Ethernet

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Ethernet.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Ethernet

Getac

Getac amplia la gamma delle workstation portatili rugged X600 con il lancio dei nuovi potenti modelli X600 SERVER E X600 PRO-PCI

- Getac annuncia di avere inserito due modelli nella propria gamma di workstation portatili rugged X600: X600 Server e X600 Pro-PCI. - Il Server X600, con Windows Server 2022, dotato di processore Intel Xeon W-11855M, grafica Intel UHD integrata, fino a 128GB DDR4 RAM e opzioni di alloggiamenti di espansione storage fino a 22TB, offre un significativo aumento delle prestazioni rispetto al suo predecessore, il Server X500. -Il Server X600 vanta numerose opzioni di connettività, tra cui 2,5G BASE-T Ethernet (x2), per una connessione simultanea ultraveloce con più server e/o reti; l'espandibilità con configurazione RAID 5 offre il perfetto equilibrio tra capacità, affidabilità e sicurezza.

Claudio Casali

Ethernet e automazione di processo

- Esigenze dell'automazione di processo - Sfide per la comunicazione nell'industria di processo -Perché spostarsi verso una soluzione Ethernetbased anche nel processo - L'adozione di APL dipende dalla tipologia dei sensori

Paolo Ferrari

PROFINET per un'integrazione verticale sostenibile

- Le nostre tecnologie in una visione d'insieme - 30+ anni di "full digital" - Reti sicure e convergenti per la fabbrica del futuro - Information models per tutti i componenti - OPC UA e dizionari standard - Produzione modulare con Module Type Package (MTP) - Flessibilità e ridotto time to market - Standard Robot Command Interface - Location service e gestione asset - Consumi sostenibili - PROFIenergy

Massimo Restelli

Implementare l'IIoT nella misura di processo

- Ethernet-apl: opportunità - Il cloud di Endress+Hauser: NETILION - Difficoltà e opportunità del IIot

Emerson Industrial Automation Italy

Il primo trasmettitore Power-over-Ethernet di Emerson supporta gli aggiornamenti dei clienti

Con un design compatto e software avanzato, il trasmettitore ad effetto Coriolis Micro Motion 1600 è una soluzione PoE efficiente e scalabile per migliorare la resa dei processi. Emerson ha presentato il suo primo dispositivo di misurazione della portata ad effetto Coriolis Power-over-Ethernet (PoE) per i settori food & beverage, lifescience e chimico.

Mouser
Avnet

Avnet Abacus ed EBV Elektronik supportano i clienti industriali per la tecnologia Single Pair Ethernet

Entrambi i distributori supportano lo sviluppo di sistemi e prodotti per le soluzioni Single Pair Ethernet nelle applicazioni Industrial IoT e di automazione dei processi. Single Pair Ethernet, o SPE, è un'importante tecnologia emergente che può contribuire alla convergenza delle comunicazioni dati end-to-end, rivolte ai sistemi Industrial IoT (IIoT) e Industry 4.0.

Lapp Italia

Dalla Smart Factory alla Smart Supply Chain: LAPP per un futuro sempre più interconnesso

L'Industria 4.0. ha profondamente cambiato il modo in cui il settore manifatturiero opera, a favore di fabbriche sempre più digitali, che lavorano in autonomia. Finora, il focus è stato da un lato, la ricerca dei massimi livelli di produttività e qualità e, dall'altro, la riduzione dei costi associati agli interventi di manutenzione, grazie anche alle possibilità offerte dalla tecnologia Ethernet.

Lapp Italia

Il networking a tutto campo è ora realtà: le soluzioni LAPP per Single-Pair Ethernet

La progettazione di reti Ethernet, grazie al Single-Pair Ethernet (SPE), entra in una nuova fase ancora più evoluta: la crescente necessità di digitalizzazione degli impianti industriali ha, infatti, reso necessaria una maggiore integrazione dei dispositivi IIoT.

Bruno Verde

Soluzione multiprotocollo e cross-system

Reweb Group annuncia la soluzione multiprotocollo e cross-system di Advantech per migrare, senza problemi, dall'infrastruttura di rete tradizionale a quella futura con tempi di inattività minimi e con la massima flessibilità.

ABB

Accelerare la digitalizzazione attraverso la potenza dell'integrazione

ABB lancia una nuova versione del suo DCS, ABB Ability? System 800xA 6.1.1, che offre I/O con funzionalità estese, una messa in servizio più semplice e flessibile con una maggiore sicurezza intrinseca utile come base per la trasformazione digitale. ABB Ability? System 800xA 6.1.1 rappresenta un'evoluzione del controllo automatizzato e della gestione degli impianti, consolidando la posizione primaria di leadership e di pioniere nel mercato dei sistemi di controllo distribuito. Migliorando le funzionalità di collaborazione, l'ultima versione del DCS di riferimento di ABB permette ai decision-maker di rendere i loro impianti pronti per le sfide del futuro digitale. ABB Ability? 800xA 6.1.1 potenzia la collaborazione attraverso una serie di nuove caratteristiche e funzionalità che includono una messa in servizio più semplice, flessibile e veloce dei progetti greenfield e delle espansioni brownfield con un nuovo Ethernet I/O Field Kit arricchito di funzionalità - ora con xStream Commissioning. Questo permette agli utenti di configurare e testare gli I/O sul campo da un singolo laptop, senza la necessità di avere un software di controllo o l'hardware del controllore di processo. Questo permette ai tecnici I&C di eseguire in campo simultaneamente loop-check in automatico di più dispositivi smart, documentando tutti i risultati. Il Sistema 800xA 6.1.1 rende più facile che mai l'implementazione di soluzioni digitali. Grazie all'estensione del sistema 800xA Publisher, è possibile scegliere in modo facile e sicuro quali dati trasmettere ad ABB Ability? Genix Industrial Analytics e AI Suite, sia su edge che su cloud. "ABB Ability? System 800xA 6.1.1 è la versione più performante del potente DCS di ABB, già leader nel mercato globale. Oltre ad essere un sistema di controllo di processo, un sistema di controllo elettrico e un sistema di sicurezza, la nuova versione facilita la collaborazione, permettendo così di migliorare ulteriormente l'efficienza in fase di ingegneria, le prestazioni degli operatori e l'utilizzo degli asset" ha commentato Bernhard Eschermann, Chief Technology Officer, ABB Process Automation. "Per esempio, ora con xStream Commissioning vengono eliminati i rischi e i ritardi nei grandi progetti, consentendo l'approccio Adaptive Execution di ABB per lo sviluppo dei progetti. Inoltre, le interfacce standard permettono ai clienti utilizzare al meglio i dati operativi nel loro percorso di digitalizzazione, il tutto tenendo sotto controllo la sicurezza informatica".

Gli ultimi webinar su Ethernet

Micaela Caserza Magro

Cybersecurity e Manutenzione 4.0: realizzare una rete industriale

- Il Consorzio Profibus e Profinet in Italia: 71 aziende consorziate e 3 Centri di Competenza - I Centri di competenza PICC - I laboratori di certificazione prodotti (PITL) - SAFETY & SECURITY Le reti industriali Profibus e Profinet sono leader nel mercato dell'automazione industriale da anni. La corretta progettazione di un architettura di rete seriale (Profibus) e Industrial Ethernet (Profinet), associata a un monitoraggio costante della qualità della rete e del flusso coerente dei dati, consente di realizzare una Manutenzione 4.0.

Giorgio Santandrea

Cyber security nei fieldbus

La maggiore interconnessione e la diffusione estrema di protocolli di comunicazione basati su ethernet ad ogni livello, potrebbe rendere i sistemi più facilmente attaccabili. Per non rinunciare ai vantaggi di utilizzare architetture ethernet distribuite è necessario prevedere degli accorgimenti di sicurezza.

Alberto Sibono

Reti industriali e Industrial Cyber Security

Sempre di più vengono richieste, nel mondo del lavoro, figure professionali che possono avvalersi di avere ottenuto una certificazione delle proprie competenze da organismi specializzati. Le reti industriali, specialmente su base ethernet, e l'industrial Cyber security non consentono improvvisazioni e carenze di competenze.

Alberto Tonietti

Thermal Management (gestione termica) per la fabbrica 4.0

Approcciare il Thermal Management (gestione termica) in coerenza con il paradigma fabbrica 4.0 non significa solo fare il pieno di dati. Si approfondiscono le potenzialità del tuning di un sistema di ventilazione attraverso telecomandi da SCADA o via Ethernet. In questo intervento è stato dimostrato come anche un controllo climatico a bordo macchina possa beneficiare dei paradigmi fabbrica 4.0, soprattutto attraverso dei dispositivi IIoT.

Altri contenuti su Ethernet

Daniele Rovetta

Security per le reti industrial Ethernet

- Non è possibile ignorare la Security - Le reti industriali tradizionali - Real-Time Ethernet - Nuovi accessi per Industry 4.0 - Security per IT e per reti industriali - Principali vincoli della Security per le reti industriali - Approccio efficace: "defence in depth" - Le minacce più trascurate - interfacce di configurazione

Micaela Caserza Magro

Industry 4.0 e le Reti Industriali : progettazione, soluzioni e commissioning, secondo le normative vigenti

(in parte in lingua inglese) - Progettazione di una rete Profinet - Ethernet NON nasce per il mondo industriale - Basic design rules - General - Copper Wiring - Planning of access points for network diagnoses - Safety vs Security

Analog Devices presenta il portafoglio Chronous di soluzioni per l'Ethernet industriale con tecnologia PHY

Analog Devices, Inc. (ADI) annuncia il lancio di nuovi prodotti PHY particolarmente robusti ideali per l'Ethernet industriale che consentono ai produttori di affrontare le sfide di comunicazione associate a integrazione dei dati, sincronizzazione, edge connectivity e interoperabilità dei sistemi nell'ambito dell'Industria 4.0 e delle smart factory. L'ADIN1300 è un transceiver Ethernet low-power a porta singola, dalle eccellenti prestazioni in potenza e latenza, progettato principalmente per applicazioni Ethernet industriali 'time critical' con velocità Gigabit. Il progredire dell'automazione industriale spinge verso l'adozione dell'Ethernet industriale, con velocità di trasmissione più elevate. L'ADIN1300 è progettato proprio per operare con la massima affidabilità in contesti industriali difficili e con ampi range di temperature ambiente.

Casali Claudio

Industry 4.0 e le Reti Industriali : progettazione, soluzioni e commissioning, secondo le normative vigenti

Una panoramica tecnica su come si progetta e si installa una rete industriale di comunicazione su base Ethernet, con utilizzo di strumentazione e software di ultima generazione, con certifcazione finale.

Carlo Gavazzi presenta le proprie soluzioni per la Building Automation ad Home & Building Veronafiere

Nell'ambito della Building Automation, proponiamo soluzioni e componenti per il monitoraggio dei consumi, volto all'efficientamento energetico attraverso il controllo automatizzato locale e/o remoto. Con un nuovo sistema aperto, basato su web-server locale (denominato UWP3) funzionante anche da gateway, sono integrati diversi protocolli di comunicazione: FTP, SFTP, FTPS per inviare i dati a server FTP con tecnologia Push e Pull. In questo modo è possibile convogliare informazioni quali: dati di consumo, controllo stati per gestione allarmi e segnalazioni, all'interno di edifici di ogni genere, attraverso sistemi filati e wireless, utilizzando i più moderni bus di comunicazione: LoraOne, M-bus, BACnet, Modbus, TCP/IP, Ethernet IP e Profibus).

Analog Devices presenta le soluzioni per la connettività industriale

Forte di un'esperienza pluriennale nella tecnologia dei semiconduttori analogici, mixed-signal e digitali, Analog Devices (ADI) lancerà a SPS 2019 il suo primo portfolio di soluzioni per l'Industrial Ethernet, per affrontare le sfide di comunicazione nell'ambito di Industria 4.0, delle Smart Factory e della trasformazione digitale. Questo nuovo portfolio comprenderà una gamma di tecnologie Industrial Ethernet innovative per la realizzazione di soluzioni di connettività Ethernet robuste e scalabili che permetteranno di far progredire lo stato dell'arte in termini di edge connectivity, integrazione dei dati, sincronizzazione e interoperabilità dei sistemi.

Micaela Caserza Magro

Manutenzione predittiva dei guasti su reti di processo

- Industria 4.0, i benefici attesi - Legge di Bilancio - Punti importanti per il rinnovo tecnologico - Industry 4.0: il nuovo modello ISA - Modello ICT - Information and Communications Technology - Normative Bus di Campo - Le tecnologie disponibili - Reti fieldbus - Quali errori su reti Ethernet Industriali -Come fare a prevenire i guasti sulle reti industriali ?

Claudio Casali

Come progettare correttamente una rete Profinet nell'ambito della Safety

Una rete Industrial Ethernet deve rispettare e soddisfare alcune regole base per la sua progettazione affinchè questa sia performante e robusta a tutte le condizioni di lavoro che si possono presentare. Oltre a questo è possibile anche implementare funzioni di sicurezza sfruttando la rete PROFINET come mezzo trasmissivo per i comandi ed i segnali di sicurezza. Questo è possibile sfruttando il profilo di sicurezza ProfiSAFE su PROFINET, ma anche per questo è necessario conoscere le regole di prog

Chloe Willcox

Disponibile la scheda aggiuntiva Power over Ethernet (PoE) ufficiale per Raspberry Pi 3 Model B+

L'attesissimo HAT fornisce una soluzione di alimentazione per progetti embedded e IOT Raspberry Pi 3 Model B+ Leeds, Regno Unito, 9 Gennaio 2019: Farnell element14, il Development Distributor, distribuisce l?HAT Power over Ethernet per Raspberry Pi 3 Model B+. Il nuovo HAT, annunciato contestualmente al lancio di Raspberry Pi 3 Model B+, consente di alimentare la scheda mediante un cavo Ethernet, eliminando la necessità dell'alimentazione separata.

Softing Italia

MobiLink: parametrizzazione mobile di dispositivi HART, Foundation Fieldbus e PROFIBUS PA

Lo scambio di dati digitali sulla base di standard di comunicazione industriale è una competenza centrale di Softing. Grazie all'approfondita conoscenza delle tecnologie e dei requisiti tecnici di produzione Softing si propone come partner strategico per il settore dell'automazione industriale, con oltre 35 anni di esperienza nei settori fieldbus e Industrial Ethernet.

Circuito Eiom