Con le innovative tecnologie sviluppate da WAGO, è possibile rendere più intelligenti e sostenibili impianti e sistemi, migliorandone in primis l'efficienza. In particolare, con le sue ultime novità di prodotto, WAGO offre strumenti e soluzioni per soddisfare oggi i requisiti di domani. Dalla tecnologia di automazione, passando per l'elettronica di interfaccia, alle interconnessioni elettriche, WAGO accompagna dalla A alla Z i progetti sostenibili. Nondimeno le nuove soluzioni software di WAGO supportano l'intero ciclo di vita dalla messa in servizio alla manutenzione.
Reti di comunicazione
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Reti di comunicazione.
Articoli e news su Reti di comunicazione
L'analizzatore MRU NOVAplus rappresenta una soluzione all'avanguardia per tutte le esigenze di controllo della combustione su impianti industriali, alimentati sia da combustibili tradizionali che da fonti rinnovabili quali biomasse, biogas e syngas. Lo strumento è composto da due parti, unità di analisi e controllo remoto, che tramite sistema Bluetooth permette di operare fino a 100 metri in campo aperto, fondamentale per vedere i dati in tempo reale quando l'analizzatore si trova a distanza dal quadro di regolazione.
LAPP, leader dello sviluppo e produzione di soluzioni integrate nella tecnologia di connessione e cablaggio, contribuisce a rendere sostenibile la produzione di energia elettrica, grazie ai suoi connettori, cavi e pressacavi per impianti fotovoltaici. Scegliere il cablaggio più appropriato risulta di fondamentale importanza per estendere la durata operativa del sistema. In tal senso, LAPP propone una tecnologia in grado di resistere alle condizioni ambientali più gravose come temperature in un intervallo tra -40 °C e +250 °C, raggi UV ed è anche testata per le sostanze corrosive e l'ozono.
- ABB diventa un leader nell'offerta di soluzioni con il nuovo standard di connettività e protocollo di comunicazione wireless per le smart home, Matter e Thread, sostenuto da tutti i principali operatori tecnologici. - L'acquisizione di Eve Systems risponde all'accelerazione della domanda di retrofitting sicuro, intelligente e sostenibile degli edifici, indotta dai prezzi dell'energia e dalle politiche climatiche. - L'offerta tecnologica combinata rende più facile e accessibile la gestione dell'energia, della sicurezza e del comfort nelle case esistenti.
OMRON, Nokia e Dassault Systèmes hanno unito le forze per promuovere il progresso delle soluzioni IoT in ambito industriale. Le collaborazioni utilizzano l'esperienza di OMRON nell'automazione industriale, la tecnologia wireless privata 5G di Nokia e le esperienze nel campo dei gemelli virtuali di Dassault Systèmes per sfruttare il potenziale dell'Industria 4.0.
RCB è un accessorio che estende le potenzialità di integrazione tra uno o più sistemi di analisi ed i sistemi di controllo di processo o industriali. RCB incrementa le funzioni della strumentazione analitica in termini di automazione industriale (IIoT). Consente di misurare ed elaborare i parametri individuati, correlandoli tra tra loro.
VEGA lancia un nuovo segnale forte contro la crescente minaccia della criminalità informatica e a favore di una protezione affidabile. Dopo la certificazione dei sensori radar VEGAPULS 6X, sviluppati conformemente ai massimi standard in materia di cyber security, ora l'azienda compie un ulteriore passo avanti nell'ambito dei propri servizi cloud: il VEGA Inventory System ha ottenuto la certificazione di conformità alla norma ISO/IEC 27001 e soddisfa dunque lo standard internazionale per la sicurezza delle informazioni.
Il protocollo di comunicazione IO-Link acquista una particolare importanza per le complessi esigenze di misura nell'automazione industriale. Il nuovo VEGAPULS 42 è il sensore di livello radar perfetto per le nuove esigenze. Rapido, semplice ed economico, soddisfa gli elevati standard del settore e completa la famiglia IO-Link dello specialista di tecnica di misura, che insieme al VEGAPOINT e al VEGABAR offre ora un portafoglio completo di soluzioni per livello, soglia di livello e pressione.
Con il lettore IUT-F191-IO-V1, Pepperl+Fuchs completa la sua offerta e consente ai clienti di accedere facilmente alla tecnologia RFID UHF. Negli ultimi anni, IO-Link è diventata un'interfaccia ben consolidata sul mercato e il suo utilizzo è sempre più diffuso. Uno dei motivi della sua popolarità è l'interfaccia standardizzata, che consente ai clienti di integrare una serie di sensori diversi in modo semplice e uniforme.
Sistemi di acquisizione dati conformi a tutte le normative nazionali e regionali. Fer Strumenti è un'azienda italiana costantemente in crescita ed è specializzata nella progettazione e produzione di analizzatori di gas di combustione e sistemi di acquisizione dati per la misura in continuo degli inquinanti.
Gli ultimi webinar su Reti di comunicazione
- Fieldbus.. una lunga evoluzione - Accessi specifici per Industry 4.0 - Nuovi concetti di macchina: Edge e Cloud - Nuove tecnologie per Industry 4.0: focus sull'interoperabilità - TSN: punti chiave - RSI - Remote Service Interface per ottimizzare - Sicurezza: cosa cambierà a livello di campo Due fasi per stabilire una connessione sicura - APL: concetti di base e architettura di impianto - Manutenzione 4.0: utilizzare tecnologie moderne, infrastruttura diagnostica, diagnostica permanente e automatica
Altri contenuti su Reti di comunicazione
Data are the new industrial asset that will enable industrial company achieving growth, resiliency and sustainability in their competitive marketplace. Wireless Connectivity and Edge Cloud computing are prerequisite to create efficient, safe, resilient E2E supply chains. Nokia is already achieving this result with more than 500 customers.
- Sistemi di Monitoraggio delle Emissioni - Analizzatore ENOX 5 "NDIR" Bassi campi - Analizzatore Modello E705 - I sistemi SME - Soluzioni SME - QAL1 - Acquisizione dati SAD Versione FAS 18 UNI EN 17255-1-2 - Sistema Controllo Combustione - SCC: soluzioni per ogni esigenza. Efficienza energetica, ottimizzazione dei consumi energetici
Scopri le attività del Consorzio PI Italia e approfondisci la tua conoscenza delle tecnologie per la comunicazione industrial. Leggi il nostro ultimo house organ!
Fin dalla sua fondazione nel 1979, attenta ai valori di etica, professionalità, inclusività, sostenibilità, attenzione al sociale e trasparenza, ServiTecno srl ha deciso di fare un ulteriore passo nel segno della Responsabilità Sociale, con la scelta di modificare la stessa forma giuridica, per fare di valori e principi la propria nuova natura: ServiTecno ad inizio 2023 si è trasformata in Società Benefit.
Il Mobile World Congress 2023 guarda alla prossima generazione di tecnologia mobile wireless - Mobile World Congress 2023: Bosch e Nokia annunciano la ricerca congiunta sul 6G per l'integrazione di comunicazione e sensori Bosch coinvolta in numerosi progetti e collaborazioni per un ruolo chiave nella definizione delle basi dello standard 6G - Progetti 6G a finanziamento pubblico per assicurare la superiorità tecnologica di Germania ed Europa. - Andreas Müller: "Il 6G aumenterà in modo sostanziale l'efficienza della moderna tecnologia rendendo possibili nuove soluzioni"
- Le tre aziende hanno progettato un'innovativa soluzione di rete privata 5G, con il potenziale per trasformare i sistemi di automazione industriale grazie a una connettività altamente avanzata. - La soluzione può essere implementata in numerosi siti di produzione e logistica.
- L'azienda - La gamma - Manufatti tessili isolanti per alte temperature (Produzione di Manufatti Isolanti per alte temperature: Cuscini Coibenti, Coperte e Tende di protezione, Giunti di Dilatazione, Guarnizioni Tessili e lavorazioni speciali) - Compensatori tessili di dilatazione (Connettori flessibili utilizzati nei sistemi di canalizzazione per assorbire le dilatazioni termiche) - T-FIRE by Tespe (La gamma prodotti per stufe e caminetti)
- Getac annuncia di avere inserito due modelli nella propria gamma di workstation portatili rugged X600: X600 Server e X600 Pro-PCI. - Il Server X600, con Windows Server 2022, dotato di processore Intel Xeon W-11855M, grafica Intel UHD integrata, fino a 128GB DDR4 RAM e opzioni di alloggiamenti di espansione storage fino a 22TB, offre un significativo aumento delle prestazioni rispetto al suo predecessore, il Server X500. -Il Server X600 vanta numerose opzioni di connettività, tra cui 2,5G BASE-T Ethernet (x2), per una connessione simultanea ultraveloce con più server e/o reti; l'espandibilità con configurazione RAID 5 offre il perfetto equilibrio tra capacità, affidabilità e sicurezza.
ENEA ha brevettato un metodo innovativo ed economico per produrre catene di sensori basate su tecnologia in fibra ottica da utilizzare per il monitoraggio strutturale di grandi opere di ingegneria civile e geotecnica come viadotti, dighe e palificazioni.
Da sempre Danfoss Drives è attenta ad ogni novità in ambito tecnologico. In particolare quando le novità assumono anche carattere di necessità e introducono un beneficio tangibile per il mondo dell'automazione in generale.