Let's: cybersecurity, edge computing e iiot in un'unica piattaforma per controllare macchine e impianti Casi applicativi - teleassistenza per macchine movimento terra - teleassistenza macchine produzione alimentare - sistema di raccolta dati e teleassistenza per macchine di imballaggio di fine linea
Acquisizione dati
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Acquisizione dati.
Sistema di acquisizione dati DAS
Un sistema di acquisizione dati è costituito da tre componenti principali:
- i sensori
- il modulo di acquisizione dati
- il software di acquisizione dati.
Un sistema di acquisizione dati converte i segnali reali nel mondo digitale per la loro visualizzazione, memorizzazione ed analisi.
Il sistema di acquisizione dati è costituito da un insieme di dispositivi elettronici ed è utilizzato per l’acquisizione di segnali analogici e digitali dipendenti da grandezze fisiche di varia natura.
I sistemi di acquisizione dati sono utilizzati in vari ambiti come la raccolta di dati di processo industriali, la misurazione di parametri ambientali, la raccolta di dati biologici e medici e la diagnostica di guasti in macchinari e impianti industriali.

Articoli e news su Acquisizione dati
- Gemello Digitale - Cattura della Realtà - Digital Twin - EAM - Creating Smart Digital Reality. Dal Modello al Gemello Digitale
- La serra del futuro - Il cuore dell'automazione - Sostenibilità - Vision 2050 - Il sistema modulare scalabile di vertical farm ono exponential farming - Applicazioni: Foraggio per allevamento bovino, sperimentazioni e raccolta dati; Basilico per canale HORECA e Tabacco per scopi medicali; selezione genetica di piante
Monitoraggio permanete della rete Ethernet Industriale e criteri di scelta di un switch industriale managed.
UniCloud è progettata appositamente per consentire ai costruttori di macchine di diventare operativi in meno di 30 minuti. La raccolta dei dati, sicura ed economica, ti permette di analizzarli, trasformarli in profitto e sfruttare la manutenzione predittiva per evitare costosi fermi macchine.
Industry 4.0 Technology Driven Paradigm Industry 5.0 Data and Industry 5.0
RCB è un accessorio che estende le potenzialità di integrazione tra uno o più sistemi di analisi ed i sistemi di controllo di processo o industriali. RCB incrementa le funzioni della strumentazione analitica in termini di automazione industriale (IIoT). Consente di misurare ed elaborare i parametri individuati, correlandoli tra tra loro.
Sistemi di acquisizione dati conformi a tutte le normative nazionali e regionali. Fer Strumenti è un'azienda italiana costantemente in crescita ed è specializzata nella progettazione e produzione di analizzatori di gas di combustione e sistemi di acquisizione dati per la misura in continuo degli inquinanti.
Komete è una giovane azienda tecnologica che ha sviluppato una soluzione IoT plug & play per ridurre il lead time degli ordini nelle fabbriche, raccogliendo dati sulla posizione fisica e sul flusso degli ordini e degli asset nelle fabbriche.
- Sistemi di Monitoraggio delle Emissioni - Analizzatore ENOX 5 "NDIR" Bassi campi - Analizzatore Modello E705 - I sistemi SME - Soluzioni SME - QAL1 - Acquisizione dati SAD Versione FAS 18 UNI EN 17255-1-2 - Sistema Controllo Combustione - SCC: soluzioni per ogni esigenza. Efficienza energetica, ottimizzazione dei consumi energetici
Gli ultimi webinar su Acquisizione dati
Difficoltà dell'IIoT: - Sicurezza informatica; - Mancanza di Budget; - Incompatibilità tra sistemi; - Complessità; - Impianti datati; - Tempo; - Mancanza di una strategia/vision.
Sistemi di monitoraggio emissioni (SME), i sistemi per monitoraggio emissioni (SME) versioni speciali) e sistemi di acquisizione dati (SAD). Gli analizzatori Modello ENOX 5. Gli analizzatori Modello E705. Norma di riferimento 14181:2015. Acquisizione dati SAD Versioni FAS 18
Data driven è un processo o attività che viene stimolato dai dati, invece di essere guidato da una mera intuizione o esperienza personale. In altre parole, la decisione viene presa con prove empiriche concrete e non speculazioni o sensazioni. Data driven per tecnici dà voce a "beni silenziosi": - Rilevamento risorse intelligenza artificiale. - Raccolta dati a basso sforzo; - Condivisione di documenti e video; - Attività di manutenzione e formazione.
- La Data Integrity - Software di Prodotto vs Software Custom - Software COTS e Convalida - Industry 4.0: SCADA/HMI tecnologie convergenti - Edge Computing e Cloud
Altri contenuti su Acquisizione dati
Le soluzioni M2M e Internet Of Things sono oggi il cardine per le moderne soluzioni in rete. Nel settore dell'automazione industriale il concetto di teleassistenza si applica principalmente agli impianti produttivi per poter effettuare aggiornamenti software, raccolta dati di produzione, videosorveglianza e diagnostica in caso di guasti sull'impianto stesso. Poter accedere alle macchine dalla propria sede senza dover inviare i tecnici in loco, spesso a migliaia di km, migliora la qualità del lavoro e riduce i costi.
Il mondo dei sistemi di automazione e controllo dei macchinari industriali, con particolare rilievo per le componenti SCADA e HMI, è al centro di un processo evolutivo esponenziale, un vero e proprio stravolgimento. In particolare oggi proprio il modo con cui le macchine sono controllate e monitorate sta vivendo un grande cambiamento: contenuti, funzionalità, potenza di PC Server, capacità di connessione anche in Cloud, come le potenzialità di controllo e acquisizione dei dati che questi sistemi sono in grado di mettere a disposizione sono infatti in continua crescita.
Dai primi scenari di simulazione al P&ID e al detail engineering fino alla messa in servizio, le scadenze sono pressanti, i fornitori devono essere informati e controllati, e bisogna coordinare numerose discipline. Chi si trova a quale punto? I dati sono coerenti? La documentazione dell'impianto è completa e corretta nei tempi previsti?
The Additel 286 Multifunction Reference Thermometer Readout is an industry first! We have combined the capabilities of a high-end reference thermometer with a highly capable data acquisition system and 8.5 digit multimeter. The ADT286 is capable of scanning and recording up to 82 channels at 10 channels per second.
Gli HMI tradizionali sono progressivamente sostituiti da soluzioni in cloud e interconnesse, con l'ausilio di tecnologie come l'Internet of Things (IoT), che consentono di interagire in modo semplice e diretto con macchine e impianti. Le soluzioni HMI di raccolta dati, interconnessione e visualizzazione proposte da SENECA affiancano strategicamente il business del cliente nel processo di trasformazione digitale e di implementazione di Industria 4.0.
Negli ultimi anni, le esigenze in termini di intelligenza degli edifici sono aumentate costantemente, concentrandosi sull'efficienza energetica, comfort degli utenti e un buon ritorno dell'investimento. Con Beckhoff, è possibile realizzare un funzionamento sostenibile, efficiente dal punto di vista energetico. Tutte le attività sono integrate in un'unica piattaforma, dall'HVAC al controllo dell'illuminazione e delle facciate, dall'automazione degli ambienti e dalla tecnologia AV e multimediale alla connettività cloud. Così gli architetti godono della massima libertà creativa con un'efficienza funzionale ottimale; i progettisti specializzati ricevono una maggiore affidabilità di pianificazione con una complessità ridotta; gli integratori di sistema beneficiano di un engineering semplificato e di una maggiore sicurezza di processo; gli operatori minimizzano i loro costi operativi e il lavoro di manutenzione; gli investitori ottengono la massima protezione possibile dell'investimento. L'illuminazione, la protezione solare, il controllo delle finestre, il riscaldamento, la ventilazione e l'aria condizionata sono combinati tra loro nell'automazione delle stanze per il controllo intelligente di tutte le attività. Ciò riduce il numero di singoli punti di dati fisici e quindi la suscettibilità agli errori, ed il consumo di energia. Le funzioni di protezione solare dell'automazione termica e la soluzione di illuminazione per il controllo dell'illuminazione in funzione della luce diurna contribuiscono significativamente al risparmio energetico. Grazie ai potenti controllori Beckhoff, è possibile integrare i comandi delle tende con quelli dell'illuminazione e quindi utilizzare la luce naturale come parte del controllo dell'illuminazione. Anche i classici comandi ambiente possono essere facilmente integrati tramite KNX/EIB, Modbus ed EnOcean. Le esigenze specifiche del cliente variano per il funzionamento e la manutenzione a distanza, l'acquisizione dei dati energetici e di consumo, il monitoraggio dell'aria compressa e la pianificazione. Il software TwinCAT HMI è perfettamente adatto alla visualizzazione di tutti i dati del controllo e del monitoraggio dell'edificio. La visualizzazione può avvenire su un Panel PC locale o su un Control Panel collegato a un PC industriale o a un Embedded Controller. Tuttavia, per aprire la visualizzazione di TwinCAT HMI si può utilizzare qualsiasi browser con capacità HTML5, come quello contenuto negli smartphone e nei tablet. Con l'aiuto delle funzioni software TwinCAT IoT, è possibile collegare gli edifici al cloud di fornitori di servizi cloud pubblici o privati. Le funzioni TwinCAT IoT supportano protocolli di comunicazione come MQTT, AMQP o OPC UA per una comunicazione semplice e sicura con i servizi cloud. Il TwinCAT IoT Data Agent può essere utilizzato per la semplice configurazione dei controller Beckhoff con i servizi cloud. Il TwinCAT IoT Data Agent non richiede programmazione - con un semplice strumento di drag-and-drop è possibile stabilire la connessione tra le variabili di controllo selezionate e il cloud. Grazie al supporto di OPC UA, il TwinCAT Data Agent può essere utilizzato anche per configurare dispositivi di terzi per il cloud. Con l'aiuto di TwinCAT IoT Functions (TF6710), tutti i punti dati e i valori misurati possono essere collegati al cloud in modo rapido e semplice; TwinCAT Analytics consente di generare un dashboard con un solo clic.
Le soluzione per information management CADMATIC colma il divario tra le informazioni ingegneristiche prodotte nelle applicazioni di progettazione e le informazioni prodotte durante la fase di montaggio. I reparti di ingegneria producono grandi quantità di informazioni sui progetti. Ciò aumenta quando vengono aggiunte informazioni ulteriori: approvvigionamento, costruzione, gestione del progetto e altri processi. Queste informazioni sono memorizzate in vari file e database. CADMATIC eShare e eBrowser offrono agli utenti la possibilità unica di accedere a tutti questi dati tramite una finestra in cui il modello 3D è collegato a tutti i dati correlati.
Nel mondo dei dati sta avvenendo un cambio di paradigma importante e ci troviamo nel mezzo di questa trasformazione. Detenere dei dati proprietari non è più così fondamentale rispetto all'importanza di saper interpretare ed estrarre valore dall'immensa quantità di dati disponibili da ecosistemi e fonti esterni, o addirittura direttamente dagli archivi stessi delle organizzazioni. Paragonati agli operatori di altri settori, gli istituti assicurativi possiedono pochi dati di proprietà.
Torna finalmente SAVE, Mostra Convegno delle Soluzioni e Applicazioni Verticali di Automazione, Strumentazione, Sensori in programma il 27 e 28 ottobre a Verona. Novità nelle tematiche: a SAVE 2021 si parlerà anche di Cobot, ovvero i robot collaborativi molto importanti sia per l'automazione dei processi produttivi, ma utilissimi anche nella gestione della manutenzione industriale. Il mercato degli automi utilizzati nell'industria negli ultimi anni ha registrato una forte crescita. I cobot si stanno imponendo come ausilio importante per le attività produttive e manutentive anche delle PMI, e risultano facili da programmare, concepiti come sono per poter lavorare accanto alle persone e potenziare così il lavoro umano. I robot collaborativi sono costruiti per completare compiti complessi (e normalmente eseguiti da persone) per aumentarne l'accuratezza e ridurre ovviamente la fatica della prestazione. I cobot sono più piccoli e leggeri rispetto ai robot tradizionali, sono inoltre progettati per essere utilizzati in modo flessibile alle richieste di produzione. L'intelligenza artificiale e l'apprendimento automatico consentono inoltre ai robot di imparare durante il lavoro così da assumere le proprie decisioni, anche riguardo alle operazioni di manutenzione, prima che la produzione ne risenta - un modo per migliorare anche la manutenzione preventiva in una linea produttiva. Le Smart Conference sui Cobot vedranno protagonisti i principali produttori, in sessioni dedicate che si svolgeranno a vantaggio degli operatori. Queste sessioni verticali consentiranno anche di profilare meglio gli interessi degli operatori, così da consentire un matching più accurato tra argomenti trattati, coinvolgimento e opportunità di business. Nel corso della due giorni scaligera saranno tanti i temi sotto i riflettori: Strumentazione Smart, Big Data, sensoristica, test & measurement, condition monitoring, asset management, sistemi di visione, efficienza energetica, raccolta dati e analisi e molto altro ancora, fino agli approfondimenti dedicati all'Industria 4.0, per comprendere le sfide e le opportunità per l'innovazione e la competitività dei differenti mercati industriali. Cresce l'attesa quindi per la quattordicesima edizione di SAVE in programma il 27 e 28 ottobre a Verona, e per massimizzare le opportunità l'evento si svolgerà in concomitanza con MCM (Manutenzione Industriale e Asset Management), e mcTER (Energia ed Efficienza Energetica) a comporre un grande evento sinergico ricco di soluzioni per tutti i professionisti che parteciperanno alla manifestazione.
La RITTER Engineering, distribuita in esclusiva in Italia da Lira srl, opera con successo nel settore dell'ingegneria termoplastica da oltre 68 anni. È specializzata nella produzione di Contatori Volumetrici per Biogas, costruiti in diversi materiali plastici ed acciai, impiegati a livello globale nella ricerca e sviluppo e nell'industria. Questi contatori possono operare con gas estremamente aggressivi garantendo un elevato grado di precisione. Il nuovo Sistema Batch di Fermentazione per Biogas permette di testare la produzione di Biogas derivante simultaneamente da 24 differenti matrici con acquisizione dati "real-time" per la durata del processo.