Automazione industriale

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Automazione industriale.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Automazione industriale

ABB

Lo stampaggio a caldo incontra il risparmio energetico: meno consumi, più prestazioni

Recuperando parte dell'energia cinetica generata, Farina Presse consente di ridurre del 40% il consumo delle proprie macchine. La tecnologia KERS promette inoltre prestazioni migliori, a beneficio dei clienti e dell'ambiente. Uno dei trend più attuali in ambito manifatturiero è quello dell'efficienza energetica.

E Instruments Group

E instruments group

Strumentazione Elettronica di Misura, Automazione e Sensori

Marco Anguillesi

Funzionalità e vantaggi per le aziende che implementano un sistema ERP moderno.

Come migliorare la produttività e l'agilità aziendale con i moderni sistemi ERP

Michele Ciceri per Infor (Italia)

Nelle cloud application di Infor c'è anche un MES integrato

L'offerta verticale dell'operatore specialista dell'ERP manifatturiero si basa su due soluzioni tecnologiche complete che mettono a frutto anni di sviluppo e acquisizioni.

Armando Martin

Soluzioni SENECA per l'Edge Computing

Per Edge Computing si intende un modello di elaborazione distribuita condotta vicino alla posizione geografica del centro di raccolta e di analisi dei dati, evitando di utilizzare un server centralizzato o un cloud. L'infrastruttura migliorata utilizza i sensori per raccogliere i dati, mentre i server edge elaborano in modo sicuro i dati

Mouser
SAVE

Automazione industriale, strumentazione e sensori, soluzioni 4.0, manutenzione ed efficienza: ecco il SAVE di Primavera

Si avvicina l'appuntamento con il SAVE Bergamo, giornata verticale dedicata all'automazione industriale e di processo, alla strumentazione e sensoristica e alle tecnologie 4.0, senza tralasciare le tematiche del condition monitoring e manutenzione impianti, uniti ai temi più attuali dell'efficienza produttiva ed energetica.

Cristina Borghi

Henkel offre un approccio completo alle soluzioni di assemblaggio con i nuovi sistemi di dosaggio integrati

Nuove soluzioni di dosaggio integrate firmate LOCTITE per assemblare i componenti in modo facile, veloce e innovativo

Marco Anguillesi

Navale e innovazione digitale

Consentire un futuro in grado di sostenere il pianeta nel 2050 in tutti i settori fra cui il navale Un impegno per il future con AWS La sostenibilità nel cloud Perché Cloud? Perchè adesso Business cloud software specialized by industry L'ERP nel Cloud perchè

Alessandro Piva

Sistemi di monitoraggio emissioni e sistemi di acquisizione dati

- Sistemi di Monitoraggio delle Emissioni - Analizzatore ENOX 5 "NDIR" Bassi campi - Analizzatore Modello E705 - I sistemi SME - Soluzioni SME - QAL1 - Acquisizione dati SAD Versione FAS 18 UNI EN 17255-1-2 - Sistema Controllo Combustione - SCC: soluzioni per ogni esigenza. Efficienza energetica, ottimizzazione dei consumi energetici

Schneider Electric

Schneider Electric annuncia i partner italiani vincitori del premio Sustainability Impact Award

- Auteco Sistemi, Sinectra e Var Group premiate per la capacità di aiutare i loro clienti a ottenere gli obiettivi di decarbonizzazione ed efficienza - I Sustainabilty Impact Award valorizzano le best practice per accelerare nel percorso di sostenibilità globale.

Gli ultimi webinar su Automazione industriale

Daniele Mazzei

Industrial IOT solutions

(presentazione in lingua inglese, webinar in italiano) - Digital twin - Hype cicle for emerging technologies - IOT in FACTORY - THE TYPICAL AUTOMATION ARCHITECTURE - Smart Warehouse

Emiliano Pacelli

L'intelligenza artificiale nella Supply Chain

Perché investire nella modernizzazione del processo produttivo: - Eliminare i problemi in fase di installazione: riduzione dei difetti e dei relativi costi di risoluzione; - Reattività ai cambiamenti: aggiornare i modelli di intelligenza artificiale dinamicamente; - Ridurre le ispezioni manuali: migliorare la qualità del processo ispettivo; - Incrementare la qualità produttiva e di riparazione: incremento dei ricavi.

Enrico Bello

Machine Conditions Monitoring (MCM)

- Chi è MeasureIT; - Obiettivi del Machine Conditions Monitoring (MCM); - Componenti del sistema Machine Conditions Monitoring (MCM); - Parametri da monitorare e sensoristica; - Interfacciamento ai sistemi Machine Conditions Monitoring (MCM).

Altri contenuti su Automazione industriale

Bosch

Bosch accelera sullo sviluppo del 6G

Il Mobile World Congress 2023 guarda alla prossima generazione di tecnologia mobile wireless - Mobile World Congress 2023: Bosch e Nokia annunciano la ricerca congiunta sul 6G per l'integrazione di comunicazione e sensori Bosch coinvolta in numerosi progetti e collaborazioni per un ruolo chiave nella definizione delle basi dello standard 6G - Progetti 6G a finanziamento pubblico per assicurare la superiorità tecnologica di Germania ed Europa. - Andreas Müller: "Il 6G aumenterà in modo sostanziale l'efficienza della moderna tecnologia rendendo possibili nuove soluzioni"

Omron Corporation

Presentazione del robot collaborativo OMRON TM20 ad alte prestazioni per carichi elevati

OMRON, fornitore leader di soluzioni per l'automazione industriale, ha annunciato il lancio del nuovo cobot OMRON TM20, on un carico di 20 kg, che migliora i tempi di ciclo e viene fornito con una garanzia di due anni dalla registrazione.

Schneider Electric

Schneider Electric e Capgemini collaborano per accelerare l'automazione industriale basata sul 5G, con il supporto di Qualcomm

- Le tre aziende hanno progettato un'innovativa soluzione di rete privata 5G, con il potenziale per trasformare i sistemi di automazione industriale grazie a una connettività altamente avanzata. - La soluzione può essere implementata in numerosi siti di produzione e logistica.

ENEA

Innovazione: da ENEA fotopolimeri innovativi per sistemi ottici smart

Dispositivi innovativi, in materiale polimerico, attivabili a distanza da sorgenti luminose e destinati a numerose applicazioni nel campo della sensoristica energetica e ambientale. È quanto si propone di realizzare il progetto europeo PULSE-COM partendo da un brevetto sviluppato congiuntamente da ENEA e Cnr, in collaborazione con l'Università di Grenoble (Francia), e già esteso a Europa e Stati Uniti.

Georg Fischer

Podcast: Si fa presto a dire Automazione

Gli esperti GF raccontano in modo semplice costa c'è dietro il nostro concetto di automation e come essere vicini al cliente.

ABB

Le principali tendenze 2023 della robotica viste da ABB

- La carenza di manodopera presenta nuove opportunità per l'automazione robotizzata - L'intelligenza artificiale e le reti digitali connesse renderanno i robot più facili da usare, consentendo loro di assumere un maggior numero di compiti in nuovi settori industriali - Partnership più specializzate tra industria ed educatori colmeranno il gap di competenze nella robotica

Modula

A cosa serve Modula Link? Ad integrare i magazzini automatici Modula con i robot. Il caso Metalwit

Metalwit è un'azienda specializzata nella fornitura e produzione di elementi di fissaggio per l'industria. L'azienda offre anche stazioni robotiche mobili e fisse. Per aumentare l'efficienza del processo di stoccaggio e prelievo di piccoli articoli, Metalwit ha deciso di implementare il magazzino verticale automatizzato Modula Lift.

Savoye Italia

SAVOYE sigla un contratto con New East General Trading per trasformare le operazioni di supply chain con soluzioni automatizzate

SAVOYE, tra i principali integratori globali di automazione di magazzino ed editore di software in Medio Oriente, ha siglato un contratto con New East General Trading L.L.C., uno dei principali distributori di componenti automobilistici nella regione, per fornire al centro di distribuzione di Dubai dell'azienda soluzioni automatizzate. Savoye automatizzerà il centro di distribuzione del New East integrando la sua soluzione ACR (Autonomous Case-handling Robots) altamente efficiente, la prima nel suo genere ad essere impiegata nella regione del Medio Oriente.

Tespe

Prodotti tessili per isolamento termico

- L'azienda - La gamma - Manufatti tessili isolanti per alte temperature (Produzione di Manufatti Isolanti per alte temperature: Cuscini Coibenti, Coperte e Tende di protezione, Giunti di Dilatazione, Guarnizioni Tessili e lavorazioni speciali) - Compensatori tessili di dilatazione (Connettori flessibili utilizzati nei sistemi di canalizzazione per assorbire le dilatazioni termiche) - T-FIRE by Tespe (La gamma prodotti per stufe e caminetti)

Getac

Getac amplia la gamma delle workstation portatili rugged X600 con il lancio dei nuovi potenti modelli X600 SERVER E X600 PRO-PCI

- Getac annuncia di avere inserito due modelli nella propria gamma di workstation portatili rugged X600: X600 Server e X600 Pro-PCI. - Il Server X600, con Windows Server 2022, dotato di processore Intel Xeon W-11855M, grafica Intel UHD integrata, fino a 128GB DDR4 RAM e opzioni di alloggiamenti di espansione storage fino a 22TB, offre un significativo aumento delle prestazioni rispetto al suo predecessore, il Server X500. -Il Server X600 vanta numerose opzioni di connettività, tra cui 2,5G BASE-T Ethernet (x2), per una connessione simultanea ultraveloce con più server e/o reti; l'espandibilità con configurazione RAID 5 offre il perfetto equilibrio tra capacità, affidabilità e sicurezza.

Circuito Eiom