SDProget presenta la nuova app per il cablaggio manuale assistito SPAC Wiring. Dato che nel mondo dell'automazione, l'efficienza e la precisione sono fondamentali, SDProget è attento ad ogni esigenza dei propri clienti.
Cablaggio
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Cablaggio.
Articoli e news su Cablaggio
Nell'attuale scenario di mercato, la sostenibilità sta diventando sempre più un fattore competitivo per le aziende. Infatti, secondo l'Agenda 2030 le industrie sono chiamate ad adottare tecnologie pulite e a implementare processi industriali più efficienti e rispettosi per l'ambiente.
Con le innovative tecnologie sviluppate da WAGO, è possibile rendere più intelligenti e sostenibili impianti e sistemi, migliorandone in primis l'efficienza. In particolare, con le sue ultime novità di prodotto, WAGO offre strumenti e soluzioni per soddisfare oggi i requisiti di domani. Dalla tecnologia di automazione, passando per l'elettronica di interfaccia, alle interconnessioni elettriche, WAGO accompagna dalla A alla Z i progetti sostenibili. Nondimeno le nuove soluzioni software di WAGO supportano l'intero ciclo di vita dalla messa in servizio alla manutenzione.
LAPP, leader dello sviluppo e produzione di soluzioni integrate nella tecnologia di connessione e cablaggio, contribuisce a rendere sostenibile la produzione di energia elettrica, grazie ai suoi connettori, cavi e pressacavi per impianti fotovoltaici. Scegliere il cablaggio più appropriato risulta di fondamentale importanza per estendere la durata operativa del sistema. In tal senso, LAPP propone una tecnologia in grado di resistere alle condizioni ambientali più gravose come temperature in un intervallo tra -40 °C e +250 °C, raggi UV ed è anche testata per le sostanze corrosive e l'ozono.
Il mercato delle macchine destinate alla trasformazione di prodotti igienici monouso è stato valutato 1.287 miliardi di dollari statunitensi nel 2022 e si prevede che continuerà a crescere, raggiungendo i 1.572 miliardi entro il 2028. Oltre ad essere altamente flessibili e durevoli, queste macchine si caratterizzano per l'elevata qualità.
LAPP, leader nello sviluppo e produzione di soluzioni integrate nella tecnologia di connessione e cablaggio, presenta le innovative soluzioni per l'automazione intelligente e i suoi servizi digitali all'avanguardia, in occasione della nuova edizione di SPS Norimberga.
LAPP, leader nello sviluppo e produzione di soluzioni integrate nella tecnologia di connessione e cablaggio, e Alleantia - Azienda specializzata nell'Industrial Internet of Things - annunciano la collaborazione volta alla transizione del cavo "as a service", grazie all'integrazione di ETHERLINE® Guard di LAPP con la piattaforma IIoT di Alleantia.
- Schneider Electric migliora la storica gamma ComPacT con nuove funzionalità di connettività wireless e una maggior ergonomia - Mantenendo lo stesso ingombro delle versioni precedenti, la nuova generazione di interruttori ComPacT semplifica il retrofit - Gli ausiliari wireless plug-and-play predisposti per l'IoT azzerano i tempi di cablaggio e permettono di accedere immediatamente ai dati dell'impianto
Si è svolto lo scorso 21 giugno, a Bologna, l'evento organizzato da LAPP, leader nello sviluppo e produzione di soluzioni integrate nella tecnologia di connessione e cablaggio, dedicato a "Industrial Network Security: come proteggere le infrastrutture 4.0?". Grazie a un panel di relatori di spicco, tra cui esperti in materia di Industrial Cyber Security dell'Università di Genova e referenti di Alleantia e Bureau Veritas Nexta, i partecipanti hanno avuto modo di approfondire i potenziali rischi di sicurezza delle reti in ambito OT, ancora oggi troppo spesso sottovalutati e le opportune misure di prevenzione da adottare nelle Smart Factory.
- SIMOTICS 1FS2: perfetto per applicazioni nel F&B, dove è richiesto il lavaggio igienizzante delle macchine - SIMOTICS Connect 400 permette a qualsiasi azienda di monitorare il funzionamento dei propri motori senza limitazioni di campo e settore - SIMATIC Micro-Drive, soluzione decentrata dalle dimensioni estremamente compatte - SINAMICS G115D: consente una riduzione drastica del cablaggio per applicazioni nel settore intralogistica
Gli ultimi webinar su Cablaggio
Norma CEI 306 -2: 2020 -07 Guida al cablaggio degli edifici per le comunicazioni elettroniche negli edifici residenziali. Scopo - Progettazione; - Realizzazione; - Verifica; - Impianti di comunicazioni elettroniche (dati, fonia, video); - infrastruttura fisica multiservizio passi. Campo applicazione - Residenziale; - Dal punto di consegna (art.1 comma 1 DM 37/08 ).
Altri contenuti su Cablaggio
SPM Instrument AB, leader mondiale per la fornitura di tecnologie e prodotti per il condition monitoring, annuncia il lancio di Airius, una gamma di sensori di vibrazione wireless, alimentati a batteria per il monitoraggio remoto di macchine industriali Il monitoraggio remoto delle macchine consente ai reparti di manutenzione di ridurre il tempo per le ronde ispettive, la tecnologia wireless permette di risparmiare sui costi in termini di cablaggio e altro hardware associato ai sensori collegati via cavo. Airius è ideale per monitorare macchine remote o inaccessibili, o collocate in ambienti gravosi o pericolosi - ovunque la trasmissione wireless dei dati di vibrazione sia pratica, o anche una questione di sicurezza. I sensori Airius sono un primo passo logico nel monitoraggio online delle condizioni operative
Sviluppiamo software in ambiente AutoCAD per: - Automazione Industriale e macchine speciali - Cablaggio Elettrico - Impianti Elettrici / Fotovoltaici Stesura dello schema funzionale (unifilare, multifilare e pneumatico) utilizzando librerie e macro-funzioni grafiche dedicate. Soluzioni verticali su specifiche tecniche del cliente, che rappresentano una importante componente del nostro reparto di sviluppo, in particolare nei casi in cui l'applicazione standard viene integrata con funzionalità e soluzioni software personalizzate.
Spac Automazione 2019 : una release in 3D SPAC: Semplice, Performante, Affidabile, Conveniente Semplificare il prodotto è la missione primaria di SDProget che da sempre si pone l’obiettivo di distribuire un tool che consenta al cliente di essere operativo in tempi brevissimi. Per questo, la nuova release 2019 di Spac Automazione combina un livello di facilità di utilizzo ancora superiore con l’efficace gestione di attività grafiche ed elaborative complesse. Il CAD elettrico per Automazione Industriale e Macchine speciali CABLING, il software dedicato al mondo del cablaggio elettrico Il CAD elettrico per l’Impiantistica civile, terziaria ed industriale Il Software per il Dimensionamento degli Impianti elettrici industriali
Analog Devices, Inc. (ADI) annuncia tre transceiver Automotive Audio Bus (A2B®) in versione migliorata che dispongono di nuove caratteristiche per adeguare le prestazioni a livello di sistema ai più severi requisiti di compatibilità elettromagnetica (EMC). La nuova serie AD242x permette di configurare i livelli di potenza del trasmettitore, consentendo allo sviluppatore di adattare le prestazioni di sistema ai requisiti specifici dell’OEM EMC – un criterio di progettazione fondamentale per tutti i sistemi di infotainment multifunzione per automotive. I transceiver aumentano le possibilità di collegamento dei microfoni e riducono significativamente la complessità del cablaggio, distribuendo audio, dati di controllo, clock e alimentazione su un unico cavo “twisted pair” non schermato.
Cambiamento produttivo da manuale a robotizzato, mantenendo l’artigianalità del prodotto. Cibo e tecnologia. La soluzione: robotica, quadristica e cablaggio, progettazione meccanica, progettazione hardware e sotware. Tracciabilità. trasparenza, personalizzazione.
La necessità di alimentare un numero elevato di apparecchiature all’interno dei quadri elettrici richiede più spazio sulle piastre di montaggio. La scelta di Rittal RiLine aumenta il livello tecnologico del quadro, il grado di sicurezza, riduce lo spazio occupato dalle apparecchiature e il tempo di cablaggio.
ATAM, azienda di riferimento nell’ambito delle bobine incapsulate e delle connessioni industriali, presenta al mercato una nuova gamma di 3 bobine per ambienti potenzialmente esplosivi, caratterizzate da diversi livelli di certificazione ATEX e IECEx. All’interno della gamma presentata da ATAM si distingue la nuova bobina 455 con custodia a prova di esplosione, certificata ATEX e IECEx per gas e polveri per zona 2 e 1, destinata ad applicazioni severe nell’oleodinamica. Il solenoide 455 presenta caratteristiche tecniche che lo rendono infatti completamente sicuro in tutti quegli impieghi in atmosfera potenzialmente esplosiva, quali ad esempio le applicazioni minerarie, nella chimica, la petrolchimica e le raffinerie. La bobina 455 proposta da ATAM si distingue per un corpo microfuso in acciaio a basso tenore di carbonio rivestito, come le sue flange, con un trattamento di Zinco-Nichel che ne migliora la resistenza all’ossidazione. La bobina può essere alimentata, a seconda delle esigenze del cliente, con tensione compresa tra 6 e 240V, sia in corrente continua che alternata, e può operare con una pressione di esercizio pari a 350 bar dinamici e in un ampio range di temperature ambiente compreso tra -60°C e +80°C, in classi di temperatura T4, T5 e T6. La bobina 455 certificata ATEX e IECEx può essere fornita nella versione cablata o a cablare, per permettere al cliente di collegare il solenoide con la tipologia di cavo più idonea all’applicazione e in conformità alle normative vigenti. Le nuove generazioni di prodotti ATAM nascono dalla sinergia tecnica nello sviluppo e produzione di bobine incapsulate e connessioni industriali e dalla disponibilità di un laboratorio prove di ultima generazione che permette ad ATAM di simulare l’utilizzo combinato dei due prodotti, in ogni condizione, potendo così proporre alla clientela soluzioni ottimali in termini di affidabilità, qualità e convenienza.
Il collegamento con la piattaforma EPLAN e l’apertura verso i sistemi MCAD ed ECAD garantiscono un flusso di lavoro continuo tra ingegneria elettrica e meccanica. Un’altra nuova caratteristica è che i progetti EPLAN possono essere trasferiti direttamente nel software Harness proD 2.6. Non solo: anche le librerie sono all’interno dello stesso database di EPLAN. In questo modo, gli utenti possono mantenere e gestire i master data in un unico sistema, così da avere un ambiente unico per la progettazione degli schemi elettrici e l’ingegneria di cablaggio. Grazie alla facilità d’uso e all’integrazione dei dati, risulterà più semplice sia la progettazione che la produzione e si potranno avere risultati più rapidi ed efficienti.
I frame tipo E dei convertitori di frequenza VLT® AutomationDrive FC 302, VLT® AQUA Drive FC 202, VLT® HVAC Drive FC 102 e VLT® Refrigeration Drive FC 103, sono ora disponibili in un design completamente riprogettato, che garantisce potenze da 315 a 800 kW in un unico drive. Grazie al nuovo design super compatto, per i nuovi E frames risulta più semplice l'installazione, la messa in servizio e la manutenzione, ed offrono al tempo stesso più spazio per il cablaggio, un più facile accesso ai morsetti e riduzione del numero di ricambi. Morsetti di rete e del motore infatti, sono sullo stesso piano per un facile accesso, consentendo così di risparmiare tempo durante l'installazione e la messa in servizio. Questo eccezionale risultato è stato raggiunto grazie ad un importante impiego delle proprietà del silicio e della più avanzata tecnologia di gestione termica. Grazie al 73% di volume in meno rispetto alle versioni precedenti, con la stessa potenza, il risparmio di spazio è garantito sia in quadro sia in sala di controllo. Il cliente può scegliere tra versione standalone o montato in quadro. Le opzioni integrate eliminano la necessità di componenti aggiuntivi risparmiando sui costi e riducendo ulteriormente i requisiti di spazio. Un esclusivo canale di raffreddamento posteriore conduce l'aria ai dissipatori, riducendo al minimo la quantità d'aria attraverso l'elettronica. Minor fabbisogno di condizionamento d'aria all'interno degli ambienti, i quali possono essere anch'essi ridotti, con conseguente risparmio sui costi diretti e sui costi operativi.
E’ importante per il futuro degli impianti focalizzarsi sin d’ora sulla sinergia necessaria tra il Know-How di System Integrator qualificati, i Costruttori e gli Utenti. La “Vision” di Lares Automazione è la sponsorizzazione del concetto di “Smart Factory” con un “Focus” particolare sui sistemi produttivi legati al trattamento termico alimentare. Tra gli obiettivi vi è anche la realizzazione di macchine a “Cablaggio Zero”, ovvero l’uso intensivo di sistemi distribuiti precablati, ove non sia necessario l’utilizzo di utensili per la sostituzione di cavi o sensori.