Il Mobile World Congress 2023 guarda alla prossima generazione di tecnologia mobile wireless - Mobile World Congress 2023: Bosch e Nokia annunciano la ricerca congiunta sul 6G per l'integrazione di comunicazione e sensori Bosch coinvolta in numerosi progetti e collaborazioni per un ruolo chiave nella definizione delle basi dello standard 6G - Progetti 6G a finanziamento pubblico per assicurare la superiorità tecnologica di Germania ed Europa. - Andreas Müller: "Il 6G aumenterà in modo sostanziale l'efficienza della moderna tecnologia rendendo possibili nuove soluzioni"
Wireless
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Wireless.
Articoli e news su Wireless
(PDF in parte in lingua inglese) Nel corso della presentazione sono illustrate le soluzioni e i vantaggi dell'automazione industriale del futuro partendo dalle esigenze delle aziende.
- Schneider Electric migliora la storica gamma ComPacT con nuove funzionalità di connettività wireless e una maggior ergonomia - Mantenendo lo stesso ingombro delle versioni precedenti, la nuova generazione di interruttori ComPacT semplifica il retrofit - Gli ausiliari wireless plug-and-play predisposti per l'IoT azzerano i tempi di cablaggio e permettono di accedere immediatamente ai dati dell'impianto
In occasione della mostra convegno MCMA in programma il prossimo 26 e 27 ottobre a Veronafiere, appuntamento di riferimento per i professionisti della Manutenzione Industriale e Asset Management, abbiamo fatto una chiacchierata con Marco Vescovi, CEO di M.V. Industrial Group
Un rilevatore di gas rilevatore di gas tossici ed infiammabili Wireless HART, disponibile per Metano, Propano, Acido Solfidrico, Monossido di Carbonio, Ammoniaca e a breve anche per Idrogeno. Sensori interscambiabili tra di loro. Uno strumento flessibile e di semplice impiego, che consente una considerevole riduzione dei costi.
Vision® Wireless è il sistema WATTS dal design moderno per controllare e gestire da remoto la termoregolazione dei singoli ambienti, indipendentemente dalla tipologia dell'impianto di riscaldamento: radiatore o pannelli radianti, idraulici ed elettrici. Controlla in modo centralizzato tutti i dispositivi installati senza vincoli materiali, sfruttando la connessione web domestica WiFi, tramite pagina web dedicata oppure tramite App gratuita per smartphone (Android, iOS).
DCRF13 è la nuova base station di dimensioni compatte per la s. AIR progettata per essere utilizzata principalmente su applicazioni forestali e mobili. È stata realizzata in conformità alla normativa UNI EN 17067:2019 che regola i requisiti di sicurezza dei cableless control system per macchine forestali.
Sensori fissi che controllano temperatura, l'umidità e la chiusura della porta frigo H24, 7 giorni su 7, per monitorare tutto, da qualsiasi smartphone, tablet o PC. Sensori autoalimentati e dotati di protocolli wireless mandano continuatamente i dati e le misure alla centrale fornendo una visualizzazione del loro stato al personale sul posto.
Il nuovo modulo di recupero automatico garantisce configurazione e messa in servizio semplici del sistema valvole. Emerson ha presentato un modulo di recupero automatico (ARM) wireless per la sua piattaforma fieldbus elettronica AVENTICS? G3 che consente ai tecnici di effettuare messa in servizio e diagnostica dei sistemi di valvole pneumatiche da, uno smartphone un tablet o un computer laptop.
Although prior industrial technology deployments had enabled the monitoring and control of various systems in factories, power plants, oil refineries, gas pipelines, rail transportation and suchlike, IIoT has the potential to bringing about the next phase in the progression of automation, through employing industrial wireless sensor networks.
Gli ultimi webinar su Wireless
(PDF in lingua inglese) OPC UA features in its upgradability and compatibility and is widely used in control system, MES and ERP. Being deployed on a variety of systems by SOAP/XML over HTTP, OPC UA is with high security because the data is Advantech offers numerous wired and wireless products to convert different legacy protocols and interfaces to modern networking systems to avoid a complete overhaul of existing equipment & devices, saving cost and avoiding software programming errors.
Benessere domestico, digitalizzazione e costi trasparenti: la gestione dei consumi di acqua, calore ed energia elettrica (per le colonnine di ricarica) diventa più semplice grazie ai dispositivi wireless ed ai servizi completi correlati oltre ai vantaggi dati dallo Smart Building.
Everynet fornirà una panoramica di come la tecnologia LoRaWAN sia la scelta migliore per l'Internet of Things nell’automazione industriale, portando evidenti vantaggi in termini di costo e complementando altre tecnologie già presenti. La scelta della connettvità nell'industria 4.0 dipende da diversi fattori, come per esempio le diverse tecnologie IoT coinvolte. Cosa è la Low-Power Wide-Area Network (LPWAN)? E' un tipo di rete di telecomunicazioni wireless progettata per consentire le comunicazioni a lungo raggio e con un basso bit rate tra i vari oggetti connessi. Le tecnologie LPWA guidano l'evoluzione tecnologica del mondo IoT, offrono le 4 caratteristiche fondamentali per supportare l'Industrial IoT: bassi costi, ampia copertura, consumi energetici contenuti e un'alta densità di dispositivi gestibili da una singola cella. - In chiusura acuni casi appicativi.
Altri contenuti su Wireless
Un video di 4 minuti su come PATLITE ha utilizzato il proprio sistema WD nel sito produttivo in Indonesia, migliorando i processi e riducendo i tempi morti fino al 50%. Comunicazione wireless, tempi di implementazione minimi, immediata reazione ai problemi, analisi efficace e rapida dei dati.
L'identificazione basata sul wireless attraverso l'RFID è una delle tecnologie chiave per i processi di produzione intelligenti Industry 4.0. Turck Banner presenta, con la sua soluzione RFID BL ident, un potente strumento per tecnologia. La modalità bus HF del nuovo TBEN-L-RFID consente di collegare fino a 128 testine di lettura / scrittura su quattro porte RFID
SPM Instrument AB, leader mondiale per la fornitura di tecnologie e prodotti per il condition monitoring, annuncia il lancio di Airius, una gamma di sensori di vibrazione wireless, alimentati a batteria per il monitoraggio remoto di macchine industriali Il monitoraggio remoto delle macchine consente ai reparti di manutenzione di ridurre il tempo per le ronde ispettive, la tecnologia wireless permette di risparmiare sui costi in termini di cablaggio e altro hardware associato ai sensori collegati via cavo. Airius è ideale per monitorare macchine remote o inaccessibili, o collocate in ambienti gravosi o pericolosi - ovunque la trasmissione wireless dei dati di vibrazione sia pratica, o anche una questione di sicurezza. I sensori Airius sono un primo passo logico nel monitoraggio online delle condizioni operative
Per lungo tempo l'indicatore di densità del gas GDI-100 WIKA, un robusto strumento di misura analogico, rappresenta la soluzione ideale per la misura e il monitoraggio del gas SF6 in apparecchiature a media e alta tensione. Per la verifica in campo, un monitoraggio temporaneo o una qualsiasi altra misura ove richiesta un'elevata accuratezza, WIKA offre l'indicatore digitale di densità del gas GDI-100-D alimentato a batteria e comunicazione wireless.
PECTECH srl è il nuovo distributore esclusivo per l'Italia di WIBEEE, la soluzione sviluppata da SMILICS TECHNOLOGIES di Terrassa (Barcellona- Spagna) che permette il monitoraggio dei Vostri consumi energetici con un dispositivo di facile installazione appoggiandosi alla rete WiFi esistente. Potrete vedere i consumi dei singoli elettrodomestici direttamente sul Vostro Smartphone oppure ricevere dei report in automatico con l'andamento dei consumi dell'ufficio o della Vostra attività.
Organizzato dai Gruppi HMI-IPC-SCADA, PLC-I/O e WIRELESS-NETWORKING di ANIE Automazione, che ha evidenziato i benefici derivanti dall'implementazione delle funzionalità Edge dell'IoT, con particolare riguardo alle sue applicazioni nell'Industria 4.0.
- NARROW BAND IOT - Che cos'è e come funziona - Caratteristiche - Applicazioni - Differenze con altri sistemi LPWAN - Costi
- Smart Building - target applicativi, benefici e valori - Prodotti Smart - Soluzioni Wireless - Sistemi connessi - KNX e By-me Plus - Sistemi connessi - By-me Plus - Infrastruttura digitale - Netsafe - Next step
Nell'ambito della Building Automation, proponiamo soluzioni e componenti per il monitoraggio dei consumi, volto all'efficientamento energetico attraverso il controllo automatizzato locale e/o remoto. Con un nuovo sistema aperto, basato su web-server locale (denominato UWP3) funzionante anche da gateway, sono integrati diversi protocolli di comunicazione: FTP, SFTP, FTPS per inviare i dati a server FTP con tecnologia Push e Pull. In questo modo è possibile convogliare informazioni quali: dati di consumo, controllo stati per gestione allarmi e segnalazioni, all'interno di edifici di ogni genere, attraverso sistemi filati e wireless, utilizzando i più moderni bus di comunicazione: LoraOne, M-bus, BACnet, Modbus, TCP/IP, Ethernet IP e Profibus).
Interessanti e importanti tematiche si stanno delineando in vista della tredicesima edizione di SAVE, Mostra convegno delle Soluzioni e Applicazioni Verticali di Automazione, Strumentazione, Sensori, l'appuntamento più atteso del settore, in programma il 23 e 24 ottobre a Verona. E a Verona il 24 ottobre si parlerà anche di Edge Computing, grazie alla smart conference organizzata in collaborazione con i Gruppi HMI-IPC-Scada, PLC-I/O e Wireless-Networking di ANIE Automazione. L'Edge Computing è una componente delle infrastrutture IoT che sta divenendo sempre più importante: consente di accelerare i flussi di dati che vengono elaborati in tempo reale dal dispositivo stesso o dal computer o dal server locale, invece di essere tramessi al data center.