Honeywell ha annunciato oggi la collaborazione con Nuvation Energy per integrare una piattaforma di gestione della batteria (BMS) migliorato nel sistema modulare di accumulo di energia a batteria Honeywell Ionic.
Automazione industriale
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Automazione industriale.
Articoli e news su Automazione industriale
Ogni anno viene presentato un nuovo catalogo, con l'introduzione di nuovi prodotti e tecnologie.
UniCloud è progettata appositamente per consentire agli OEM e ai costruttori di macchine di diventare operativi con la loro piattaforma cloud IIoT in meno di 30 minuti
"La collaborazione fra CHG-MERIDIAN ITALIA e ABB ha permesso di sviluppare un innovativo servizio di locazione operativo, che abilita l'accesso alle ultime tecnologie disponibile senza dover sostenere il peso dell'investimento iniziale. Molto spesso, la diffidenza verso le tecnologie che non si conoscono diventa un freno all'innovazione ed al miglioramento dei processi esistenti. Con il modello Robotics-as-a-Service i clienti hanno la possibilità di pagare in base all'utilizzo effettivo e di poter aggiornare periodicamente gli asset, senza doversi preoccupare della gestione del fine vita" afferma Davide Lecchi, Senior Key Account Manager Industrial, CHG-MERIDIAN Italia.
In uno scenario caratterizzato da una crescente complessità delle reti di fabbrica, sia a livello di architetture che di topologie, a causa dell'elevato numero di dispositivi, della sempre maggiore interconnessione delle macchine e dello scambio di grandi quantità di dati, le aziende sono sempre più esposte a nuovi potenziali rischi di attacco alla sicurezza. Secondo quanto evidenzia il Rapporto CLUSIT 2023, i cyber attacchi sono aumentati esponenzialmente negli ultimi 5 anni.
La domanda mondiale di chip dell'industria automotive e dei beni di consumo rimane elevata. Di conseguenza Bosch continua ad espandere il proprio business in questo settore. L'azienda ha aperto un nuovo test center per chip e sensori a Penang, in Malesia, con un investimento di circa 65 milioni di euro, e intende investire altri 285 milioni entro la metà del prossimo decennio.
Il leader globale in tecnologie e software Emerson ha collaborato con Sartorius, un'azienda biofarmaceutica leader internazionale, per integrare nella famiglia di bioreattori Biostat STR di terza generazione di Sartorius il sistema di controllo distribuito (DCS) DeltaV?di Emerson. Biostat STR di terza generazione per DeltaV di Emerson, una variante della famiglia Biostat STR di terza generazione, è una soluzione pre-ingegnerizzata che offre connettività intuitiva per accelerare e semplificare il processo di offerta sul mercato di terapie che migliorano la qualità della vita dei pazienti.
OMRON, leader mondiale nella tecnologia di automazione, ha introdotto la sua più recente innovazione, lo scanner portatile ultrarobusto V450-H. Progettato specificamente per la lettura di codici a barre diretti (DPM) industriali, questo dispositivo specifico ridefinisce i benchmark del settore in termini di durata e prestazioni.
- Si evolve la partnership già consolidata tra Siemens e Telmotor - Insieme a Diginnova e ITCore, Telmotor sigla il suo ingresso nella piattaforma Siemens Xcelerator - Competenze e know-how nei settori dell'automazione, energia, illuminazione, ma anche consulenza e soluzioni integrate per la digitalizzazione a beneficio del portafoglio Siemens Xcelerator
- La cattura della CO2 è cruciale per raggiungere gli obiettivi climatici ed energetici globali - Una soluzione di automazione e controllo di processo aiuterà Brilliant Planet a migliorare l'efficienza in tutto il ciclo di vita operativo - Platinum Electrical Engineering è il partner scelto per implementare le tecnologie offerte da Schneider Electric e AVEVA
Gli ultimi webinar su Automazione industriale
(presentazione in lingua inglese, webinar in italiano) - Digital twin - Hype cicle for emerging technologies - IOT in FACTORY - THE TYPICAL AUTOMATION ARCHITECTURE - Smart Warehouse
Perché investire nella modernizzazione del processo produttivo: - Eliminare i problemi in fase di installazione: riduzione dei difetti e dei relativi costi di risoluzione; - Reattività ai cambiamenti: aggiornare i modelli di intelligenza artificiale dinamicamente; - Ridurre le ispezioni manuali: migliorare la qualità del processo ispettivo; - Incrementare la qualità produttiva e di riparazione: incremento dei ricavi.
- Chi è MeasureIT; - Obiettivi del Machine Conditions Monitoring (MCM); - Componenti del sistema Machine Conditions Monitoring (MCM); - Parametri da monitorare e sensoristica; - Interfacciamento ai sistemi Machine Conditions Monitoring (MCM).
Altri contenuti su Automazione industriale
- Le Fucine è un hotel 4 stelle Superior nato dalla volontà del Gruppo Danieli di creare un ambiente accogliente e funzionale per i propri clienti internazionali e per lo sviluppo della comunità e del turismo locale - Le tecnologie di ABB garantiscono il massimo comfort agli ospiti con particolare attenzione alla sostenibilità della struttura con una gestione automatizzata degli impianti
Il neoeletto Consiglio Direttivo ANIPLA in carica per il biennio 2023-25 annuncia la nomina di Enzo Birindelli a Presidente Andrea Boraschi e Luca Ferrarini assumono al contempo la Vicepresidenza.
Nel quadro della Convenzione Consip servizio Luce 4, cui il Comune di Poggiomarino ha aderito, Edison Next ha avviato, a partire dal 1° luglio scorso, il servizio di riqualificazione energetica e tecnologica e di gestione e manutenzione dell'illuminazione pubblica cittadina, con un investimento complessivo di quasi un milione di euro Il progetto consiste nell'efficientamento a LED di circa 2.100 punti luce e nell'installazione di sistemi di telecontrollo e telegestione su tutti i 32 quadri elettrici cittadini. Inoltre è prevista la gestione di più di 2.400 punti luce che corrispondono alla totalità del perimetro impiantistico cittadino.
Il 18 e il 19 ottobre alla fiera di Verona torna in scena SAVE, Mostra Convegno delle Soluzioni e Applicazioni Verticali di Automazione, Strumentazione, Sensori e 4.0, l'importante mostra convegno dedicata alle soluzioni per l'industria, manifatturiera e di processo.
Schneider Electric, il leader nella trasformazione digitale della gestione dell'energia e dell'automazione, ha lanciato Catalyze, un nuovo programma di partnership che punta ad accelerare l'accesso all'energia rinnovabile in tutta la catena del valore globale del settore dei semiconduttori; l'annuncio è stato dato durante l'evento SEMICON West 2023. Catalyze è il primo programma di collaborazione tra i principali leader delle tecnologie industriali e del mercato dei semiconduttori creato per abbattere le emissioni della supply chain.
- Impianto di trigenerazione hydrogen-ready 1,5 MW - Sistema di analisi e monitoraggio energy insight - Illuminazione a LED - Risultati
Da sempre sosteniamo che il passaggio ad un magazzino automatico è esattamente il primo step e il più semplice per approcciare l'automazione. Ci sentiamo spesso dire che l'azienda non è pronta per un passo simile, che il business non è ancora sufficientemente maturo per pensare così in grande. La storia di Net Seals ci insegna proprio questo: non deve essere un cambiamento radicale, può avvenire a piccoli passi.
- Con una produzione di oltre 16 milioni di dispositivi prodotti all'anno, lo stabilimento di Santa Palomba è il centro di eccellenza di ABB per la produzione di interruttori differenziali - Come tutti i siti di ABB in Italia l'energia elettrica utilizzata nello stabilimento di Santa Palomba viene prodotta da fonti rinnovabili certificate da un fornitore nazionale - Il sito sostituirà parte della fornitura con energia rinnovabile prodotta localmente da un impianto fotovoltaico
OMRON, leader mondiale nell'automazione industriale, ha annunciato il lancio di OMRON M1 Integrated Global AC Drives Solution. Questa soluzione all'avanguardia offre funzionalità avanzate di integrazione dei sistemi, consentendo la progettazione di macchine con maggiore flessibilità ed efficienza, oltre ad offrire significativi vantaggi in termini di ingombro.
Il mercato dell'idrogeno è in rapida evoluzione. Si ha l'esigenza di offrire proposte innovative in tempi rapidi, sviluppando contemporaneamente nuove competenze. Phoenix Contact si propone come partner di soluzioni già testate in campo per lo sviluppo di applicazioni di successo in ambito Power-to-X.