OMRON, fornitore leader di soluzioni per l'automazione industriale, ha annunciato il lancio del nuovo cobot OMRON TM20, on un carico di 20 kg, che migliora i tempi di ciclo e viene fornito con una garanzia di due anni dalla registrazione.
Smart manufacturing
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Smart manufacturing.
Articoli e news su Smart manufacturing
Robot collaborativo con payload elevato. Con un peso di 140kg, uno sbraccio dal centro di rotazione dell'asse S/L al centro di rotazione dell'asse R/T di 1700mm e il più elevato payload per un robot collaborativo - ben 30 kg - MOTOMAN HC30PL è il più grande cobot della famiglia MOTOMAN HC di Yaskawa.
- Il robot collaborativo industriale SWIFTI CRB 1300 è sei volte più veloce e cinque volte più preciso di altri robot della sua categoria - La combinazione di elevata capacità di carico utile (fino a 11 kg) e velocità migliora l'efficienza produttiva fino al 44% - Le caratteristiche garantiscono un impiego sicuro accanto ai lavoratori e la facilità d'uso per i non addetti ai lavori.
GE Digital, leader nel settore dei software nel settore Energy, ha annunciato oggi una nuova versione di Proficy Plant Applications, la sua piattaforma MES utilizzata in migliaia di impianti di produzione di processo, discreti e misti in tutto il Mondo. Parte del portafoglio software Proficy Smart Factory, Proficy Plant Applications 2023 può aiutare i produttori a ridurre i tempi di inattività e a migliorare le prestazioni degli operatori grazie a nuove funzionalità innovative per la produzione discreta, a un ambiente no-code/low-code e alle applicazioni out-of-the-box per le moderne interfacce utente, nonché agli aggiornamenti del client web a tempo zero.
Le tecnologie oggi sono capaci di cambiare radicalmente il modo di fare produzione e logistica ma una base installata eterogenea, maturità delle competenze, costi di sviluppo e delle infrastrutture IT non hanno ancora permesso all'industria di svilupparsi come potrebbero.
LAPP, leader nello sviluppo e produzione di soluzioni integrate nella tecnologia di connessione e cablaggio, presenta le innovative soluzioni per l'automazione intelligente e i suoi servizi digitali all'avanguardia, in occasione della nuova edizione di SPS Norimberga.
Industria 5.0 VS industria 4.0 Il metodo LEAS W2W MANUFACTURING Da machine learning a LEAS grow hub 5.0
La domanda giusta, per la risposta attesa se solo sapessi ... (bisogno informativo) allora potrei ... (azione)
L'innovazione è un viaggio da programmare con metodo. Attraverso la condivisione delle fasi progettuali che contraddistinguono l'approccio di Méthode verrà raccontato un success case in ambito smart manufacturing.
OMRON ha lanciato un nuovo calcolatore del ROI per supportare il processo di valutazione di un investimento in robot collaborativi e mobili, che comprende anche le opportunità di leasing facili e convenienti, ideali per le piccole e medie imprese (PMI).
Gli ultimi webinar su Smart manufacturing
(presentazione in lingua inglese, webinar in italiano) - Digital twin - Hype cicle for emerging technologies - IOT in FACTORY - THE TYPICAL AUTOMATION ARCHITECTURE - Smart Warehouse
Trusted Advisor: - Transizione Energetica - Transizione Digitale Innovazione, Sostenibilità, Digitalizzazione. SMART Manufacturing, il percorso più efficace ed efficiente. Come Ecostruxure crea valore tramite l'integrazione Digitale. La tecnologia nella SMART Manufacturing e le soluzioni. Cliente settore backery: nuovo Plant e interconnessione macchine plant "storico"
Perché investire nella modernizzazione del processo produttivo: - Eliminare i problemi in fase di installazione: riduzione dei difetti e dei relativi costi di risoluzione; - Reattività ai cambiamenti: aggiornare i modelli di intelligenza artificiale dinamicamente; - Ridurre le ispezioni manuali: migliorare la qualità del processo ispettivo; - Incrementare la qualità produttiva e di riparazione: incremento dei ricavi.
- Chi è MeasureIT; - Obiettivi del Machine Conditions Monitoring (MCM); - Componenti del sistema Machine Conditions Monitoring (MCM); - Parametri da monitorare e sensoristica; - Interfacciamento ai sistemi Machine Conditions Monitoring (MCM).
Altri contenuti su Smart manufacturing
I robot collaborativi offrono una serie di funzionalità avanzate che li rendono interessanti per l'implementazione di linee di produzione innovative.
- Storia e stato dell'arte dei ROBOT, COBOT e AMR - ISO/TS 15066 - Integrazione delle soluzioni Pilz nella robotica collaborativa - Sviluppi futuri ISO 10218
- Vendite, installazioni e distribuzioni di robot industriali: la situazione robotica in Italia e nel mondo suddivisa per periodi - La grande sfida: investimenti e formazione - Previsioni del World Economic Forum
Sempre più robot fissi e mobili vengono integrati come sistemi completi per aumentare il grado di automazione e ridurre i costi. Quando la linea è controllata da PLC è necessario controllare e programmare in modo uniforme quelli di diversi produttori direttamente dal tool di programmazione PLC.
In occasione di SAVE PLC e Cobot Web Edition di maggio, appuntamento online per i professionisti dell'Automazione Industriale, con focus sui PLC e robotica collaborativa, abbiamo fatto una chiacchierata con Alessio Ragni - Safety Automation Engineer di PILZ Italia.
Interazione tra uomo e robot: il futuro in sicurezza. Con la possibile integrazione, sulle linee di produzione, dei robot collaborativi, definiti anche cobot, si apre una nuova era industriale. I cobot consentono alle persone e ai robot stessi di condividere contemporaneamente lo stesso spazio di lavoro.
- Ciclo di vita - Determinazione dei PL in base alla per le funzioni di sicurezza - Definizione del tipo di collaborazione - Riduzione dei rischi nella collaborazione uomo-robot (HRC) - Illustrazione delle possibilità di riduzione dei rischi - Metodo 4 - Validazione - Glossario
For safety reasons, humans and robots have been going their physically separate ways for years now. Today, productivity increases as well as demographic change with an increasingly aging working population are an impetus to tap into the potential of human-robot collaboration (HRC).
Il supporto di una fabbrica intelligente attraverso la simulazione dell'installazione e l'analisi dei dati migliora l'efficacia OMRON ha annunciato il lancio del software Fleet Operations Workspace (FLOW) Core 2.1 che consente l'introduzione a breve termine di robot mobili che si ottiene eseguendo analisi dei dati, funzioni di simulazione e controllo integrato di più tipi di robot.
La distinzione che definisce la differenza tra robot collaborativi e robot industriali tradizionali è l'interazione diretta con i lavoratori umani. L'utilizzo di questa interazione consente alle organizzazioni, almeno in teoria, di sfruttare i punti di forza e la resistenza dei cobot con la conoscenza tacita e le agili capacità decisionali degli esseri umani. In questo modo le applicazioni collaborative beneficiano dei vantaggi cruciali che sia gli esseri umani che i robot hanno. I cobot possono svolgere compiti ripetitivi e monotoni, ma i lavoratori umani gestiscono ancora meglio i compiti imprevisti e non pianificati rispetto ai loro collaboratori automatizzati.