Automazione industriale

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Automazione industriale.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Automazione industriale

Confindustria

200 miliardi di euro per la crescita delle imprese italiane focus su investimenti, innovazione e credito

Nuovo accordo tra confindustria e intesa sanpaolo - Si rafforza la collaborazione avviata nel 2009: già erogati al sistema produttivo italiano 450 miliardi di euro in 15 anni - Nuovo impulso alla crescita delle imprese in Italia e all'estero attraverso modelli produttivi innovativi, Transizione 5.0, Intelligenza Artificiale, Scienze della Vita - Sostegno ai lavoratori attraverso il Piano per l'Abitare Sostenibile - Messina: "Accompagnare il tessuto imprenditoriale del Paese nel realizzare obiettivi di crescita e competitività" - Orsini: "Puntare al rilancio degli investimenti attraverso un metodo di lavoro partecipato e inclusivo, che coinvolga tutti gli attori economici"

Kollmorgen

Kollmorgen espande il supporto alla sicurezza funzionale con l'aggiornamento del SafeMotion Monitor

Kollmorgen, leader mondiale nei sistemi di motion control, annuncia oggi l'ultimo aggiornamento del suo SafeMotion? Monitor SMM2.0. Questo aggiornamento consente agli OEM di sfruttare le caratteristiche di sicurezza funzionale SMM con più tipi di encoder e motori per supportare una gamma più ampia di applicazioni, quali formatura di materiali, apparecchiature di misurazione multiasse, lavorazione e confezionamento alimentare.

ABB

Fondazione Dalmine inaugura il primo ABB Robotics Education Lab in Italia

Fondazione Dalmine è il primo ABB Robotics Education Lab. Il riconoscimento da parte di ABB Robotics arriva al termine di un percorso partito dall'attrezzatura delle aule con robot ABB, fino al percorso di formazione e certificazione di quattro esperti della Fondazione.

Siemens

SINAMICS G220 di Siemens: il nuovo arrivato della famiglia SINAMICS per le tue applicazioni industriali

Il SINAMICS G220 di Siemens rappresenta un'evoluzione significativa nel campo degli azionamenti. Progettato per offrire prestazioni elevate e flessibilità in un'ampia gamma di applicazioni industriali, questo drive si distingue per le sue caratteristiche innovative e la sua affidabilità.

Emerson

Il nuovo sensore di punto di rugiada Emerson monitora umidità e qualità dell'aria in tempo reale per una maggiore affidabilità dei processi di gas

L'unico sensore industriale che monitora i valori di punto di rugiada, temperatura, umidità e qualità dell'aria, l'AVENTICS DS1 aiuta a prevenire problemi agli apparecchi correlati alla condensa

Mouser
SDProget Industrial Software

In arrivo la nuova versione del Modulo Cavi 9 di SPAC Automazione

Modulo Cavi 9 è la nuova versione dell'estensione del software SPAC Automazione, progettata per la gestione avanzata di cavi e fili. Questo strumento intuitivo è stato sviluppato basandosi sulle esperienze concrete di clienti che operano nel settore elettrico industriale.

Endress+Hauser Italia

Avvio di una partnership strategica nell'automazione di processo

SICK e Endress+Hauser uniscono le forze nell'automazione di processo SICK ed Endress+Hauser danno vita alla loro partnership strategica nel campo dell'automazione di processo. La tecnologia avanzata di SICK per l'analisi dei gas e la misura della portata è ora parte integrante del portfolio completo di strumentazione di Endress+Hauser. La collaborazione è stata concepita per offrire ai clienti dell'industria di processo un supporto maggiore per aumentare l'efficienza degli impianti, proteggere l'ambiente e ridurre l'impronta di carbonio.

ROHDE & SCHWARZ Italia

Nuovi sensori di potenza della famiglia R&S Essentials per effettuare misure accurate su gamme di frequenza fino a 18 GHz

Con i nuovi sensori di potenza RF R&S NRPxE, Rohde & Schwarz stabilisce un nuovo standard per le misure di potenza accurate e affidabili nelle gamme di frequenza fino a 18 GHz, offrendo al contempo un livello di affidabilità senza precedenti. Questi innovativi sensori offrono una combinazione perfetta di precisione, durata e valore, il che li rende una soluzione ideale per un'ampia gamma di applicazioni, dalla ricerca e sviluppo alla produzione, dalla formazione all'assistenza sul campo.

ANIMA - Federazione delle Associazioni Nazionali dell'Industria Meccanica Varia ed Affine

Piano Transizione 5.0, le novità in Legge di Bilancio

Definite una serie di modifiche ai Piani Transizione 5.0 e 4.0, che saranno implementate e approvate entro la fine dell'anno Il Governo ha definito una serie di modifiche ai Piani Transizione 5.0 e 4.0, che saranno implementate con l'approvazione definitiva della Legge di Bilancio da parte del Senato, prevista entro la fine dell'anno. Anima continuerà a lavorare con le istituzione per apportare miglioramenti ai piani, per quanto possibile. In sintesi, queste le modifiche in arrivo.

ABB

ABB apre un centro di formazione e showroom per gli AMR

Il nuovo centro AMR di Madrid offre formazione a clienti e partner e presenta tecnologie di robotica mobile all'avanguardia Lo showroom presenta gli AMR avanzati di ABB con la tecnologia Visual SLAM basata sull'intelligenza artificiale e il software di progettazione virtuale AMR Studio

Gli ultimi webinar su Automazione industriale

Federmacchine

Transizione 5.0

Oltre 200 persone hanno partecipato all'incontro online dedicato alla presentazione de "I contenuti di Transizione 5.0".

Daniele Mazzei - Università Degli Studi di Pisa

Industrial IOT solutions

(presentazione in lingua inglese, webinar in italiano) - Digital twin - Hype cicle for emerging technologies - IOT in FACTORY - THE TYPICAL AUTOMATION ARCHITECTURE - Smart Warehouse

Altri contenuti su Automazione industriale

Matteo Bonelli - Pepperl+Fuchs

Alla Scoperta di Ethernet APL: Nozioni di Base e Vantaggi

Definizione e Valore di Ethernet-APL Cos'è Ethernet-APL e quali sono i vantaggi

Thomas Palmini - GFinance

Incentivi e agevolazioni per l'industria

Credito d'imposta 4.0 Piano Transizione 5.0 Digital Transformation Fondo Nuove Competenze

Davide Pala - Stormshield

Attack surface management e security policy enforcement, un approccio moderno alla sicurezza informatica

Il pericolo nel contesto cyber: Attacco, Incidente, Furto. Gestione della superficie di attacco informatico MITRE AT&CK: razionalizzare l'attacco Un nuovo approccio è possibile? Il modello CID

Federico Turrin - AC&E

Industrial Cyber Securitye: lo scenario nazionale ed internazionale. Direttive, regolamenti e norme. Cosa cambia per l'industria 4.0?

I Sistemi di Controllo industriale nell'Industria 5.0 La direttiva NIS 2

Alberto Sibono - Consorzio PI Italia

PROFINET Security: il concetto di sicurezza reso semplice e conveniente

Introduzione Consorzio PI. Le reti Industriali e i protocolli di comunicazione Dalla comunicazione seriale a Ethernet Esempi di possibili architetture

Mouser
Fedele Maniglio - M.ake Global | Maniglio & Partners

Cybersecurity nelle Imprese: Dal corretto Assetto Organizzativo alle Nuove Normative CRA, Nis2, Regolamento Macchine

Nel corso della presentazione sono illustrate le nuove Normative Cyber Resilience Act (CRA), Nis2,Regolamento Macchine.

Enrico Frumento  - Politecnico di Milano

Ripensare la cybersecurity dal punto di vista degli umani. L'importanza del training ed il caso del progetto EU CYRUS

Nel corso della presentazione si affronta il problema cibersicurezza mettendo le persone al centro, facendosi guidare dalle scienze umane attraverso percorsi formativi dedicati.

Alberto Servida - Università Degli Studi Di Genova

Manufacturing sotto "assedio": Analisi CLUSIT degli attacchi cyber nel I semestre 2024

Nel corso della presentazione vengono illustrati i risultati relativi agli attacchi andati a buon fine (e di dominio pubblico) verso il settore Manufacturing (MFG) (Rapporto CLUSIT 2024 sulla sicurezza ICT in Italia). I risultati si riferiscono al I semestre 2024 (1H 2024).

Alberto Servida - Università Degli Studi Di Genova

Introduzione agli argomenti della giornata

ANIPLA è un'associazione senza fini di lucro fondata nel 1956 - si pone quale punto di riferimento per la comunità scientifica e industriale nell'ambito dell'automazione - promuove lo studio e l'applicazione della disciplina in tutti i suoi aspetti (scientifici, tecnologici, economici e sociali) - diffonde la più avanzata cultura dell'automazione in Italia

Adina Christescu  - WatchGas

Sicurezza gas, impianti di stoccaggio sostanze tossiche infiammabili nei siti a rischio di esplosione (ATEX): tecnologie e soluzioni a supporto

Nel corso della presentazione viene analizzato il monitoraggio gas e analisi per la sicurezza in impianti energia e processi decarbonizzazione attraverso esempi e tecnologie.

Circuito EIOM