- L'azienda si impegna per contribuire allo sviluppo della filiera della mobilità elettrica italiana - Focus sul potenziale della digitalizzazione per ottimizzare i consumi, gestire l'integrazione nei sistemi di distribuzione elettrica e ridurre l'impatto ambientale
Trasporti e Automotive
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Trasporti e Automotive e Automazione, Strumentazione, 4.0.
Articoli e news su Trasporti e Automotive
The use of hydrogen as an energy carrier of the future is manifold. In addition to its use in welding or as a fuel for rockets, the focus is currently mainly on the automotive sector. H2 is a very reactive gas, which makes constant monitoring by a gas detection system throughout the entire life cycle essential.
Applications Garage, Tunnel, Loading Zone Refrigeration Plants Beverage Systems Laboratory and Medicine Industry Buildings Biogas Plants Shipping
Siamo in centro Italia: una zona rurale della Toscana molto ampia, circa 160 ettari, un territorio collinare su cui una nota azienda del settore edile ha in programma di avviare i lavori di costruzione di un insediamento industriale. Ma c'è il rischio che, nella zona, siano presenti nel sottosuolo reperti archeologici, come spesso accade in molte aree dell'Italia centrale. In fase progettuale, per individuare possibili criticità di questo genere l'azienda edile ha scelto di effettuare un'indagine archeologica preliminare, grazie a un rilievo su tutto l'appezzamento di terreno attraverso l'uso di droni.
BASF ha recentemente inaugurato una nuova stazione MRO (Maintenance Repair and Overhaul, ovvero una struttura di manutenzione importante) a Shanghai, in Cina, dedicata ai convertitori di ozono e ozono/VOC DeoxoTM e corredata della certificazione CAAC Part 145 per i servizi di manutenzione. La nuova stazione MRO integra quella già presente in Nord America e offre un servizio di manutenzione di alta qualità ai clienti internazionali nella regione Asia Pacifico, con tempi di consegna più rapidi.
In tutta Europa, almeno una persona su cinque è esposta a livelli di rumore ambientale prodotto dal passaggio dei convogli tramviari e ferroviari, considerato dannoso per la salute. I dati dell'AEA dimostrano che l'inquinamento acustico rappresenta oggi uno dei grandi problemi che la pianificazione urbana è chiamata a risolvere e in quest'area di intervento, la chimica sostenibile può giocare un ruolo fondamentale per il benessere dei cittadini. In questo contesto operano BASF leader mondiale della chimica sostenibile e i suoi clienti. Come nel caso di Isolgomma, azienda italiana che da oltre 50 anni propone soluzioni vincenti per l'isolamento acustico e il controllo delle vibrazioni.
- All'interno di Robert Bosch GmbH, Bosch Mobility gestirà autonomamente tutta la propria area di business - Il team responsabili composto da 5 membri e diretto da Markus Heyn si occuperà di tutti gli aspetti del business relativo al settore della mobilità - Heyn: "Già da tempo Bosch si pone anche come azienda che fornisce software per la mobilità. Ora, la nostra struttura cambia per rispondere in modo ancora più puntuale alle richieste dei clienti" - Il mercato del software per l'automotive crescerà fino a 200 miliardi di euro entro il 2030.
- ABB ha riunito in un convegno senza precedenti i principali ricercatori negli ambiti dell'ottimizzazione di processo, elettrotecnica, stoccaggio di energia e sistemi di potenza, per discutere di efficienza energetica - Insieme ai ricercatori esperti di ABB, il dibattito con i partecipanti si è concentrato su industria, trasporti ed edifici - Questa collaborazione favorisce una migliore comprensione dell'importanza dell'efficienza energetica per frenare il cambiamento climatico e ridurre i costi energetici. Ci sono benefici anche per chi finanzia la ricerca e per raggiungere gli obiettivi dell'agenda dell'Unione Europea
L'industria automobilistica si trova ad affrontare sfide crescenti proprio mentre cerca di riprendersi dalle battute d'arresto dovute alla pandemia COVID. Per tenere il passo, i produttori del settore automobilistico hanno bisogno delle tecnologie avanzate dell'Industria 4.0.
In occasione della mostra convegno MCMA, appuntamento di riferimento per i professionisti della Manutenzione Industriale e Asset Management, abbiamo fatto una chiacchierata con Marco Vescovi, CEO di M.V. Industrial Group.
Gli ultimi webinar su Trasporti e Automotive
L'importanza oggi del biometano per i soggetti obbligati. D.Lgs. 199/2021 di recepimento della Direttiva RED II Il Pacchetto Fit For 55 e gli scenari RSE JRC Commissione UE - Emissioni WtW di fuel e vettori energetici VOLVO Study -Fuels and powertrains LCA emissions Il quadro normativo non è neutrale L'elemento fondamentale da salvaguardare - Il motore a combustione interna Disponibilità di feedstocks per biofuels avanzati al 2050 Gli orientamenti normativi comunitari più recenti assolutamente inaccettabili La situazione nel Consiglio Europeo Considerazioni finali sui fuels per il trasporto stradale
Altri contenuti su Trasporti e Automotive
Connettività digitale di team di ingegneri, veicoli e dati di misurazione - Approccio software che comprende gestione della flotta, accesso ai dati dei veicoli di prova e analisi dei dati - Utilizzo ottimale della capacità ingegneristica per una rapida integrazione delle nuove funzioni del veicolo - La struttura modulare semplifica l'implementazione nei processi di ingegneria esistenti
Maggiore rapidità, sicurezza e convenienza: Le Ferrovie Federali Svizzere FFS Cargo e PJM, specialista austriaco di sistemi per il traffico ferroviario collaborano nello sviluppo di un "Carro merci intelligente". Per la prova dei freni automatica testata nell'ambito di questo progetto orientato al futuro, FFS Cargo e PJM si affidano al sistema di automazione PSS 4000 di Pilz.
Come in molti altri settori, la tecnologia sta causando enormi sconvolgimenti del mercato nell'industria dell'automotive. Al giorno d'oggi, la connettività di bordo, la guida autonoma, le auto elettriche e il car sharing stanno trasformando completamente la definizione di veicolo.
Integrando i dati di derivazione portuale con quelli provenienti da Amt, la piattaforma può elaborare previsioni sul traffico cittadini e la distribuzione del flusso veicolare sulle strade Castore è un progetto innovativo finanziato da Start 4.0 nell'ambito del primo bando di contributi erogati dal Centro di Competenza, con un supporto a fondo perduto di quasi 200.000 ?. Recentemente, è stata effettuata la prima Live Demo del progetto nelll'ABB Ability Collaborative Operation Center di Genova. Il progetto vede coinvolte oltre ad ABB, il Consiglio Nazionale delle Ricerche, Amt e il Gruppo Sigla, la pmi genovese alla guida del partenariato che ha presentato il progetto.
Le tecnologie Schneider Electric più innovative e sostenibili sono al cuore del rinnovato sistema di distribuzione elettrica in Media Tensione realizzato da Alstom e operativo presso i depositi bus di ATM di Viale Sarca e di Giambellino. Sono impiegati i nuovi quadri di media tensione Schneider Electric SM AirSeT isolati in aria secca, dotati di tutte le tecnologie più evolute per la connettività che abilitano la gestione digitale dell'energia e, in particolare, caratterizzati dalla totale assenza di gas climalteranti (F-Gas o gas fluorurati come l'SF6).
L'edizione 2021 del Salone Nautico Venezia, che si terrà dal 29 maggio al 6 giugno 2021, parte con i migliori auspici, potendosi svolgere alla presenza di visitatori, nel pieno rispetto delle regole vigenti.
La ECO-CONTROL srl dal 1993 produce e distribuisce analizzatori portatili e fissi per gas, per le più svariate applicazioni: misure di controllo di processo industriale, emissioni al camino, protezione e sicurezza, cercafughe, ma soprattutto impianti di produzione biogas e biometano ed abbattimento delle SOV (Sostanze Organiche Volatili). Sono stati forniti più di 500 impianti fissi di analisi e più di 450 portatili dislocati in tutta Italia, con assistenza completa presso la nostra sede.
Desigo CC, il Building Management System di Siemens, presenta nuove e avanzate funzionalità, abilitando la piattaforma software a nuovi sistemi e dispositivi. La piattaforma è così in grado di offrire un livello maggiore di connettività, supportando nuove integrazioni quali per esempio le colonnine di ricarica per i veicoli elettrici. Più semplice e flessibile, Desigo CC garantisce livelli di sicurezza informatica ancora più elevati, per edifici a prova di futuro.
T. Mariotti S.p.A., società della Holding genovese Genova Industrie Navali ed altamente specializzata nella progettazione e costruzione di navi da crociera ultra luxury, ha scelto la tecnologia Siemens per incrementare l'efficienza energetica e compiere un primo passo verso la digitalizzazione dell'intero cantiere navale situato nel Porto di Genova.
La famiglia di terminali veicolari VMTè stata sviluppata per i mercati della logistica, delle macchine agricole e da costruzione. Con il suo design tecnologicamente avanzato e la qualità eccezionale, la serie VMT9000 garantisce un funzionamento affidabile anche nelle condizioni più impegnative.