Valvole, Pompe, Attuatori

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Valvole, Pompe, Attuatori.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Valvole, Pompe, Attuatori

Auma Italiana

AUMA presenta l'ecosistema digitale CORALINK

AUMA presenta il suo ecosistema digitale CORALINK, che costituisce un ulteriore investimento dell'azienda tedesca produttrice di attuatori elettrici in soluzioni digitali avanzate. CORALINK, l'ecosistema digitale di AUMA, aiuta gli operatori degli impianti ad assicurare una disponibilità continua degli impianti, beneficiando nel contempo di processi semplici ed efficienti per gli attuatori elettrici AUMA.

Danfoss

Acqua potabile in Kenya con utilizzo di fonti rinnovabili

Alimentare l'acqua pulita dall'energia solare. Scopri come i drives VACON 100 X, le pompe APP Danfoss e il sistema DrivePro Remote Monitoring alimentano l'innovativa tecnologia di Solar Water Solutions.

Mauro Stien

Perdite delle flange

Le apparecchiature industriali hanno un cuore pulsante. Il monitoraggio delle perdite delle flange LOCTITE Pulse è una soluzione di manutenzione di facile utilizzo in grado di rilevare in anticipo le perdite e prevenire incidenti critici, riducendo i costi e i tempi di intervento. Il Caso di successo in una raffineria Shell.

Wika Italia S.r.l. & C.

Sistema di misura di pressione contro le fugitive emission di metano

Sia nell'industria chimica, che nelle aziende petrolchimiche o nella lavorazione del petrolio greggio e del gas naturale sono numerosi i processi che contengono metano, dannoso anche per il clima attraverso le fugitive emission. Qualsiasi fuga di questo gas serra o di sostanze simili attraverso la strumentazione di processo viene contrastata dal sistema di misura della pressione EMICOgauge di WIKA. Si tratta del montaggio di un manometro in versione di sicurezza con una valvola che ne impedisce le fugitive emission.

Andrea Battauz

Come scegliere apparecchi elettrici da installare in zona ATEX

Applicazione di alcune semplici regole per effettuare un primo abbinamento tra apparecchio elettrico e sito d'installazione basato sui concetti di EPL, gruppo di gas e classe di temperatura, nelle zone ATEX.

Mouser
Pneumax

Process automation and fluid control

La Business Unit dedicata all'Automazione di Processo progetta e realizza soluzioni idonee per l'utilizzo in settori legati al "processo" che richiedono materiali dedicati, come l'Inox, o prestazioni particolari come la pressione d'esercizio nell'Oil & Gas.

Pneumax

Soluzioni per l'Automazione di Processo

Progettazione e produzione di componenti e sistemi integrati certificati secondo gli standard internazionali

ARI-Armaturen

Componenti ma non solo...

ARI-ARMATUREN, società presente da anni nel panorama industriale, è un costruttore di componenti per il controllo e l'intercettazione di fluidi tecnici e termovettori. A volte però il singolo componente non soddisfa le esigenze dell'utilizzatore che sempre più spesso è alla ricerca di una soluzione completa.

Infor

Infor e Comet: l'ottimizzazione dei processi passa dal Cloud multitenant

Infor, industry cloud company, annuncia che Comet Spa, azienda italiana leader mondiale nella produzione di pompe per l'agricoltura, ma presente come importante player anche sui mercati relativi a pompe per l'industria e idropulitrici professionali, ha scelto Infor Cloudsuite Industrial Enterprise, disponibile su Cloud Infor su piattaforma AWS. La soluzione verrà implementata anche in Lavorwash Spa, azienda del Gruppo attiva nella produzione di macchinari per il cleaning, con l'obiettivo di semplificare e uniformare i processi di business delle due realtà aziendali.

FINDER

Arriva il controllo percentuale dell'apertura di tende/tapparelle

La gestione di tende e tapparelle elettriche con Finder YESLY diventa oggi ancora più smart con la funzionalità del controllo in percentuale dell'apertura. A partire da oggi è disponibile l'aggiornamento v.16 del firmware dell'attuatore tapparelle Tipo 13.S2 che permette la gestione in percentuale dell'apertura di tapparelle e tende elettriche. L'aggiornamento è retroattivo e quindi disponibile per tutti gli attuatori Tipo 13.S2.

Gli ultimi webinar su Valvole, Pompe, Attuatori

Serena Fortunati

Protocollo di comunicazione industriale IO-Link

Duplomatic è l'unico centro di competenza IO-Link certificato in Italia. Duplomatic MS è impegnata nella promozione di IO-Link come protocollo di comunicazione digitale per consentire la rivoluzione 4.0 anche su dispositivi semplici. "Duplomatic IO-Link" è una sfida che va oltre lo sviluppo di una nuova gamma di valvole idrauliche.

Mauro Viganò

Monitoraggio delle valvole in campo farmaceutico & chimico

Che tipo di manutenzione conviene adottare? La scelta è molto semplice, ovviamente vogliamo essere sul lato sinistro. Le macchine non vengono addestrate dalla curva P-F, quindi troppo spesso non la << rispettano >>. Sta a noi implementare un corretto programma di manutenzione.

Roberto Nidasio

Superbonus: incentivi sull'efficienza e sull'automazione

- Super Bonus - Aspetti chiave - BACS - Requisiti tecnici - valvole termostatiche / Building Automation

Altri contenuti su Valvole, Pompe, Attuatori

Tiejun Yang

Practical demonstration of a large-scale active vibration isolation system

(in lingua inglese) A practical demonstration of a large-scale active vibration system has been described in this article. Decentralized feedforward control was applied using four hydraulic actuators which were attached between a floating raft and a flexible hull-like structure. There were also eighteen rubber isolators in parallel with the actuators. Up to 36 dB reduction in the vibration of the hull-like structure was achieved at some tonal excitation frequencies, while the passive isolators were effective at controlling broadband vibration transmission, especially at high frequencies.

WILO

Wilo Italia: sistemi ad alta efficienza

Per semplificare e rendere efficace l’attività di progettazione, le pompe Wilo si integrano rapidamente e senza problemi in impianti complessi nuovi o preesistenti. A tale scopo, sono stati sviluppati diversi moduli di interfaccia per dialogare con i più diffusi protocolli di comunicazione per il Building Management System negli edifici. Per semplificare ulteriormente le installazioni, Wilo ha sviluppato diversi strumenti innovativi.

SANHUA

La soluzione intelligente: valvole ad espansione elettronica EEV

L’utilizzo delle valvole ad espansione elettronica Sanhua garantisce all’utente un aumento del 30% dell’efficienza energetica. Sanhua è in grado quindi di proporre una soluzione affidabile e completa per tutte le applicazioni air conditioning con capacità fino a 2HP nela sfera residenziale e fino a 10HP nell’area air conditioning commerciale. Una soluzione completa è garantita anche nel campo di applicazione delle pompe di calore fino ad una capacità di 10HP.

Barbara Casagrande

Clivet lancia Clivet Live, la nuova divisione per il settore residenziale

Bruno Bellò, fondatore e presidente di Clivet S.p.A., annuncia la nascita di Clivet Live, la divisione Clivet per rispondere in modo altamente specializzato alle esigenze di comfort e risparmio energetico nelle abitazioni singole e plurifamiliari, di nuova costruzione o esistenti da riqualificare. I principi ispiratori di Clivet Live sono riassunti nell’acronimo che identifica la nuova divisione: LIVE. Life: la salvaguardia del pianeta per il futuro dei nostri figli. Innovation: la passione e la curiosità a guidare l’innovazione. Vision: tecnologia e sistemi per garantire comfort ed efficienza. Energy: protagonisti della nuova era energetica Bruno Bellò spiega le ragioni di questo investimento: «Il mercato del comfort residenziale ha subito in questi ultimi anni un cambiamento epocale. L’involucro edilizio è diventato sempre più performante portando con sé una rivoluzione negli impianti di climatizzazione. Centrale è diventato il tema del rinnovo e della purificazione dell’aria e la tecnologia si è spostata verso prodotti e sistemi che permettano di risparmiare e di sfruttare le fonti energetiche rinnovabili, come le pompe di calore, in cui abbiamo oltre 25 anni di esperienza ed una leadership indiscussa in molti segmenti del terziario e dell’industria. Un'ulteriore conferma al cambio di rotta a favore delle tecnologie green è arrivata a dicembre dalla Conferenza sul Clima di Parigi COP21 con l’impegno dei 187 paesi responsabili del 95% delle emissioni serra di bloccare l'aumento della temperatura del pianeta ben sotto i 2 gradi, riconoscendo la necessità di difendere l'umanità dalle conseguenze prodotte dall'uso dei combustibili fossili. Per orientarsi in questo mutamento il cliente residenziale ha bisogno di un interlocutore specializzato, al quale potersi affidare con fiducia per la scelta, l’installazione e la manutenzione dell’impianto nella sua totalità: dal sistema di rinnovo e purificazione aria, alla pompa di calore, alla gestione domotica dell’intero impianto. Questa è la ragione principale per cui abbiamo deciso di dare vita ad una nuova divisione: dare sicurezza al nostro cliente!». Bellò continua: «Anche la scelta della location non è stata casuale: la nuova divisione sorge là dove 27 anni fa avevamo creato Clivet per dare una risposta alle mutate esigenze del mercato della climatizzazione, diventando pionieri con la tecnologia multi scroll e con i sistemi dedicati alle diverse esigenze impiantistiche ed applicative. Con la nuova divisione vogliamo essere il riferimento per il comfort totale e sostenibile in ambito residenziale». La formazione per i professionisti del futuro: Clivet University Anche nel rapporto con il cliente, Clivet Live ha voluto distinguersi. Bruno Bellò ci illustra come: «Oltre 25 anni di attività nei sistemi in pompa di calore per il comfort domestico ci hanno insegnato che per l’utente residenziale è fondamentale avere oltre ad un sistema che gli garantisca comfort, risparmio ed affidabilità, un unico interlocutore di fiducia altamente competente. Per rispondere a questa esigenza Clivet Live ha creato nella nuova struttura una vera e propria scuola di formazione, la Clivet University, con aule per la formazione teorica e un’area pratica attrezzata di oltre 500 metri quadrati. I professionisti possono così vivere l’esperienza di installazione, conduzione e manutenzione dei sistemi Clivet Live operanti in condizioni di funzionamento reali grazie a 7 sale climatiche, che riproducono le condizioni di temperatura ed umidità, simulando i diversi climi a partire da -20°C fino a +50°C di aria esterna. Questo forte investimento garantisce una formazione altamente qualificata dei Partner Clivet Comfort A+, una rete di installatori specializzati in tutte le operazioni di selezione, installazione e manutenzione dei sistemi Clivet, nonché di architetti, progettisti e rivenditori». Tante esigenze, molteplici soluzioni e un unico interlocutore Per rispondere a 360° alle esigenze dei diversi tipi di abitazioni, Clivet Live offre un’ampia gamma di soluzioni dedicate che va dai sistemi per le case singole a energia nearly zero, a quelle a medio e alto fabbisogno energetico, fino ai condomini con impianto autonomo. I sistemi si compongono di elementi progettati e realizzati per dialogare tra loro al fine di offrire il massimo comfort, risparmiando e privilegiando sempre la fonte energetica rinnovabile più conveniente. In tutti i sistemi viene riconosciuta la centralità del rinnovo e della purificazione dell’aria, con unità per la ventilazione meccanica che recuperano l’energia contenuta nell’aria espulsa, la moltiplicano grazie alla tecnologia della pompa di calore e la restituiscono all’ambiente servito, costituendo la base climatica che nelle mezze stagioni copre in toto le esigenze di riscaldamento e raffrescamento e nelle altre stagioni permette di aumentare l’efficienza della pompa di calore e del sistema nel suo complesso.

Valentina Di Luca

Le nuove valvole di regolazione a sfera a 6 vie di Siemens per la gestione dei soffitti riscaldati / raffreddati

· Soluzione adatta per sistemi di riscaldamento / raffreddamento a soffitto con impianti a 4 tubi · Sostituisce quattro valvole tradizionali e i relativi servomotori · Funzione di compensazione della pressione integrata per elevate portate Siemens, con la divisione Building Technologies, ha ampliato la propria gamma di valvole di regolazione a sfera a 6 vie Acvatix, particolarmente adatte per l'utilizzo in sistemi di riscaldamento / raffreddamento a soffitto. Grazie al suo design particolare, una valvola di regolazione a sfera a 6 vie sostituisce quattro valvole tradizionali, compresi i servocomandi, in un sistema di riscaldamento / raffrescamento a soffitto a 4 tubi, occupando di conseguenza un solo data-point. Tra i vantaggi: un minor sforzo per l'installazione, la messa in servizio e il cablaggio, oltre a una riduzione dello spazio richiesto, della complessità dell’impianto e dei costi. Le nuove valvole di regolazione a sfera a 6 vie possiedono una funzione di compensazione della pressione integrata. Questa funzione si attiva quando la valvola è in posizione di chiusura (quando ad esempio non è necessario né riscaldamento né raffreddamento). In questo modo si impedisce la sovra- o depressione che altrimenti potrebbe danneggiare il sistema di riscaldamento / raffreddamento a soffitto. Inoltre, le valvole hanno una tenuta in classe A secondo la norma EN12666-1. L’ampia gamma di portata (Kvs) delle nuove valvole di regolazione a sfera a 6 vie garantiscono una grande flessibilità di applicazioni: per grandi ambienti e per elevate esigenze di riscaldamento / raffreddamento. I valori Kvs regolati con precisione sulla base delle varie esigenze, garantiscono un'eccellente efficienza energetica. Diversi bocchettoni permettono alle valvole di regolazione a sfera di adattarsi a tubi di diverse dimensioni senza la necessità di utilizzare tubi aggiuntivi o riduttori. Le valvole sono disponibili con bocchettoni maschio o femmina e possono essere utilizzati anche bocchettoni di terze parti. I servocomandi OpenAir di Siemens forniscono un kit di montaggio preinstallato delle nuove valvole di regolazione a sfera a 6 vie, che consente un montaggio senza attrezzi. I cavi di collegamento dei servocomandi con colore e numero codificati, nonché gli schemi di collegamento, stampati sui servocomandi (e un accesso diretto alle istruzioni di installazione e alle schede tecniche attraverso un QR code) assicurano una semplice installazione e un cablaggio senza errori.

Honeywell

Da Honeywell la nuova gamma di filtri autopulenti flangiati serie F78TS

Honeywell Environmental Control (EVC Italia), leader nella progettazione e realizzazione di soluzioni di gestione del comfort e dell’acqua per il mercato residenziale, presenta F78TS: la gamma di filtri autopulenti flangiati adatti a installazioni ad elevata domanda d'acqua ideali in grandi edifici residenziali per la fornitura centralizzata e in applicazioni commerciali e industriali. L’ultimo modello di casa Honeywell si presenta con un’importante novità: il sistema brevettato di lavaggio in controcorrente che permette una pulizia rapida e accurata del filtro. La procedura di lavaggio in controcorrente mette in moto un ugello rotante (girante) e genera un getto d'acqua mirato per la pulizia. Tutte le particelle di sporco vengono rimosse completamente. Il sistema funziona garantendo la massima affidabilità anche per periodi di lavaggio brevi e con pressioni d'ingresso basse. Rispetto alla precedente versione, la nuova gamma F78TS presenta un doppio manometro, lato ingresso e lato uscita che permette di verificare il reale intasamento della cartuccia filtrante. L’impiego di tali filtri previene l’introduzione nel sistema di corpi estranei come, ad esempio, particelle di ruggine, trefoli di canapa e granelli di sabbia. F78TS integra un indicatore promemoria che mostra la scadenza del successivo lavaggio in controcorrente. Grazie al rivestimento in poliammide poi, i filtri sono protetti da eventuali corrosioni. La serie di filtri Honeywell vanta diverse certificazioni come DIN/DVGW per raccordi DN65-DN100 e EN1717 oltre alla conformità ai regolamenti KTW per l’acqua potabile. Honeywell offre soluzioni intelligenti per impianti di acqua potabile, presentando una vasta gamma di prodotti: riduttori-stabilizzatori di pressione, filtri, valvole di ritegno e disconnettori, valvole di sicurezza e miscelatori termostatici, valvole industriali, addolcitori d’acqua. La gamma di apparecchiature Honeywell dedicate alla filtrazione e regolazione della pressione è in grado di soddisfare qualunque esigenza impiantistica residenziale, commerciale o industriale.

OVENTROP

Oventrop presenta il nuovo sistema di regolazione per il miglioramento del comfort

Il radiotermostato abbinato al servomotore dedicato, installato direttamente sulla valvola AV9 sono gli elementi che compongono il nuovo sistema di regolazione R-Tronic di Oventrop: un sistema appositamente progettato per contribuire al miglioramento del clima ambientale e alla riduzione dei consumi attraverso il controllo della temperatura. Il nuovo sistema di regolazione R-Tronic di Oventrop fornisce sul suo ampio display digitale sia i dati relativi al livello di CO2, sia quelli relativi al livello dell’umidita relativa, mettendo l’utente nelle migliori condizioni per provvedere alle opportune e relative azioni come per esempio l’aerazione del locale o la deumidificazione. Oventrop propone ai professionisti diverse versioni del sistema con funzioni differenti a seconda delle necessità come, ad esempio, la versione RT-B che consente la misurazione e il controllo della temperatura ambiente anche con programmazione oraria e giornaliera, la versione RTF-B che oltre al controllo della temperatura visualizza il valore dell’umidità relativa e la versione RTFCK a cui si aggiunge la funzione di misurazione del livello di CO2. Alla gamma, inoltre, si aggiungono anche i modelli R-Tronic WAK da impiegare in abbinamento a ventilconvettori e i-Tronic (solo informativo) nella versione da incasso, a parete o con supporto da tavolo e connettore di rete. A breve sarà disponibile presso i migliori rivenditori anche l’unità Synet CR in grado di mettere in rete e gestire fino a 16 radiotermostati con la possibilità di accedere al sistema anche via web e tramite App per dispositivi iOS e Android. Per l’installazione del sistema R-Tronic non sono necessarie ne opere murarie, ne interventi di un elettricista e il radiotermostato, che si fissa molto semplicemente alla parete, può dialogare con uno, due o tre servomotori a batteria facilmente abbinabili alle valvole dei corpi scaldanti. L’abbinamento alle valvole di tipo preregolabile della serie “AV9”, oltre a garantire il corretto apporto di fluido vettore, offre interessanti vantaggi come la possibilità di disporre di 17 valori di preregolazione, di bilanciare la rete a servizio dei corpi scaldanti, di prevenire transitori anomali, di rispettare le portate di progetto e di ottenere sia una migliore efficienza, sia un maggiore risparmio energetico.

Xylem Water Solutions Italia

Xylem presenterà un’ampia gamma di nuovi prodotti a MCE 2016, tutti votati all’efficienza energetica

Xylem, leader globale nel settore delle tecnologie idriche, presenterà numerose soluzioni ad alta efficienza energetica per applicazioni residenziali e commerciali in occasione della fiera di riferimento per il global comfort technology – Mostra Convegno Expocomfort 2016, che si svolgerà a Milano dal 15 al 18 marzo. Tra le molte novità verranno presentati la nuova generazione di Hydrovar, il sistema di controllo intelligente per pompe, e il nuovo “Smart Pump” range Lowara, una gamma di pompe equipaggiate con motori ad alta efficienza e un variatore di velocità integrato che può essere utilizzato in combinazione con quasi tutte le pompe Lowara. Tutti i prodotti esposti a MCE 2016 sono conformi alle più recenti regolamentazioni europee nel campo dell’efficienza, superandole in molti casi. Peter Agneborn, Global Business Unit Director, HVAC & Commercial Building Services, Xylem, sottolinea come: “La legislazione europea, unitamente alla crescente richiesta da parte del mercato di prodotti innovativi, versatili e affidabili, stanno portando il settore verso soluzioni complete che riducano il consumo energetico. Xylem non è solo pronta a soddisfare questi nuovi bisogni, ma sta guidando il cambiamento tramite design innovativi, miglioramenti continui e offerte formative rivolte ai propri dipendenti e a tutti gli attori del mercato.” La quarantesima edizione di MCE rappresenterà il palcoscenico globale per 10 lanci prodotto da parte di Xylem. • Xylem HVL – Next Generation HYDROVAR – introdotto nel 1995, HYDROVAR è stato rinnovato, confermandosi un punto di riferimento nel settore per l’ottimizzazione dell’efficienza di pompe a velocità variabile. Capace di gestire sistemi fino a otto pompe, HYDROVAR è caratterizzato dalla funzione “multimaster”, che consente a ciascuna pompa di prendere il controllo nel caso in cui una o più pompe o sensori non siano attivi. La funzione multimaster assicura un funzionamento costante dei gruppi di pressione, e la massima affidabilità in ogni applicazione commerciale e residenziale. Il nuova generazione di HYDROVAR non è solo un variatore di velocità, bensì un sistema di controllo intelligente che si adatta con precisione alle richieste dell’impianto, consentendo agli utilizzatori di ottenere risparmi sia in termini energetici che economici e garantendo al contempo l’ottimizzazione delle prestazioni dell’impianto. Il nuovo motore e il sistema di controllo rendono il nuovo HYDROVAR il più efficiente di sempre. HYDROVAR è ora anche più facile da installare e da utilizzare, e presenta funzionalità estese quali la compatibilità BACnet, per una facile integrazione con i sistemi di controllo degli edifici, e un filtro THDi che aumenta la durata delle apparecchiature migliorando la qualità dell’energia proveniente dalla rete elettrica. Hydrovar è disponibile anche con funzionalità Wi-Fi per controllare l’unità da remoto tramite un qualunque dispositivo mobile, portatili o PC. • Lowara “Smart Pump” range – Un range completo di pompe mono-fase equipaggiate con motori a magneti permanenti di ultima generazione e ad alta efficienza per applicazioni residenziali, commerciali e OEM. Pacchetti pre-programmati abbattono i tempi di installazione e di messa in servizio, riducendo così significativamente i costi relativi al ciclo di vita dei prodotti. Il drive integrato, intelligente e facile da configurare, può operare in modalità “sensored” o “sensor- less” (a seconda del modello di pompa) in sistemi mono-pompa o multi-pompa fino a tre unità, senza bisogno di pannelli di controllo esterni o di un PLC. Il drive include anche BACnet o Modbus e la funzionalità Wi-Fi opzionale. • Lowara e-GS borehole pumps – la gamma di elettropompe sommerse da pozzo e-GS Lowara ad alta efficienza è caratterizzata da un'idraulica ottimizzata e Indici di Efficienza Minima (MEI) che superano i requisiti ErP. Specificamente progettata per l'utilizzo in pozzi da 4", la nuova gamma di elettropompe sommerse e-GS è dotata di un innovativo design idraulico con “pacco giranti flottanti”, che consente il semplice passaggio della sabbia e delle sostanze abrasive, riduce i costi del ciclo vita e presenta una delle migliori caratteristiche di gestione della sabbia sul mercato. • Lowara ecocirc XL and XLplus – Circolatori ad alta efficienza dotati di tecnologie all’avanguardia in quanto ad idraulica, motori e controlli intelligenti, progettati in un’ottica di semplicità ed efficienza. Lowara ha ora esteso la gamma, aggiungendo numerosi nuovi modelli tra cui: ecocirc XL ed ecocirc XLplus 25-32 / 40-60; una versione da 100W ideale per applicazioni in edilizia “light commercial”; i modelli gemellari ecocirc XL ed ecocirc XLplus D 32-80 and 32-100 in versione flangiata o filettata per una maggiore flessibilità applicativa; ecocirc XL ed ecocirc XLplus con prevalenze massime di 15 e 18 metri per una maggiore copertura di performance. Sono inoltre disponibili modelli in bronzo per applicazioni domestiche con acqua calda in corpo pompa, ora disponibili anche in acciaio inox per un’efficienza ancora maggiore. Questi nuovi modelli fanno di ecocirc XL ed ecocirc XLplus una delle più vaste e complete gamme di circolatori nel mercato. • Lowara ResiBoost – Un nuovo regolatore di velocità variabile che controlla automaticamente la velocità della pompa mantenendo la pressione dell’impianto costante. ResiBoost è particolarmente facile da programmare e da utilizzare: una volta installato e regolata la pressione desiderata, l’unità è pronta all’uso. Resiboost ripristina automaticamente il sistema in caso di mancanza di corrente ed è dotato di un display LCD che mostra in modo chiaro eventuali messaggi di allarme e informazioni riguardo al funzionamento quali ore di funzionamento e numeri di avvii. ResiBoost è una soluzione ideale e dall’ottimo rapporto qualità-prezzo per controllare un gran numero di pompe Lowara in applicazioni residenziali. • Lowara Sekamatik – La serie Lowara Sekamatik è un range completo di stazioni di sollevamento per la raccolta e pressurizzazione di acque piovane, grigie, chiare e reflue in applicazioni di edilizia residenziale e commerciale. Il prodotto esposto durante MCE fa parte della serie 10E e si rivolge ad applicazioni residenziali compatte, grazie alle sue dimensioni contenute. Sekamatic 10E7M è una stazione di sollevamento di acque grigie e reflue, per lo smaltimento di fino a 3 unità sanitarie. Dotata di un trituratore che riduce eventuali rifiuti solidi a un liquame, Sekamatic 10E7M consente installazioni in presenza di tubature anche di piccole dimensioni, riducendo tempi e costi di installazione. È installabile dietro ai sanitari, grazie ad un ingombro molto ridotto. I prodotti verranno esposti in sei diverse isole tematiche: approvvigionamento idrico; HVAC – edilizia residenziale e commerciale; Commercial Building Services; motori e azionamenti a velocità variabile; pompe sommerse; e gruppi di pressione. Xylem presenterà anche il nuovo Xylem Learning Center (XLC) situato a Montecchio Maggiore, in provincia di Vicenza. Il nuovo centro di formazione dispone di nuovi impianti dimostrativi di pompe e sistemi di controllo, oltre a classi in cui i partecipanti possono concretamente installare e risolvere problemi legati a varie pompe e sistemi di controllo, in installazioni che riproducono fedelmente quelle reali. La struttura è inoltre equipaggiata con attrezzature audio/video all’avanguardia, per mettere a disposizione dei partecipanti le più recenti tecnologie di apprendimento in aule che possono ospitare fino a 70 partecipanti. Il Centro offre numerosi corsi, tra cui Industria Alimentare e Bevande, HVAC, Sistemi Idrici, Sistemi di Automazione e Controllo, Acque Reflue e Applicazioni per Edilizia Residenziale/Commerciale/Industriale.

DuPont

Retrofit di una centrale di refrigerazione a media temperatura di sistema ibrido da R-404A/CO2 a Opteon XP40

I controlli eseguiti prima del retrofit non hanno evidenziato criticità nella conversione a Opteon XP40 dell’impianto. L’operazione si è infatti svolta senza alcun intoppo. Il retrofit ha comportato solo minime regolazioni delle valvole di espansione elettronica e del controller della pressione di aspirazione. La conversione, eseguita nell’arco di un notte, non ha ostacolato le normali attività commerciali. Il funzionamento ottimale dell’impianto di refrigerazione aprirà sicuramente la strada al retrofit dei sistemi presenti in altri supermercati.

Laura Aldorisio

Cresce il settore idrotermosanitario italiano: nel 2016 produzione a +1,4% grazie all’export +2,2%

Segni positivi per il preconsuntivo 2015 e le previsioni 2016 del settore idrotermosanitario della Meccanica italiana. Le tecnologie italiane, che dominano le nostre case e gli edifici tutti dal riscaldamento e condizionamento, al trattamento dell’acqua calda sanitaria fino ai rubinetti, valvole ecc. stanno crescendo, anche come previsioni 2016. Rispetto all’anno 2014, la produzione registra un +2,2% nel 2015 pari a 10 miliardi di euro. Nel 2016 il settore conoscerà un ulteriore incremento del +1,4%. La ripresa è direttamente proporzionale alle esportazioni, che occupano una quota export/fatturato del 62%. Le esportazioni nel 2015 sono aumentate del +2,5%, trend positivo che trova conferma nelle stime 2016 (+2,2%). In ANIMA le produzioni dell’idrotermosanitario sono rappresentate da Assotermica, Assoclima, AquaItalia, Avr e Assopompe, comparti dinamici, in continua evoluzione anche normativa. Sono settori che occupano circa 46.200 addetti, un quinto dell’intera occupazione relativa alla Meccanica italiana tutta. Anche la voce investimenti finalmente è in controtendenza: dal 2014, in cui si investiva circa 300 milioni di euro, nel 2015 si registra un +2,4% e nel 2016 si prevede una stima pari a 316 milioni di euro (+1,6%). “Il settore dell’idrotermosanitario è il termometro della nostra eccellenza tecnologica. – dichiara Alberto Caprari, Presidente ANIMA – I nostri prodotti rispondono agli standard di qualità più alta richiesta all’estero, sia nel domestico che nel building professionale. Confidiamo inoltre nell’accennata ripartenza del mercato dell’edilizia nazionale. I comparti dell’idrotermosanitario determinano l’efficienza energetica vera delle nostre abitazioni, edifici pubblici e imprese. Per questo motivo gli impianti termici, gli aeraulici, le valvole, i rubinetti e le pompe sono soggetti a evoluzioni normative costanti come l’etichettatura energetica e l’Ecodesign. Le nostre tecnologie occupano spesso le prime posizioni a livello di diffusione internazionale. MCE saprà attrarre ancora una volta i buyer e progettisti che da tutto il mondo vengono ad attingere il meglio proprio in Italia”. “I dati ANIMA di preconsuntivo 2015 – dichiara Massimiliano Pierini, Managing Director di Reed Exhibitions Italia –e soprattutto le stime per il prossimo 2016 evidenziano come l’eccellenza della industria italiana della meccanica, che da sempre investe in ricerca e innovazione, possa costituire il motore per lo sviluppo interno del nostro paese, e in questo contesto sono sicuro che ancora una volta MCE 2016 sarà un’ importante piattaforma di business oltre che punto di incontro privilegiato fra domanda e offerta a livello internazionale, diventando così occasione per nuove relazioni e strategie”. MCE 2016 ospiterà ANIMA e le sue qualificate associazioni Acism, AquaItalia, Assoclima, Assofoodtec - Costruttori impianti frigoriferi, Assopompe, Assotermica, Avr e Climgas, Italcogen, Ucc, Uman, all’interno di un’ampia Lounge che, nelle scorse edizioni, si è rivelata il crocevia di professionisti, media e imprenditori del settore.

Circuito Eiom