5G

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su 5G.

Il 5G nel dettaglio

  • Cos'è il 5g
  • 5g per l'Industria
  • 5g e 4.0
Quale insieme di tecnologie di telefonia mobile e cellulare indica il termine 5G (acronimo di 5th Generation)?
Il termine 5G (acronimo di 5th Generation) indica l'insieme di tecnologie di telefonia mobile e cellulare, i cui standard definiscono la quinta generazione della telefonia mobile con una significativa evoluzione rispetto alla tecnologia 4G/IMT-Advanced.

La sua distribuzione globale si è avviata nel 2019.

La tecnologia 5G si pone come obiettivo ottenere una maggiore efficienza e versatilità nel supporto delle applicazioni di rete tramite:
- l'ottimizzazione dell'uso delle risorse di rete mediante la definizione di sottoreti virtuali indipendenti per ogni tipologia del servizio (slicing)
- la virtualizzazione di gran parte dei dispositivi di rete e una gestione dinamica della banda disponibile tramite sistemi automatizzati di tipo SDN
- la capacità di gestire una maggiore quantità di dispositivi per unità di superficie (circa 1 000 000 di dispositivi per km² contro i 1 000-100 000 per km² della 4G)
- il supporto di caratteristiche più spinte in termini di latenza per garantire tempi di risposta in "tempo reale", necessari per applicazioni critiche[
- una maggiore velocità di trasmissione dei dati, teoricamente fino a 10 gigabit al secondo (Gbit/s)
- una significativa riduzione del consumo energetico (90% in meno rispetto alla 4G per ogni bit trasmesso).

Di seguito una raccolta di articoli tecnici, atti di convegno, video e webinar sul 5G
Filtra contenuti:

Articoli e news su 5G

Omron Corporation

OMRON, Nokia e Dassault Systèmes sfruttano la potenza di 5G e gemelli digitali, aprendo nuovi scenari per l'Industria 4.0

OMRON, Nokia e Dassault Systèmes hanno unito le forze per promuovere il progresso delle soluzioni IoT in ambito industriale. Le collaborazioni utilizzano l'esperienza di OMRON nell'automazione industriale, la tecnologia wireless privata 5G di Nokia e le esperienze nel campo dei gemelli virtuali di Dassault Systèmes per sfruttare il potenziale dell'Industria 4.0.

Del Core Andrea

5G ed Edge Cloud Computing

(in lingua inglese) On the cusp of the 4th industrial revolution Safety, Productivity and Efficiency Technologies for Manufacturing

Schneider Electric

Schneider Electric e Capgemini collaborano per accelerare l'automazione industriale basata sul 5G, con il supporto di Qualcomm

- Le tre aziende hanno progettato un'innovativa soluzione di rete privata 5G, con il potenziale per trasformare i sistemi di automazione industriale grazie a una connettività altamente avanzata. - La soluzione può essere implementata in numerosi siti di produzione e logistica.

Getac

Getac amplia la gamma delle workstation portatili rugged X600 con il lancio dei nuovi potenti modelli X600 SERVER E X600 PRO-PCI

- Getac annuncia di avere inserito due modelli nella propria gamma di workstation portatili rugged X600: X600 Server e X600 Pro-PCI. - Il Server X600, con Windows Server 2022, dotato di processore Intel Xeon W-11855M, grafica Intel UHD integrata, fino a 128GB DDR4 RAM e opzioni di alloggiamenti di espansione storage fino a 22TB, offre un significativo aumento delle prestazioni rispetto al suo predecessore, il Server X500. -Il Server X600 vanta numerose opzioni di connettività, tra cui 2,5G BASE-T Ethernet (x2), per una connessione simultanea ultraveloce con più server e/o reti; l'espandibilità con configurazione RAID 5 offre il perfetto equilibrio tra capacità, affidabilità e sicurezza.

Rafi

Serie HEP di MEANWELL - Tecnologia per il 5G

La serie HEP di MEANWELL è la soluzione ideale per alimentare l'infrastruttura 5G, i dispositivi sono stati progettati per operare negli ambienti più estremi combinando la loro alta affidabilità con un'interfaccia di comunicazione ideata per le unità attive AAU, le unità 4G RRU e sistemi Small-Cell.

Mouser
Marco Prandini

Cybersecurity e rete 5G

Le tecnologie abilitanti Cyber-range e Digital Twin La piattaforma per Industria 4.0 Sicura - I4S Risultati

Leonardo

Maire tecnimont e leonardo: alleanza strategica per la realizzazione di impianti industriali di nuova generazione

Maire tecnimont e leonardo: alleanza strategica per la realizzazione di impianti industriali di nuova generazione in italia e all'estero. Il Gruppo Maire Tecnimont e Leonardo hanno firmato oggi un accordo mirato a supportare l'evoluzione del tessuto produttivo attraverso la progettazione di impianti greenfield e brownfield di nuova generazione per la trasformazione delle risorse naturali e nella chimica verde, fornendo soluzioni integrate di cyber security e per la digitalizzazione dei processi operativi. L'accordo - siglato da Fabrizio Di Amato, Presidente di Maire Tecnimont, e da Alessandro Profumo, Amministratore Delegato di Leonardo, alla presenza di Pierroberto Folgiero, Amministratore Delegato del Gruppo Maire Tecnimont, e di Tommaso Profeta, Managing Director della Divisione Cyber Security di Leonardo - si propone di dare vita ad un'unica piattaforma di progettazione e di ingegneria italiana capace di imporsi come punto di riferimento internazionale per la realizzazione di siti industriali chiavi in mano ad alto contenuto digitale, di cyber security e di tecnologie per garantire processi e prodotti piu sostenibili. L'intesa - che prevede una fase inziale di studio di 24 mesi - si propone di individuare i progetti pilota in Italia e all'estero per sviluppare siti industriali di nuova generazione, grazie alla sinergia fra le competenze distintive e tecnologiche di Maire Tecnimont nella progettazione, realizzazione e manutenzione di grandi impianti industriali, nella chimica verde nonché nella digitalizzazione dei processi operativi, e il presidio delle tecnologie strategiche di Leonardo nella sicurezza integrata, nelle piattaforme di gestione e controllo delle infrastrutture, nelle telecomunicazioni e nell'Industry 4.0. In particolare, Leonardo e Maire Tecnimont collaboreranno in tre aree di intervento: cyber security, al fine di supportare gli utenti finali degli impianti nella valutazione e mitigazione di potenziali rischi cibernetici nella fase di design, realizzazione ed esercizio dei complessi industriali; progetti di digitalizzazione, integrando nelle attività d'ingegneria e realizzazione di Maire Tecnimont le soluzioni di Leonardo in ambito Industry 4.0, sicurezza fisica e telecomunicazioni (compresa l'applicazione di connettività 5G tramite soluzioni proprietarie), per ottimizzare in sicurezza i processi operativi del settore industriale e del Gruppo Maire Tecnimont stesso; contribuire all'industrializzazione della green economy: facendo leva sull'estesa infrastruttura produttiva di Leonardo in Italia e all'estero, Maire Tecnimont metterà a disposizione, attraverso la controllata NextChem, il proprio portfolio di tecnologie e servizi all'avanguardia a supporto della transizione energetica. Nello specifico le aziende lavoreranno insieme, attraverso iniziative di economia circolare, a progetti mirati a ridurre l'impatto carbonico ed energetico dei processi produttivi, nonché all'applicazione di tecnologie per la produzione di carburanti ecosostenibili per l'industria aeronautica (SAF, Sustainable Aviation Fuels).

ROHDE & SCHWARZ ITALIA

5G - non solo comunicazioni mobili veloci

In che modo le soluzioni di misura e collaudo di Rohde & Schwarz aiutano a costruire il mondo di domani. Anche una rapida occhiata ai titoli fa capire quanto il 5G stia generando aspettative elevate, da vera euforia. Auto e camion si guidano da soli, senza causare incidenti. Gli ingorghi sono solo un ricordo, così come la scarsità di medicinali. La produzione è più flessibile, più connessa e più efficiente che mai. In effetti, il 5G apre davvero nuove opportunità per gli operatori di mercato esperti come i produttori di infrastrutture, dispositivi per utenti finali e chipset. Ma anche i nuovi attori non vedono l'ora di introdurre nuovi modelli di business redditizi, in particolare nel settore automobilistico. Rohde & Schwarz sta collaborando con i suoi clienti per garantire che il 5G mantenga le promesse di essere una tecnologia che offre molto di più di una "semplice" comunicazione mobile veloce. Questa è la prima volta nella storia relativamente giovane delle comunicazioni wireless che gli smartphone (precedentemente chiamati telefoni cellulari) non sono l'obiettivo principale della nuova fase di sviluppo. Il nuovo standard è ottimizzato anche per l'internet delle cose, per i miliardi di dispositivi connessi presenti nelle nostre case, nelle nostre strade e nelle nostre fabbriche. Ma il 5G avrà probabilmente il maggiore impatto nell'industria, e non solo perché le macchine connesse in modalità wireless e intere linee di produzione potranno comunicare quasi in tempo reale. L'intelligenza artificiale (IA) consentirà di correggere autonomamente e rapidamente anche le più piccole deviazioni e irregolarità nelle prime fasi della produzione attraverso l'uso di petabyte di dati che vengono memorizzati e analizzati nel cloud. L'aumento dell'uso della realtà virtuale porterà anche a una maggiore efficienza. I prodotti e i processi potranno essere modellati virtualmente, e quindi in modo conveniente, anche quando non esistono ancora. Ciò consentirà ai progettisti di verificare accuratamente i prototipi ancora prima che vengano costruiti. I dipendenti non dovranno più consultare valanghe di manuali per familiarizzare con i nuovi processi. E i clienti dall'altra parte del mondo potranno riparare i loro macchinari da soli, tramite l'assistenza remota. Nell'industria manifatturiera, altamente competitiva, la produzione intelligente è un vero asso nella manica in quanto significa che anche i Paesi dove il costo del lavoro è elevato potranno ancora una volta diventare luoghi di produzione attraenti. Le normative tedesche consentono di attivare reti 5G locali gestite privatamente, note come reti di campus. In altri Paesi, l'idea è che le grandi società di comunicazione mobile implementino e gestiscano tali sottoreti locali come servizio commerciale da offrire sul mercato. Quando tali reti vengono utilizzate nell'automazione di fabbrica, è sempre necessario verificare la qualità di queste reti per garantire le prestazioni necessarie. La disponibilità di una connessione a banda larga su un'area quanto più ampia possibile può fungere da equalizzatore tra le condizioni di vita nelle aree urbane e rurali.

Paola Milanesi

NEC e Analog Devices per il 5G di Rakuten Mobile

Analog Devices e NEC collaborano insieme per la progettazione di unità radio O-RAN e tecnologia Massive MIMO per il 5G

PATLITE

Annunciatore vocale EHV - Annunciatore e riproduttore di allarmi e messaggi vocali EHV fino a 110dB

Riproduttore di messaggi vocali / allarmi per applicazioni industriali ha un design incredibilmente compatto, con uscita audio pari a 110dB (a 1m). Diverse modalità di selezione, immediata udibilità in edifici ed applicazioni di pubblica informazione. Alta resistenza alle vibrazioni, fino a 4,5G.

Gli ultimi webinar su 5G

Mario Testino

Convergenza IT/OT e dell’infrastruttura informatica: quali i risvolti relativi alla cybersecurity?

Lo scenario. Interno-esterno, fisico-virtuale? Industry 4.0: Un mondo in trasformazione. On premise, Edge e Cloud...5G. Virtualizzazione, Convergenza e Iperconvergenza. Logical vs. Physical Network Topology. IT e OT ma di cosa stiamo parlando? Le strategie. Convergenza informatica e Disponibilità. Architettura di sicurezza logica secondo IEC 62443. OT Vulnerability & Anomaly Detection. La strategia di Protezione nell'Architettura di Rete. La Cyber Security OT passa anche per il quadro di automazione. Gestione della configurazione del SW. il trasferimento dati nell'architettura corporate diventa essenziale.

Altri contenuti su 5G

Il transceiver RF con la più ampia banda passante velocizza lo sviluppo di stazioni 2G-5G e radar phased array

Analog Devices, Inc. (ADI) ha ampliato la sua apprezzata tecnologia ed ecosistema di sviluppo RadioVerse™ con il transceiver RF dalla banda più ampia disponibile nell’industria, fornendo ai progettisti una piattaforma radio unica in grado di accelerare lo sviluppo del 5G, mantenere la copertura del 2G/3G/4G e semplificare il progetto dei radar phased array. Il transceiver RF ADRV9009, rispetto ai dispositivi della generazione precedente, dispone di una larghezza di banda doppia (200 MHz) e sostituisce ben 20 componenti, dimezzando l’assorbimento e riducendo le dimensioni del 60%. Con prestazioni leader in campo industriale e dimensioni, peso e assorbimento ridotti, il transceiver ADRV9009 viene incontro ai requisiti di densità di potenza dell’antenna e di capacità di banda delle emergenti reti 5G e dei sistemi aerospazio e difesa.

Mixer a due canali a banda larga da 300MHz a 6GHz con amplificatori di guadagno programmabili

Linear Technology presenta l’LTC5566, un nuovo mixer a banda larga a due canali con alto intervallo dinamico e amplificatori di guadagno IF variabile integrati. Questo mixer a due canali offre un intervallo di frequenze da 300MHz a 6GHz espressamente ottimizzato e con caratterizzazione estesa nelle bande 5G emergenti dei 3,6GHz e 4,5GHz, oltre che nelle bande 4G consolidate. Il dispositivo supporta anche larghezze di banda fino a 400MHz per soddisfare le esigenze dei sempre più diffusi dispositivi con accesso wireless 5G al di sotto dei 6GHz. Il doppio mixer presenta un eccellente intervallo dinamico con ingresso P1dB di +11,5dBm e ingresso IP3 di +25,5dBm a 3,6GHz. A frequenze maggiori fino a 5,8GHz, l’IIP3 supporta più di +24dBm.

Demodulatore I/Q a banda ultralarga 6GHz Zero-IF, fornisce 60dB di soppressione della banda laterale

Linear Technology presenta l'LTC5586, un nuovo demodulatore I/Q ad alta linearità, che, con più di 1GHz e –1dB di planarità su tutta la larghezza di banda, supporta le apparecchiature di infrastruttura wireless 5G di nuova generazione quali ricevitori DPD (Digital Predistortion correction) per le stazioni base, backhaul a microonde, Software Defined Radio (SDR) e altre applicazioni per ricevitori in banda larga. La porta di ingresso RF dell'LTC5586 è realmente in banda larga. Con una singola rete, è adattato a 50Ω da 500MHz a 6GHz, coprendo tutte le bande LTE e le bande 4,5G e 5G emergenti a 3,6GHz e 5GHz. Per il funzionamento da 300MHz a 500MHz è sufficiente aggiungere un condensatore supplementare.

Circuito Eiom