Reti di comunicazione

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Reti di comunicazione.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Reti di comunicazione

Omron Corporation

OMRON, Nokia e Dassault Systèmes sfruttano la potenza di 5G e gemelli digitali, aprendo nuovi scenari per l'Industria 4.0

OMRON, Nokia e Dassault Systèmes hanno unito le forze per promuovere il progresso delle soluzioni IoT in ambito industriale. Le collaborazioni utilizzano l'esperienza di OMRON nell'automazione industriale, la tecnologia wireless privata 5G di Nokia e le esperienze nel campo dei gemelli virtuali di Dassault Systèmes per sfruttare il potenziale dell'Industria 4.0.

Pollution Srl

RCB: Sistema di supervisione e acquisizione dati

RCB è un accessorio che estende le potenzialità di integrazione tra uno o più sistemi di analisi ed i sistemi di controllo di processo o industriali. RCB incrementa le funzioni della strumentazione analitica in termini di automazione industriale (IIoT). Consente di misurare ed elaborare i parametri individuati, correlandoli tra tra loro.

Vega Italia

Certificazione ISO 27001 per il VEGA Inventory System

VEGA lancia un nuovo segnale forte contro la crescente minaccia della criminalità informatica e a favore di una protezione affidabile. Dopo la certificazione dei sensori radar VEGAPULS 6X, sviluppati conformemente ai massimi standard in materia di cyber security, ora l'azienda compie un ulteriore passo avanti nell'ambito dei propri servizi cloud: il VEGA Inventory System ha ottenuto la certificazione di conformità alla norma ISO/IEC 27001 e soddisfa dunque lo standard internazionale per la sicurezza delle informazioni.

Vega Italia

Il VEGAPULS 42 semplifica i processi nell'automazione industriale

Il protocollo di comunicazione IO-Link acquista una particolare importanza per le complessi esigenze di misura nell'automazione industriale. Il nuovo VEGAPULS 42 è il sensore di livello radar perfetto per le nuove esigenze. Rapido, semplice ed economico, soddisfa gli elevati standard del settore e completa la famiglia IO-Link dello specialista di tecnica di misura, che insieme al VEGAPOINT e al VEGABAR offre ora un portafoglio completo di soluzioni per livello, soglia di livello e pressione.

Pepperl+Fuchs

Pepperl+Fuchs amplia la gamma di prodotti IO-Link con un lettore RFID UHF

Con il lettore IUT-F191-IO-V1, Pepperl+Fuchs completa la sua offerta e consente ai clienti di accedere facilmente alla tecnologia RFID UHF. Negli ultimi anni, IO-Link è diventata un'interfaccia ben consolidata sul mercato e il suo utilizzo è sempre più diffuso. Uno dei motivi della sua popolarità è l'interfaccia standardizzata, che consente ai clienti di integrare una serie di sensori diversi in modo semplice e uniforme.

Mouser
FER Strumenti

Cogenerazione & Analisi: il controllo in continuo delle emissioni

Sistemi di acquisizione dati conformi a tutte le normative nazionali e regionali. Fer Strumenti è un'azienda italiana costantemente in crescita ed è specializzata nella progettazione e produzione di analizzatori di gas di combustione e sistemi di acquisizione dati per la misura in continuo degli inquinanti.

Teledyne FLIR

Teledyne FLIR lancia le termocamere per la rilevazione ottica di gas Serie G con quantificazione superiore dei gas e trasferimento wireless dei dati

Sette nuovi modelli per aiutare i professionisti del settore petrolifero, del gas, manifatturiero, siderurgico e delle utility a diventare ancora più efficaci sul campo. La nuova Serie G sarà disponibile per la spedizione entro il trimestre.

Lapp Italia

L'expertise LAPP, un valore aggiunto per i costruttori di macchine per prodotti "Personal hygiene"

Il mercato delle macchine destinate alla trasformazione di prodotti igienici monouso è stato valutato 1.287 miliardi di dollari statunitensi nel 2022 e si prevede che continuerà a crescere, raggiungendo i 1.572 miliardi entro il 2028. Oltre ad essere altamente flessibili e durevoli, queste macchine si caratterizzano per l'elevata qualità.

Marco Vescovi

Sensoristica Wireless, IoT e Manutenzione Predittiva

(in lingua inglese) - Digital Transformation - Our Focus - Products - Phantom Sensors - Expert Vibration Series - Recording Methods - General Purpose Sensors - Online Scada - Powua For IoT - Architecture And Modules - DigivibeMX

Paolo Ferrari

Nuove tecnologie per Manifattura 4.0

- 2022: situazione di Industrial Ethernet - Nuove tecnologie per Manifattura 4.0: convergenza - Requisiti di una rete convergente - TSN - PROFINET e diagnostica

Gli ultimi webinar su Reti di comunicazione

Paolo Ferrari

Manutenzione di impianti PROFINET e accessi specifici per Industry 4.0

- Fieldbus.. una lunga evoluzione - Accessi specifici per Industry 4.0 - Nuovi concetti di macchina: Edge e Cloud - Nuove tecnologie per Industry 4.0: focus sull'interoperabilità - TSN: punti chiave - RSI - Remote Service Interface per ottimizzare - Sicurezza: cosa cambierà a livello di campo Due fasi per stabilire una connessione sicura - APL: concetti di base e architettura di impianto - Manutenzione 4.0: utilizzare tecnologie moderne, infrastruttura diagnostica, diagnostica permanente e automatica

Altri contenuti su Reti di comunicazione

Bosch

Bosch accelera sullo sviluppo del 6G

Il Mobile World Congress 2023 guarda alla prossima generazione di tecnologia mobile wireless - Mobile World Congress 2023: Bosch e Nokia annunciano la ricerca congiunta sul 6G per l'integrazione di comunicazione e sensori Bosch coinvolta in numerosi progetti e collaborazioni per un ruolo chiave nella definizione delle basi dello standard 6G - Progetti 6G a finanziamento pubblico per assicurare la superiorità tecnologica di Germania ed Europa. - Andreas Müller: "Il 6G aumenterà in modo sostanziale l'efficienza della moderna tecnologia rendendo possibili nuove soluzioni"

Schneider Electric

Schneider Electric e Capgemini collaborano per accelerare l'automazione industriale basata sul 5G, con il supporto di Qualcomm

- Le tre aziende hanno progettato un'innovativa soluzione di rete privata 5G, con il potenziale per trasformare i sistemi di automazione industriale grazie a una connettività altamente avanzata. - La soluzione può essere implementata in numerosi siti di produzione e logistica.

Tespe

Prodotti tessili per isolamento termico

- L'azienda - La gamma - Manufatti tessili isolanti per alte temperature (Produzione di Manufatti Isolanti per alte temperature: Cuscini Coibenti, Coperte e Tende di protezione, Giunti di Dilatazione, Guarnizioni Tessili e lavorazioni speciali) - Compensatori tessili di dilatazione (Connettori flessibili utilizzati nei sistemi di canalizzazione per assorbire le dilatazioni termiche) - T-FIRE by Tespe (La gamma prodotti per stufe e caminetti)

Getac

Getac amplia la gamma delle workstation portatili rugged X600 con il lancio dei nuovi potenti modelli X600 SERVER E X600 PRO-PCI

- Getac annuncia di avere inserito due modelli nella propria gamma di workstation portatili rugged X600: X600 Server e X600 Pro-PCI. - Il Server X600, con Windows Server 2022, dotato di processore Intel Xeon W-11855M, grafica Intel UHD integrata, fino a 128GB DDR4 RAM e opzioni di alloggiamenti di espansione storage fino a 22TB, offre un significativo aumento delle prestazioni rispetto al suo predecessore, il Server X500. -Il Server X600 vanta numerose opzioni di connettività, tra cui 2,5G BASE-T Ethernet (x2), per una connessione simultanea ultraveloce con più server e/o reti; l'espandibilità con configurazione RAID 5 offre il perfetto equilibrio tra capacità, affidabilità e sicurezza.

ENEA

Innovazione: ENEA brevetta nuovi sensori per monitorare grandi opere civili

ENEA ha brevettato un metodo innovativo ed economico per produrre catene di sensori basate su tecnologia in fibra ottica da utilizzare per il monitoraggio strutturale di grandi opere di ingegneria civile e geotecnica come viadotti, dighe e palificazioni.

Danfoss

Automazione: aumenta la disponibilità del sistema con PROFINET S2 e MRP

Da sempre Danfoss Drives è attenta ad ogni novità in ambito tecnologico. In particolare quando le novità assumono anche carattere di necessità e introducono un beneficio tangibile per il mondo dell'automazione in generale.

Enel X Italia

Enel X Way e Toyota insieme per la diffusione della mobilità sostenibile in Italia

- Enel X Way e Toyota Motor Italia hanno siglato una partnership per la fornitura di soluzioni e tecnologie avanzate per la ricarica di vetture elettriche in ambito domestico - La soluzione di ricarica che viene introdotta nella gamma accessori dei modelli Elettrici e Plug-in hybrid Toyota e Lexus è la WayBox Procellular, la stazione di ricarica domestica che può essere connessa alla rete attraverso Wi-Fi, Bluetooth o Sim Card, sviluppata da Enel X Way

Sick

Sensori fotoelettrici laser W12L di SICK per gestire in modo affidabile le numerose sfide del rilevamento di oggetti

Una generazione di sensori fotoelettrici laser, che ridefinisce lo stato dell'arte e fissa nuovi standard in termini di prestazione, affidabilità e facilità d'uso: questa è la nuova famiglia di prodotti W12L di SICK. Tra i numerosi tratti distintivi spicca il concetto di MultiMode delle versioni a tasteggio: l'utente può selezionare sul sensore o tramite IO-Link sette diverse modalità di funzionamento. Questa versatilità in un unico dispositivo garantisce massima flessibilità per le diverse sfide nell'ambito del rilevamento di oggetti.

SAVE

Ecco il SAVE di primavera: appuntamento il 5 aprile alla Fiera di Bergamo

La mostra convegno dedicata all'innovazione nel 2023 raddoppia

Rafi

Serie HEP di MEANWELL - Tecnologia per il 5G

La serie HEP di MEANWELL è la soluzione ideale per alimentare l'infrastruttura 5G, i dispositivi sono stati progettati per operare negli ambienti più estremi combinando la loro alta affidabilità con un'interfaccia di comunicazione ideata per le unità attive AAU, le unità 4G RRU e sistemi Small-Cell.

Circuito Eiom