Nuovi modelli di produzione flessibili basati sui dati stanno emergendo per rispondere all'esigenza del settore farmaceutico di una maggiore efficienza operativa, innovazione e conformità. - Le sfide della produzione farmaceutica e la spinta verso operazioni industriali abilitate dal digitale - La centralità dell'integrazione dei dati e dei processi IT/OT per i modelli innovativi di produzione farmaceutica - Il ruolo strategico delle piattaforme di Edge Computing resilienti, scalabili e sicure.
Edge computing
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Edge computing.
Articoli e news su Edge computing
- Con una densità di potenza 2,4 volte superiore e metà del peso e della dimensione rispetto alle soluzioni monofase standard, APC Smart-UPS Ultra offre più potenza in meno ingombro, liberando spazio prezioso per le applicazioni edge - La tecnologia agli Ioni di Litio riduce i tempi e i costi di manutenzione - Le opzioni di montaggio flessibili, tra cui rack, torre, parete o soffitto, consentono diverse opzioni di implementazione e maggiore spazio all'equipaggiamento IT - Il monitoraggio basato su cloud EcoStruxure Ready ottimizza le prestazioni - UPS ovunque e in qualsiasi momento
- Il segnale dal sensore a industria 4.0 - La formula e i pilastri tecnologici - Il segnale interconnesso in 3 step: dal sensore al PLC; automazione distribuita (FIELDBUS); interconnessione del dato - Seneca Edge Devices: made in Italy "smart" - Edge Devices, il nuovo pilastro in Indutria 4.0 - Edge Computing: un'architettura "smart"
Pioniera dell'Automazione Made in Italy, SENECA propone un vasto catalogo con cui è possibile assicurare l'integrità del ciclo di trattamento dei dati industriali. Le nuove soluzioni IIoT / Edge offrono un sistema di elaborazione distribuita evitando l'uso di costose piattaforme centralizzate
(in lingua inglese) On the cusp of the 4th industrial revolution Safety, Productivity and Efficiency Technologies for Manufacturing
Data are the new industrial asset that will enable industrial company achieving growth, resiliency and sustainability in their competitive marketplace. Wireless Connectivity and Edge Cloud computing are prerequisite to create efficient, safe, resilient E2E supply chains. Nokia is already achieving this result with more than 500 customers.
Per Edge Computing si intende un modello di elaborazione distribuita condotta vicino alla posizione geografica del centro di raccolta e di analisi dei dati, evitando di utilizzare un server centralizzato o un cloud. L'infrastruttura migliorata utilizza i sensori per raccogliere i dati, mentre i server edge elaborano in modo sicuro i dati
- Con una densità di potenza fino a 2,5 volte superiore e un peso e dimensioni dimezzati rispetto a soluzioni analoghe, APC Smart-UPS Ultra offre più potenza in meno spazio, liberando prezioso spazio IT per le applicazioni edge - La tecnologia agli ioni di litio garantisce meno tempo e meno spese OpEx per la manutenzione della batteria - Le opzioni di montaggio flessibili, tra cui rack, tower, parete o soffitto, consentono di posizionarlo in modo da lasciare più spazio alle apparecchiature IT - Il monitoraggio basato sul cloud di EcoStruxure Ready ottimizza le prestazioni e consente di monitorare l'UPS in qualsiasi momento e in qualsiasi luogo
Le tecnologie oggi sono capaci di cambiare radicalmente il modo di fare produzione e logistica ma una base installata eterogenea, maturità delle competenze, costi di sviluppo e delle infrastrutture IT non hanno ancora permesso all'industria di svilupparsi come potrebbero.
Viene presentato uno "Use Case" relativo al monitoraggio di impianti di aspirazione con problematiche di accessibilità.
Gli ultimi webinar su Edge computing
- Fieldbus.. una lunga evoluzione - Accessi specifici per Industry 4.0 - Nuovi concetti di macchina: Edge e Cloud - Nuove tecnologie per Industry 4.0: focus sull'interoperabilità - TSN: punti chiave - RSI - Remote Service Interface per ottimizzare - Sicurezza: cosa cambierà a livello di campo Due fasi per stabilire una connessione sicura - APL: concetti di base e architettura di impianto - Manutenzione 4.0: utilizzare tecnologie moderne, infrastruttura diagnostica, diagnostica permanente e automatica
Lo scenario. Interno-esterno, fisico-virtuale? Industry 4.0: Un mondo in trasformazione. On premise, Edge e Cloud...5G. Virtualizzazione, Convergenza e Iperconvergenza. Logical vs. Physical Network Topology. IT e OT ma di cosa stiamo parlando? Le strategie. Convergenza informatica e Disponibilità. Architettura di sicurezza logica secondo IEC 62443. OT Vulnerability & Anomaly Detection. La strategia di Protezione nell'Architettura di Rete. La Cyber Security OT passa anche per il quadro di automazione. Gestione della configurazione del SW. il trasferimento dati nell'architettura corporate diventa essenziale.
Concetto di Edge Device. Modalità di integrazione negli impianti esistenti. OPC-UA come gateway verso il mondo IoT. Possibili applicazioni. Panoramica delle caratteristiche principali del protocollo OPC-UA.
Standard di comunicazione di tipo "platform-independent" sviluppato da OPC Foundation. Trasferimento dati affidabile e sicuro tra il livello manufacturing e il livello IT. Altamente scalabile, indipendente dal fornitore (vendor-neutral).
Altri contenuti su Edge computing
Caso applicativo sull'Human Machine Interface (HMI Interfaccia uomo-macchina) nell'industria alimentare, il caso è sviluppato da B&R con l'azienda Omas, leader dell'industria molitoria.
Le tecnologie a supporto della riduzione dei consumi sono essenziali per affrontare la transizione energetica. Non solo ai fini del raggiungimento della neutralità climatica, ma anche per far fronte al caro energia. Da Seneca una proposta integrata di automazione, analisi elettrica, edge computing e monitoraggio smart.
La nuova serie RAFI con diametro di incasso da 22,3 e 30,3 mm è perfetta per una rapida integrazione nelle vostre applicazioni. L'altezza costruttiva e la profondità di incasso ridotte sono ideali nella gestione di spazi complessi, grazie anche alla squadretta di fissaggio RAMO EDGE che permette di montare gli elementi di comando .
Espalier, società di consulenza specializzata in analisi strategica che da circa 20 anni studia il mercato dell'Edge Computing in tutto il mondo, ha collaborato con Stratus Technologies, leader globale nel settore delle piattaforme di Edge Computing semplificate, protette e autonome, alla redazione di uno studio completo del mercato globale per stimare il livello di adozione di queste tecnologie.
- Un'estesa partnership che intende trasformare il settore manifatturiero offrendo esperienze immersive lungo tutto il ciclo di vita produttivo - Le aziende potranno collegare le piattaforme NVIDIA Omniverse e Siemens Xcelerator per consentire la creazione di gemelli digitali ad alta fedeltà e connettere i sistemi di intelligenza artificiale "software-defined" dall'edge al cloud
Contradata presenta il nuovo DV-1000 di Cincoze, portando l'edge computing ad un altro livello. DV-1000 è un computer embedded ad alte prestazioni con uno chassis estremamente compatto ed altamente espandibile. È ideale per applicazioni industriali con spazio di installazione limitato.
Siemens Industrial Edge colma il divario tra local e cloud computing e consente lo scambio di dati ad alta frequenza a livello di campo. Il sistema Edge Management fornisce una gestione centrale dei dispositivi edge e delle app durante l'intero ciclo di vita. Le app che aumentano la produttività possono essere integrate negli ambienti industriali rapidamente, con poco sforzo e minimo rischio.
Zero-touch Edge Computing è la soluzione perfetta per gestire fino ad un massimo di 10.000 I/O: la soluzione è pensata per il settore farmaceutico, F&B, chimico, petrolio, gas e altri verticals fortemente regolamentati o di importanza critica.
Reweb Group porterà in anteprima in Italia il controller modulare e ultra compatto dotato della CPU Intel® di 11a generazione a bassissimo consumo che consentirà di rivoluzionare l'edge computing e i progetti IoT.
ABB lancia una nuova versione del suo DCS, ABB Ability? System 800xA 6.1.1, che offre I/O con funzionalità estese, una messa in servizio più semplice e flessibile con una maggiore sicurezza intrinseca utile come base per la trasformazione digitale. ABB Ability? System 800xA 6.1.1 rappresenta un'evoluzione del controllo automatizzato e della gestione degli impianti, consolidando la posizione primaria di leadership e di pioniere nel mercato dei sistemi di controllo distribuito. Migliorando le funzionalità di collaborazione, l'ultima versione del DCS di riferimento di ABB permette ai decision-maker di rendere i loro impianti pronti per le sfide del futuro digitale. ABB Ability? 800xA 6.1.1 potenzia la collaborazione attraverso una serie di nuove caratteristiche e funzionalità che includono una messa in servizio più semplice, flessibile e veloce dei progetti greenfield e delle espansioni brownfield con un nuovo Ethernet I/O Field Kit arricchito di funzionalità - ora con xStream Commissioning. Questo permette agli utenti di configurare e testare gli I/O sul campo da un singolo laptop, senza la necessità di avere un software di controllo o l'hardware del controllore di processo. Questo permette ai tecnici I&C di eseguire in campo simultaneamente loop-check in automatico di più dispositivi smart, documentando tutti i risultati. Il Sistema 800xA 6.1.1 rende più facile che mai l'implementazione di soluzioni digitali. Grazie all'estensione del sistema 800xA Publisher, è possibile scegliere in modo facile e sicuro quali dati trasmettere ad ABB Ability? Genix Industrial Analytics e AI Suite, sia su edge che su cloud. "ABB Ability? System 800xA 6.1.1 è la versione più performante del potente DCS di ABB, già leader nel mercato globale. Oltre ad essere un sistema di controllo di processo, un sistema di controllo elettrico e un sistema di sicurezza, la nuova versione facilita la collaborazione, permettendo così di migliorare ulteriormente l'efficienza in fase di ingegneria, le prestazioni degli operatori e l'utilizzo degli asset" ha commentato Bernhard Eschermann, Chief Technology Officer, ABB Process Automation. "Per esempio, ora con xStream Commissioning vengono eliminati i rischi e i ritardi nei grandi progetti, consentendo l'approccio Adaptive Execution di ABB per lo sviluppo dei progetti. Inoltre, le interfacce standard permettono ai clienti utilizzare al meglio i dati operativi nel loro percorso di digitalizzazione, il tutto tenendo sotto controllo la sicurezza informatica".