- Nodi Profibus DP installati - Nodi Profinet Installati - Profinet e la transizione ecologica - Automazione - Reti industriali - Transizione verso Profinet (Ethernet) - Sfide per la comunicazione nell'industria di processo - Il concetto di Proxy, la chiave di integrazione - Profinet supporta Advanced Physical Layer (APL)
Profibus
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Profibus.
Articoli e news su Profibus
- Automazione di processo - Livelli di comunicazione - Sfide per la comunicazione nell'industria di processo - Profibus DP e Profibus PA - Il concetto di Proxy la chiave di integrazione - Advanced Physical Layer (APL)
Monitoraggio permanete della rete Ethernet Industriale e criteri di scelta di un switch industriale managed.
Nonostante più di due anni di difficoltà di consegna e altre incertezze dovute alla pandemia, i produttori di device che utilizzano la tecnologia di PROFIBUS & PROFINET International (PI) hanno riportato cifre molto positive per il 2021. Questo vale soprattutto per PROFINET e IO-Link.
Euroswitch Spa è parte del Consorzio PROFIBUS e PROFINET Italia, il network italiano di riferimento per la comunicazione industriale, che raggruppa oltre 70 aziende che condividono le tecnologie Profibus, Profinet e IO-Link. L'azienda presenta la gamma di Sensori IO-Link per l'industria 4.0 con l'innovativo Trasmettitore di pressione differenziale 987, il Sensore di livello ESL ed il Sensore di temperatura EST, interamente progettati nei suoi laboratori R&D di Sale Marasino.
Le tecnologie proposte dal Consorzio PROFIBUS e PROFINET si stanno evolvendo ed adeguando, anzi precorrendo, quelle che saranno i futuri sviluppi nel settore della comunicazione industriale e sono già stati implementate funzionalità e servizi che permettano di soddisfare le sempre maggiori richieste di prestazione da parte del settore.
In un moderno impianto di stoccaggio di prodotti petroliferi, sono mediamente installate diverse centinaia, se non migliaia di valvole. Per la loro movimentazione si impiegano attuatori elettrici che consentono di effettuare le manovre necessarie senza la presenza fisica di personale.
La tecnologia di trasmissione dati è solo seriale attraverso una rete ad anello detta token ring. Utilizzandoun solo cavo, PROFIBUS ha il vantaggio di ridurre il cablaggio tra i nodi della rete ed è principalmente utilizzato per collegare il Master (PLC) con utenze I/O remote.
La comunicazione industriale è una delle tecnologie chiave per l'automazione moderna. Quest'ultima viene utilizzata per controllare e monitorare macchine e sistemi nella produzione e nei processi produttivi. Inoltre, interconnette le isole di produzione ed integra altre attività quali la logistica,
IO-Link (IEC61131-9) è un protocollo di comunicazione seriale basato su standard aperti che consente lo scambio bidirezionale dei dati tra i sensori e i dispositivi collegati a un master. Il master IO-Link trasmette a sua volta i dati su reti e fieldbus diversi, rendendoli accessibili per utilizzarl
Gli ultimi webinar su Profibus
- Il Consorzio Profibus e Profinet in Italia: 71 aziende consorziate e 3 Centri di Competenza - I Centri di competenza PICC - I laboratori di certificazione prodotti (PITL) - SAFETY & SECURITY Le reti industriali Profibus e Profinet sono leader nel mercato dell'automazione industriale da anni. La corretta progettazione di un architettura di rete seriale (Profibus) e Industrial Ethernet (Profinet), associata a un monitoraggio costante della qualità della rete e del flusso coerente dei dati, consente di realizzare una Manutenzione 4.0.
- Profibus e Profinet - I Centri di Competenza PICC - I laboratori di certificazione prodotti (PITL) - Le Reti Industriali: Cosa sono e a cosa servono - Efficienza energetica & reti industriali
I Centri di Competenza PI (PICC) forniscono supporto ed assistenza tecnica sulle tecnologie per cui sono stati accreditati dal PI International (Germania). In Italia vi sono tre Centri di Competenza: - Milano (IO LINK ); - Genova (Profibus e Profinet); - Brescia (Profibus e Profinet). Per Profibus e Profinet vengono anche proposti corsi con certificazione delle competenze e iscrizione in un albo tenuto dal PI International (Germania).
Pensare ad una buona progettazione delle reti industriali e all'inserimento di un monitoraggio continuo dei dati che transitano, oltre che pensare alla manutenzione predittiva sulle reti industriali stesse, porta a mettere a disposizione dei manutentori una diagnostica preventiva dei possibili guasti ed anomalie. Essa non si limita al classico (on/off) ma ad un sistema più sofisticato, che è in grado di prevenire possibili futuri guasti basandosi sul protocollo Profinet e/o Profibus.
Altri contenuti su Profibus
HMS Industrial Networks aggiunge ora il formato M.2 alla gamma di schede per PC, IXXAT® INpact. Il risultato è la più piccola interfaccia PC per le reti Ethernet Industriali e Profibus.
13 giugno Todi Arrivano anche nel centro Italia i PROFIBUS & PROFINET Day, le giornate convegnistiche itineranti organizzate da Consorzio PROFIBUS & PROFINET Italia, dedicate agli sviluppi delle tecnologie di comunicazione industriale. Tecnici, ingegneri, system integrator avranno l’occasione di entrare in contatto con gli operatori del settore e confrontarsi sulle applicazioni più innovative. L’appuntamento è il prossimo 13 giugno, presso l’Hotel Bramante di Todi (PG). Todi sarà la seconda tappa del roadshow tecnico organizzato da Consorzio PROFIBUS & PROFINET Italia e giunto quest’anno alla sua decima edizione. I maggiori esperti nazionali affronteranno temi legati all’efficienza operativa ed energetica degli impianti industriali e alla loro sicurezza. Il filo conduttore che guiderà gli ospiti nella Città Ideale, nota per essere la più vivibile al mondo, sarà “Networking per la Fabbrica Digitale”: una panoramica sui trend tecnologici legati all’Industria 4.0, sugli sviluppi futuri di PROFIBUS e PROFINET e sulla tecnologia emergente IO-LINK.ù Gli ospiti avranno la possibilità di arricchire il proprio know-how grazie alla formula organizzativa che prevede al mattino la partecipazione alla sessione congressuale e al pomeriggio la possibilità di scegliere il workshop di approfondimento tecnico più adatto alle proprie esigenze. Nella sessione mattutina verranno affrontati i principi di progettazione di una rete PROFINET e si proseguirà con una comparazione tra protocolli Ethernet. I workshop pomeridiani saranno focalizzati su Safety & Security, Diagnostica e Troubleshooting, Funzionalità e vantaggi IO-LINK e si svolgeranno a ripetizione in modo da permettere all’utente di scegliere liberamente la sessione a cui partecipare. La partecipazione all’evento è gratuita, previa registrazione, ed aperta a tutti gli interessati fino ad esaurimento posti.
PROFIBUS è da oltre 20 anni uno dei bus più diffusi nell'industria di processo. L'intervento descrive le nuove possibilità che si possono sfruttare negli impianti di processo che usano la tecnologia PROFINET. Nuove opportunità di integrazione con gli impianti esitenti in PROFIBUS, nuove soluzioni grazie alle topologie di reti flessibili offerte da PROFINET e nuovi livelli di performance grazie ai ridotti tempi di ciclo.
Linear Technology Corporation presenta l'LTC2876 e l'LTC2877, due transceiver ad alta tensione di eccezionale robustezza, conformi allo standard RS485 e destinati ai dispositivi master e slave PROFIBUS-DP (decentralized periphery). Come qualsiasi bus di campo, i sistemi PROFIBUS-DP sono soggetti a guasti dovuti all'incrocio dei cavi durante l'installazione, a guasti alla tensione di terra o a tensioni di picco indotte nelle applicazioni di illuminazione che possono determinare gravi condizioni di sovratensione con potenza che supera i valori nominali assoluti dei transceiver tradizionali. Che un circuito stia trasmettendo/ricevendo oppure sia in standby o spento, i dispositivi LTC2876 e LTC2877 supportano qualsiasi tensione entro ±60V sui rispettivi pin del bus, eliminando i danni dovuti ai guasti della linea di trasmissione.
Introduzione sui concetti di sicurezza funzionale applicati all’industria di processo e le sue peculiarità.Definizione di quali siano i vincoli imposti per raggiungere le prestazioni di sicurezza funzionale richieste per le specifiche applicazioni.Panoramica di come questi requisiti possano essere ottenuti anche con l’impiego di bus di campo ed in particolare utilizzando il profilo di sicurezza Profisafe sui Profibus e/o Profinet e di come questo porti degli innegabili vantaggi.
L’attuatore EFS racchiude in sé i 60 anni di esperienza Biffi e vede in esso applicate tutte le tecnologie degli attuatori, con 20 anni di collaudata ed esperienza. La certificazione SIL3 garantisce la massima affidabilità richiesta dal mercato. La versatilità del prodotto permette la sua installazione in ogni tipo di impianto e la connessione a tutti i maggiori bus di campo presenti oggi sul mercato (Profibus, FF, Hart; Lonwork ecc.).
Soluzione di automazione sostenibile per edifici e infrastrutture, liberamente programmabile per applicazioni di ogni dimensione, fino a 14 interfacce di comunicazione, espandibile localmente fino a 1.024 ingressi/uscite Saia-Burgess Controls AG (SBC) presenta il nuovo controllore PCD2.M4x60 come soluzione di automazione sostenibile per edifici e infrastrutture. La CPU modulare è performante, compatta ed espandibile a livello locale. I controllori di Saia Burgess Controls sono noti e apprezzati per il loro mantenere la compatibilità con le generazioni precedenti di Saia PCD® e per la modularità e la flessibilità offerta anche nei modelli più compatti. Il nuovo controllore PCD2.M4x60 si basa su una forma costruttiva piatta e di ingombro ridotto, che viene impiegata già da diversi anni nei settori impiantistici e OEM. Questa CPU modulare, liberamente programmabile, si presta per applicazioni sia di piccole che di grandi dimensioni, come ad esempio nel controllo di macchine, nell’automazione di edificio e nell'automazione delle infrastrutture. Piattaforma ad alte prestazioni - struttura modulare del sistema - due versioni La versione “base” PCD2.M4160 dispone di quattro slot liberamente utilizzabili per moduli di ingresso e di uscita PCD2, di un'interfaccia RS-485, di un connettore USB e di un'interfaccia Ethernet con due porte. Inoltre è presente uno slot libero per un ulteriore modulo d'interfaccia di serie. Oltre a una sufficiente potenza di elaborazione, la versione base del controllore universale dispone di una memoria operativa da 512 kByte e di una memoria flash di 8 MByte per i dati. La memoria dati si può espandere fino a 2 GByte mediante schede di memoria flash SD. La versione "grande" del PCD2.M4560 dispone di una memoria operativa di oltre 2 MByte per applicazioni di comunicazione impegnative con BACnet e LonWorks. La memoria dati integrata di 128 MByte si può espandere fino a 4 GByte. Sono presenti anche un'ulteriore interfaccia integrata RS-485 con separazione galvanica e un ulteriore slot per un modulo Profibus. Complessivamente sono possibili fino a 14 interfacce di comunicazione (RS-232/485, Modbus, M-Bus, BACnet MS/TP, LON FTT-10, DALI, MP-Bus ecc.). Sono installabili direttamente sulla CPU fino ad un massimo di 64 ingressi/uscite, che possono essere ampliati fino a 1.024 I/O. Senza batteria grazie alla tecnologia della nuova memoria FRAM Grazie alla tecnologia della nuova memoria FRAM, il nuovo PCD2.M4x60è adatto anche per impieghi senza interventi di manutenzione. Questa memoria non volatile protegge i dati operativi correnti a lungo termine e in modo sicuro anche in caso di interruzione dell’alimentazione. Si può quindi rinunciare completamente a una batteria, a tutto vantaggio di una riduzione delle spese di esercizio.
- Packaging solutions; - integrated solutions; - profibus on machines.
Presentazioni profibus, analisi profinet, vantaggi e case history impianto i tri-generazione.
- Fieldbus e processo. - Protocolli di comunicazione. - Il modello ISO/OSI - Architettura di comunicazione - Profibus DP - Profibus PA - Conversione DP/PA - Life cycle management dei dispositivi