Reti di comunicazione

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Reti di comunicazione

Filtra contenuti:

Articoli e news su Reti di comunicazione

Schneider Electric

Schneider Electric presenta la nuova gamma SpaceLogic KNX Secure: automazione intelligente e sicura per gli edifici moderni

La nuova linea di dispositivi è progettata per garantire il massimo livello di sicurezza, efficienza e flessibilità negli edifici residenziali e del terziario. Basata sullo standard internazionale KNX, consente di realizzare impianti intelligenti, scalabili e conformi ai più elevati requisiti di cybersecurity.

TME - Mepax

TME presenta i connettori di alimentazione DC di Amphenol GEC

Le soluzioni PowerLok? sono progettate per applicazioni EV.

Rockwell Automation

Volga riduce del 66% i tempi di cablaggio dei quadri di controllo grazie alla soluzione EtherNet/IP In-Cabinet di Rockwell Automation

Rockwell Automation, Inc. (NYSE: ROK), la principale azienda mondiale di automazione industriale e trasformazione digitale, ha annunciato oggi che Volga, Systems Integrator Partner di Rockwell Automation con sede in Brasile, specializzato nella produzione di quadri elettrici e sistemi di automazione, ha ridotto del 66% i tempi di cablaggio dei pannelli di controllo grazie alla nuova soluzione EtherNet/IP? In-Cabinet di Rockwell Automation.

Rockwell Automation

Soluzione EtherNet/IP In-Cabinet per aiutare le aziende manifatturiere a costruire quadri più intelligenti ed efficienti

La nuova soluzione di Rockwell Automation può ridurre i tempi di cablaggio fino all'80%, accelerando la produzione e l'innovazione

Mintec industriale

Una connessione Profinet affidabile in qualsiasi condizione

La gamma di prodotti Mintec per il cablaggio PROFINET riflette la qualità e l'esperienza nel settore della connessione che ci hanno portato a realizzare prodotti di qualità, molto apprezzati non solo nel settore dell'automazione industriale ma anche nei settori "outdoor".

Mouser
Avnet

Avnet Abacus annuncia il nuovo Presidente

In seguito al pensionamento di Rudy Van Parijs, Mario Merino sarà nominato nuovo Presidente di Avnet Abacus, con efficacia dal 1 luglio 2025 Bruxelles Avnet Abacus è tra le società leader in Europa nella distribuzione di prodotti d'interconnessione, componenti passivi, dispositivi elettromeccanici, oltre che di tecnologie complementari.

Wenglor Sensoric Italiana

Flessibilità e compattezza: i nuovi amplificatori a fibre ottiche serie P1XD di Wenglor

Wenglor - azienda tedesca leader mondiale nello sviluppo e produzione di sensori intelligenti e sistemi di visione - ha recentemente presentato la nuova serie di amplificatori a fibre ottiche P1XD.

Alessio Damasceni  - Heidelberg Materials

Le nuove frontiere della digitalizzazione nel mondo delle costruzioni: la proposta Giatec per monitorare le resistenze in opera del calcestruzzo

In occasione di SAVE Bergamo Heidelberg Materials Italia ha presentato SmartRock, il sensore wireless sviluppato da Giatec e proposto in Italia da Heidelberg Materials. Heidelberg Materials (che raccoglie l'eredità di Italcementi e Calcestruzzi) oggi è impegnate nei lavori di costruzione di importanti infrastrutture in tutta Italia. - La soluzione Smartrock - Il software - Le referenze

ANIE

Digitalizzazione a rischio: ANIE SIT riunisce la filiera Tlc per salvare il Piano Italia 1 Giga

A Roma il convegno ANIE SIT. Focus su fibra ottica e 5G: imprese e istituzioni a confronto per superare i ritardi e rilanciare gli investimenti

Massimiliano Vessi - Rometec

Analizzatori di concentrazione gas o liquidi senza contatto

La Rometec presenterà i sensori a fibre ottiche in grado di misurare la concentrazione di gas o liquidi in linee di processo, mantenendo il sensore lontano dal processo.

Gli ultimi webinar su Reti di comunicazione

Paolo Ferrari - Consorzio PI Italia

Manutenzione di impianti PROFINET e accessi specifici per Industry 4.0

- Fieldbus.. una lunga evoluzione - Accessi specifici per Industry 4.0 - Nuovi concetti di macchina: Edge e Cloud - Nuove tecnologie per Industry 4.0: focus sull'interoperabilità - TSN: punti chiave - RSI - Remote Service Interface per ottimizzare - Sicurezza: cosa cambierà a livello di campo Due fasi per stabilire una connessione sicura - APL: concetti di base e architettura di impianto - Manutenzione 4.0: utilizzare tecnologie moderne, infrastruttura diagnostica, diagnostica permanente e automatica

Micaela Caserza Magro - Consorzio PI Italia

Profinet e l'efficienza produttiva della qualità delle reti dati OT

- Profibus e Profinet - I Centri di Competenza PICC - I laboratori di certificazione prodotti (PITL) - Le Reti Industriali: Cosa sono e a cosa servono - Efficienza energetica & reti industriali

Altri contenuti su Reti di comunicazione

Phoenix Contact

Estensione delle funzioni per i controllori per la ricarica in AC: funzionalità WLAN e altre caratteristiche

I controllori per la ricarica in AC CHARX control modular di Phoenix Contact sono il cuore di un'infrastruttura di ricarica intelligente e sostenibile per la ricarica in Mode 3 di auto elettriche. Con la versione software 1.7.0, la gamma di prodotti scalabili è stata ampliata per includere la funzionalità WLAN e altre caratteristiche per una maggiore facilità di installazione e manutenzione e una maggiore sicurezza.

Emerson

Emerson migliora il software del sistema di controllo e ne incrementa l'agilità operativa

L'aggiornamento di DeltaV offre il supporto per i dispositivi PROFINET S2, funzionalità di formazione degli operatori più flessibili e una solida gestione delle modifiche per le interfacce uomo-macchina

Phoenix Contact

Comunicazione KNX trasparente e sicura fino a 1.200 mA

Come primo alimentatore KNX sul mercato, STEP POWER di Phoenix Contact è dotato di una bobina d'induttanza KNX attiva e grazie al display a colori integrato fornisce tutte le informazioni sullo stato KNX a colpo d'occhio. In questo modo si uniscono efficienza e diagnostica in loco.

Omron

Nuovo relè ad alta temperatura per progetti più densi

Omron Electronic Components Europe ha lanciato il relè MOSFET G3VM S-VSON(L), progettato per l'uso in apparecchiature di collaudo per semiconduttori, sistemi di comunicazione nonché apparati di test e misura.

Siemens

Siemens e Computer Gross: nuovo accordo per potenziare la sicurezza nelle reti IT/OT industriali

Nel panorama odierno, caratterizzato dalla crescente convergenza tra tecnologie dell'informazione (IT) e operative (OT), Siemens - leader tech company nei settori dell'industria, delle infrastrutture e della mobilità - ha instaurato un nuovo accordo di distribuzione con Computer Gross, leader italiano nella distribuzione a valore, da sempre attento alle nuove tendenze e alle crescenti esigenze dell'ecosistema dei Partner.

Mouser
Sick

Libertà e flessibilità per le comunicazioni industriali con Gateway IOLink IO-Link wireless di SICK

Mentre aumenta la domanda di connettività wireless e comunicazione dei dati, SICK è sempre più in grado di soddisfare le esigenze in evoluzione dell'industria per comunicazioni industriali intelligenti e tecnologia IIoT con una soluzione IO-Link wireless robusta e facile da installare, capace di acquisire e analizzare i dati da più sensori.

Siemens

Un nuovo livello di protezione: la sinergia tra Valentini e Siemens

Valentini è un'azienda che, dalla sua fondazione nel 1981, ha saputo ritagliarsi un ruolo importante nel mercato della connessione e distribuzione di energia. È proprietaria dei marchi SYNTAX® (progettazione e realizzazione di connettori per trasmissione energia, segnali analogici e/o digitali, protocolli LAN e video) e P-BOX FACTORY® (progettazione e realizzazione di quadri elettrici trasportabili) con sedi produttive in Piemonte e in Toscana.

Consorzio PI Italia

Consorzio PI Italia: strategie e innovazione per un 2025 da protagonisti

Sartori: "Un anno di sviluppo e nuove opportunità per i nostri soci, con tecnologie all'avanguardia e un network in espansione"

MIMIT - Ministero delle Imprese e del Made in Italy

Italia-Emirati: Urso, cinque accordi per alleanza strategica sulle sfide del futuro

"Italia ed Emirati segnano così un salto di qualità nelle relazioni economiche e industriali, realizzando un'alleanza strategica sul futuro: dall'intelligenza artificiale ai data center, dalle materie prime critiche allo spazio, alle fibre ottiche, alla connettività e alle infrastrutture, alla farmaceutica e alle scienze della vita, nel quadro anche della necessaria autonomia strategica che dobbiamo garantire alle nostre imprese nel nuovo contesto geopolitico" ha dichiarato il ministro Urso.

Schneider Electric

Schneider Electric introduce un'innovativa tecnologia push-in nella gamma di pulsanti Harmony XB4 / XB5

Schneider Electric sta introducendo una nuova tecnologia di cablaggio nelle sue gamme di pulsanteria Harmony XB4 e XB5. Grazie alla sua leadership nell'innovazione delle interfacce uomo-macchina, Schneider amplia e modernizza la sua offerta in modo da semplificare la vita agli utenti.

Circuito EIOM