mGuard Secure Cloud di Phoenix Contact consente un accesso remoto sicuro a macchine e impianti in tutto il mondo. La nuova versione 3.1 è ora disponibile.
Cyber Security
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Cyber Security
Articoli e news su Cyber Security
Hipert (Modena): spin-off dell'Università di Modena e Reggio Emilia, sviluppa soluzioni di guida autonoma AI embedded per droni, veicoli navali e terrestri. Mon5 (Bologna): offre una soluzione di cybersecurity OT per impianti industriali ed infrastrutture critiche, in grado di sfruttare i dati direttamente dai dispositivi di fabbrica per rilevare in modo efficace le minacce all'impianto e abilitare funzionalità avanzate di asset management ed inventory. Truesense (Monza e Brianza): specializzata in soluzioni hardware e software per la localizzazione precisa di asset, persone e dispositivi tramite tecnologia UWB.
Frattasi: "Un punto di arrivo ma anche un punto di partenza verso il futuro"
Trasparenza e cybersicurezza lungo la catena del valore dell'IA
La nuova linea di dispositivi è progettata per garantire il massimo livello di sicurezza, efficienza e flessibilità negli edifici residenziali e del terziario. Basata sullo standard internazionale KNX, consente di realizzare impianti intelligenti, scalabili e conformi ai più elevati requisiti di cybersecurity.
Reti, manifattura e cybersecurity: tre priorità per costruire un sistema energetico europeo più sicuro, indipendente e competitivo
Più tempo per completare la trasmissione delle informazioni all'Autorità nazionale competente NIS
Bruno Frattasi, Direttore Generale dell'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale "La minaccia informatica è in continua trasformazione e richiede un approccio strategico, coordinato e proattivo".
La Relazione annuale al Parlamento 2024 fornisce una panoramica sulle attività, i dati e le competenze dell'Agenzia per la cybersicurezza nazionale al fine di rafforzare la resilienza sistemica del Paese.
Dipende da come usi la IEC 62443. La direttiva NIS2 impone agli operatori di servizi essenziali e alle entità critiche di adottare misure tecniche e organizzative adeguate per garantire la sicurezza delle reti e dei sistemi informativi. In questo contesto, la norma IEC 62443 rappresenta un riferimento solido e strutturato per l'implementazione di una cybersecurity industriale conforme ed efficace.
Gli ultimi webinar su Cyber Security
Si sente molto parlare di impresa 4.0, ma si parla ancora poco di service 4.0 e di come le moderne tecnologie digitali trasformeranno i processi di service e supporto ai clienti. L'evoluzione verso il service 4.0 non può però prescindere dal prodotto che necessariamente deve essere sempre più smart e interconnesso.
- Il Consorzio Profibus e Profinet in Italia: 71 aziende consorziate e 3 Centri di Competenza - I Centri di competenza PICC - I laboratori di certificazione prodotti (PITL) - SAFETY & SECURITY Le reti industriali Profibus e Profinet sono leader nel mercato dell'automazione industriale da anni. La corretta progettazione di un architettura di rete seriale (Profibus) e Industrial Ethernet (Profinet), associata a un monitoraggio costante della qualità della rete e del flusso coerente dei dati, consente di realizzare una Manutenzione 4.0.
L'ultima guida in partnership con SAVE
Altri contenuti su Cyber Security
Online il programma ufficiale dei convegni e workshop in programma a SAVE il 16 aprile a Fiera Bergamo.
Il Ministro: "resilienza cibernetica delle imprese al centro della nostra strategia di politica industriale"
Schmersal Italia ha inserito nella propria offerta servizi specifici per la OT Cybersecurity, soprattutto nell'ottica di assistere i propri clienti nel percorso di adeguamento ai requisiti della direttiva NIS2 e del Regolamento Macchine.
Bruno Frattasi: Investire nella cybersicurezza delle PMI per rafforzare l'economia e la resilienza digitale"
Dopo il grande successo della giornata verticale mcT dello scorso novembre, importante iniziativa verticale di riferimento per i professionisti impegnati nel settore del petrolchimico, Oil&Gas e idrogeno, dell'industria di processo, ATEX, sicurezza (anche cyber) e antincendio, nel 2025 la giornata debutta il 16 aprile alla Fiera di Bergamo per ampliare e massimizzare le opportunità del tessuto industriale e del distretto bergamasco.
Si è svolto lo scorso 19 marzo il webinar organizzato da Legacoop Estense dal tema "Cybersecurity, la sicurezza informatica delle imprese cooperative" al quale CPL CONCORDIA è stata invitata per dare il suo contributo.
Nel panorama odierno, caratterizzato dalla crescente convergenza tra tecnologie dell'informazione (IT) e operative (OT), Siemens - leader tech company nei settori dell'industria, delle infrastrutture e della mobilità - ha instaurato un nuovo accordo di distribuzione con Computer Gross, leader italiano nella distribuzione a valore, da sempre attento alle nuove tendenze e alle crescenti esigenze dell'ecosistema dei Partner.
Il 5 marzo, Varsavia ha ospitato la riunione del Consiglio informale per Trasporti, Telecomunicazioni ed Energia (TTE), presieduto dalla Polonia, che ha segnato il primo incontro interamente dedicato ai temi della cybersicurezza. La giornata si è conclusa con l'adozione unanime della Dichiarazione di Varsavia.
NTT DATA, leader mondiale nei servizi tecnologici e business digitale, ha siglato un accordo con la Santa Sede (Vaticano) a supporto delle attività di quest'ultima in Giappone, compreso l'allestimento di un padiglione a Expo 2025 Osaka, Kansai.
Per i soggetti censiti si potrà terminare la registrazione fino al prossimo 10 marzo.