Cablaggio

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Cablaggio.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Cablaggio

Lapp Italia

L'expertise LAPP, un valore aggiunto per i costruttori di macchine per prodotti "Personal hygiene"

Il mercato delle macchine destinate alla trasformazione di prodotti igienici monouso è stato valutato 1.287 miliardi di dollari statunitensi nel 2022 e si prevede che continuerà a crescere, raggiungendo i 1.572 miliardi entro il 2028. Oltre ad essere altamente flessibili e durevoli, queste macchine si caratterizzano per l'elevata qualità.

Lapp Italia

Uno sguardo al futuro dell'automazione con le soluzioni LAPP

LAPP, leader nello sviluppo e produzione di soluzioni integrate nella tecnologia di connessione e cablaggio, presenta le innovative soluzioni per l'automazione intelligente e i suoi servizi digitali all'avanguardia, in occasione della nuova edizione di SPS Norimberga.

Lapp Italia

Il cavo di rete as a service: da oggi è possibile grazie alla partnership tra LAPP e Alleantia

LAPP, leader nello sviluppo e produzione di soluzioni integrate nella tecnologia di connessione e cablaggio, e Alleantia - Azienda specializzata nell'Industrial Internet of Things - annunciano la collaborazione volta alla transizione del cavo "as a service", grazie all'integrazione di ETHERLINE® Guard di LAPP con la piattaforma IIoT di Alleantia.

Schneider Electric

Schneider Electric presenta i nuovi interruttori scatolati connessi ComPacT New Gen, riprogettati per garantire un'esperienza senza precedenti

- Schneider Electric migliora la storica gamma ComPacT con nuove funzionalità di connettività wireless e una maggior ergonomia - Mantenendo lo stesso ingombro delle versioni precedenti, la nuova generazione di interruttori ComPacT semplifica il retrofit - Gli ausiliari wireless plug-and-play predisposti per l'IoT azzerano i tempi di cablaggio e permettono di accedere immediatamente ai dati dell'impianto

Lapp Italia

Industrial Network Security: come proteggere le infrastrutture 4.0?

Si è svolto lo scorso 21 giugno, a Bologna, l'evento organizzato da LAPP, leader nello sviluppo e produzione di soluzioni integrate nella tecnologia di connessione e cablaggio, dedicato a "Industrial Network Security: come proteggere le infrastrutture 4.0?". Grazie a un panel di relatori di spicco, tra cui esperti in materia di Industrial Cyber Security dell'Università di Genova e referenti di Alleantia e Bureau Veritas Nexta, i partecipanti hanno avuto modo di approfondire i potenziali rischi di sicurezza delle reti in ambito OT, ancora oggi troppo spesso sottovalutati e le opportune misure di prevenzione da adottare nelle Smart Factory.

Mouser
SIEMENS Industry Software

Soluzioni Siemens: "i motori" dell'innovazione

- SIMOTICS 1FS2: perfetto per applicazioni nel F&B, dove è richiesto il lavaggio igienizzante delle macchine - SIMOTICS Connect 400 permette a qualsiasi azienda di monitorare il funzionamento dei propri motori senza limitazioni di campo e settore - SIMATIC Micro-Drive, soluzione decentrata dalle dimensioni estremamente compatte - SINAMICS G115D: consente una riduzione drastica del cablaggio per applicazioni nel settore intralogistica

Lapp Italia

Digitalizzazione fino all'ultimo metro: le soluzioni LAPP per cablaggio IO-Link

L'interfaccia di comunicazione universale IO-Link, per il collegamento tra sensori/attuatori e il sistema di controllo, sta rivoluzionando l'automazione industriale, semplificando la raccolta e lo scambio di dati, di processo o di diagnostica, dal campo fino al cloud. In tal senso, l'integrazione di dispositivi IO-Link alla rete di automazione rende gli impianti più efficienti e flessibili. Al fine di approfondirne il potenziale nelle applicazioni industriali LAPP, leader nello sviluppo e produzione di soluzioni integrate nella tecnologia di connessione e cablaggio, ha dedicato un webinar ai vantaggi del protocollo aperto IO-Link per le Industrie 4.0, soprattutto in termini di cablaggio.

Rittal

Il nuovo rack di rete Rittal TX CableNet

I professionisti IT sono costantemente sotto pressione nella gestione di sistemi sempre più complessi. Con il nuovo TX CableNet, Rittal migliora la qualità del cablaggio di rete. È possibile installare in modo semplice anche grandi quantità di cavi con un raggio di curvatura morbido per ottenere il perfetto "sistema a cascata". Il design open-frame pre-assemblato e modulare per l'installazione degli accessori Rittal, assicura un montaggio rapido e una facile manutenzione.

E.ON Energia

I vantaggi delle infrastrutture di ricarica nei condomini

Tra i diversi interventi per raggiungere la sostenibilità ambientale e ridurre il nostro impatto sul Pianeta, la mobilità elettrica è uno dei più importanti: le auto elettriche infatti non emettono CO2, aiutando a ridurre il surriscaldamento globale. I vantaggi dell'E-Mobility sono numerosi non solo dal punto ambientale, ma anche da quello economico. L'acquisto di auto elettriche e ibride e di una infrastruttura per ricaricarle, in questo momento è particolarmente favorito grazie ai numerosi incentivi statali e regionali. Guidare un'auto elettrica permette inoltre di accedere ad aree centrali delle città, sempre più rigide nei confronti di veicoli diesel o benzina. Insomma, stiamo parlando della mobilità green e del futuro e a riprova di questa efficacia, il mercato dei veicoli elettrici e ibridi sta avendo una crescita straordinaria. Un'interessante opportunità, per l'ambiente e per chi compie questa scelta, è l'installazione di colonnine di ricarica in condominio! Ma quali sono le possibilità e i vantaggi di questa scelta? Installazione infrastrutture di ricarica in condominio: quali opzioni Nei centri urbani le colonnine di ricarica elettrica stanno aumentando in modo considerevole, tuttavia risulta sicuramente più comodo poter avere una stazione di ricarica nella propria abitazione. Una scelta vincente è quindi quella di installare una stazione di ricarica nella propria casa, per fare il pieno di energia durante la notte, ad esempio. La possibilità di ricaricare in tranquillità l'auto nel garage di casa o in altri spazi sia privati che comuni è una grande comodità, possibile anche per chi vive in condominio. I condomini infatti proprio in virtù di come sono organizzati, hanno sia spazi privati come i box auto, sia alcuni spazi comuni come i cortili, ideali per l'installazione delle infrastrutture di ricarica: così tutti i condòmini potranno beneficiare di questa innovazione! Le possibilità di installazione in condominio sono diverse, in base alle esigenze e alle scelte di ognuno. Chi ha un box ad uso privato può installare una stazione di ricarica a parete, o wallbox, per la propria auto e può farlo a proprie spese in autonomia. Per chi non ha un box, invece è possibile richiedere l'installazione di una stazione di ricarica a uso privato, ma posizionata in un'area comune, che sia il cortile o un parcheggio condiviso: in questo senso, la spesa può essere condivisa tra tutte le persone che sono interessate al suo utilizzo per ammortizzare le spese. Infine, esiste la possibilità di installare una colonnina che sia di tutto il condominio, quindi pubblica, il cui prezzo è condiviso da tutti i condomini. In questi due ultimi casi, l'uso è gestito dal regolamento condominiale. Installazione infrastrutture di ricarica in condominio: come funziona L'installazione di una colonnina o di un wallbox in condominio, di fatto, prevede il montaggio della tecnologia con cablaggio dei cavi di alimentazione fino al contatore elettrico. Ovviamente, a seconda della tipologia di installazione, verrà usato il contatore privato oppure quello condominiale. Ma come viene ripartita l'energia?

Bticino

Il videocitofono smart

Connesso e smart: come cambia il videocitofono È il primo contatto con il mondo esterno: il videocitofono di casa. Ora, le nuove funzionalità smart ci permettono di avere sempre sotto controllo la nostra abitazione, anche se siamo lontani. È un classico: il corriere arriva giusto giusto in quei 10 minuti in cui siamo usciti per qualche commissione. E quindi ricomincia l'attesa del pacco che stavamo aspettando, oppure ci tocca fare la noiosa coda in posta per ritirare la raccomandata. E ancora, la partita è appena iniziata e suonano alla porta: non c'è restart che tenga se si perde l'azione in diretta. Piccole seccature a cui una casa sempre più connessa, smart, riesce a ovviare grazie a dispositivi che garantiscono maggiori libertà e anche una maggiore sicurezza. DALLA VIDEOCHIAMATA AL VIDEOCITOFONO Spesso non lo consideriamo, ma il videocitofono è il nostro primo contatto con il mondo esterno: da lì vediamo chi è venuto a trovarci e - diciamolo - decidere pure se ignorare certe visite. Oggi diventa anche una piccola centralina da cui gestire, in autonomia, la casa. Dentro e fuori. Per farlo, in fondo, basta connetterlo a un altro dispositivo che è sempre con noi: lo smartphone. Nell'ultimo anno abbiamo passato molto più tempo nella nostra abitazione, riscoprendo le quattro mura e creando nuove abitudini. Tra smart working e lezioni a distanza, la tecnologia è diventata parte integrante della nostra vita e perché non applicarla in maniera facile anche alla casa? È il concetto della smart home, che sfruttando il sistema wi-fi e lo smartphone rende "intelligente" la casa, permettendo di gestirla anche a distanza e soprattutto minimizzando gli interventi di cablaggio dell'impianto. Un vantaggio per avere subito a disposizione nuove funzionalità senza dover ricorrere a grossi interventi tecnici. Si può partire proprio dal videocitofono: avere un videocitofono connesso significa poter rispondere fuori casa (o dal divano, per quando non si ha voglia di alzarsi), chiamare direttamente la propria abitazione; aprire il cancello di casa senza radiocomando, attivare la luce, le elettro-serrature, o l'irrigazione in giardino. Fino ad attivare, sempre tramite smartphone, la sirena dell'allarme, spaventando potenziali intrusi.

Gli ultimi webinar su Cablaggio

Angelo Baggini

Cablaggio degli edifici, Testo unico sull'edilizia e nuova CEI 306-2

Norma CEI 306 -2: 2020 -07 Guida al cablaggio degli edifici per le comunicazioni elettroniche negli edifici residenziali. Scopo - Progettazione; - Realizzazione; - Verifica; - Impianti di comunicazioni elettroniche (dati, fonia, video); - infrastruttura fisica multiservizio passi. Campo applicazione - Residenziale; - Dal punto di consegna (art.1 comma 1 DM 37/08 ).

Altri contenuti su Cablaggio

Mirko Garuti

Automazione robotizzata ed integrata in ambito alimentare: cambiamento produttivo da manuale a robotizzato

Cambiamento produttivo da manuale a robotizzato, mantenendo l’artigianalità del prodotto. Cibo e tecnologia. La soluzione: robotica, quadristica e cablaggio, progettazione meccanica, progettazione hardware e sotware. Tracciabilità. trasparenza, personalizzazione.

Stefano Azzimonti

RiLine: distribuzione di corrente efficace e sicura

La necessità di alimentare un numero elevato di apparecchiature all’interno dei quadri elettrici richiede più spazio sulle piastre di montaggio. La scelta di Rittal RiLine aumenta il livello tecnologico del quadro, il grado di sicurezza, riduce lo spazio occupato dalle apparecchiature e il tempo di cablaggio.

ATAM

Nuovo solenoide antideflagrante per l'industria mineraria, chimica, petrolchimica e le raffinerie

ATAM, azienda di riferimento nell’ambito delle bobine incapsulate e delle connessioni industriali, presenta al mercato una nuova gamma di 3 bobine per ambienti potenzialmente esplosivi, caratterizzate da diversi livelli di certificazione ATEX e IECEx. All’interno della gamma presentata da ATAM si distingue la nuova bobina 455 con custodia a prova di esplosione, certificata ATEX e IECEx per gas e polveri per zona 2 e 1, destinata ad applicazioni severe nell’oleodinamica. Il solenoide 455 presenta caratteristiche tecniche che lo rendono infatti completamente sicuro in tutti quegli impieghi in atmosfera potenzialmente esplosiva, quali ad esempio le applicazioni minerarie, nella chimica, la petrolchimica e le raffinerie. La bobina 455 proposta da ATAM si distingue per un corpo microfuso in acciaio a basso tenore di carbonio rivestito, come le sue flange, con un trattamento di Zinco-Nichel che ne migliora la resistenza all’ossidazione. La bobina può essere alimentata, a seconda delle esigenze del cliente, con tensione compresa tra 6 e 240V, sia in corrente continua che alternata, e può operare con una pressione di esercizio pari a 350 bar dinamici e in un ampio range di temperature ambiente compreso tra -60°C e +80°C, in classi di temperatura T4, T5 e T6. La bobina 455 certificata ATEX e IECEx può essere fornita nella versione cablata o a cablare, per permettere al cliente di collegare il solenoide con la tipologia di cavo più idonea all’applicazione e in conformità alle normative vigenti. Le nuove generazioni di prodotti ATAM nascono dalla sinergia tecnica nello sviluppo e produzione di bobine incapsulate e connessioni industriali e dalla disponibilità di un laboratorio prove di ultima generazione che permette ad ATAM di simulare l’utilizzo combinato dei due prodotti, in ogni condizione, potendo così proporre alla clientela soluzioni ottimali in termini di affidabilità, qualità e convenienza.

Eplan Software & Service

Harness proD 2.6: progettare senza vincoli

Il collegamento con la piattaforma EPLAN e l’apertura verso i sistemi MCAD ed ECAD garantiscono un flusso di lavoro continuo tra ingegneria elettrica e meccanica. Un’altra nuova caratteristica è che i progetti EPLAN possono essere trasferiti direttamente nel software Harness proD 2.6. Non solo: anche le librerie sono all’interno dello stesso database di EPLAN. In questo modo, gli utenti possono mantenere e gestire i master data in un unico sistema, così da avere un ambiente unico per la progettazione degli schemi elettrici e l’ingegneria di cablaggio. Grazie alla facilità d’uso e all’integrazione dei dati, risulterà più semplice sia la progettazione che la produzione e si potranno avere risultati più rapidi ed efficienti.

Danfoss

Nuovi convertitori di frequenza Danfoss VLT® in E Frame, estremamente compatti e potenti

I frame tipo E dei convertitori di frequenza VLT® AutomationDrive FC 302, VLT® AQUA Drive FC 202, VLT® HVAC Drive FC 102 e VLT® Refrigeration Drive FC 103, sono ora disponibili in un design completamente riprogettato, che garantisce potenze da 315 a 800 kW in un unico drive. Grazie al nuovo design super compatto, per i nuovi E frames risulta più semplice l'installazione, la messa in servizio e la manutenzione, ed offrono al tempo stesso più spazio per il cablaggio, un più facile accesso ai morsetti e riduzione del numero di ricambi. Morsetti di rete e del motore infatti, sono sullo stesso piano per un facile accesso, consentendo così di risparmiare tempo durante l'installazione e la messa in servizio. Questo eccezionale risultato è stato raggiunto grazie ad un importante impiego delle proprietà del silicio e della più avanzata tecnologia di gestione termica. Grazie al 73% di volume in meno rispetto alle versioni precedenti, con la stessa potenza, il risparmio di spazio è garantito sia in quadro sia in sala di controllo. Il cliente può scegliere tra versione standalone o montato in quadro. Le opzioni integrate eliminano la necessità di componenti aggiuntivi risparmiando sui costi e riducendo ulteriormente i requisiti di spazio. Un esclusivo canale di raffreddamento posteriore conduce l'aria ai dissipatori, riducendo al minimo la quantità d'aria attraverso l'elettronica. Minor fabbisogno di condizionamento d'aria all'interno degli ambienti, i quali possono essere anch'essi ridotti, con conseguente risparmio sui costi diretti e sui costi operativi.

Mario Lavezzi

Automazione nei trattamenti termici industria alimentare: pastorizzazione, cottura, sterilizzazione di alimenti

E’ importante per il futuro degli impianti focalizzarsi sin d’ora sulla sinergia necessaria tra il Know-How di System Integrator qualificati, i Costruttori e gli Utenti. La “Vision” di Lares Automazione è la sponsorizzazione del concetto di “Smart Factory” con un “Focus” particolare sui sistemi produttivi legati al trattamento termico alimentare. Tra gli obiettivi vi è anche la realizzazione di macchine a “Cablaggio Zero”, ovvero l’uso intensivo di sistemi distribuiti precablati, ove non sia necessario l’utilizzo di utensili per la sostituzione di cavi o sensori.

Paolo Cotugno

Un'applicazione wireless con molteplici sfumature applicative

• Sfruttare la predisposizione HART degli strumenti previsti nel package da costruire • Acquisizione di variabili locali «cieche» con adapter • Semplificazione ingegneria di dettaglio • Estrema semplificazione cablaggio

Umberto Paracchini

Lyric T6 - Semplicità di installazione per i professionisti e massima affidabilità per l'utente finale

Honeywell (NYSE: HON), da oltre 125 anni tra i leader a livello globale per il controllo del riscaldamento, presenta Lyric T6, il cronotermostato facile da installare che garantisce alle persone il comfort che desiderano anche in movimento, grazie alla gestione dall’app Lyric dedicata. Sono molte le funzioni integrate in Lyric T6 e, tra queste, controllo della temperatura in base alla posizione (geo-fencing), gestione a distanza tramite tablet o smartphone, connettività Wi-Fi, display touch-screen e modalità intelligenti di risparmio energetico. Senza dimenticare la facilità e la velocità di installazione. “Lyric T6 si aggiunge alla nostra già ampia gamma di sistemi per la regolazione intelligente del calore, in modo da consentire agli installatori di proporre alle persone una soluzione su misura che rispecchi il loro stile di vita. Inoltre l’utilizzo combinato con strumenti tecnologici che gli utenti già conoscono, come smartphone e tablet, rende immediato il controllo della temperatura e del risparmio energetico” dichiara Mario Moura, General Manager of Honeywell’s Residential business. “Da oggi i nostri installatori possono contare su un sistema di controllo del riscaldamento talmente affidabile e intuitivo da dover fornire agli utenti solo poche e semplici istruzioni, con la certezza che il termostato funzionerà come previsto, senza bisogno di interventi successivi. In Honeywell sappiamo che l’Internet delle Cose (IoT) rappresenta il futuro e con i nostri prodotti vogliamo preparare tanto i professionisti quanto le persone alla prossima evoluzione”. Frutto di una lunga e completa ricerca, realizzata con il contributo degli stessi installatori, Lyric T6 di Honeywell è uno strumento pronto da installare. Il cablaggio del ricevitore è semplificato, grazie alla presenza di una morsettiera ribaltabile, morsetti chiaramente etichettati e anello antistrappo per cavi. Lyric T6 può essere impostato seguendo le istruzioni visualizzate sul touch-screen oppure a distanza con l’app Lyric che rileva il corretto collegamento di tutti i componenti. Il cronotermostato può essere utilizzato con la maggior parte delle caldaie e in ogni tipologia di impianto, incluso per il controllo di una valvola di zona in un sistema centralizzato. Disponibile nelle versioni cablata (a parete) e wireless, Lyric T6 può essere inserito in modo agevole in sistemi nuovi o in caso di ristrutturazioni. La connettività OpenTherm massimizza i vantaggi del sistema ed è disponibile su entrambi i modelli mentre il cronotermostato integra funzioni come Optimum Start&Stop, avvio ritardato e controllo TPI (Time Proportional & Integral control) della caldaia, per favorire la massima efficienza energetica. Lyric T6 consente il controllo flessibile della temperatura con programmi preconfigurati e personalizzati, concepiti per adattarsi allo stile di vita dinamico e imprevedibile degli utenti di oggi. Sono molte le impostazioni disponibili per adattarsi alle esigenze dell'utente, ad esempio le modalità "assente", 7 giorni, 5/2 giorni, 1 giorno e fino a sei fasce orarie giornaliere. Honeywell offre uno strumento moderno che trasforma in realtà l’idea di smart home, e per questo collabora con altri leader nel campo dei dispositivi connessi. In particolare Lyric T6 è compatibile l’ecosistema Apple HomeKit *, l'applicazione che consente di controllare mediante un dispositivo Apple** tutti i dispositivi abilitati HomeKit presenti in casa. L’app Lyric è disponibile per i sistemi Android ed Apple. Honeywell dispone della gamma più estesa sul mercato di prodotti per il controllo del riscaldamento, che comprende cronotermostati, soluzioni connesse e dispositivi di zonizzazione. Lyric T6 è ora disponibile presso i rivenditori di prodotti di impianti idraulici, elettrici e di riscaldamento.

SENSOLUTION: Il più piccolo sensore al mondo!

EX-Z Il sensore fotoelettrico con amplificatore incorporato più piccolo al mondo Panasonic introduce il sensore fotoelettrico serie EX-Z più piccolo al mondo. Grazie al nuova tecnologia di package dei componenti, ha uno spessore di soli 3mm ed un campo di rilevamento fino a 500mm. Lo spessore di 3 mm è stato raggiunto utilizzando una nuova tecnologia a semiconduttore che non utilizza il cablaggio. La dimensione compatta e l’integrazione dell’amplificatore permettono l’installazione del sensore in spazi ristretti dove prima poteva essere montata solo la testa di un sensore in fibra. Ne deriva un notevole risparmio di spazio.

RS Components

La garanzia di qualità e continuità delle forniture nel settore energia e utility

RS Components (RS), distributore globale di prodotti di elettronica e manutenzione, è in grado di soddisfare le elevate esigenze del settore dell’energia grazie a una gamma di prodotti che spazia dai sensori di piccole dimensioni ai cavi per la distribuzione dell’energia elettrica, contribuendo a ridurre i fermi macchina, migliorare le tempistiche e ottimizzare operazioni e servizi. La pagina dedicata al settore energia e utility consente di accedere a una gamma completa di prodotti e servizi che consentono agli operatori dell’energia elettrica e idrici di garantire la qualità e la continuità delle forniture. Tra le novità disponibili da RS figurano le prese industriali Mennekes, i contenitori Schneider Electric, gli interruttori ABB e gli innovativi morsetti Wago. A questi prodotti si accompagna un vasto assortimento di soluzioni per la gestione dei fluidi e il controllo elettrico, dispositivi di alimentazione, strumenti di misura, forniture per idraulica e condutture, soluzioni e segnali per la sicurezza del personale e dei luoghi di lavoro. L’offerta di RS per la distribuzione dell’energia elettrica comprende diversi marchi e tecnologie, tra cui i relè di monitoraggio delle tensione Lovato, i sezionatori Eaton, i morsetti RS Pro, cavi e dispositivi di protezione dei circuiti prodotti da aziende leader come di ABB, Schneider Electric, Siemens e Eaton. Per quanto riguarda la qualità e la sicurezza elettrica, RS mette a disposizione, oltre a prodotti quali tester Megger, termocamere FLIR, blocchi di sicurezza e lucchetti (incluse le versioni Bluetooth) e utensili isolati Stanley, molta documentazione di riferimento, tra cui video di aziende leader (es. Fluke) che forniscono informazioni sulla qualità dell’energia elettrica e l’efficienza energetica. Inoltre RS offre, in una pagina dedicata, tutto ciò che serve a garantire la massima sicurezza del personale, un tema molto sentito dall’azienda. Data la sua dipendenza dalle risorse locali, il settore idrico è probabilmente il più sensibile in termini di qualità e continuità della fornitura. Per questo motivo è essenziale avere un programma di manutenzione e monitoraggio proattivo per garantire tempi di attività affidabili. RS offre una serie di soluzioni che prevedono componenti per condutture (es. raccordi Legris e tubi Flexicon), prodotti di monitoraggio e misura, tra cui sensori di prossimità Pepperl+Fuchs e dispositivi di controllo del flusso e del livello, oltre a una vasta gamma di prodotti per la manutenzione, tra cui termocamere e videocamere di ispezione, valigie portautensili e strumenti di misura. Per maggiori informazioni, consultare la pagina relativa alla manutenzione degli impianti nel sito RS. Il settore energia e utility è interessato anche dal tema della connettività, in termini non solo di prestazioni operative in tempo reale, raggiungibili grazie alla tecnologia IoT Smart Grid, ma anche di manutenzione proattiva. La pagina relativa a Industrial IoT e Industry 4.0 offre numerosi prodotti e risorse, tra cui video che spiegano come implementare e ottimizzare l’IoT nei sistemi esistenti. Oltre ai ben noti marchi del settore, RS offre una propria gamma di prodotti industriali destinati al settore dell’energia, in grado di garantire qualità, prestazioni, scelta e un ottimo rapporto qualità/prezzo. L’offerta comprende più di 40.000 prodotti RS Pro, tra cui componenti elettrici e di alimentazione, prodotti per l’automazione e il cablaggio, prodotti e utensili meccanici, strumenti di misura e soluzioni per la sicurezza, oltre a un vasto assortimento di prodotti di consumo e di base. DesignSpark è una risorsa online che fornisce informazioni, consigli e aggiornamenti sulle ultime novità in fatto di soluzioni e prodotti. È un servizio fondamentale che offre software, modelli 3D, articoli, strumenti e forum relativi ai numerosi prodotti che fanno parte dell’ampia offerta di RS.

Circuito Eiom