Con la serie di prodotti 750 XTR, WAGO offre una soluzione che amplia la gamma di utilizzo per macchine e sistemi in relazione alle condizioni ambientali e ai fattori di interferenza esterna, garantendo al contempo il massimo grado di flessibilità.
Elettronica
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Elettronica.
Articoli e news su Elettronica
La transizione energetica in atto a livello mondiale è caratterizzata dall'utilizzo di energie rinnovabili e l'idrogeno è da considerarsi sempre più un elemento essenziale. L'industria emergente dell'idrogeno, pietra miliare nel percorso di decarbonizzazione del sistema energetico, trova in Roxtec il partner ideale per i propri standard di sicurezza nella sigillatura di attraversamenti cavi e tubi.
- Potential Patent Development - Stack Engineering process - BoP Engineering process - Celle e stack elettronici: introduzione all'elettrolisi - Legislazione - Origine dei rischi - Fonte di rilascio - Estensione delle zone, tipi, schema classificazione, rappresentazione aree ATEX
Integrated solutions of power conversion systems for - Renewable energy plants - Green hydrogen production plants - Energy storage systems
Farnell ha aggiunto gli inverter solari e i componenti per sistemi di ricarica EV di Panasonic Industry al proprio portafoglio di prodotti elettrici. Questi prodotti di prim'ordine aiutano i progettisti a soddisfare la crescente domanda globale di sistemi di mobilità a energia sostenibile e rinnovabile.
- Scambiatori a piastre nella filiera dell'idrogeno - Applicazioni comuni in ambito Produzione impiego idrogeno. Degli scambiatori a piastre FULL INOX - Case History
Errori di Installazione - Ex e Ex e ATEX "fai da te" Grado IP Ex d (Gas) Ex d - Pressacavi Barriera Ex d - Pressacavi "non Ex d" Ex d - Tappi & adattatori Ex h (Gas/Dust)
Cavi elettrici speciali BERICA CAVI S.P.A. Perché è importante il "cavo"
La norma CEI 64-8 definisce le gallerie come ambienti a maggior rischio in caso d'incendio. Nell'ambito della progettazione degli impianti elettrici e dei sistemi portacavi, la norma CEI 64-20 individua delle misure integrative per la realizzazione degli impianti elettrici nelle gallerie stradali, al fine di massimizzare la sicurezza sia durante il normale esercizio, che in caso di incidente stradale, con o senza sviluppo di incendio, con l'obiettivo di garantire la continuità di esercizio dei servizi di sicurezza destinati a funzionare al fine di permettere il salvataggio delle persone presenti all'interno della galleria.
La robusta tecnologia dei sensori delle unità di valutazione della posizione è adatta alle applicazioni SIL 3 e PL eLa determinazione di una posizione assoluta sicura richiede solitamente l'utilizzo di una tecnologia molto complessa. Pepperl+Fuchs offre soluzioni molto più semplici per questo processo, basate sulla combinazione della nuova unità di valutazione PUS con i sensori safePXV o WCS. Le funzioni di sicurezza (SF) conformi a SIL 3 e PL e possono quindi essere realizzate con un minimo sforzo di integrazione.
Gli ultimi webinar su Elettronica
Il progresso tecnologico, ha diffuso sul mercato elementi elettronici di sempre maggiori prestazioni e minore dimensione. Tale riduzione nelle dimensioni dei dispositivi, ha fatto sì che le sorgenti di alimentazione di questi dispositivi realizzino alcuni indici di densità di potenza (misurata in Watt/cm3) inimmaginabili solo pochi anni fa. Tali dispositivi utilizzano tipologie di commutazione a semiconduttore di potenza che operano ad alte frequenze. Queste tecnologie consentono di gestire grandi potenze in dimensioni molto piccole. Il principale inconveniente di tali dispositivi, deriva dall'uso che tali macchinari fanno della rete di alimentazione.
- Il ruolo centrale della conversione di potenza: Power Quality - Requisiti tipici per la produzione di idrogeno - Tecnologie della conversione: SCR e IGBT a confronto
(PDF in lingua inglese) - Objective Assessment - Cognitive Mechatronics - Lightweight structures - Industrial Robotic Unit - World Robotics Challenge - Success stories - Inspection and Maintenance Robotic System for San Giorgio Bridge -
Problemi climatici di un quadro elettrico: - Ambiente e condizioni di installazione; - Bilancio termico; - Eventi anomali; - Guasti o fermi della macchina.
Altri contenuti su Elettronica
Applicazioni innovative per un futuro sostenibile nella nascente industria dell'idrogeno richiedono soluzioni tecnologiche altrettanto all'avanguardia. Nella fattispecie delle tecnologie di raffreddamento e gestione della temperatura per idrogeno e celle a combustibile, Tempco ha già all'attivo una serie di applicazioni sviluppate grazie all'impiego degli scambiatori PCHE. Gli scambiatori PCHE (Printed Circuit Heat Exchangers, o scambiatori a circuito stampato) sono una nuova tipologia di scambiatori di calore a piastre in grado di soddisfare le sfidanti condizioni operative imposte dalle nuove applicazioni a idrogeno e nelle celle a combustibile.
L'ampliamento della gamma di interconnessioni comprende un gran numero di prodotti, dai connettori ai cavi, progettati per affrontare un'ampia varietà di applicazioni. Farnell, distributore rapido e affidabile di prodotti e tecnologie per la progettazione, la manutenzione e la riparazione di sistemi elettronici e industriali, ha annunciato un ampliamento significativo del proprio portafoglio di prodotti di interconnessione.
Con oltre 20 anni di esperienza nella conversione di energia ad alta potenza, Danfoss fornisce a OEMs e System Integrators un'ampia gamma di convertitori di potenza che soddisfano i loro requisiti specifici di conversione energetica.
Nell'attuale scenario di mercato, la sostenibilità sta diventando sempre più un fattore competitivo per le aziende. Infatti, secondo l'Agenda 2030 le industrie sono chiamate ad adottare tecnologie pulite e a implementare processi industriali più efficienti e rispettosi per l'ambiente.
La domanda mondiale di chip dell'industria automotive e dei beni di consumo rimane elevata. Di conseguenza Bosch continua ad espandere il proprio business in questo settore. L'azienda ha aperto un nuovo test center per chip e sensori a Penang, in Malesia, con un investimento di circa 65 milioni di euro, e intende investire altri 285 milioni entro la metà del prossimo decennio.
Infor, industry cloud company, ha annunciato che EAS, azienda vicentina leader nella fornitura elettronica e specializzata nell'assemblaggio di schede elettroniche SMT e THT, ha scelto Infor CloudSuite Industrial Enterprise per il proprio percorso di trasformazione digitale in ambiente cloud. Il progetto sarà realizzato da 2Win Solutions, partner di Infor, ed è finalizzato a sostenere la crescita dell'azienda e del business a livello internazionale.
Air Liquide annuncia un investimento di quasi 200 milioni di dollari in due centri di produzione di materiali avanzati a Taiwan e in Corea del Sud, per accelerare lo sviluppo e la produzione di nuovi materiali avanzati, aumentando al contempo l'affidabilità e migliorando la sostenibilità della propria catena di fornitura grazie alla localizzazione della produzione in prossimità dei propri clienti dell'industria dei semiconduttori.
Schneider Electric, il leader nella trasformazione digitale della gestione dell'energia e dell'automazione, ha lanciato Catalyze, un nuovo programma di partnership che punta ad accelerare l'accesso all'energia rinnovabile in tutta la catena del valore globale del settore dei semiconduttori; l'annuncio è stato dato durante l'evento SEMICON West 2023. Catalyze è il primo programma di collaborazione tra i principali leader delle tecnologie industriali e del mercato dei semiconduttori creato per abbattere le emissioni della supply chain.
Nel settore idrogeno sono in corso numerosi processi, complessi e diversificati. Il successo di questa transizione dipenderà dalla gestione efficace di tutte le fasi. In questo scenario, Danfoss si trova in prima linea nello sviluppo di convertitori di potenza per elettrolizzatori e fuel cell.
Il piccolo ORC Clean Cycle CCII, grazie alle soluzioni tecnologiche adottate con i cuscinetti magnetici e l'elettronica di potenza a doppio inverter, conferma, dopo più di 10 anni di servizio, la bassa manutenzione richiesta e la sua flessibilità ed elevata efficienza ai regimi variabili.