HMI web based
La nuova dimensione dell'interfaccia industriale di Omas
Nicola Fior, OMAS INDUSTRIES
Giulia Tomasi, OMAS INDUSTRIES
Giulia Tomasi, OMAS INDUSTRIES
Sommario
Caso applicativo sull'Human Machine Interface (HMI Interfaccia uomo-macchina) nell'industria alimentare, il caso è sviluppato da B&R con l'azienda Omas, leader dell'industria molitoria.
La presentazione inizia con un confronto fra lo Standard HMI vs Innovative HMI web based.
- Principi di UX e UI Design applicati alle HMI industriali
- Standardizzazione dei Processi di Comunicazione
- Portabilità Multi Device e Multipiattaforma
- Architettura Macchina HMI
Semplificazione dello sviluppo e manutenibilità dell'HMI. Realizzazione dell'applicazione software HMI
- Creazione di layout di pagina per le risoluzioni implementate
- Utilizzo di componenti integrati personalizzabili e configurabili con incapsulata la tecnologia web HTML 5
- Condivisione di contenuti comuni tra le visualizzazioni
- Creazione di "workflow" di possibili comandi operatore sui widget attraverso programmazione di tipo "Events and actions"
- Definizione dei fogli di Stile e Temi per la formattazione di testi, colori, widget, ... con tecnologia CSS 3
- Scambio dati con il PLC standardizzato via protocollo OPC UA
- Multi-client e Multiuser: schermate personalizzate visibili su più client in contemporanea e basate sui ruoli dello standard OPC-UA
Soluzione Standard Integrata per Hardware e Software
- Hardware PLC-HMI
- Sviluppo Software PLC-HMI
- Unico hardware per gestire PLC e web server HMI
Software Hypervisor
- sistema operativo Linux (o Windows) Accanto al sistema operativo realtime del PLC:
- connessione di rete virtuale "memoria riservata" per lo scambio dati tra i sistemi operativi
- gestione via web browser dell'applicazione HMI.
Ottimizzazione dell'investimento: Risorse e Tempi
FRONT-END Sviluppatore UX e UI
BACK-END Sviluppatore HMI
VALIDATION Test e Validazione HMI
- Principi di UX e UI Design applicati alle HMI industriali
- Standardizzazione dei Processi di Comunicazione
- Portabilità Multi Device e Multipiattaforma
- Architettura Macchina HMI
Semplificazione dello sviluppo e manutenibilità dell'HMI. Realizzazione dell'applicazione software HMI
- Creazione di layout di pagina per le risoluzioni implementate
- Utilizzo di componenti integrati personalizzabili e configurabili con incapsulata la tecnologia web HTML 5
- Condivisione di contenuti comuni tra le visualizzazioni
- Creazione di "workflow" di possibili comandi operatore sui widget attraverso programmazione di tipo "Events and actions"
- Definizione dei fogli di Stile e Temi per la formattazione di testi, colori, widget, ... con tecnologia CSS 3
- Scambio dati con il PLC standardizzato via protocollo OPC UA
- Multi-client e Multiuser: schermate personalizzate visibili su più client in contemporanea e basate sui ruoli dello standard OPC-UA
Soluzione Standard Integrata per Hardware e Software
- Hardware PLC-HMI
- Sviluppo Software PLC-HMI
- Unico hardware per gestire PLC e web server HMI
Software Hypervisor
- sistema operativo Linux (o Windows) Accanto al sistema operativo realtime del PLC:
- connessione di rete virtuale "memoria riservata" per lo scambio dati tra i sistemi operativi
- gestione via web browser dell'applicazione HMI.
Ottimizzazione dell'investimento: Risorse e Tempi
FRONT-END Sviluppatore UX e UI
BACK-END Sviluppatore HMI
VALIDATION Test e Validazione HMI
Video

Fonte: SAVE ottobre 2022 Web Automation, Cloud, Edge Computing, AI: tecnologie al servizio della fabbrica digitale
Settori: Automazione industriale, Cloud Computing, HMI, Industria 4.0, Informatica, Software industriale
- Francesco Meneghini
- Davide Tambaro
- Davide Tambaro
- Davide Tambaro
- Intercomp S.p.A.
- Omron Electronic Components Europe B.V.