Software di simulazione

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Software di simulazione.

Filtra contenuti:

 In evidenza

Articoli e news su Software di simulazione

Mammoet Italy

Mammoet Italy in prima fila nell'innovazione con i digital twin

Da sempre Mammoet, lo specialista leader a livello mondiale nelle soluzioni di sollevamento e trasporto multimodale pesante, è caratterizzata dall'approccio ingegneristico alle commesse che le vengono affidate. Mammoet è in grado di realizzare un digital twin dell'intero ambiente in cui si troverà ad operare, su cui svolgere simulazioni dei lavori per scegliere le soluzioni migliori e individuare i possibili punti critici.

Schneider Electric

Nuovi strumenti digital twin per la decarbonizzazione e l'efficienza operativa delle utility del settore idrico e dei distretti energetici

Schneider Electric, il leader nella trasformazione digitale della gestione dell'energia e dell'automazione, ha rinnovato con rilevanti aggiornamenti gli strumenti digital twin rivolti alle utility del settore idrico e ai distretti energetici, ovvero EcoStruxure Water Cycle Advisor - District Energy (precedentemente noto come 'Termis') and EcoStruxure Water Cycle Advisor - Water Simulation (precedente noto come 'Aquis').

Schneider Electric

Schneider Electric e SAP collaborano per far progredire la digitalizzazione industriale con perfetta integrazione OT/IT senza soluzione di continuità

- Una collaborazione strategica che prevede standard comuni per semplificare l'onboarding e la gestione del ciclo di vita degli asset con digital twin, realtà virtuale e realtà aumentata - Soluzioni end-to-end preconfigurate e testate per ridurre i costi e facilitare l'implementazione e il funzionamento

Siemens

Siemens dà il benvenuto a OverIT in qualità di nuovo partner dell'ecosistema grid software

- OverIT è un provider leader in ambito software di Field Service Management - Sistemi evoluti di field service management integrano i moduli della Grid Software Suite dando vita a una visione olistica del digital twin della rete elettrica - Il field service management è di importanza crescente per il mondo delle utility - La creazione di un ecosistema di partner con prodotti complementari è alla base della strategia di Siemens Xcelerator

Marco Prandini

Cybersecurity e rete 5G

Le tecnologie abilitanti Cyber-range e Digital Twin La piattaforma per Industria 4.0 Sicura - I4S Risultati

Mouser
Andrea Maria Zanchettin

Robotica collaborativa

Un paradigma in evoluzione, Installazioni collaborative, Digital Twin, Caso studio

Schneider Electric

Schneider Electric: continuità digitale completa per i parchi eolici e fotovoltaici

Schneider Electric, leader nella trasformazione digitale della gestione e dell'automazione dell'energia, ha presentato un' importante innovazione tecnologica che permette di utilizzare i digital twin ("gemelli digitali") degli impianti di produzione di energia rinnovabile non solo nella fase di design e progettazione, ma anche nei processi operativi e nelle attività di manutenzione.

Cesare Tozzo

Progettazione tecnologie dell'idrogeno con la simulazione

(PDF in lingua inglese) - Trends in Technologies for the Hydrogen Economy: Electricity production; Hydrogen production; Residential electricity - The Water Electrolyzer - The Hydrogen Fuel Cell - Modeling Fuel Cells, Electrolyzers, Reformers, Storage, and Sequestration... - Design All Energy Transfer and Transformation Components - From Model to Simulation App - Typical Chemical Processes Involving Hydrogen - Laminar and Turbulent Flow - Modeling Strategy for Chemical Engineering - Chemical Reaction Engineering Module - Porous Catalyst - Polymer Electrolyte Membrane Electrolyzer - PEM Water Electrolyzer, results - PEMFC Model: Thermal Management - Comparison: Fuel Cells and Electrolyzers

Massimiliano Poli

Digital Twine e ambiente

Investire in soluzioni intelligenti per progettare impianti a basso impatto ambientale: ingegneria collaborativa, efficienza, produttività. Presentazione in PDF in lingua inglese.

COMSOL

White paper: Sviluppare celle a combustibile con la simulazione

La simulazione multifisica rappresenta una soluzione efficacace per la progettazione di celle a combustibile, perché consente di ridurre i rischi e aumentare l'efficienza.

Gli ultimi webinar su Software di simulazione

Daniele Mazzei

Industrial IOT solutions

(presentazione in lingua inglese, webinar in italiano) - Digital twin - Hype cicle for emerging technologies - IOT in FACTORY - THE TYPICAL AUTOMATION ARCHITECTURE - Smart Warehouse

Mattia Armenzoni

La digitalizzazione dei processi nell'industria alimentare

1 - Fmb - Digitron: breve storia della partnership 2 - il digital twin a servizio dei partner 3 - case study/1: revamping del controllo di processo: cottura in caldaia 4 - case study/2: modellazione digitale di un pastorizzatore tubo-in-tubo 5 - case study/3: modellazione digitale della temperatura di prodotto nella cold chain

Mirko Schiavolin

Digital Twin - La base dati come nucleo della progettazione

Nell'industria 4.0 Engineering Base offre la fonte di dati centrale necessaria per la rappresentazione del digital twin dell'impianto, in cui le strutture sono collegate a livello di oggetto, le informazioni sono contenute in un unico modello e in cui sia possibile tracciare qualsiasi dato.

Altri contenuti su Software di simulazione

TERA AUTOMATION S.R.L.

Digital twin e transizione verde: la questione dei dati

Il digital twin, letteralmente "gemello digitale", è l'alter ego virtuale di un sistema o di un prodotto. Ormai una delle colonne portanti dell'Internet of Things, il digital twin rappresenta un'occasione unica per sviluppare nuove opportunità di business.

Moxoff

Digital twin nel manufacturing, come raggiungere l'eccellenza operativa

Nel manufacturing la tecnologia Digital Twin (replica digitale di sistemi fisici) è integrabile a livello di componenti, sistemi o interi impianti, per aumentare l'efficienza della manutenzione, ottimizzare il funzionamento dei macchinari, migliorare di continuo i prodotti forniti agli utenti finali.

Paola Fresia

Modello fluidodinamico di un distributore load sensing

In questo studio è presentata l'analisi CFD di una valvola di controllo della direzione oleodinamica. La simulazione è stata validata in termini di caduta di pressione e forza di flusso con diverse posizioni del cassetto. Inoltre, il modello è stato utilizzato come strumento di progetto per attenuare la forza di flusso. Si è trovato che la forza ad apertura massima può essere ridotta in modo significativo con un modesto incremento della caduta di pressione attraverso la valvola.

Schneider Electric

Sistemi per il trasporto dei prodotti fino al 50% più flessibili con il multi carrier di nuova generazione

Schneider Electric, - l'azienda più sostenibile al mondo nel 2021 secondo Corporate Knights, e leader nella trasformazione digitale della gestione dell'energia e dell'automazione - presenta il multi carrier Lexium MC12, pensato per trasportare, raggruppare e posizionare prodotti in ambienti operativi industriali. Questa nuova soluzione, unita alla tecnologia digital twin, è pensata per rispondere alla richiesta crescente di agilità e di riduzione del time to market nel settore dei sistemi di trasporto prodotto.

Hoval

Comfort termico nei capannoni industriali: studio comparativo dei sistemi di riscaldamento

Desiderate progettare o investire in un impianto di riscaldamento per capannoni alti o nella sua ristrutturazione? Vi state chiedendo come scegliere la soluzione migliore per garantire il comfort termico dei dipendenti all'interno dei vostri locali? Una simulazione effettuata dall'ufficio di progettazione SOLSI-CAD sul software CFD fornisce informazioni oggettive sul confronto dell'efficienza di due tipologie di sistemi di riscaldamento per capannoni alti. Questo studio mette a confronto il livello di comfort termico degli operatori di un capannone di produzione nel settore aeronautico ottenuto con due sistemi di riscaldamento.

ufficio marketing

Software 3D Plant Design efficienza e qualità che aumentano la vostra competitività

Affrontare le sfide con soluzioni mirate Uno dei nostri punti di forza è la profonda conoscenza delle esigenze delle industrie di proces-so. La nostra profonda comprensione delle sfide che i nostri clienti affrontano nelle loro ope-razioni quotidiane, ci consente di fornire soluzioni mirate che aumentino l'efficienza e la red-ditività in tutte le fasi del progetto. CADMATIC garantisce investimenti limitati e genera un rapido ROI Il rapporto investimento/rendimento è uno dei migliori sul mercato Supportiamo i clienti nell'implementazione e nell'uso quotidiano del software La distribuzione del lavoro consente l'accesso alle risorse di ingegneria più convenienti dispo-nibili a livello globale Ampia interoperabilità con altri sistemi di progettazione e fornitori CADMATIC facilita un'efficace gestione delle modifiche: Le modifiche possono essere apportate in qualsiasi fase con una gestione efficiente L'integrazione tra P&ID e 3D garantisce la coerenza del design Le modifiche apportate al modello 3D vengono aggiornate automaticamente nella documen-tazione 2D I mark-up garantiscono una comunicazione fluida delle modifiche CADMATIC migliora significativamente la comunicazione: Elevata interoperabilità tra le discipline e gli stakeholder del progetto Revisione del progetto con eBrowser Piattaforma eShare per il digital twin dei progetti Il sistema di condivisione del lavoro più efficiente sul mercato con protezione della proprietà intellettuale

Cadmatic Italy

CADMATIC Process & Industry: la soluzione completa per O/O, EPC e progettazione

CADMATIC Process & Industry offre strumenti dedicati ad alte prestazioni per la progettazione di complessi impianti industriali di processo, coprendo tutte le fasi di progettazione. Include anche strumenti e soluzioni per la comunicazione e la revisione dei progetti di ingegneria, nonché digital twins per l'asset lifecycle management

Martina Ricci

State-of-the-Art Throughflow Analysis of Multistage Turbines by Exploiting CFD Methods

Despite the growing consolidation of 3D CFD approaches in industrial design practices, CFD-based throughflow codes are increasingly seen as fundamental and credible tools for aerodynamic analysis, with short turnaround times. The present paper retraces the development and some applications of a modern and complete CFD-based throughflow solver particularly suitable for multistage axial turbines. Its capabilities are demonstrated by discussing and comparing results with the experimental data available, for a significant range of test cases. A good agreement in terms of overall performance and spanwise distributions is achieved in both design and off-design operating conditions.

FOS S.p.A

Fos s.p.a. Si aggiudica importante progetto r&d per l'implementazione predittiva in ambito industriale e navale

Fos s.p.a. Si aggiudica importante progetto r&d per l'implementazione predittiva in ambito industriale e navale con l'applicazione di tecnologie industry 4.0: digital twin e iot Il Digital Twin del cantiere navale avrà come sito dimostrativo il progetto del ribaltamento a mare dello stabilimento Fincantieri di Genova Sestri Ponente. FOS S.p.A, (FOS:IM), PMI genovese di consulenza e ricerca tecnologica, quotata al segmento AIM di Borsa Italiana, attiva nella progettazione e nello sviluppo di servizi e prodotti digitali per grandi gruppi industriali e per la pubblica amministrazione, comunica di aver ricevuto, da parte di Regione Liguria a valere sul bando POR FESR 2014-2020 - Asse 1 - Azione 1.2.4, l'approvazione del progetto "Aware". Il progetto "Aware" coordinato da Fos S.p.A. in collaborazione con Cetena S.p.A., Fincantieri S.p.A., Fincantieri SI S.p.A, Dema S.r.l., Docspace S.r.l., Smart track S.r.l. e Iroi S.r.l. nasce dalla valutazione che l'applicazione ai settori della Manifattura delle tecnologie di Industria 4.0, quali Digital Twin e Internet of Things (IoT), possa consentire un notevole miglioramento delle operazioni di monitoraggio, di assistenza agli operatori, della pianificazione della supply chain e del processo produttivo. Nel progetto "Aware" ("Consapevole" in inglese) le tecnologie Industria 4.0 di Digital Twin, Industrial Internet of Things e Augmented Reality saranno sviluppate insieme anche al contributo scientifico del DIBRIS (il Dipartimento di Bioingegneria, Robotica e Ingegneria dei Sistemi dell'Università di Genova) e adattate per due ambienti manifatturieri con differenti livelli di complessità, come uno stabilimento di produzione macchinari e un cantiere navale.

Alessandro Cappiello

Progettazione di una turbina a flusso radiale ad alto rapporto di espansione per ciclo Rankine organico

Il presente lavoro mostra il processo di progettazione di una turbina a flusso radiale (RIT) ad alto rapporto di espansione a singolo stadio per applicazioni basate su Ciclo Rankine Organico (ORC) per il recupero del calore residuo allo scarico di una micro turbina a gas. Lo spazio di progettazione della RIT è analizzato per tre casi di studio - con diversi fluidi di lavoro - per mezzo di un codice di progettazione 1D interno e le configurazioni più promettenti della turbina sono esaminate con calcoli 3D CFD, valutando la precisione del modello 1D e l'efficacia della procedura di progettazione.

Circuito Eiom