Fino al 17 giugno sarà possibile presentare la domanda per finanziare progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale negli ambiti Smart Manufacturing, Smart Living & Energy, Cultura e Creatività e Destinazione Intelligente presentati da una singola RIR. In alternativa potranno essere finanziati anche progetti Multi RIR.
Automazione industriale
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Automazione industriale
Articoli e news su Automazione industriale
Schneider Electric, leader nella digitalizzazione della gestione dell'energia e dell'automazione, è l'azienda più sostenibile in Europa secondo Corporate Knights, società di media e ricerca canadese focalizzata sulle performance di sostenibilità aziendale.
114 progetti da 19 regioni italiane: +40% di partecipazione rispetto al 2024, con tre categorie in gara (Junior, Senior, ITS Academy) Focus su sostenibilità e innovazione: il 90% dei progetti ha affrontato temi come efficientamento energetico e tecnologie digitali intelligenti Primo posto nella categoria Senior all'IIS Marconi Pieralisi di Jesi, nella categoria Junior all'ITIS E. Mattei di Urbino e all'ITS Academy di Fabriano nella categoria ITS Academy
nuovo ambiente di addestramento offre un'automazione scalabile e risolve le principali barriere all'adozione dell'intelligenza artificiale industriale
Le soluzioni PowerLok? sono progettate per applicazioni EV.
Monitoraggio, telecontrollo e ottimizzazione per impianti HVAC e altre applicazioni
Massima Efficienza e capacità. Roxtec HD 72 rappresenta un'evoluzione nella gamma Roxtec HD, progettato per offrire una capacità maggiore, ideale per applicazioni con più cavi di grande dimensione, senza compromettere il peso del passaggio.
Grazie alla sua innovativa tecnologia e all'aderenza con le normative europee SM AirSeT sostituisce completamente con l'aria l'uso del gas climalterante SF6 e vanta tecnologie con oltre 100 brevetti depositati. Una soluzione smart e intelligente, prodotta anche in Italia e adottata già da diversi clienti SM AirSeT rappresenta un esempio concreto della visione Schneider Electric per una transizione energetica basata su elettrificazione e digitalizzazione
Rockwell Automation, Inc. (NYSE: ROK), la principale azienda mondiale di automazione industriale e trasformazione digitale, ha annunciato oggi che Volga, Systems Integrator Partner di Rockwell Automation con sede in Brasile, specializzato nella produzione di quadri elettrici e sistemi di automazione, ha ridotto del 66% i tempi di cablaggio dei pannelli di controllo grazie alla nuova soluzione EtherNet/IP? In-Cabinet di Rockwell Automation.
La storia di NME inizia nel 1887 quando venne fondata a Bergamo la società MOLTRASIO, attiva inizialmente nell'industria tessile e in seguito, a partire dagli anni '50, nel settore della generazione di energia elettrica; nel 1986 vengono scorporati i settori di attività industriali e la Società prende il nome di "Nuova Moltrasio Engineering", divenuto poi "NME".
Gli ultimi webinar su Automazione industriale
Oltre 200 persone hanno partecipato all'incontro online dedicato alla presentazione de "I contenuti di Transizione 5.0".
(presentazione in lingua inglese, webinar in italiano) - Digital twin - Hype cicle for emerging technologies - IOT in FACTORY - THE TYPICAL AUTOMATION ARCHITECTURE - Smart Warehouse
L'ultima guida in partnership con SAVE
Altri contenuti su Automazione industriale
La diffusione, e il relativo utilizzo, dei robot industriali porta in primo piano temi di grande attualità come quello della sicurezza di tali macchinari, nonché la loro progettazione, l'integrazione, la manutenzione e, non ultimi, la dismissione e lo smaltimento. Tutti aspetti che vengono trattati da due recenti norme ISO, adottate nel nostro corpus normativo e recepite anche a livello europeo.
Soluzioni di monitoraggio gas e analisi per la sicurezza e la sostenibilità in impianti energia e nei processi di decarbonizzazione.
La storia di Biesse Sistemi di Ravenna ha radici profonde, nate oltre 50 anni fa grazie alla visione imprenditoriale di Giovanni Savorelli e Franco Burbassi. L'azienda, partita con pochi dipendenti nel settore degli impianti elettrici, si è progressivamente evoluta fino a diventare una realtà consolidata con oltre 150 collaboratori. Oggi, Biesse Sistemi opera in molteplici settori, tra cui automazione industriale, impiantistica navale e offshore, specializzandosi in soluzioni all'avanguardia per clienti internazionali.
B&B Automation, azienda specializzata in soluzioni di automazione industriale e supervisione impianti ha adottato SPAC Automazione per ottimizzare la progettazione elettrica nel settore della diportistica di lusso.
Gli Smart AI Agents offrono soluzioni specifiche per l'industria con risultati garantiti. L'ecosistema agentico e il portafoglio di servizi supportano i clienti in modo completo, dalla consulenza alla gestione degli agenti. La soluzione plug-in brevettata trasforma i bot RPA in agenti intelligenti. NTT DATA istituirà un Centro di Eccellenza OpenAI per accelerare lo sviluppo e l'implementazione degli smart AI agents
Mouser Electronics , Inc., il principale distributore di nuovi prodotti (NPI) del settore con la più ampia selezione di semiconduttori e componenti elettronici, sta ora consegnando il nuovo microcontrollore RP2350 di Raspberry Pi. L'RP2350 si basa sul successo dell'RP2040 di Raspberry PI, con prestazioni e funzionalità di sicurezza ancora più elevate a un prezzo accessibile, rendendolo una soluzione eccellente per applicazioni di elaborazione embedded e IoT industriale.
Wenglor - azienda tedesca leader mondiale nello sviluppo e produzione di sensori intelligenti e sistemi di visione - ha recentemente presentato la nuova serie di amplificatori a fibre ottiche P1XD.
F.M. Automazione, azienda specializzata nello sviluppo di soluzioni integrate per l'automazione e il controllo dei processi, è Gold Partner di COPA-DATA. La Partner Community di COPA-DATA è una rete globale di esperti nel campo dell'automazione industriale e dell'energia, accomunati dalla realizzazione di progetti e soluzioni ad alto contenuto tecnologico e innovativo attraverso l'utilizzo di zenon Software Platform.
Nel panorama delle tecnologie per l'imbottigliamento e il confezionamento, la collaborazione tra Siemens e GAI Macchine rappresenta un esempio di eccellenza, in cui l'innovazione digitale si fonde con l'esperienza costruttiva di una realtà storica italiana, generando soluzioni innovative ad alto valore aggiunto per l'industria del beverage.
Bytest - Gruppo TÜV SÜD ha ospitato il Direttore della Divisione Ingegneria Elettromeccanica di CVA SpA, l'ingegner Antonino Sannolo, assieme ad alcuni colleghi specializzati in controlli non distruttivi, per una dimostrazione esclusiva del robot per ispezioni visive. Il Gruppo CVA, con sede in Valle d'Aosta e impianti in tutta Italia, nasce nel 2000. È l'unico operatore italiano integrato su tutta la filiera dell'energia pure green ed opera anche nel settore dell'efficientamento energetico. L'attuale parco impianti consta di 936 MW di potenza derivante da impianti idroelettrici, 115 MW da impianti fotovoltaici e 197 MW da impianti eolici.