Un unico modello di stampante a trasferimento termico per sostituire le stampanti delle etichette poste sui farmaci, quelle utilizzate in laboratorio per l'identificazione dei campioni da analizzare e quelle usate per stampare i braccialetti per il tracciamento dei pazienti.
E' quanto accaduto in una struttura ospedaliera in centro America, dove SATO ha vinto un bando gara che prevedeva la fornitura di circa 700 stampanti utilizzate nel reparto farmacia, nel laboratorio di analisi per etichettare le provette e nella gestione dei pazienti per stampare i braccialetti di identificazione.
Trovare il prodotto giusto nel colore giusto al momento giusto: le stampanti intelligenti RFID SATO contribuiscono a ottimizzare la gestione magazzino di 200 punti vendita.
L'identificazione e il tracciamento delle merci sono parte integrante della quarta rivoluzione industriale. La stampante termica industriale CL4NX PLUS di SATO è pronta ad essere integrata in soluzioni di packaging e imballaggio Industria 4.0.
Una generazione di sensori fotoelettrici laser, che ridefinisce lo stato dell'arte e fissa nuovi standard in termini di prestazione, affidabilità e facilità d'uso: questa è la nuova famiglia di prodotti W12L di SICK.
Tra i numerosi tratti distintivi spicca il concetto di MultiMode delle versioni a tasteggio: l'utente può selezionare sul sensore o tramite IO-Link sette diverse modalità di funzionamento. Questa versatilità in un unico dispositivo garantisce massima flessibilità per le diverse sfide nell'ambito del rilevamento di oggetti.
CAREL Industries S.p.A., tramite una sua controllata, ha siglato un accordo vincolante volto all'acquisizione del business di SENVA Inc.
L'Artificial Intelligence entra nei processi di procurement. Diversi progetti di implementazione dimostrano sia la fattibilità sia i risultati, allineati o superiori alle attese
Il Procurement Lab di SDA Bocconi, con il supporto di SAP e Accenture, ha analizzato l'adozione dell'Artificial Intelligence nei processi di acquisto di imprese e istituzioni operanti sul mercato italiano, osservandone diffusione, ambiti di impiego e risultati conseguiti.
L'automazione industriale si basa sulla rilevazione della presenza, posizione o qualità di un oggetto, in qualsiasi settore produttivo e logistico. Per innovare questo ambito e facilitare la transizione all'industria 4.0, è stato lanciato il progetto DATASENSING, che unirà la Business Unit Sensor & safety e Machine Vision di Datalogic, leader mondiale nell'acquisizione automatica dei dati, e M.D.
La manutenzione correttiva, o manutenzione a guasto, è il sistema di gestione tipico della manutenzione che il più delle volte risulta inefficiente e particolarmente inadeguato a garantire affidabilità e longevità dei macchinari sul lungo termine. Scopriamo perché, a fronte di un apparente risparmio iniziale sulla gestione del complesso di manutenzione, la manutenzione correttiva non è la soluzione adeguata a garantire durabilità ad un macchinario e, più in generale, ad un impianto.
I sistemi di diagnostica per motori elettrici sono il complesso di misure elettriche, statiche e dinamiche, utilizzate per il monitoraggio dello stato di salute di un motore elettrico, per il rilevamento di eventuali guasti e per la gestione preventiva dei malfunzionamenti. Vediamo cosa sono e a cosa servono le misure statiche e dinamiche, quali parametri analizzano e l'impatto della gestione preventiva dei malfunzionamenti sulla prestazione del motore elettrico.
Una realtà interamente italiana costantemente a "tu per tu" con innovazione e digitalizzazione, analizza la situazione odierna nell'ambito della supply chain industriale e racconta la propria visione di come sarà il futuro prossimo attraverso l'innovazione digitale
FasThink, da oltre dieci anni, progetta e realizza sistemi e componenti dedicati alle aziende che intendono digitalizzare la supply chain attraverso l'automazione del tracking, l'identificazione e la gestione inbound/outbound delle merci e molto altro.
SAP annuncia i risultati dello studio realizzato insieme a Qualtrics per conoscere la percezione degli italiani sulla sostenibilità. La ricerca è stata pensata per disporre di dati e informazioni per aiutare le imprese a definire le proprie strategie in questo ambito. Emerge che il livello di consapevolezza delle persone è piuttosto elevato con oltre il 44%[1] dei partecipanti all'indagine che considera la sostenibilità un tema molto importante.
La ricerca si è concentrata sui comportamenti d'acquisto e sulle percezioni dei consumatori in 5 aree, food, automotive, moda, utilities e trasporto pubblico, e ha analizzato alcuni elementi specifici come la trasparenza, la conoscenza delle strategie e delle iniziative adottate dai brand, la disponibilità a pagare di più per prodotti sostenibili e a far parte di una community.
Dal Food al Fashion all'Automotive: per gli italiani la strada verso la sostenibilità deve proseguire dritta
Nell'ambito del settore food, il 48% degli intervistati sceglierebbe con maggior probabilità un marchio di prodotti alimentari riconosciuto come sostenibile mentre il 45% ritiene importante che i brand puntino a un approvvigionamento sostenibile perché ritengono che in questo modo l'ambiente sia rispettato. Infine, il 56% desidera monitorare l'impronta di carbonio dei marchi alimentari, mentre il 24% afferma di farlo già.
Nel mondo della moda, il 47% degli intervistati considera molto importanti le pratiche di sostenibilità dei propri brand preferiti, con l'83% che reputa che il design di un prodotto possa ridurre il suo impatto ambientale (materiali, imballaggio, processo industriale, ecc.) e il 79% degli intervistati che controlla spesso o a volte l'origine delle materie prime dei prodotti che acquista.
Per il 39% dei clienti, i nuovi acquisti di abbigliamento sono influenzati dall'impatto che la loro produzione ha sull'ambiente (per esempio, energia consumata, tipo di imballaggio etc.), mentre il 54% dei consumatori è molto propenso ad acquistare un prodotto basato su una nuova materia prima riciclabile (come le fibre vegetali o di frutta).
Carlos Díaz, Chief Sustainability Officer, SVP SAP EMEA South, commenta: "Per incrociare l'interesse che le persone dimostrano per le pratiche sostenibili, le aziende devono combinare tre tipi di indicatori: ciò che i clienti richiedono in termini di sostenibilità e quello che sono disposti a pagare; informazioni finanziarie, chiave per creare scenari di investimento e redditività; infine, la misurazione dei dati di sostenibilità delle loro attività con emissioni di tipo 1, 2 e 3, e la conformità agli standard. Solo così le imprese possono conoscere le aspettative dei loro consumatori, quali azioni è meglio intraprendere per soddisfarle e l'impatto del profilo green dei loro prodotti sul mercato".
Il 49% del campione dichiara che la sostenibilità è un elemento essenziale per acquistare un'auto e il 51% tiene conto delle emissioni del produttore per decidere quale modello acquistare. Il 46% valuta l'origine sostenibile dei materiali e il 45% il riciclaggio dei componenti alla fine della vita del veicolo.
Oggi quasi tutti i produttori automobilistici offrono modelli con diversi motori e livelli di emissioni. Nonostante la presenza di queste opzioni, quasi il 70% degli intervistati è convinto che le case automobilistiche potrebbero fare di più per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità in relazione alle emissioni di carbonio.
AIS - associazione italiana strumentisti è un'associazione senza fini di lucro e si propone la diffusione e il perfezionamento di nozioni relative alla teoria, progetto, costruzione ed impiego degli strumenti di misura e di controllo in uso nella scienza e tecnica in Italia.
ISA è un'associazione non-profit di professionisti che operano nel campo della strumentazione, del controllo di processo e dell'automazione.
La Sezione Italiana ISA offre un continuo aggiornamento professionale tramite Convegni, giornate di studio e accesso agli Standards ISA, riferimento mondiale del settore
Macchine sviluppate per l'Industria 4.0
CMG fornisce tecnologie e soluzioni progettate per l'industria del riciclo, tutte certificate per conformità 4.0. Le soluzioni di CMG prevedono granulatori, trituratori, nastri di alimentazione integrati, sistemi di evacuazione e trasporto rimacinato, depolverazione, gestione delle polveri e filtraggio dell'aria. Il parco macchine installato di CMG è considerevole: oltre 30.000 unità fornite ai propri clienti nei 42 anni di attività della società.
Produzione di energia a zero emissioni
La produzione di tutti i macchinari presso gli stabilimenti CMG e tutti i test eseguiti per i clienti presso il CMG Tech Center sono conformi al 100% alle linee guida dell'Economia Circolare, in quanto l'energia elettrica è prodotta in loco con pannelli solari. La capacità extra dell'impianto da 2 GW supporta i piani di transizione della comunità locale verso la decarbonizzazione.
Condizioni favorevoli permanenti
Ogni nuovo sviluppo in CMG è intrapreso con l'obiettivo di fornire all'industria soluzioni che valorizzano la natura. I numerosi obiettivi comprovati scientificamente, delineati nel Next Generation EU Plan volto a ridurre il danno ambientale, ad affrontare il cambiamento climatico e la trasformazione dei combustibili, sono possibili con soluzioni basate su "Intelligent Design". CMG è molto attiva su questo fronte e sta lanciando molte tecnologie innovative.
Nel corso della conferenza globale SAPPHIRE NOW®, SAP SE (NYSE: SAP) ha annunciato SAP® Business Network, il primo passo della sua solida visione volta a creare nuove comunità business per migliorare i risultati aziendali, affrontare meglio le mutevoli condizioni economiche e geopolitiche e aumentare l'impatto sulla sostenibilità.
L'azienda ha anche annunciato diverse innovazioni per aiutare i clienti a trasformare i loro processi di business, migliorare le prestazioni e operare al meglio. Gli ambiti principali di queste innovazioni includono:
Le soluzioni di Business Process Intelligence ora offrono SAP Process Insights
Come parte del portafoglio di business process intelligence (BPI), la soluzione SAP Process Insights consente alle organizzazioni di analizzare e migliorare i propri processi di business. EY, Deloitte e Infosys Limited sono i primi partner strategici che stanno lavorando con il portafoglio BPI di SAP per aiutare le organizzazioni a trasformarsi. Per saperne di più, leggi "SAP annuncia la nuova soluzione SAP Process Insights per una comprensione rapida e semplice delle prestazioni dei processi".
Verify, una nuova funzionalità di SAP Concur®, utilizza l'intelligenza artificiale e l'apprendimento automatico per semplificare il controllo delle spese
Il servizio Verify, una nuova funzionalità delle soluzioni SAP Concur®, utilizza l'intelligenza artificiale e l'apprendimento automatico per identificare automaticamente potenziali problemi e anomalie delle note spese. I modelli di intelligenza artificiale sono stati sviluppati sulla base dell'analisi di oltre 1.000 miliardi di dollari di spesa e decine di milioni di spese e ricevute. Verify approva le note spese che non presentano problemi e segnala le anomalie affinché i responsabili della revisione possano esaminarle. Questa esperienza basata sull'intelligenza artificiale permette ai revisori di non perdere tempo a rivedere le note spese conformi, ma di rilevare problemi di conformità o frodi. Per saperne di più, leggi "Verify applica l'intelligenza artificiale e l'apprendimento automatico per semplificare il controllo delle spese".
SAP Upscale Commerce è una soluzione No-Code per il coinvolgimento Direct-To-Consumer
La soluzione SAP Upscale Commerce è una soluzione di commercio online no-code che consente ai retailer di medie dimensioni di creare esperienze di acquisto omnicanale in pochi minuti. Con l'intelligenza artificiale integrata nella soluzione, i retailer possono fornire offerte personalizzate basate su una visione a 360 gradi del proprio cliente dal sentiment sui social ai dati di acquisto. Con un'architettura API headless, i retailer possono fornire ai clienti informazioni in tempo reale sui loro acquisti e la possibilità di consegnare su qualsiasi canale. SAP Upscale Commerce è integrato con SAP S/4HANA® per garantire che le esperienze rivolte ai clienti funzionino con i sistemi di back-end in ambito finanziario, logistico e di evasione ordini per offrire un'esperienza cliente fluida. Per saperne di più, leggi "SAP Upscale Commerce offre ai brand del midmarket un percorso No-Code e senza manutenzione per un coinvolgimento di tipo Direct-to-Consumer".
Tre nuove funzionalità di SAP Business Technology Platform fanno emergere conoscenza e valore dai dati.
Il settore Pharma&Chemical è sempre stato molto attento alle logiche dell'affidabilità degli asset e per questo ha sempre visto il condition monitoring come un valido alleato.
La piattaforma WEB di ingegneria per la generazione automatica di codice per PLC, HMI e SCADA.
La piattaforma WEB di ingegneria per la generazione automatica di codice per PLC, HMI e SCADA.
FACTORY41 GENERATOR
La piattaforma WEB di ingegneria per la generazione automatica di codice per PLC, HMI e SCADA.
Ais, Associazione senza scopo di lucro si propone l'accrescimento e la diffusione di nozioni relative a strumenti e sistemi di misura e controllo e aggiornamento sulle normative di sicurezza attraverso Convegni, Seminari e Pubblicazioni.
Isa Italy, sezione italiana di ISA International Society of Automation conta circa 40.000 professionisti in tutto il mondo che si occupano di automazione e strumentazione di controllo nei processi industriali.
La Sezione Italiana offre ai propri iscritti un continuo aggiornamento professionale tramite Convegni, Giornate di Studio e accesso agli Standards ISA, riferimento mondiale del settore.
La nuova gamma prodotti di dispositivi per la misurazione dell'energia EMpro di Phoenix Contact apre ora la strada all'"Internet delle cose". Grazie all'interfaccia REST integrata, i dati energetici possono essere implementati nelle reti locali da qualsiasi browser con pochi semplici comandi.
Capstone's solutions for residential heating & cooling
La nuova gamma prodotti di dispositivi per la misurazione dell'energia EMpro di Phoenix Contact apre ora la strada all'"Internet delle cose". Grazie all'interfaccia REST integrata, i dati energetici possono essere implementati nelle reti locali da qualsiasi browser con pochi semplici comandi.
I nuovi router di sicurezza della serie FL MGuard 1100 di Phoenix Contact consentono una protezione semplice ed economica delle reti industriali contro gli attacchi informatici. I dispositivi sono ottimizzati per l'uso industriale ed allo stesso tempo anche pratici da usare.
Separare i piccoli elettrodomestici dalle lampadine a risparmio energetico, togliere le pile e raccoglierle in contenitori adatti: dal consorzio nazionale per la gestione dei RAEE l'invito a ripartire dall'ambiente per non vanificare l'impegno nell'economia circolare
Reti mobili più veloci faciliteranno l'adozione della tecnologia mobile sul campo.
Zebra Technologies, ha presentato oggi i risultati della sua ultima indagine che indicano come i field service provider che operano nel settore delle telecomunicazioni e nelle industrie tecniche incrementeranno a livello globale l'utilizzo di tecnologie mobili così da ottimizzare e trasformare a livello operativo i flussi di lavoro sul campo.
Fasthink sviluppa e commercializza soluzioni e componenti dedicati alla identificazione
automatica, alla tracciabilità e alla raccolta dati per migliorare i processi di produzione e logistica; offrendo soluzioni in grado di migliorare la produttività, l'organizzazione e la razionalizzazione dei processi, garantendo l'integrazione con i sistemi. La piattaforma middleware CONNECT permette di integrare soluzioni di automazione dei processi produttivi, tra cui RFID, con i gestionali già presenti.
LGM is the leading company in providing components for automation, regulation and fluid control industry.
Our MISSION is to actively contribute to the improvement of the global productive system by supplying reliable and innovative technical solutions with competence, professionalism and disposability.
We are operative within the sector from more than 40 years, by satisfying our customers with a "Continuous improvement logic".
Starting from our customers' needs, we are able to give a concrete answer to customized and specific requests from our customers.
We are designers, we are partners, we are manufacturer and each choice we make is driven by passion for our job.
We are the company that contributed in first person to the evolution and change on the market with a complete proposal of flameproof solenoid valves and limit switch boxes, redefing the standard within the sector.
La nuova serie di telecamere programmabili InspectorP di SICK rappresenta la soluzione ideale per elaborazioni complesse di immagini. Rilevazione ottica, illuminazione, analisi e interfacciamento: tutto è integrato di serie e personalizzabile. La libreria di elaborazione immagini HALCON, pre-installata e ad alte prestazioni, e la progettazione versatile di interfacce utente basate su web consentono di adattare la soluzione agli specifici requisiti del cliente.
La nuova famiglia di prodotti InspectorP comprende tre tipi di telecamere programmabili (P63x, P64x e P65x) che differiscono in termini di velocità di analisi e di risoluzione del sensore. Tutte le varianti offrono laser di puntamento, feedback acustici e ottici e una scheda di memoria SD, che facilitano l'installazione e permettono di effettuare, durante l’utilizzo, delle analisi diagnostiche in modo molto semplice.
In combinazione con la nuova piattaforma SICK AppSpace, inoltre, SICK offre agli integratori di sistemi e agli OEM la libertà e la flessibilità di sviluppare direttamente il proprio software applicativo su InspectorP6xx per affrontare compiti specifici. Ciò consente di implementare soluzioni su misura e applicazioni personalizzate per le esigenze individuali della clientela.
InspectorP63x offre una risoluzione da 1 a 2 megapixel e utilizza al suo interno una tecnologia ottica di alto livello e versatile. Il suo design compatto, le ottiche standard C-mount e S-mount e l'illuminazione integrata multicolore semplificano l'integrazione in qualunque impianto e a qualsiasi distanza di lavoro.
InspectorP64x, con la sua risoluzione di 1,7 megapixel, è la variante economica per affrontare compiti molto impegnativi. L'illuminazione integrata ad alta potenza supporta grandi distanze di lavoro e un'elevata velocità di trasporto.
InspectorP65x offre una risoluzione elevata da 2 a 4 megapixel. La variante Flex consente l'utilizzo di ottiche standard C-mount con illuminazione integrata, mentre il modello a fuoco dinamico regola automaticamente la messa a fuoco, con una conseguente analisi di oggetti a diverse distanze.
L’amministrazione comunale di Lagosanto ha scelto di fare un passo importante nella direzione delle energie rinnovabili nell’ambito degli interventi di riqualificazione tecnologica degli impianti termici, previsti dal rinnovo contrattuale relativo al servizio energia degli stabili di sua proprietà e competenza. In particolare, l’amministrazione comunale ha deciso di installare una caldaia a cippato KWB per riscaldare la palestra comunale di via Cristoforo Colombo, le scuole media ed elementare e il Municipio.
L’amministrazione comunale di Lagosanto, in provincia di Ferrara, ha scelto il riscaldamento a biomassa per fare il proprio ingresso nel mondo delle energie rinnovabili. In particolare, è stata costruita una nuova rete di teleriscaldamento che, riprendendo una parte di distribuzione già esistente, permette di collegare tra loro tutti gli stabili concentrando in un unico punto la generazione del calore necessario a soddisfare le esigenze termiche. L’opera è nata dalla collaborazione tra l’Ufficio tecnico comunale e Siram SpA, società Esco (Energy service company, certificata secondo la norma UNI 11352) titolare del contratto di servizio energia, che ha messo a disposizione le proprie conoscenze tecniche e professionali per la progettazione e realizzazione dell’intervento.
Fasi operative per la realizzazione del progetto
La realizzazione del progetto è iniziata con la costruzione di una struttura prefabbricata adibita a centrale termica con annesso deposito semi-interrato del cippato (avente volumetria utile di circa 70 m3). All’interno della centrale termica è stato installato un nuovo generatore di calore KWB Powerfire TDS 300 FE da 300 kW, dotato di filtro elettrostatico dimensionato per far fronte alle richieste delle singole strutture allacciate alla rete di teleriscaldamento al posto delle caldaie esistenti, altamente inquinanti. Il progetto ha previsto inoltre la realizzazione di una struttura contenente la caldaia di back-up da 350 kW alimentata a gas metano, in grado di subentrare automaticamente nel sistema in caso di necessità. Per collegare tra loro tutti gli stabili è stata realizzata una rete di teleriscaldamento interrata formata da una dorsale di 350 m. Infine è stato implementato l’intero sistema di automazione di centrale che, tramite un collegamento ad una stazione di telecontrollo remota, consente di modificare e monitorare costantemente i parametri di funzionamento dell’impianto, permettendone una gestione ottimizzata ed una lettura in remoto dei contatori di calore installati presso ogni singola struttura.
Un investimento pari a circa 300.000 euro sostenuto dal servizio energia
L’investimento dell’intervento, pari a circa 300.000 euro, è stato completamente sostenuto dal fornitore del servizio energia, Siram SpA, senza costi aggiuntivi per l’amministrazione comunale, all’interno della proroga contrattuale effettuata ai sensi del d.lgs. 115/2008. Il Decreto Legislativo 30 maggio 2008 n. 115 (attuazione della direttiva 2006/32/CE, relativa all’efficienza degli usi finali dell’energia e i servizi energetici) permette infatti di attuare tali proroghe su impianti già in gestione alimentati a fonti tradizionali e di effettuare investimenti volti all’aumento dell’efficienza energetica con il ricorso a fonti energetiche rinnovabili. L’utilizzo di materiali di altissima qualità, unitamente all’erogazione di un servizio di gestione calore adeguato, garantiranno all’amministrazione comunale considerevoli risparmi economici e una sensibile riduzione delle emissioni inquinanti.
Il nuovo generatore di calore KWB Powefire TDS 300 FE da 300 kW
Al fine di garantire un’importante riduzione dei costi di riscaldamento e delle emissioni, è stato scelto il generatore di calore KWB TDS 300 FE, certificato EN 303-5:2012 che, grazie agli ottimi livelli di rendimento attestati al 93%, consente un notevole risparmio di combustibile. Grazie alla presenza del filtro elettrostatico certificato come insieme in classe 5,
L’amministrazione comunale di Lagosanto ha scelto di fare un passo importante nella direzione delle energie rinnovabili nell’ambito degli interventi di riqualificazione tecnologica degli impianti termici, previsti dal rinnovo contrattuale relativo al servizio energia degli stabili di sua proprietà e competenza. In particolare, l’amministrazione comunale ha deciso di installare una caldaia a cippato KWB per riscaldare la palestra comunale di via Cristoforo Colombo, le scuole media ed elementare e il Municipio.
L’amministrazione comunale di Lagosanto, in provincia di Ferrara, ha scelto il riscaldamento a biomassa per fare il proprio ingresso nel mondo delle energie rinnovabili. In particolare, è stata costruita una nuova rete di teleriscaldamento che, riprendendo una parte di distribuzione già esistente, permette di collegare tra loro tutti gli stabili concentrando in un unico punto la generazione del calore necessario a soddisfare le esigenze termiche. L’opera è nata dalla collaborazione tra l’Ufficio tecnico comunale e Siram SpA, società Esco (Energy service company, certificata secondo la norma UNI 11352) titolare del contratto di servizio energia, che ha messo a disposizione le proprie conoscenze tecniche e professionali per la progettazione e realizzazione dell’intervento.
Fasi operative per la realizzazione del progetto
La realizzazione del progetto è iniziata con la costruzione di una struttura prefabbricata adibita a centrale termica con annesso deposito semi-interrato del cippato (avente volumetria utile di circa 70 m3). All’interno della centrale termica è stato installato un nuovo generatore di calore KWB Powerfire TDS 300 FE da 300 kW, dotato di filtro elettrostatico dimensionato per far fronte alle richieste delle singole strutture allacciate alla rete di teleriscaldamento al posto delle caldaie esistenti, altamente inquinanti. Il progetto ha previsto inoltre la realizzazione di una struttura contenente la caldaia di back-up da 350 kW alimentata a gas metano, in grado di subentrare automaticamente nel sistema in caso di necessità. Per collegare tra loro tutti gli stabili è stata realizzata una rete di teleriscaldamento interrata formata da una dorsale di 350 m. Infine è stato implementato l’intero sistema di automazione di centrale che, tramite un collegamento ad una stazione di telecontrollo remota, consente di modificare e monitorare costantemente i parametri di funzionamento dell’impianto, permettendone una gestione ottimizzata ed una lettura in remoto dei contatori di calore installati presso ogni singola struttura.
Un investimento pari a circa 300.000 euro sostenuto dal servizio energia
L’investimento dell’intervento, pari a circa 300.000 euro, è stato completamente sostenuto dal fornitore del servizio energia, Siram SpA, senza costi aggiuntivi per l’amministrazione comunale, all’interno della proroga contrattuale effettuata ai sensi del d.lgs. 115/2008. Il Decreto Legislativo 30 maggio 2008 n. 115 (attuazione della direttiva 2006/32/CE, relativa all’efficienza degli usi finali dell’energia e i servizi energetici) permette infatti di attuare tali proroghe su impianti già in gestione alimentati a fonti tradizionali e di effettuare investimenti volti all’aumento dell’efficienza energetica con il ricorso a fonti energetiche rinnovabili. L’utilizzo di materiali di altissima qualità, unitamente all’erogazione di un servizio di gestione calore adeguato, garantiranno all’amministrazione comunale considerevoli risparmi economici e una sensibile riduzione delle emissioni inquinanti.
Il nuovo generatore di calore KWB Powefire TDS 300 FE da 300 kW
Al fine di garantire un’importante riduzione dei costi di riscaldamento e delle emissioni, è stato scelto il generatore di calore KWB TDS 300 FE, certificato EN 303-5:2012 che, grazie agli ottimi livelli di rendimento attestati al 93%, consente un notevole risparmio di combustibile. Grazie alla presenza del filtro elettrostatico certificato come insieme in classe
L’azienda ha conseguito svariate certificazioni, sia di sistema che di prodotto, tra le quali la ISO 9001, i Moduli H/H1 in accordo alla direttiva PED, l ”U” Stamp ASME e l’ADMK HPO, a riprova della prioritaria importanza data alla qualità in ogni fase del processo produttivo. Varie sono le tipologie di scambiatori prodotti; tra esse meritano particolare attenzione i Riscaldatori aria e gas per caldaie a combustibili fossili e biomasse e per i forni di incenerimento rifiuti, con particolare focalizzazione sulle problematiche dello sporcamento e della corrosione; le Unità di recupero termico ed economizzatori, impiegati nelle caldaie, nei sistemi di controllo e di riduzione dell’inquinamento, nei sistemi di cogenerazione e negli impianti di potenza.
Capstone Turbine Corporation, leader mondiale nelle microturbine a gas con tecnologia oil free, insieme al distributore ufficiale IBT Group, azienda specializzata in soluzioni per il risparmio energetico, al fine di contrastare la diffusione nel mercato di offerte non ufficiali, prevedenti, tuttavia, l'utilizzo di tecnologia coperta da diritti di proprietà intellettuale, lancia anche in Italia il nuovo marchio a protezione dei rivenditori ufficiali della innovativa tecnologia ad alta efficienza per mettere la clientela al riparo da offerte illegittime prodotte da reseller non autorizzati e sprovvisti delle qualifiche necessarie per assicurare le corrette performance tecniche e economiche garantite per ogni impianto dal produttore americano Capstone.
All’indomani della Global Distributor Conference annuale di Capstone, conclusasi il 22 luglio scorso a Los Angeles, la società californiana, dal 2001 presente in Italia grazie al suo distributore IBT Group, ha reso nota, a livello mondiale, la sua nuova strategia volta a rafforzare il network di distributori ufficiali grazie, innanzitutto, ad un nuovo marchio che individuerà i rivenditori autorizzati, disincentivando iniziative commerciali illecite da parte di reseller non accreditati presso Capstone o presso i suoi distributori ufficiali. A seguito della difficile congiuntura economica che interessa, in particolare, alcuni paesi dell’Eurozona, Capstone si era, infatti, resa conto che non è solo il valore della manifattura di qualità a essere messa a rischio oggi da pratiche di concorrenza sleale, ma anche le comprovate capacità tecniche dei nostri migliori tecnici specializzati, un fenomeno che sta colpendo in particolare anche il settore della cogenerazione, che vede il moltiplicarsi di azioni commerciali illecite, danneggiando, esattamente come il fenomeno della contraffazione, la condotta di chi opera secondo le regole e con un alti costi di investimento in formazione di capitale umano. Tra le azioni dannose più comuni, per esempio, la presentazione di progetti copiati da precedenti studi di fattibilità senza la necessaria analisi delle variabili legate a un caso concreto.
L’Ing. Ilario Vigani, Presidente di IBT Group, distributore ufficiale di Capstone in Italia e colui che, con lungimiranza, ha introdotto le famose turbine senza olio nel nostro Paese, così si è espresso rispetto all'iniziativa assunta da Capstone Turbine Corporation: “Mi ritengo molto soddisfatto da questa nuova direzione strategica imboccata da Capstone. In qualità di system integrator e sviluppatori di nuove applicazioni energetiche con le turbine oil free, riteniamo fondamentale proteggere il nostro capitale umano che conta su anni di formazione professionale e centinaia di referenze. L’eccellenza del brand Capstone si manifesta, oltre che nelle performance delle sue macchine, anche nella straordinaria abilità dei nostri tecnici e ingegneri ed è fondamentale proteggere questa expertise per poter continuare a crescere insieme. Subiamo gravi danni economici ogni anno a causa di pratiche di concorrenza sleale, spesso messe in opera da sub dealer che dicono di operare per nostro conto, lesive anche della brand awareness di Capstone”.
La tecnologia con turbina a gas oil-free, grazie a un brevetto di derivazione aerospaziale ottenuto alla fine degli anni ’90, che consente alle macchine di operare senza liquidi lubrificanti al loro interno con un principio di funzionamento simile a quello di un jet aeronautico, è oggi leader consolidata nel mercato nella creazione di sistemi di autoproduzione energetica in alcuni specifici settori ove le caratteristiche uniche delle turbine – in primis i fumi pulitissimi e la capacità di modulare – fanno si che sia il miglior investimento con performance garantite tra le tecnologie presenti sul mercato, contribuendo a far risparmiare almeno il 30% di energia primaria e migliaia di tonnellate di CO2. Questi impianti di cogenerazione, alimentati a gas, consentono, infatti
ETI1 farma è stato progettato per l'etichettatura avvolgente di prodotti cilindrici del settore farmaceutico e presenta una configurazione atta a soddisfarne le esigenze. Essa prevede un'ampia gamma di accessori: etichettatrice di fascia alta, nastro di trasporto sdoppiato per distanziare i prodotti in entrata e in uscita, controllo di minimo e massimo carico, controllo di avvenuta etichettatura con espulsione dei prodotti non idonei, protezioni a tunnel sul nastro di trasporto, indicatore di posizione e scale graduate per un rapido cambio formato e quadro elettrico con interfaccia touch screen da 5".
La risposta di INTEL all'evoluzione rapida del "Internet of Things (IOT)" attraverso l'utilizzo di architetture standard, tecnologie innovative e partner che rispondono a questa esigenza. Intel si pone sul mercato dello Smart Building come elemento abilitante proponendo una soluzione scalabile che permette di realizzare una soluzione end-to-end a partire dalla periferia fino a giungere al data center, con l'obiettivo di valorizzare l'utilizzo dei dati e dei servizi associati.
Produce International Srl è una società di procurement che fornisce materiali elettrici e meccanici per l'industria Chimica, Petrolchimica, Oil & Gas e Power. Un nuovo brand con alle spalle una storia di di qualità ed affidabilità, una Società in rapida crescita che ringrazia i propri clienti e fornitori per il loro supporto.
In quanto Società orientata al cliente offriamo le nostre competenze negli acquisti di materiali bulk, una soluzione globale per la fornitura di materiali ed attrezzature, analizziamo le vostre necessità, ricerchiamo i prodotti più adatti, acquistiamo il materiale e organizziamo le consegne secondo i vostri requisiti, includendo tutta la documentazione tecnica ed i certificati richiesti.
Ogni prodotto ha una propria identità. I fattori del successo di una applicazione RFID sono tre: Analisi del
processo, la tecnologia RFID e l'integrazione.
Sistemi RFID su misura per: settore farmaceutico, Produzione sistemi per ascensori, Logistica, Settore metalmeccanico, Produzione caldaie.
L'impiego della domotica BTP risulta essere un valore aggiunto
per il sistema di illuminazione sia in termini di efficienza energetica
sia in termini economici.
Con il sistema domotico BPT è possibile impostare un limite
massimo di consumo per prevenire lo scatto dell’interruttore generale per
superamento del limite contrattuale tramite disinserzione a
priorità programmabile di uno o più carichi elettrici controllati.
HMI e controllo combustione, integrati con la ricerca dei più
innovativi materiali di costruzione ed apparecchi avanzati per
garantire la realizzazione di dispositivi di primario livello tecnologico,
con particolare riferimento allo scambio termico ad altissimo
rendimento ed al recupero energetico.