Edge computing

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Edge computing.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Edge computing

Nokia Italia

Simplifying Industry 4.0 digitalization requirements

Data are the new industrial asset that will enable industrial company achieving growth, resiliency and sustainability in their competitive marketplace. Wireless Connectivity and Edge Cloud computing are prerequisite to create efficient, safe, resilient E2E supply chains. Nokia is already achieving this result with more than 500 customers.

Armando Martin

Soluzioni SENECA per l'Edge Computing

Per Edge Computing si intende un modello di elaborazione distribuita condotta vicino alla posizione geografica del centro di raccolta e di analisi dei dati, evitando di utilizzare un server centralizzato o un cloud. L'infrastruttura migliorata utilizza i sensori per raccogliere i dati, mentre i server edge elaborano in modo sicuro i dati

Schneider Electric

Schneider Electric presenta APC Smart-UPS Ultra, l'UPS monofase da 5 kW più piccolo e leggero presente sul mercato

- Con una densità di potenza fino a 2,5 volte superiore e un peso e dimensioni dimezzati rispetto a soluzioni analoghe, APC Smart-UPS Ultra offre più potenza in meno spazio, liberando prezioso spazio IT per le applicazioni edge - La tecnologia agli ioni di litio garantisce meno tempo e meno spese OpEx per la manutenzione della batteria - Le opzioni di montaggio flessibili, tra cui rack, tower, parete o soffitto, consentono di posizionarlo in modo da lasciare più spazio alle apparecchiature IT - Il monitoraggio basato sul cloud di EcoStruxure Ready ottimizza le prestazioni e consente di monitorare l'UPS in qualsiasi momento e in qualsiasi luogo

Giancarlo Carlucci

L'Edge computing per l'Automazione Universale

Le tecnologie oggi sono capaci di cambiare radicalmente il modo di fare produzione e logistica ma una base installata eterogenea, maturità delle competenze, costi di sviluppo e delle infrastrutture IT non hanno ancora permesso all'industria di svilupparsi come potrebbero.

Andrea Epifani

Monitoraggio continuo di impianti di aspirazione

Viene presentato uno "Use Case" relativo al monitoraggio di impianti di aspirazione con problematiche di accessibilità.

Mouser
Luca Battistoni

Production Machinery reloaded

(PDF in lingua inglese) La produzione di macchinari è in continua evoluzione utilizzando nuove tecnologie e affrontando nuove sfide dovute all'industria e agli scenari di mercato: come GEA, sta progettando un nuovo adattamento per abbinare alta produttività e produttività sostenibile, perché oggi l'offerta tecnologica disponibile è piuttosto ampia e da trovare un business case adatto potrebbe non essere un compito facile.

Alessandro Favero

Web Automation

La trasformazione digitale ha fornito nuovi strumenti intelligenti all'automazione e non solo, i cicli di innovazione si sono accorciati e i sistemi devono poter essere adattati sempre più rapidamente ai frequenti cambiamenti dei processi.

Davide Ragnini

IIoT e Data Science nell'industria alimentare

La manifattura moderna richiede standard di qualità ed efficienza sempre più stringenti, soprattutto in settori come Automotive e Food&Commodity.

Simone Farruggio

Edge Computing, intelligenza artificiale e Robotica

Nel corso dell'intervento è presentato il progetto RAISE? (Robotics as an Intelligent Services Ecosystem). L'obiettivo del progetto è "Fornire Edge Intelligence per tutti", affrontando il tema della convergenza su Edge Computer di Artificial Intelligence, Industrial IoT e Blockchain.

Diego Bizzozero

Irrigazione 4.0 - digitalizzazione delle aree agricole

Progettazione di un sistema di irrigazione autonomo per grandi aree agricole. Ottimizzazione processo irrigazione, risparmio energetico, gestione consumo idrico

Gli ultimi webinar su Edge computing

Paolo Ferrari

Manutenzione di impianti PROFINET e accessi specifici per Industry 4.0

- Fieldbus.. una lunga evoluzione - Accessi specifici per Industry 4.0 - Nuovi concetti di macchina: Edge e Cloud - Nuove tecnologie per Industry 4.0: focus sull'interoperabilità - TSN: punti chiave - RSI - Remote Service Interface per ottimizzare - Sicurezza: cosa cambierà a livello di campo Due fasi per stabilire una connessione sicura - APL: concetti di base e architettura di impianto - Manutenzione 4.0: utilizzare tecnologie moderne, infrastruttura diagnostica, diagnostica permanente e automatica

Mario Testino

Convergenza IT/OT e dell’infrastruttura informatica: quali i risvolti relativi alla cybersecurity?

Lo scenario. Interno-esterno, fisico-virtuale? Industry 4.0: Un mondo in trasformazione. On premise, Edge e Cloud...5G. Virtualizzazione, Convergenza e Iperconvergenza. Logical vs. Physical Network Topology. IT e OT ma di cosa stiamo parlando? Le strategie. Convergenza informatica e Disponibilità. Architettura di sicurezza logica secondo IEC 62443. OT Vulnerability & Anomaly Detection. La strategia di Protezione nell'Architettura di Rete. La Cyber Security OT passa anche per il quadro di automazione. Gestione della configurazione del SW. il trasferimento dati nell'architettura corporate diventa essenziale.

Daniele  Di Michele

Protocollo OPC-UA.

Concetto di Edge Device. Modalità di integrazione negli impianti esistenti. OPC-UA come gateway verso il mondo IoT. Possibili applicazioni. Panoramica delle caratteristiche principali del protocollo OPC-UA.

Alberto Griffini

L'utilizzo dello standard OPC UA nelle soluzioni EDGE

Standard di comunicazione di tipo "platform-independent" sviluppato da OPC Foundation. Trasferimento dati affidabile e sicuro tra il livello manufacturing e il livello IT. Altamente scalabile, indipendente dal fornitore (vendor-neutral).

Altri contenuti su Edge computing

Contradata Milano

Il nuovo DV-1000 di Cincoze potenzia l'edge computing

Contradata presenta il nuovo DV-1000 di Cincoze, portando l'edge computing ad un altro livello. DV-1000 è un computer embedded ad alte prestazioni con uno chassis estremamente compatto ed altamente espandibile. È ideale per applicazioni industriali con spazio di installazione limitato.

Siemens Italia

Industrial Edge: la soluzione Siemens che porta l'IT nell'ambiente di produzione

Siemens Industrial Edge colma il divario tra local e cloud computing e consente lo scambio di dati ad alta frequenza a livello di campo. Il sistema Edge Management fornisce una gestione centrale dei dispositivi edge e delle app durante l'intero ciclo di vita. Le app che aumentano la produttività possono essere integrate negli ambienti industriali rapidamente, con poco sforzo e minimo rischio.

Francesco Tieghi

Stratus ztC Edge 200i e 250i

Zero-touch Edge Computing è la soluzione perfetta per gestire fino ad un massimo di 10.000 I/O: la soluzione è pensata per il settore farmaceutico, F&B, chimico, petrolio, gas e altri verticals fortemente regolamentati o di importanza critica.

REweb

UNO-148 controller integrato con design modulare per una configurazione flessibile in base alle specifiche esigenze

Reweb Group porterà in anteprima in Italia il controller modulare e ultra compatto dotato della CPU Intel® di 11a generazione a bassissimo consumo che consentirà di rivoluzionare l'edge computing e i progetti IoT.

ABB

Accelerare la digitalizzazione attraverso la potenza dell'integrazione

ABB lancia una nuova versione del suo DCS, ABB Ability? System 800xA 6.1.1, che offre I/O con funzionalità estese, una messa in servizio più semplice e flessibile con una maggiore sicurezza intrinseca utile come base per la trasformazione digitale. ABB Ability? System 800xA 6.1.1 rappresenta un'evoluzione del controllo automatizzato e della gestione degli impianti, consolidando la posizione primaria di leadership e di pioniere nel mercato dei sistemi di controllo distribuito. Migliorando le funzionalità di collaborazione, l'ultima versione del DCS di riferimento di ABB permette ai decision-maker di rendere i loro impianti pronti per le sfide del futuro digitale. ABB Ability? 800xA 6.1.1 potenzia la collaborazione attraverso una serie di nuove caratteristiche e funzionalità che includono una messa in servizio più semplice, flessibile e veloce dei progetti greenfield e delle espansioni brownfield con un nuovo Ethernet I/O Field Kit arricchito di funzionalità - ora con xStream Commissioning. Questo permette agli utenti di configurare e testare gli I/O sul campo da un singolo laptop, senza la necessità di avere un software di controllo o l'hardware del controllore di processo. Questo permette ai tecnici I&C di eseguire in campo simultaneamente loop-check in automatico di più dispositivi smart, documentando tutti i risultati. Il Sistema 800xA 6.1.1 rende più facile che mai l'implementazione di soluzioni digitali. Grazie all'estensione del sistema 800xA Publisher, è possibile scegliere in modo facile e sicuro quali dati trasmettere ad ABB Ability? Genix Industrial Analytics e AI Suite, sia su edge che su cloud. "ABB Ability? System 800xA 6.1.1 è la versione più performante del potente DCS di ABB, già leader nel mercato globale. Oltre ad essere un sistema di controllo di processo, un sistema di controllo elettrico e un sistema di sicurezza, la nuova versione facilita la collaborazione, permettendo così di migliorare ulteriormente l'efficienza in fase di ingegneria, le prestazioni degli operatori e l'utilizzo degli asset" ha commentato Bernhard Eschermann, Chief Technology Officer, ABB Process Automation. "Per esempio, ora con xStream Commissioning vengono eliminati i rischi e i ritardi nei grandi progetti, consentendo l'approccio Adaptive Execution di ABB per lo sviluppo dei progetti. Inoltre, le interfacce standard permettono ai clienti utilizzare al meglio i dati operativi nel loro percorso di digitalizzazione, il tutto tenendo sotto controllo la sicurezza informatica".

Schneider Electric

Schneider Electric lancia in Europa la serie Easy Rack

Schneider Electric, leader nella trasformazione digitale della gestione dell'energia e dell'automazione, ha annunciato il lancio della sua serie Easy Rack disponibile esclusivamente in Europa e Commonwealth. Disponibile in diverse dimensioni, la serie Easy Rack è progettata per essere veloce e facile da installare ma anche semplice da scalare, personalizzare e accessoriare. Offre un sistema di rack di alta qualità e conveniente per una vasta gamma di applicazioni mission-critical, tra cui armadi di rete, edge computing e ambienti industriali, cloud e colocation Data Center. Gli Easy Rack sono completamente personalizzabili e disponibili in diverse altezze, larghezze e profondità, che vanno da 24U a 48U unità, a 600mm e 800mm di larghezza, e da 800mm a 1200mm di profondità. La gamma diversificata include anche sistemi di rack con o senza lati oltre ad un modello non assemblato per permettere l'introduzione in sale con accesso difficoltoso. Easy Racks fornisce una serie affidabile, competitiva nel costo e facile da usare di rack, accessori e componenti da un marchio di fiducia globale che è sinonimo di alimentazione back-up a batteria di alta qualità, Data Center e infrastrutture di edge computing. Sono facili da scegliere, installare e accessoriare con altri componenti, compresa la serie Easy Rack PDU, lanciata di recente e ricca di funzionalità. "La nostra nuova gamma Easy Rack offre la migliore affidabilità, prestazioni e accessibilità su classe mondiale per l'IT mission-critical in una moltitudine di applicazioni", ha detto Rob McKernan, Senior Vice President, Secure Power Division, Schneider Electric Europe. "Sia che vengano utilizzati in strutture di colocation, in ambienti remoti o in uffici aziendali, gli Easy Rack offrono una gamma di armadi rack e accessori di alta qualità, robusti e facili da installare, ad un prezzo accessibile".

Schneider Electric

Schneider Electric amplia la gamma Micro Data Center EcoStruxure Serie R con sei nuovi modelli

Schneider Electric, leader nella trasformazione digitale della gestione e dell'automazione dell'energia, ha annunciato oggi l'ampliamento della gamma Micro Data Center EcoStruxure? Serie R per ambienti industriali difficili, con sei nuovi modelli con classificazione NEMA e IP per ambienti industriali difficili. I nuovi Micro Data Center permetto di implementare e gestire l'infrastruttura di Edge computing in modo più semplice e veloce, anche in ambienti industriali ostili o difficili da gestire. I nuovi modelli sono disponibili nelle versioni 16U, 24U e 42U. Le trasformazioni IIoT e l'industria 4.0 rendono i Micro Data Center essenziali per l'affidabilità di tutta l'infrastruttura industriale IT spesso in ambienti ostili e difficili da gestire, semplificando la convergenza IT e OT, abilitando le applicazioni IIoT e garantendo i requisiti di sicurezza. "Le tecnologie di automazione avanzate offrono notevoli vantaggi in termini di risparmio sui costi, garanzia di sicurezza e produttività. Ma per trarne vantaggio, l'infrastruttura IT deve essere collocata il più vicino possibile all'end-point, in spazi che non sono stati pensati per ospitarla", ha dichiarato Jean-Baptiste Plagne, Vicepresidente Offer Management, Rack & Edge Systems, Energy Management di Schneider Electric. "Per garantire l'affidabilità delle reti IT anche in ambienti ostili e difficili da gestire, abbiamo ampliato la gamma del Micro Data Center EcoStruxureTM serie R con sei nuovi modelli con classificazione NEMA e IP per ambienti industriali difficili. Questi nuovi modelli offrono la possibilità di implementare soluzioni semplici anche da gestire, pensati sia per il canale IT che per quello industriale". Le soluzioni Micro Data Center EcoStruxureTM Serie R riducono i costi di implementazione e i tempi attivazione Le soluzioni Micro Data Center EcoStruxureTM sono configurabili, preconfezionate, con sistemi rack chiusi che includono alimentazione, raffreddamento, sicurezza e gestione. Permette di risparmiare - 40% sui costi di implementazione, pronto per l'uso il 20% più velocemente, riduce i costi di manutenzione del 7%. I Micro Data Center sfruttano l'infrastruttura esistente e possono potenzialmente ridurre le spese di capitale 48% rispetto a una infrastruttura tradizionale. Caratteristiche La nuova Serie R oltre a questi vantaggi, permette ai clienti di semplificare l'implementazione perché la gamma è: - Costruita per resistere ad ambienti interni e applicazioni difficili con gradi di protezione minima di IP54 e NEMA 12. Gli ambienti industriali possono essere difficili con alti livelli di polvere, umidità e ampie variazioni di temperatura; - Gestita da remoto con il portafoglio di software e servizi digitali di Schneider Electric quando il personale IT in loco è limitato o assente. EcoStruxureTM IT, una piattaforma aperta e vendor-agnostic, fornisce la potenza e la flessibilità per gli utenti di gestire le infrastrutture critiche da soli, con un partner, o per consentire ai tecnici di servizio di Schneider Electric di gestire gli asset per loro; - Dotata di funzioni di sicurezza, come il controllo degli accessi, il rilevamento delle intrusioni e la telecamera di sicurezza che gli permettono di andare in luoghi non sicuri; - In grado di standardizzare il vostro progetto in più ambienti con un'unica soluzione all-in-one, che è più facile da implementare e mantenere rispetto a sistemi disparati.

Hilscher Italia

From Multi-Protocol Chip to Multi-Cloud Connection netIOT - Industrial Cloud Communication

Con netIOT, Hilscher supporta tre livelli dell'architettura di riferimento RAMI 4.0: integrazione, comunicazione e informazione, gestendo l'acquisizione, l'inoltro e la preelaborazione dei dati. In termini di livelli gerarchici, netIOT spazia dai device di campo fino all'edge e il collegmento cloud.

Hilscher Italia

netIOT Edge Gateway di Hilscher. Connettere in modo efficace campo e IOT.

Gli Edge Gateway di Hilscher sono in grado di colmare e conciliare le diverse nature delle reti industriali ed informatiche, gestendo al contempo funzionalità di pre-aggregazione, servizi di Edge computing e una semantica uniforme nei segnali provenienti dal campo.

Alleantia

TeamViewer partners with Alleantia to provide full end-to-end remote service solutions

TeamViewer, a leading global provider of secure remote connectivity solutions, today announced its partnership with Alleantia, a leading provider of Industrial IoT Integration platform. The collaboration enables Alleantia and TeamViewer customers - machine builders, service teams, factory owners - to connect, program and analyze their shopfloor assets remotely. The partnership will combine remote PLC programming access, a unique plug&play IIoT Edge with its 5000+ devices library, and the benefits of an IoT cloud with the high interoperability and the well-known secure, end-to-end encrypted connectivity of TeamViewer.

Circuito Eiom