Domotica

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Domotica.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Domotica

Siemens Italia

Siram Veolia e Siemens insieme per favorire la gestione sostenibile e digitale delle strutture pubbliche e private

Siram Veolia e Siemens hanno firmato un memorandum per lo sviluppo congiunto di progetti di collaborazione per accelerare la trasformazione energetica e digitale sul territorio italiano, con specifico riferimento alle strutture private e pubbliche.

Margherita Fabbri, Giorgia Spigliantini, Fabrizio Tavaroli

Positive Energy Homes

(in lingua inglese) REN+HOMES develops different solutions (hardware hardware, software and Circular Plus Energy Homes methodologies), testing them in large scale demonstrators and developing business models combining cost effective deep retrofitting, demand response and energy communities.

Smartdhome

HEMS, i sistemi di monitoraggio dei consumi abitativi che hanno sostituito la domotica

Il termine Home Energy Management System (HEMS) viene utilizzato per descrivere tutti i sistemi intelligenti di gestione dell'energia dell'abitazione che guardano alla distribuzione, all'immagazzinamento e all'utilizzo dell'energia per massimizzare l'efficienza degli impianti.

Schneider Electric

Schneider Electric nomina Michael Lotfy Gierges Executive Vice President della divisione globale Home & Distribution

Schneider Electric, il leader globale nella trasformazione digitale della gestione dell'energia e dell'automazione, ha annunciato la nomina di Michael Lotfy Gierges nel ruolo di Executive Vice President per la divisione globale Home & Distribution. Lavorando dalla sede principale di Schneider Electric negli Stati Uniti, a Boston, Gierges guiderà l'azione di Schneider Electric per portare la rivoluzione dell'Elettricità 4.0 nelle nostre case, grazie all'elettrificazione e alla digitalizzazione.

ABB

ABB espande il portafoglio di tecnologie per la casa intelligente con l'acquisizione di Eve Systems

- ABB diventa un leader nell'offerta di soluzioni con il nuovo standard di connettività e protocollo di comunicazione wireless per le smart home, Matter e Thread, sostenuto da tutti i principali operatori tecnologici. - L'acquisizione di Eve Systems risponde all'accelerazione della domanda di retrofitting sicuro, intelligente e sostenibile degli edifici, indotta dai prezzi dell'energia e dalle politiche climatiche. - L'offerta tecnologica combinata rende più facile e accessibile la gestione dell'energia, della sicurezza e del comfort nelle case esistenti.

Mouser
Bticino

BTicino protagonista della filiera dell'Edificio Intelligente

BTicino, brand italiano leader nel mercato della Smart Home, ha partecipato alla presentazione del Rapporto Strategico della prima edizione della Community Smart Building di The European House - Ambrosetti.

Dario Tortora

La Smart Home del futuro: energia, servizi, ecosistemi

A fine febbraio l'Osservatorio Internet of Things della School of Management del Politecnico di Milano ha organizzato la tavola rotonda "La Smart Home guarda al futuro: energia, servizi, ecosistemi", in occasione della quale abbiamo incontrato Pascal Antoine (Head of Connected Services di Ariston Group). Gli abbiamo rivolto qualche domanda per fare il punto sul mercato legato alle tecnologie per la Smart Home, con particolare riferimento a quelle legate al comfort termico.

Vimar

Linea con piattaforma XT: domotica e tecnologia

Intuitiva, modulare ed espandibile. Vimar prosegue il suo percorso in ambito domotico e tecnologico: è infatti da oggi sul mercato Linea con piattaforma XT, l'evoluzione della serie civile lanciata a ottobre 2022; la piattaforma XT è la sua anima domotica su tecnologia By-me Plus, caratterizzata da una dinamicità e da una scalabilità che la rendono unica.

Rafi

RAFI SRL e DeLUMO: distributore esclusivo

La RAFI SRL è orgogliosa di presentare la nuova partnership con DeLUMO. DeLUMO, situata a Mosca, realizza interruttori e controller per illuminazione a led e per l'automazione domotica, efficienti e accattivanti nelle forme.

Ponzi

Isolamento termico e abbattimento dei consumi energetici

Leader in Italia nella progettazione, produzione e installazione delle porte automatiche, Ponzi Ingressi Automatici sviluppa al proprio interno un'ampia e sperimentata gamma di prodotti, specifici per il settore edilizio, con soluzioni esteticamente avanzate per l'isolamento termico e l'abbattimento dei consumi energetici.

Gli ultimi webinar su Domotica

Alessio Baesso

Youdom, Domotica integrata avanzata

Introduzione al progetto Youdom ed esempi di configurazione realtime.

Massimo Perotto

Soluzioni domotiche al servizio dell'efficienza energetica

- Riferimenti normativi CEI - Ambiti applicativi - Soluzioni per il residenziale - Bilancio energetico - Ecobonus - Gestione energia - Guida CEI 205 -18

Altri contenuti su Domotica

Siemens

Connected Home: un ecosistema domotico a prova di futuro progettato da Siemens

- Il portfolio Siemens garantisce risparmi energetici fino al 30% - Protocollo standard ZigBee - Fino a 100 dispositivi IoT interconnessi e regolazione autonoma di massimo10 ambienti diversi - Controllo di tutte le funzioni tramite APP gratuita per smartphone

Bticino

BTicino per Ca' delle Alzaie

Ca' delle Alzaie è l'ultimo intervento residenziale firmato da Stefano Boeri Architetti in Italia. Il progetto sviluppato a Treviso, si inserisce nell'ambito della ricerca sulla forestazione urbana, attività iniziata a Milano con il Bosco Verticale, dove trovano spazio indagine scientifica, urbanistica e progettazione architettonica.

Watts Industries Italia

Sistema Vision® Wireless. Domotica e prodotti per il comfort, controllo e regolazione per ogni ambiente

Vision® Wireless è il sistema WATTS dal design moderno per controllare e gestire da remoto la termoregolazione dei singoli ambienti, indipendentemente dalla tipologia dell'impianto di riscaldamento: radiatore o pannelli radianti, idraulici ed elettrici. Controlla in modo centralizzato tutti i dispositivi installati senza vincoli materiali, sfruttando la connessione web domestica WiFi, tramite pagina web dedicata oppure tramite App gratuita per smartphone (Android, iOS).

ABB

La fabbrica ABB di Dalmine esempio nella riduzione delle emissioni

- Dalmine è il primo stabilimento ABB italiano a raggiungere il riconoscimento di fabbrica Mission To Zero - Novità tecnologiche e digitalizzazione hanno permesso la riduzione del 25% delle emissioni di CO2 del sito produttivo - ABB ha come obiettivo il raggiungimento della "carbon neutrality" in tutte le sue attività entro il 2030

Gewiss

Al via i corsi KNX di GEWISS ACADEMY

Il team di GEWISS dedicato ai progetti formativi professionali presenta il nuovo calendario dei corsi KNX per progettisti, installatori e addetti del settore elettrotecnico.

Bticino

La casa smart che riduce i consumi

L'aumento dei costi di luce e gas è inevitabile, ma arginabile. Integrare le funzionalità di una casa smart con abitudini sostenibili può infatti aiutare nel ridurre l'impatto dei rincari, per un risparmio a lungo termine. Non è più soltanto un sentito dire: gli aumenti in bolletta sono una realtà. Tra ottobre e dicembre 2021 la bolletta dell'elettricità aumenterà in media del 29,8%, quella del gas del 14,4%. A dirlo è Arera (Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente), l'autorità che ogni trimestre fissa i prezzi del metano e della corrente sul mercato tutelato.

Vimar

Comando vocale da incasso

Sviluppato su tecnologia Alexa, il dispositivo da incasso amplia il classico concetto di comando tattile, permettendo di azionare luci, movimentare tende e tapparelle, controllare il clima, richiamare degli scenari, ascoltare la musica preferita e controllare altri dispositivi compatibili con Alexa, come - ad esempio - le nuove prese mobili multiple smart di Vimar semplicemente attraverso il linguaggio più naturale del mondo: la voce.

Ufficio Tecnico

Rafi Torino srl distributore ufficiale italia della Mean Well presenta i nuovi PWM-200KN

Rafi e Mean Wel sono lieti di presentare la serie PWM-200KN che aggiunge un altro tassello alla massima sostenibilità e alla massima attenzione all'inquinamento con l'ormai famoso protocollo di comunicazione KNX

Beckhoff Automation

Controllo PC-based: la soluzione di controllo universale per tutti i sistemi dell'edificio

Negli ultimi anni, le esigenze in termini di intelligenza degli edifici sono aumentate costantemente, concentrandosi sull'efficienza energetica, comfort degli utenti e un buon ritorno dell'investimento. Con Beckhoff, è possibile realizzare un funzionamento sostenibile, efficiente dal punto di vista energetico. Tutte le attività sono integrate in un'unica piattaforma, dall'HVAC al controllo dell'illuminazione e delle facciate, dall'automazione degli ambienti e dalla tecnologia AV e multimediale alla connettività cloud. Così gli architetti godono della massima libertà creativa con un'efficienza funzionale ottimale; i progettisti specializzati ricevono una maggiore affidabilità di pianificazione con una complessità ridotta; gli integratori di sistema beneficiano di un engineering semplificato e di una maggiore sicurezza di processo; gli operatori minimizzano i loro costi operativi e il lavoro di manutenzione; gli investitori ottengono la massima protezione possibile dell'investimento. L'illuminazione, la protezione solare, il controllo delle finestre, il riscaldamento, la ventilazione e l'aria condizionata sono combinati tra loro nell'automazione delle stanze per il controllo intelligente di tutte le attività. Ciò riduce il numero di singoli punti di dati fisici e quindi la suscettibilità agli errori, ed il consumo di energia. Le funzioni di protezione solare dell'automazione termica e la soluzione di illuminazione per il controllo dell'illuminazione in funzione della luce diurna contribuiscono significativamente al risparmio energetico. Grazie ai potenti controllori Beckhoff, è possibile integrare i comandi delle tende con quelli dell'illuminazione e quindi utilizzare la luce naturale come parte del controllo dell'illuminazione. Anche i classici comandi ambiente possono essere facilmente integrati tramite KNX/EIB, Modbus ed EnOcean. Le esigenze specifiche del cliente variano per il funzionamento e la manutenzione a distanza, l'acquisizione dei dati energetici e di consumo, il monitoraggio dell'aria compressa e la pianificazione. Il software TwinCAT HMI è perfettamente adatto alla visualizzazione di tutti i dati del controllo e del monitoraggio dell'edificio. La visualizzazione può avvenire su un Panel PC locale o su un Control Panel collegato a un PC industriale o a un Embedded Controller. Tuttavia, per aprire la visualizzazione di TwinCAT HMI si può utilizzare qualsiasi browser con capacità HTML5, come quello contenuto negli smartphone e nei tablet. Con l'aiuto delle funzioni software TwinCAT IoT, è possibile collegare gli edifici al cloud di fornitori di servizi cloud pubblici o privati. Le funzioni TwinCAT IoT supportano protocolli di comunicazione come MQTT, AMQP o OPC UA per una comunicazione semplice e sicura con i servizi cloud. Il TwinCAT IoT Data Agent può essere utilizzato per la semplice configurazione dei controller Beckhoff con i servizi cloud. Il TwinCAT IoT Data Agent non richiede programmazione - con un semplice strumento di drag-and-drop è possibile stabilire la connessione tra le variabili di controllo selezionate e il cloud. Grazie al supporto di OPC UA, il TwinCAT Data Agent può essere utilizzato anche per configurare dispositivi di terzi per il cloud. Con l'aiuto di TwinCAT IoT Functions (TF6710), tutti i punti dati e i valori misurati possono essere collegati al cloud in modo rapido e semplice; TwinCAT Analytics consente di generare un dashboard con un solo clic.

FINDER

Arriva il controllo percentuale dell'apertura di tende/tapparelle

La gestione di tende e tapparelle elettriche con Finder YESLY diventa oggi ancora più smart con la funzionalità del controllo in percentuale dell'apertura. A partire da oggi è disponibile l'aggiornamento v.16 del firmware dell'attuatore tapparelle Tipo 13.S2 che permette la gestione in percentuale dell'apertura di tapparelle e tende elettriche. L'aggiornamento è retroattivo e quindi disponibile per tutti gli attuatori Tipo 13.S2.

Circuito Eiom