OMRON, fornitore leader di soluzioni per l'automazione industriale, ha annunciato il lancio del nuovo cobot OMRON TM20, on un carico di 20 kg, che migliora i tempi di ciclo e viene fornito con una garanzia di due anni dalla registrazione.
HMI
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su HMI.
Articoli e news su HMI
La nuova serie H di Schmersal si compone di una gamma completa di dispositivi di comando e segnalazione per applicazioni che devono soddisfare i requisiti di hygienic design. La serie aggiorna e sostituisce il programma N, che ha trovato larghissimo impiego in tutto il mondo a bordo degli HMI nell'industria alimentare.
Robot collaborativo con payload elevato. Con un peso di 140kg, uno sbraccio dal centro di rotazione dell'asse S/L al centro di rotazione dell'asse R/T di 1700mm e il più elevato payload per un robot collaborativo - ben 30 kg - MOTOMAN HC30PL è il più grande cobot della famiglia MOTOMAN HC di Yaskawa.
- Il robot collaborativo industriale SWIFTI CRB 1300 è sei volte più veloce e cinque volte più preciso di altri robot della sua categoria - La combinazione di elevata capacità di carico utile (fino a 11 kg) e velocità migliora l'efficienza produttiva fino al 44% - Le caratteristiche garantiscono un impiego sicuro accanto ai lavoratori e la facilità d'uso per i non addetti ai lavori.
Caso applicativo sull'Human Machine Interface (HMI Interfaccia uomo-macchina) nell'industria alimentare, il caso è sviluppato da B&R con l'azienda Omas, leader dell'industria molitoria.
Industria 5.0 VS industria 4.0 Il metodo LEAS W2W MANUFACTURING Da machine learning a LEAS grow hub 5.0
Nuove funzioni tecnologiche per Sinumerik One semplificano le operazioni e aumentano la produttività
- Y Turning e Advanced Rapid Movement per una maggiore produttività della macchina utensile - "Reduced Dynamics Mode" riduce l'usura macchina/utensili e aumenta la produttività - Un portfolio che include tastiere e pannelli di controllo macchina da 15 a 24 pollici
Estremamente compatta e assolutamente consolidata: questa è la serie LUMOTAST, apprezzata per la semplicità di montaggio e l'alloggiamento monoblocco. LUMOTAST 16 è destinato ad esempio all'impiego in unità di comando manuali compatte, mentre LUMOTAST 75 si distingue da sempre per l'illuminazione integrale della superficie e l'arresto di emergenza
In molti casi il joystick è la soluzione ottimale per un comando intuitivo e sicuro.RAFI conosce bene le esigenze e ha realizzato la piattaforma JOYSCAPE, una linea di joystick per sistemi di comando frutto della produzione interna.
Fedeli alla nostra posizione di azienda high-tech di punta, ci adoperiamo per offrire ai nostri clienti la soluzione ideale per ogni progetto. E con le nostre piattaforme ci riusciamo. Con GLASSCAPE abbiamo rivoluzionato il mondo dei comandi touch in ambito industriale. FLEXSCAPE, invece, applica l'esperienza aptica a una superficie touch liscia
Gli ultimi webinar su HMI
- Presentazione ANIE Automazione - Grauppi HMI IPC SCADA - PLC I/O
(PDF in lingua inglese) - Objective Assessment - Cognitive Mechatronics - Lightweight structures - Industrial Robotic Unit - World Robotics Challenge - Success stories - Inspection and Maintenance Robotic System for San Giorgio Bridge -
- KUKA Safe Operation - Safe Operation, Areas of application - Collaborazione Ibrida
(PDF in lingua inglese) Extensive payload range up to 500 tons Differential or Omnidirectional motion 3 different operating mode HelMo - a real Autonomous Mobile Robot HelMo application in Pharma/Medical market
Altri contenuti su HMI
I robot collaborativi offrono una serie di funzionalità avanzate che li rendono interessanti per l'implementazione di linee di produzione innovative.
- Storia e stato dell'arte dei ROBOT, COBOT e AMR - ISO/TS 15066 - Integrazione delle soluzioni Pilz nella robotica collaborativa - Sviluppi futuri ISO 10218
- Vendite, installazioni e distribuzioni di robot industriali: la situazione robotica in Italia e nel mondo suddivisa per periodi - La grande sfida: investimenti e formazione - Previsioni del World Economic Forum
Sempre più robot fissi e mobili vengono integrati come sistemi completi per aumentare il grado di automazione e ridurre i costi. Quando la linea è controllata da PLC è necessario controllare e programmare in modo uniforme quelli di diversi produttori direttamente dal tool di programmazione PLC.
In occasione di SAVE PLC e Cobot Web Edition di maggio, appuntamento online per i professionisti dell'Automazione Industriale, con focus sui PLC e robotica collaborativa, abbiamo fatto una chiacchierata con Alessio Ragni - Safety Automation Engineer di PILZ Italia.
Interazione tra uomo e robot: il futuro in sicurezza. Con la possibile integrazione, sulle linee di produzione, dei robot collaborativi, definiti anche cobot, si apre una nuova era industriale. I cobot consentono alle persone e ai robot stessi di condividere contemporaneamente lo stesso spazio di lavoro.
- Ciclo di vita - Determinazione dei PL in base alla per le funzioni di sicurezza - Definizione del tipo di collaborazione - Riduzione dei rischi nella collaborazione uomo-robot (HRC) - Illustrazione delle possibilità di riduzione dei rischi - Metodo 4 - Validazione - Glossario
For safety reasons, humans and robots have been going their physically separate ways for years now. Today, productivity increases as well as demographic change with an increasingly aging working population are an impetus to tap into the potential of human-robot collaboration (HRC).
Il robusto pulsante meccanico si installa nel vetro di copertura dell'LCD per un'interazione tattile ad alta velocità.
La distinzione che definisce la differenza tra robot collaborativi e robot industriali tradizionali è l'interazione diretta con i lavoratori umani. L'utilizzo di questa interazione consente alle organizzazioni, almeno in teoria, di sfruttare i punti di forza e la resistenza dei cobot con la conoscenza tacita e le agili capacità decisionali degli esseri umani. In questo modo le applicazioni collaborative beneficiano dei vantaggi cruciali che sia gli esseri umani che i robot hanno. I cobot possono svolgere compiti ripetitivi e monotoni, ma i lavoratori umani gestiscono ancora meglio i compiti imprevisti e non pianificati rispetto ai loro collaboratori automatizzati.