In uno scenario caratterizzato da una crescente complessità delle reti di fabbrica, sia a livello di architetture che di topologie, a causa dell'elevato numero di dispositivi, della sempre maggiore interconnessione delle macchine e dello scambio di grandi quantità di dati, le aziende sono sempre più esposte a nuovi potenziali rischi di attacco alla sicurezza. Secondo quanto evidenzia il Rapporto CLUSIT 2023, i cyber attacchi sono aumentati esponenzialmente negli ultimi 5 anni.
Smart manufacturing
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Smart manufacturing.
Articoli e news su Smart manufacturing
(in lingua inglese) - Digital Transformation - Our Focus - Products - Phantom Sensors - Expert Vibration Series - Recording Methods - General Purpose Sensors - Online Scada - Powua For IoT - Architecture And Modules - DigivibeMX
- La produzione industriale affronta sfide uniche - Le nostre osservazioni di settore - Passare da sistemi che non si parlano ad un unico ERP - Informatizzazione dei reparti produttivi - Maggiore produttività - Soluzioni appositamente progettate per la produzione industriale - Soluzioni appositamente progettate per Industrial Manufacturing - Quali sono i prossimi passi nel percorso di trasformazione?
- La rivoluzione Industria 4.0 non è ancora avvenuta - Sfide ed esigenze delle industrie manifatturiere italiane - Lo shop floor delle aziende manifatturiere - Smart Factory: dalle sfide ai risultati finali - Zerynth Industrial IoT & AI Platform - Nella realtà industriale
Digital Lean Enabler
Le soluzioni Hoval rendono il futuro più sostenibile. Crescono la cultura digitale e l'utilizzo delle soluzioni IoT sia in ambito residenziale che nel settore produttivo, dove assumono sempre più importanza i processi di automazione, contabilizzazione e telegestione.
L'offerta verticale dell'operatore specialista dell'ERP manifatturiero si basa su due soluzioni tecnologiche complete che mettono a frutto anni di sviluppo e acquisizioni.
OMRON, fornitore leader di soluzioni per l'automazione industriale, ha annunciato il lancio del nuovo cobot OMRON TM20, on un carico di 20 kg, che migliora i tempi di ciclo e viene fornito con una garanzia di due anni dalla registrazione.
Robot collaborativo con payload elevato. Con un peso di 140kg, uno sbraccio dal centro di rotazione dell'asse S/L al centro di rotazione dell'asse R/T di 1700mm e il più elevato payload per un robot collaborativo - ben 30 kg - MOTOMAN HC30PL è il più grande cobot della famiglia MOTOMAN HC di Yaskawa.
- Il robot collaborativo industriale SWIFTI CRB 1300 è sei volte più veloce e cinque volte più preciso di altri robot della sua categoria - La combinazione di elevata capacità di carico utile (fino a 11 kg) e velocità migliora l'efficienza produttiva fino al 44% - Le caratteristiche garantiscono un impiego sicuro accanto ai lavoratori e la facilità d'uso per i non addetti ai lavori.
Gli ultimi webinar su Smart manufacturing
(presentazione in lingua inglese, webinar in italiano) - Digital twin - Hype cicle for emerging technologies - IOT in FACTORY - THE TYPICAL AUTOMATION ARCHITECTURE - Smart Warehouse
Trusted Advisor: - Transizione Energetica - Transizione Digitale Innovazione, Sostenibilità, Digitalizzazione. SMART Manufacturing, il percorso più efficace ed efficiente. Come Ecostruxure crea valore tramite l'integrazione Digitale. La tecnologia nella SMART Manufacturing e le soluzioni. Cliente settore backery: nuovo Plant e interconnessione macchine plant "storico"
Perché investire nella modernizzazione del processo produttivo: - Eliminare i problemi in fase di installazione: riduzione dei difetti e dei relativi costi di risoluzione; - Reattività ai cambiamenti: aggiornare i modelli di intelligenza artificiale dinamicamente; - Ridurre le ispezioni manuali: migliorare la qualità del processo ispettivo; - Incrementare la qualità produttiva e di riparazione: incremento dei ricavi.
- Chi è MeasureIT; - Obiettivi del Machine Conditions Monitoring (MCM); - Componenti del sistema Machine Conditions Monitoring (MCM); - Parametri da monitorare e sensoristica; - Interfacciamento ai sistemi Machine Conditions Monitoring (MCM).
Altri contenuti su Smart manufacturing
Grazie ai cobot, molte aziende (anche di piccole dimensioni) stanno guadagnando in flessibilità e produttività. Merito di integratori come Cobo Italia, che sviluppano linee complete utilizzando le soluzioni di ABB.
Si è svolto lo scorso 21 giugno, a Bologna, l'evento organizzato da LAPP, leader nello sviluppo e produzione di soluzioni integrate nella tecnologia di connessione e cablaggio, dedicato a "Industrial Network Security: come proteggere le infrastrutture 4.0?". Grazie a un panel di relatori di spicco, tra cui esperti in materia di Industrial Cyber Security dell'Università di Genova e referenti di Alleantia e Bureau Veritas Nexta, i partecipanti hanno avuto modo di approfondire i potenziali rischi di sicurezza delle reti in ambito OT, ancora oggi troppo spesso sottovalutati e le opportune misure di prevenzione da adottare nelle Smart Factory.
- Perché i robot collaborativi? - Diversi tipi di operazione - Portfolio - GoFa? CRB 15000 - Applicazione con YuMi
GE Digital, fornitore leader e innovativo di soluzioni nel mercato dei Manufacturing Execution Systems (MES), ha annunciato di essere stata posizionata da Gartner come Leader nel Magic Quadrant for Manufacturing Execution Systems (MES) per la sua soluzione software Proficy Smart Factory. La valutazione si è basata su criteri specifici che hanno analizzato la l'azienda la completezza complessiva della visione e la capacità di esecuzione.
Trasmettere dati d'allarme dal campo al reperibile provenienti da sistemi SCADA, PLC, I/O, in tempo reale con differenti media.
L'automazione e l'importanza della standardizzazione nella Robotica
Robot: modelli, esempi e differenze
I robot collaborativi offrono una serie di funzionalità avanzate che li rendono interessanti per l'implementazione di linee di produzione innovative.
- Storia e stato dell'arte dei ROBOT, COBOT e AMR - ISO/TS 15066 - Integrazione delle soluzioni Pilz nella robotica collaborativa - Sviluppi futuri ISO 10218
- Vendite, installazioni e distribuzioni di robot industriali: la situazione robotica in Italia e nel mondo suddivisa per periodi - La grande sfida: investimenti e formazione - Previsioni del World Economic Forum