Consorzio PI Italia Profinet, OT Cybersecurity e il Nuovo Regolamento Macchine UE 2023/1230
Cyber Security
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Cyber Security.
Articoli e news su Cyber Security
Dall'utente finale al produttore di componenti, l'impatto della sicurezza informatica sull'intera supply chain. - L'apparato documentale - Analisi dell'impianto di processo - Security Assessment, Security Concept e selezione dei fornitori - Produzione documentale - Configurazione apparati e validazione
Bilancio positivo per la giornata mcT Oil&Gas, importante iniziativa verticale di riferimento per i professionisti impegnati nel settore del Petrolchimico e dell'Oil&Gas, dell'industria di Processo, ATEX e Antincendio, svoltasi lo scorso 23 novembre a Milano.
Let's: cybersecurity, edge computing e iiot in un'unica piattaforma per controllare macchine e impianti Casi applicativi - teleassistenza per macchine movimento terra - teleassistenza macchine produzione alimentare - sistema di raccolta dati e teleassistenza per macchine di imballaggio di fine linea
Il sistema interconnesso - La formula Interconnessione del dato. IOT, IIOT e CLOUD: il paradosso del Big Data CLOUD e EDGE sono parti essenziali di un sistema interconnesso
LET'S, la soluzione VPN/IoT di SENECA, introduce una rivoluzione nella gestione e manutenzione dei nostri macchinari e impianti industriali, riducendo in modo significativo i costi associati alle attività di manutenzione, trasferta e gestione.
I vantaggi della smart manufacturing e le possibili soluzioni e applicazioni Brady. Produzione, il livello successivo Flessibilità della produzione per flussi di lavoro ottimali Interconnettività Soluzioni intelligenti complete: RFID o codice a barre per la tracciabilità delle risorse?; La convergenza IT/OT; Tracciabilità RFID delle risorse
La nuova offerta, parte del Cybersecurity Connected Service Hub, nasce per mitigare i crescenti rischi informatici cui sono esposti gli ambienti digitali e operativi. Schneider Electric, il leader nella trasformazione digitale della gestione dell'energia e dell'automazione, presenta una nuova offerta di servizi di sicurezza gestiti, i Managed Security Services (MSS), per aiutare i propri clienti ad affrontare l'aumento del rischio informatico negli ambienti di tecnologia operativa (OT) associato alle esigenze di accesso remoto e alla connettività.
Webinar Industrial Security organizzato da Pilz Italia. Martedì 14 novembre 2023, ore 11.00 - Partecipazione gratuita - Durata 50' (40' presentazione e 10' domande) ISCRIVITI QUI: https://landing.pilz.it/it/it/webinar_industrialsecurity
Alla luce delle più recenti direttive e regolamenti, la security gioca un importante ruolo all'interno dei diversi contesti produttivi: la protezione da infortuni, la responsabilità, la produttività e il Know-how sono asset da difendere. Dall'IT all'OT, si affronterà il tema della sicurezza informatica, compresi i diversi ruoli aziendali che dovrebbero sviluppare queste tematiche.
Gli ultimi webinar su Cyber Security
Tra le tecnologie abilitanti l'Industria 4.0, un ruolo sempre più importante è rivestito cybersecurity per la protezione dei dati relativi al funzionamento degli impianti di produzione. IT-OT due mondi "capovolti" ma due mondi complementari.
Altri contenuti su Cyber Security
Overview del settore marittimo Il Ruolo della minaccia cyber nel contesto Maritime Multi-layer security: Una strategia di difesa trasversale
Scopri le attività del Consorzio PI Italia e approfondisci la tua conoscenza delle tecnologie per la comunicazione industrial. Leggi il nostro ultimo house organ!
Non solo monitoraggio dei consumi e dello status operativo dei dispositivi connessi: con la rinnovata piattaforma di applicazioni IoT basate sull'Intelligenza Artificiale di Zerynth il controllo degli stabilimenti produttivi è a 360 gradi, dal telecontrollo dei macchinari fino alla reportistica e al tracciamento degli ordini.
VEGA, specialista nel settore della tecnica di misura di livello e pressione ubicato nella Foresta Nera, assolve a una missione di sicurezza: ha consegnato ai propri clienti il primo sensore di livello al mondo con cyber security integrata. In questo modo intende lanciare un segnale contro la crescente minaccia della criminalità informatica che interessa tutti i settori dell'industria.
Fin dalla sua fondazione nel 1979, attenta ai valori di etica, professionalità, inclusività, sostenibilità, attenzione al sociale e trasparenza, ServiTecno srl ha deciso di fare un ulteriore passo nel segno della Responsabilità Sociale, con la scelta di modificare la stessa forma giuridica, per fare di valori e principi la propria nuova natura: ServiTecno ad inizio 2023 si è trasformata in Società Benefit.
Intesa Sanpaolo, maggior gruppo bancario italiano (ISP.MI), e IBM , leader nell'innovazione tecnologica, annunciano un accordo per l'adozione di infrastrutture tecnologiche innovative che consentiranno un'evoluzione della sicurezza informatica e delle prestazioni assieme alla riduzione dei consumi del comparto IT.
Attraverso la piattaforma Open-es e l'integrazione con la suite di servizi HOLOS, le imprese potranno valutare l'esposizione ai rischi cyber e il conseguente impatto economico.
- Una collaborazione strategica che prevede standard comuni per semplificare l'onboarding e la gestione del ciclo di vita degli asset con digital twin, realtà virtuale e realtà aumentata - Soluzioni end-to-end preconfigurate e testate per ridurre i costi e facilitare l'implementazione e il funzionamento
Le aziende industriali (manifatturiere e di processo) già da qualche anno hanno iniziato ad adottare il cloud per tutto ciò che riguarda le soluzioni e le piattaforme per la gestione amministrativa, di gestione dei clienti, etc.... Ma ciò che mancava era la possibilità di spostare anche i dati OT nel cloud con scala e costi accessibili.
Man mano che le minacce informatiche continuano a evolversi, lo stesso deve valere per le contromisure che adottiamo per affrontarle. SANS, la più autorevole organizzazione internazionale per leadership, training e certificazione per la sicurezza informatica, ha recentemente condotto un sondaggio sulla security ICS/OT per un'ampia gamma di settori verticali industriali che vanno dall'energia, a chimica, produzione critica e nucleare, alla gestione dell'acqua e altro ancora per accertare dove queste industrie investono quando si tratta della loro copertura di sicurezza informatica ICS/OT.