Automazione industriale

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Automazione industriale.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Automazione industriale

Emerson

La tecnologia Edge aggiornata di Emerson aiuta a guidare l'integrazione dei processi batch

DeltaV Edge Environment 2.0 permette agli utenti di migliorare la coerenza, la qualità e l'innovazione dei batch nel Life Sciences e in altre industrie di processo in batch

Siemens

Al via il progetto che avvicina studenti e innovazione tecnologica: ancora aperte le iscrizioni ai Campionati di Automazione Siemens 2025

Siemens annuncia la XVI edizione dei Campionati di Automazione, il concorso nazionale dedicato a studenti e docenti delle Scuole Secondarie di Secondo Grado, dei Centri di Formazione Professionale (CFP) e degli ITS Academy.

ABB

ABB introduce lo strumento no-code AppStudio per la programmazione di interfacce robotizzate

L'esclusivo strumento software è dotato di funzionalità drag and drop per la facile creazione di interfacce operatore personalizzate per i robot e i cobot ABB La funzionalità intuitiva e la libreria condivisa basata su cloud per i modelli di applicazione riducono i tempi di configurazione fino all'80% La programmazione senza codice abbassa le barriere dell'automazione per principianti ed esperti

Phoenix Contact

Produzione di quadri elettrici di comando e controllo senza interruzioni

Progettazione e prototipazione supportate dalle più avanzate tecnologie di stampa e dai più recenti sistemi di CAD disponibili sul mercato. Fondata nel 1999 con sede in San Vendemiano (Treviso), Connection progetta e realizza quadri elettrici industriali per il settore della climatizzazione e del condizionamento industriale e residenziale.

ads-tec

Il futuro della visualizzazione: pannelli web industriali per le vostre macchine e i vostri sistemi

ADS-TEC Industrial IT GmbH amplia la propria gamma di prodotti nel campo delle interfacce uomo-macchina (HMI) industriali e presenta i nuovi pannelli web, sviluppati appositamente per le esigenze della moderna visualizzazione di macchine e impianti. Grazie alle loro robuste caratteristiche e alle versatili opzioni applicative, i pannelli web MMW8000, MEW9000 e OPW9000 offrono soluzioni flessibili e potenti che convincono per la loro tecnologia avanzata, la facilità d'uso e il design accattivante, soddisfacendo così i requisiti dei moderni ambienti dell'Industria 4.0.

Mouser
Sacchi

Sacchi Elettroforniture è entrata nella top 10 della classifica TOP 1000 di Monza e Brianza

L'indagine, condotta dal Centro Studi di Assolombarda in partnership con PwC Italia e con il sostegno di Banco BPM, ha analizzato le performance delle aziende del territorio sulla base del fatturato del 2023. Il report evidenzia in generale risultati positivi per l'intera area della Brianza, con un fatturato in aumento trainato dall'export e ricavi complessivi per oltre 71 miliardi di euro. La classifica finale vede Sacchi posizionarsi al 10° posto, grazie a un fatturato da oltre 1 miliardo di euro, un traguardo che testimonia la continua crescita dell'azienda negli anni.

Confindustria

200 miliardi di euro per la crescita delle imprese italiane focus su investimenti, innovazione e credito

Nuovo accordo tra confindustria e intesa sanpaolo - Si rafforza la collaborazione avviata nel 2009: già erogati al sistema produttivo italiano 450 miliardi di euro in 15 anni - Nuovo impulso alla crescita delle imprese in Italia e all'estero attraverso modelli produttivi innovativi, Transizione 5.0, Intelligenza Artificiale, Scienze della Vita - Sostegno ai lavoratori attraverso il Piano per l'Abitare Sostenibile - Messina: "Accompagnare il tessuto imprenditoriale del Paese nel realizzare obiettivi di crescita e competitività" - Orsini: "Puntare al rilancio degli investimenti attraverso un metodo di lavoro partecipato e inclusivo, che coinvolga tutti gli attori economici"

Kollmorgen

Kollmorgen espande il supporto alla sicurezza funzionale con l'aggiornamento del SafeMotion Monitor

Kollmorgen, leader mondiale nei sistemi di motion control, annuncia oggi l'ultimo aggiornamento del suo SafeMotion? Monitor SMM2.0. Questo aggiornamento consente agli OEM di sfruttare le caratteristiche di sicurezza funzionale SMM con più tipi di encoder e motori per supportare una gamma più ampia di applicazioni, quali formatura di materiali, apparecchiature di misurazione multiasse, lavorazione e confezionamento alimentare.

ABB

Fondazione Dalmine inaugura il primo ABB Robotics Education Lab in Italia

Fondazione Dalmine è il primo ABB Robotics Education Lab. Il riconoscimento da parte di ABB Robotics arriva al termine di un percorso partito dall'attrezzatura delle aule con robot ABB, fino al percorso di formazione e certificazione di quattro esperti della Fondazione.

Siemens

SINAMICS G220 di Siemens: il nuovo arrivato della famiglia SINAMICS per le tue applicazioni industriali

Il SINAMICS G220 di Siemens rappresenta un'evoluzione significativa nel campo degli azionamenti. Progettato per offrire prestazioni elevate e flessibilità in un'ampia gamma di applicazioni industriali, questo drive si distingue per le sue caratteristiche innovative e la sua affidabilità.

Gli ultimi webinar su Automazione industriale

Federmacchine

Transizione 5.0

Oltre 200 persone hanno partecipato all'incontro online dedicato alla presentazione de "I contenuti di Transizione 5.0".

Daniele Mazzei - Università Degli Studi di Pisa

Industrial IOT solutions

(presentazione in lingua inglese, webinar in italiano) - Digital twin - Hype cicle for emerging technologies - IOT in FACTORY - THE TYPICAL AUTOMATION ARCHITECTURE - Smart Warehouse

Altri contenuti su Automazione industriale

H.D.T

NTT SERVODRIVE - La comodità dei nuovi telegrammi Profinet 121 - 122 - 123

HDT con il rinnovo della certificazione ProfiNet RT e ProfiNet IRT mette a disposizione su tutti i suoi azionamenti 3 nuovi telegrammi profidrive oltre ai già noti 3,5,6,7,9,105,106,120 per permettere specifiche funzionalità dei servodrive NTT.

Schneider Electric

Schneider Electric ha contribuito al restauro della Cattedrale di Notre Dame

Schneider Electric ha donato tecnologie allo stato dell'arte per la gestione dell'energia e per la sicurezza dell'edificio Il Gruppo ha offerto tutte le apparecchiature per fornire energia al sito e per la sia sicurezza (celle HV da 20 kV, un trasformatore 20/kV/410V da 1250 kVA, quadri elettrici generali e divisionali, inverter, illuminazione di emergenza, componentistica ecc.) e gli strumenti per la gestione tecnica dell'edificio, che permettono di monitorare il funzionamento della rete e controllare il consumo energetico (sistemi di controllo automatico, sensori, controllori, bus di comunicazione ecc.).

Alberto Poli - Wago Italia

Integrazione di macchine e sistemi nella Internet of Things

Applicazioni nel brownfield - Retrofit Come appare in pratica un'applicazione IIOT?

Maurizio Baltera - Henkel Italia

Manutenzione predittiva IIoT negli impianti industriali con Loctite Pulse

Dalla manutenzione "reattiva" alla manutenzione "prescrittiva" Flange, tubazioni, serbatoi 24/7 monitoraggio delle apparecchiature critiche

Massimiliano Gaffurini - Consorzio PI Italia

Revamping di impianti tradizionali con Ethernet APL: la visione di Profinet

Che cos'è l'Industrial Ethernet Ethernet single pair e Ethernet APL

Mouser
Paolo Ferrario - Precision Fluid Controls

Approccio sistematico alla selezione di sensori gas e fiamma per la sicurezza in ambienti con idrogeno

Cos'è un gas? Come si misura la concentrazione di un gas?

Matteo Bonelli - Pepperl+Fuchs

Alla Scoperta di Ethernet APL: Nozioni di Base e Vantaggi

Definizione e Valore di Ethernet-APL Cos'è Ethernet-APL e quali sono i vantaggi

Thomas Palmini - GFinance

Incentivi e agevolazioni per l'industria

Credito d'imposta 4.0 Piano Transizione 5.0 Digital Transformation Fondo Nuove Competenze

Davide Pala - Stormshield

Attack surface management e security policy enforcement, un approccio moderno alla sicurezza informatica

Il pericolo nel contesto cyber: Attacco, Incidente, Furto. Gestione della superficie di attacco informatico MITRE AT&CK: razionalizzare l'attacco Un nuovo approccio è possibile? Il modello CID

Federico Turrin - AC&E

Industrial Cyber Securitye: lo scenario nazionale ed internazionale. Direttive, regolamenti e norme. Cosa cambia per l'industria 4.0?

I Sistemi di Controllo industriale nell'Industria 5.0 La direttiva NIS 2

Circuito EIOM