Elettronica

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Elettronica

Filtra contenuti:

Articoli e news su Elettronica

Riccardo Ghezzi - Piller Italia

Dalla costruzione alla continuità operativa: la forza di un progetto integrato applicato alla Gigafactory 3Sun

Caso Studio 3SUN Gigafactory Catania

Phoenix Contact

Comodo cablaggio dei quadri elettrici con Push-X e zona a innesto COMBI

I nuovi morsetti a innesto con connessione Push-X e zona di innesto COMBI di Phoenix Contact stabiliscono nuovi standard nella tecnologia di cablaggio. Questa combinazione consente un cablaggio semplice ed efficiente nella costruzione di quadri elettrici, collegando il livello di campo con connettori COMBI preassemblati.

ANIE

Con le celebrazioni per gli 80 anni di ANIE Confindustria si conclude l'iniziativa ANIE FutureSight che premia tre delle startup più innovative

Hipert (Modena): spin-off dell'Università di Modena e Reggio Emilia, sviluppa soluzioni di guida autonoma AI embedded per droni, veicoli navali e terrestri. Mon5 (Bologna): offre una soluzione di cybersecurity OT per impianti industriali ed infrastrutture critiche, in grado di sfruttare i dati direttamente dai dispositivi di fabbrica per rilevare in modo efficace le minacce all'impianto e abilitare funzionalità avanzate di asset management ed inventory. Truesense (Monza e Brianza): specializzata in soluzioni hardware e software per la localizzazione precisa di asset, persone e dispositivi tramite tecnologia UWB.

Patlite Europe Gmbh

Torrette di Segnalazione Modulari a LED con Connettore M12 Serie LR6-M12 di PATLITE

Nel mondo dell'automazione industriale, ogni secondo conta. L'affidabilità dei segnali visivi e acustici, la semplicità di installazione e la rapidità negli interventi di manutenzione sono elementi chiave per garantire efficienza e sicurezza operativa. In questo contesto, PATLITE introduce la nuova Serie LR6-M12, una generazione di torrette di segnalazione modulari a LED con connettore M12, progettata per ottimizzare i tempi di installazione e semplificare la connessione nei sistemi industriali più evoluti.

Rockwell Automation

Qualità, tracciabilità e time to market potenziati con l'adozione di PharmaSuite MES da parte di Sintetica

Il principale fornitore di prodotti e terapie farmaceutiche utilizza nuove funzionalità di registrazione elettronica dei lotti come parte di un ampio programma di digitalizzazione

Mouser
GSE Gestore dei Servizi Energetici

RAEE Fotovoltaici, aperta la seconda finestra temporale per aderire ai sistemi collettivi

Si ricorda che dal 1° luglio 2025 fino al 30 settembre 2025 sarà possibile comunicare al GSE l'avvenuta adesione ai Sistemi Collettivi di gestione dei RAEE fotovoltaici da parte dei Soggetti Responsabili degli impianti fotovoltaici in Conto Energia.

Harting

Han Protect il connettore innovativo di HARTING per la sicurezza in applicazioni Industriali

I grandi edifici, come i data center e gli hub logistici, necessitano di sistemi di automazione (BAS) per controllare il riscaldamento, la ventilazione e il condizionamento dell'aria (HVAC), l'illuminazione e i sistemi di sicurezza.

TME - Mepax

TME presenta i connettori di alimentazione DC di Amphenol GEC

Le soluzioni PowerLok? sono progettate per applicazioni EV.

Roxtec Italia

Passaggio Roxtec HD 72

Massima Efficienza e capacità. Roxtec HD 72 rappresenta un'evoluzione nella gamma Roxtec HD, progettato per offrire una capacità maggiore, ideale per applicazioni con più cavi di grande dimensione, senza compromettere il peso del passaggio.

ABB

ABB acquisisce BrightLoop, espandendo il proprio business nell'elettrificazione di veicoli industriali e nel settore marine

L'acquisizione rafforza la posizione di ABB nell'elettrificazione di veicoli industriali off-highway e nel settore marine I convertitori di potenza modulari e programmabili di BrightLoop permettono di realizzare sistemi energetici compatti ed efficienti, ideali per ambienti complessi e impegnativi Supporta la strategia di ABB per rafforzare la propria posizione nei trasporti sostenibili e nelle tecnologie per la transizione energetica

Gli ultimi webinar su Elettronica

Bruno Dua - Progetto Ambiente

Generazione di armoniche nei dispositivi

Il progresso tecnologico, ha diffuso sul mercato elementi elettronici di sempre maggiori prestazioni e minore dimensione. Tale riduzione nelle dimensioni dei dispositivi, ha fatto sì che le sorgenti di alimentazione di questi dispositivi realizzino alcuni indici di densità di potenza (misurata in Watt/cm3) inimmaginabili solo pochi anni fa. Tali dispositivi utilizzano tipologie di commutazione a semiconduttore di potenza che operano ad alte frequenze. Queste tecnologie consentono di gestire grandi potenze in dimensioni molto piccole. Il principale inconveniente di tali dispositivi, deriva dall'uso che tali macchinari fanno della rete di alimentazione.

Giuseppe Grassi  - Secom

Soluzioni a IGBT per la produzione di Idrogeno Verde

- Il ruolo centrale della conversione di potenza: Power Quality - Requisiti tipici per la produzione di idrogeno - Tecnologie della conversione: SCR e IGBT a confronto

Ferdinando Cannella - IIT Istituto Italiano di Tecnologia  [Italian Institute of Technology]

Meccatronica cognitiva sulle linee di processo produttivo

(PDF in lingua inglese) - Objective Assessment - Cognitive Mechatronics - Lightweight structures - Industrial Robotic Unit - World Robotics Challenge - Success stories - Inspection and Maintenance Robotic System for San Giorgio Bridge -

Alberto Tonietti - Fandis

Thermal management : la digitalizzazione dell'armadio elettrico

Problemi climatici di un quadro elettrico: - Ambiente e condizioni di installazione; - Bilancio termico; - Eventi anomali; - Guasti o fermi della macchina.

Altri contenuti su Elettronica

Pilz Italia

Modulo di sicurezza myPNOZ - Set di funzioni avanzato con cinque nuovi moduli - Sicurezza su misura grazie a molteplici versioni

Il relè di sicurezza modulare myPNOZ offre un set di funzioni avanzato: all'interno del tool online myPNOZ Creator sono disponibili 5 nuovi moduli, di cui 4 ulteriori moduli di ingresso e un modulo di uscita. Tutti i moduli di ingresso e tutti i moduli di ingresso/uscita dispongono quindi di un'uscita di segnalazione per la trasmissione dello stato della funzione di ingresso, ad esempio a un sistema di controllo principale. In questo modo, myPNOZ offre una sicurezza "su misura" per un numero ancora maggiore di scenari di impiego.

Anie - ANIE

ANIE Confindustria, tecnologie in crescita: elettrotecnica ed elettronica resistono alla debolezza del manifatturiero

Dal 2020 le tecnologie italiane protagoniste delle transizioni energetica e digitale negli Stati Uniti, i dazi mettono a rischio quattro miliardi di export.

ELAP

MEM40B: l'encoder multigiro con interfaccia IO-Link per l'automazione intelligente

Nel panorama dell'automazione industriale, la comunicazione efficace tra dispositivi è fondamentale per garantire efficienza e affidabilità. Gli encoder assoluti MEM40B con interfaccia IO-Link proposti da ELAP rappresentano una soluzione avanzata e flessibile per l'integrazione nei moderni sistemi di automazione.

One Team

CAREL e la digitalizzazione della manutenzione multi-sito

Franco Faletti, Head of Production Engineering, e Alberto Mazzetto, TPM Leader ci parlano del processo d'implementazione del CMMS in azienda. CAREL è uno dei principali produttori mondiali nelle soluzioni di controllo per il condizionamento, la refrigerazione e il riscaldamento e nei sistemi per il miglioramento della qualità dell'aria negli ambienti. La società, fondata nel 1973 in provincia di Padova, nasce per la costruzione di armadi elettrici, per poi ampliare la propria offerta con la produzione di componenti elettronici per il mondo HVAC (Heating, Ventilation and Air Conditioning), integrando a questi componenti anche la capacità di controllare i sistemi di condizionamento.

Farnell Italia

Farnell investe nel portafoglio di semiconduttori attraverso un nuovo accordo di distribuzione globale con MCC

Un'ampia gamma di soluzioni avanzate di semiconduttori sarà presto disponibile per i clienti di diversi settori in tutto il mondo.

Mouser
Omron

Nuovo relè ad alta temperatura per progetti più densi

Omron Electronic Components Europe ha lanciato il relè MOSFET G3VM S-VSON(L), progettato per l'uso in apparecchiature di collaudo per semiconduttori, sistemi di comunicazione nonché apparati di test e misura.

CNR

Tecnologie quantistiche: dalla ricerca Cnr Nano una nuova piattaforma per circuiti superconduttivi

Un team di ricercatori dell'Istituto nanoscienze del Cnr (Cnr Nano) ha sviluppato un approccio innovativo all'elettronica superconduttiva, ideando una piattaforma chiamata InAs-on-Insulator (InAsOI). Questa soluzione migliora le prestazioni dei circuiti quantistici superconduttivi, favorendo miniaturizzazione e funzionalità avanzate, con nuove prospettive per le tecnologie quantistiche del futuro.

Mouser Electronics

La nuova risorsa online per l'automazione industriale di Mouser Electronics esplora le soluzioni di manutenzione predittiva

Mouser Electronics , Inc., il principale distributore di introduzione di nuovi prodotti (NPI) del settore con la più ampia selezione di semiconduttori e componenti elettronici, presenta la sua nuova risorsa online Predictive Maintenance Solutions , dedicata a fornire tecnologia e informazioni all'avanguardia direttamente a ingegneri di tutti i livelli di competenza. Il nuovo microsito esplora le opportunità e i vantaggi della manutenzione predittiva, supportando i lettori nel loro percorso di progettazione.

GSE Gestore dei Servizi Energetici

Gestione RAEE fotovoltaici, aggiornate le istruzioni operative

Pubblicata la nuova versione delle Istruzioni operative per la gestione del fine vita dei moduli fotovoltaici incentivati in Conto Energia. Il nuovo documento, approvato dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica con Decreto Direttoriale n. 45 del 12 marzo 2025, recepisce le novità introdotte dalla Legge 2 febbraio 2024, n. 11 (cd. "DL Energia") e dalla Legge 8 agosto 2024, n. 115 (cd. "DL Materie Prime Critiche").

ABB

ABB investe in DG Matrix per migliorare l'ottimizzazione dell'energia nei data center di IA

ABB ha acquisito una quota di minoranza nella società della Carolina del Nord DG Matrix per supportare la commercializzazione di componenti elettronici di potenza a stato solido per data center di IA generativa e microreti di energie rinnovabili. La piattaforma Power Router dell'azienda sostituisce i sistemi convenzionali con una soluzione all-in-one fino a cinque volte più piccola e con la migliore efficienza energetica del 98%.

 
 

Circuito EIOM