul cloud", afferma Steve Sliwa, CEO e co-fondatore di Seeq Corporation. "Cortex è la spina dorsale delle analisi predittive, diagnostiche, di apprendimento automatico e descrittive utilizzate dai clienti di tutto il mondo".

Pepperl+Fuchs

La nuova serie di morsettiere e scatole di derivazione in acciaio inossidabile completa il portafoglio di soluzioni Ex

Pepperl+Fuchs ha rafforzato la sua posizione come fornitore di apparecchiature adatte alle aree pericolose (Ex) con l'introduzione della morsettiere e scatole di derivazione serie SR. La nuova serie di contenitori in acciaio inossidabile si aggiunge alla famiglia di prodotti serie GR, realizzata in plastica rinforzata con fibra di vetro. La nuova famigli di prodotti completa un portafoglio di soluzioni di controllo e distribuzione altamente flessibili e convenienti per la protezione in aree Ex e a sicurezza aumentata. Inizialmente, dopo il lancio sul mercato della serie SR, che è orientata alle esigenze dell'industria petrolifera e del gas, chimica e farmaceutica, saranno disponibili diverse altre versioni di armadi e morsettiere per ospitare I/O remoti. Queste nuove versioni saranno continuamente integrate da ulteriori opzioni, come morsettiere e scatole di derivazione, unità di controllo, sezionatori, interruttori di sicurezza e interfacce per fieldbus, in modo che in futuro gli utilizzari possano beneficiare di un portafoglio completo.

Massimo Beatrice

Misura di pressione nei processi farmaceutici per il mantenimento del confine sterile

Nei processi farmaceutici, gli strumenti di misura della pressione devono svolgere i compiti più diversi. Controllano la pressione di processo, servono a rilevare le perdite, sono utilizzati per il controllo di pompe, filtri e processi di pulizia e anche per il monitoraggio dei livelli di riempimento. Questi strumenti di misura della pressione nei processi farmaceutici sono soggetti al più alto criterio di sicurezza: per la protezione dei consumatori, non ci deve essere alcun rischio di contaminazione del prodotto finale derivante dagli strumenti di misura e dagli assemblaggi.

Trafag Italia

Sensori di pressione con certificazione 3A: in ambito alimentare la nostra priorità è la sicurezza

Trafag Italia Srl grazie alla certificazione 3A (Certificate authorization number 3723) riesce a soddisfare i requisiti igienico-sanitari richiesti dal mercato alimentare, chimico e farmaceutico.

Carlo Zani

Misura e Controllo di Portata nei Fermentatori e processi Biotecnologici

- Cotrollore termico di massa - funzionamento - Applicazioni dei TMF - Il controllo di portata nelle Biotecnologie - La serie SLA Biotech, vantaggi e controllo 250:1 - Ii vantaggi dei procolli digitali nelle Biotecnologie

Schneider Electric spa

La certezza del dato in produzione: il caso Valpharma

Valpharma, azienda farmaceutica con sede a San Marino, ha scelto le soluzioni software AVEVA e la piattaforma EcoStruxure Industry di Schneider Electric per garantirsi un requisito fondamentale per il suo settore: la certezza e tracciabilità del dato in produzione.

Circuito Eiom