Elettronica

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Elettronica

Filtra contenuti:

Articoli e news su Elettronica

CNR

Tecnologie quantistiche: dalla ricerca Cnr Nano una nuova piattaforma per circuiti superconduttivi

Un team di ricercatori dell'Istituto nanoscienze del Cnr (Cnr Nano) ha sviluppato un approccio innovativo all'elettronica superconduttiva, ideando una piattaforma chiamata InAs-on-Insulator (InAsOI). Questa soluzione migliora le prestazioni dei circuiti quantistici superconduttivi, favorendo miniaturizzazione e funzionalità avanzate, con nuove prospettive per le tecnologie quantistiche del futuro.

Mouser Electronics

La nuova risorsa online per l'automazione industriale di Mouser Electronics esplora le soluzioni di manutenzione predittiva

Mouser Electronics , Inc., il principale distributore di introduzione di nuovi prodotti (NPI) del settore con la più ampia selezione di semiconduttori e componenti elettronici, presenta la sua nuova risorsa online Predictive Maintenance Solutions , dedicata a fornire tecnologia e informazioni all'avanguardia direttamente a ingegneri di tutti i livelli di competenza. Il nuovo microsito esplora le opportunità e i vantaggi della manutenzione predittiva, supportando i lettori nel loro percorso di progettazione.

GSE Gestore dei Servizi Energetici

Gestione RAEE fotovoltaici, aggiornate le istruzioni operative

Pubblicata la nuova versione delle Istruzioni operative per la gestione del fine vita dei moduli fotovoltaici incentivati in Conto Energia. Il nuovo documento, approvato dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica con Decreto Direttoriale n. 45 del 12 marzo 2025, recepisce le novità introdotte dalla Legge 2 febbraio 2024, n. 11 (cd. "DL Energia") e dalla Legge 8 agosto 2024, n. 115 (cd. "DL Materie Prime Critiche").

ABB

ABB investe in DG Matrix per migliorare l'ottimizzazione dell'energia nei data center di IA

ABB ha acquisito una quota di minoranza nella società della Carolina del Nord DG Matrix per supportare la commercializzazione di componenti elettronici di potenza a stato solido per data center di IA generativa e microreti di energie rinnovabili. La piattaforma Power Router dell'azienda sostituisce i sistemi convenzionali con una soluzione all-in-one fino a cinque volte più piccola e con la migliore efficienza energetica del 98%.

Siemens

Un nuovo livello di protezione: la sinergia tra Valentini e Siemens

Valentini è un'azienda che, dalla sua fondazione nel 1981, ha saputo ritagliarsi un ruolo importante nel mercato della connessione e distribuzione di energia. È proprietaria dei marchi SYNTAX® (progettazione e realizzazione di connettori per trasmissione energia, segnali analogici e/o digitali, protocolli LAN e video) e P-BOX FACTORY® (progettazione e realizzazione di quadri elettrici trasportabili) con sedi produttive in Piemonte e in Toscana.

Mouser
Phoenix Contact

Sistema di tenuta flessibile per circuiti stampati per custodie a profili estrusi UM

Il supporto per Evaluation (EVA) Board per custodie a profili estrusi UM-BASIC e UM-PRO di Phoenix Contact è un sistema di tenuta regolabile in modo flessibile per il fissaggio di circuiti stampati di diverse dimensioni.

Avnet

Dalla nostalgia all'innovazione: a Embedded World 2025 Avnet Silica espone la Edge AI Phone Box

Il distributore esporrà le ultime novità in fatto di intelligenza artificiale, connettività, sensoristica e soluzioni di alimentazione

ROHDE & SCHWARZ Italia

Rohde & Schwarz presenta R&S ScopeStudio, una soluzione per utilizzare l'oscilloscopio sul PC e potenziare i team di sviluppo

Rohde & Schwarz arricchisce la sua offerta di oscilloscopi con il lancio di R&S ScopeStudio, un'applicazione innovativa che porta le funzionalità degli oscilloscopi della serie MXO su un PC, che costituisce spesso uno spazio di lavoro più comodo ed efficace. Questa soluzione avanzata consente ai progettisti di visualizzare, analizzare, documentare e condividere le misure dell'oscilloscopio, rendendo più efficienti i team di sviluppo.

Phoenix Contact

Morsetti per circuiti stampati Push-in per custodia per l'elettronica BC 17,8

Phoenix Contact amplia la gamma di connessioni per le custodie per l'elettronica della serie BC. Per la prima volta sono disponibili morsetti per circuiti stampati Push-in delle serie FKDSO 1,5 e FKDSO 2,5 per BC 17,8 (1 UM).

MIMIT - Ministero delle Imprese e del Made in Italy

Urso incontra Paszyk: piena intesa Italia-Polonia su revisione politica industriale europea

Illustrati all'omologo polacco i contenuti dei non-paper di prossima presentazione riguardanti la futura Legge Europea sullo Spazio e la microelettronica

Gli ultimi webinar su Elettronica

Bruno Dua - Progetto Ambiente

Generazione di armoniche nei dispositivi

Il progresso tecnologico, ha diffuso sul mercato elementi elettronici di sempre maggiori prestazioni e minore dimensione. Tale riduzione nelle dimensioni dei dispositivi, ha fatto sì che le sorgenti di alimentazione di questi dispositivi realizzino alcuni indici di densità di potenza (misurata in Watt/cm3) inimmaginabili solo pochi anni fa. Tali dispositivi utilizzano tipologie di commutazione a semiconduttore di potenza che operano ad alte frequenze. Queste tecnologie consentono di gestire grandi potenze in dimensioni molto piccole. Il principale inconveniente di tali dispositivi, deriva dall'uso che tali macchinari fanno della rete di alimentazione.

Giuseppe Grassi  - Secom

Soluzioni a IGBT per la produzione di Idrogeno Verde

- Il ruolo centrale della conversione di potenza: Power Quality - Requisiti tipici per la produzione di idrogeno - Tecnologie della conversione: SCR e IGBT a confronto

Ferdinando Cannella - IIT Istituto Italiano di Tecnologia  [Italian Institute of Technology]

Meccatronica cognitiva sulle linee di processo produttivo

(PDF in lingua inglese) - Objective Assessment - Cognitive Mechatronics - Lightweight structures - Industrial Robotic Unit - World Robotics Challenge - Success stories - Inspection and Maintenance Robotic System for San Giorgio Bridge -

Alberto Tonietti - Fandis

Thermal management : la digitalizzazione dell'armadio elettrico

Problemi climatici di un quadro elettrico: - Ambiente e condizioni di installazione; - Bilancio termico; - Eventi anomali; - Guasti o fermi della macchina.

Altri contenuti su Elettronica

STEGO ITALIA - STEGO Italia

Soluzioni di gestione termica

Molte industrie quali chimica, petrolchimica, farmaceutica, estrattiva presentano un elevato rischio di incendi ed esplosioni a causa della presenza di sostanze infiammabili nei processi produttivi. Per questo motivo, quando si installano armadi e quadri di controllo elettronici che devono essere riscaldati, si introduce inevitabilmente la variabile consistente di un potenziale innesco esplosivo.

Anie

Chips Powering The Future: torna la giornata di orientamento per gli studenti

II edizione della giornata di orientamento dedicato agli studenti delle scuole superiori "CHIPS POWERING THE FUTURE Microelettronica: intelligenza e potenza che fanno funzionare il mondo" 28 novembre - Job&Orienta - Fiera di Verona.

Teledyne FLIR

Gremsy, azienda partner del programma Thermal by FLIR, fornisce il carico utile del drone Vio per applicazioni industriali e di pubblica sicurezza.

Il payload del drone leggero Vio è dotato di un modulo di telecamera termica radiometrica Boson conforme alle norme NDAA.

Phoenix Contact

Sistema di connettori standardizzato per Profinet over SPE

Con le sue tecnologie, Profibus & Profinet International è sinonimo di una varietà di innovazioni e di interoperabilità tra produttori. A cominciare dalla connettività, con i connettori e i cavi.

Gewiss

GEWISS presenta il relè differenziale tipo B a toroide separato

Protezione e monitoraggio avanzato per una sicurezza elettrica totale

Mouser
Phoenix Contact

Inserti contatti modulari con funzione per connettori industriali

Con i nuovi inserti contatti modulari HEAVYCON HC-M-MWF per connettori industriali, Phoenix Contact offre un elevato grado di funzionalità per il cablaggio in campo. Gli inserti contatti modulari hanno un vano funzionale e una zona di sezionamento. In questo modo si realizzano, ad esempio, i ponticelli di potenziale o la messa in sicurezza direttamente sull'applicazione.

Moschillo Alessandro - Eurotek

High power for high performance

Gli alimentatori della famiglia High Power ed High Voltage rappresentano la soluzione ideale per il settore dell'automazione industriale in applicazioni quali: Taglio Laser, Stampa, UV Curing, Energy Storage e Idrolisi.

ATAM S.P.A.  - Atam

ATAM si conferma sempre più un riferimento affidabile per il mondo ATEX

ATAM, con oltre 30 anni di esperienza, si è specializzata nell'analisi e nella gestione degli ambienti potenzialmente esplosivi, offrendo nel tempo diverse famiglie di bobine, anche personalizzate, per le applicazioni più diffuse in ambito pneumatico e oleodinamico, coprendo diverse categorie di rischio ATEX. Recentemente, ha ampliato la sua offerta introducendo nel portfolio ATEX la prima bobina per elettrovalvola incapsulata, con layout standard per applicazioni oleodinamiche. Inoltre, ATAM è ora in grado di fornire connettori Forma A e Forma B, sia a cablare che costampati, per applicazioni ATEX.

Omron

Omron presenta il relè di potenza da 55A con elevate capacità di commutazione più piccolo del settore

Omron Electronic Components Europe ha lanciato un nuovo relè PCB ad alta potenza che richiede fino al 51% di spazio di montaggio in meno rispetto a relè da 480 VAC/55A di tipo simile. Con un peso di soli 18g e un ingombro di 488mm2, il relè G6QG può contribuire a un notevole risparmio di spazio, garantendo al contempo elevate capacità in termini di tensione e corrente. Il relè è perfettamente idoneo alle applicazioni energetiche infrastrutturali ad alta tensione, come i caricabatterie per veicoli elettrici (EV) e gli inverter fotovoltaici (PV).

IREN Energia

Materie prime: con 1,2 miliardi di investimenti ridotta di un terzo la dipendenza dall'estero

Con 1,2 miliardi di euro di investimenti, l'Italia può ridurre la dipendenza dall'estero per le materie prime critiche di quasi un terzo generando oltre 6 miliardi di euro di valore aggiunto per la filiera al 2040. Lo studio si sviluppa a partire dalla rilevanza strategica delle materie prime critiche cioè di quei materiali di difficile approvvigionamento che sono strategici per lo sviluppo industriale e tecnologico (es. il litio per le batterie, il silicio per i semiconduttori, l'indio per i display), a fronte di un problema di scarsa disponibilità e limitate possibilità di approvvigionamento.

 
 

Circuito EIOM