Recuperando parte dell'energia cinetica generata, Farina Presse consente di ridurre del 40% il consumo delle proprie macchine. La tecnologia KERS promette inoltre prestazioni migliori, a beneficio dei clienti e dell'ambiente. Uno dei trend più attuali in ambito manifatturiero è quello dell'efficienza energetica.
- La carenza di manodopera presenta nuove opportunità per l'automazione robotizzata
- L'intelligenza artificiale e le reti digitali connesse renderanno i robot più facili da usare, consentendo loro di assumere un maggior numero di compiti in nuovi settori industriali
- Partnership più specializzate tra industria ed educatori colmeranno il gap di competenze nella robotica
- Il sistema robotizzato di anticorpi neutralizzanti espande le possibilità di individuare rapidamente la resistenza immunitaria al COVID
- Il sistema aumenta la frequenza dei test da 15 a oltre 1.000 al giorno
- I dati ottenuti permettono di sviluppare un metodo affidabile e scalabile per calcolare l'immunità di gregge contro i diversi ceppi di COVID
La protezione contro il fulmine, soprattutto per impianti ad idrogeno, è una parte fondamentale per la sicurezza degli impianti, garantendo e mantenendo la loro operatività, ma soprattutto è indispensabile per garantire la sicurezza delle persone in ogni loro processo di lavoro.
Protection solutions for cathodic corrosion protection systems. DEHN protects Pipelines from damage caused by interference voltages.
Stormshield analizza lo sviluppo dell'economia sommersa dovuta alla professionalizzazione delle organizzazioni cybercriminali e alcune contromisure, forse non ottimali, in atto.
La nuova stampante per etichette M211 di Brady Corporation è un dispositivo leggero, robusto e portatile, capace di stampare sia etichette prefustellate che etichette in rotolo continuo per identificare fili, cavi e componenti. È in grado di creare anche etichette complesse che possono essere tutte create, stampate e visualizzate in anteprima sul tuo smartphone.
Sensori fissi che controllano temperatura, l'umidità e la chiusura della porta frigo H24, 7 giorni su 7, per monitorare tutto, da qualsiasi smartphone, tablet o PC.
Sensori autoalimentati e dotati di protocolli wireless mandano continuatamente i dati e le misure alla centrale fornendo una visualizzazione del loro stato al personale sul posto.
L'intelligenza artificiale è sempre più indispensabile nell'automazione del packaging. Se da un lato l'obiettivo primario del packaging è quello di conservare e mantenere integre le merci trasportate, dall'altro l'AI apre le porte verso nuove frontiere, in un'ottica di crescita e differenziazione.
In particolar modo, le aziende che operano nell'industria del packaging si trovano di fronte alla necessità di reagire rapidamente ai cambiamenti del mercato. Le crescenti esigenze e aspettative dei clienti stanno portando verso lo sviluppo di modelli innovativi da adottare per aumentare il grado di competitività dell'organizzazione, abilitando la creazione di nuove opportunità di business.
Le imprese più innovative hanno diverse ragioni per avviare tempestivamente il processo di migrazione a SAP S/4HANA, e non è solo questione di deadline ma anche e soprattutto di ROI: il 31 dicembre 2027, come è noto, è la data fatidica in cui il colosso delle soluzioni per l'Impresa Intelligente dismetterà i servizi di aggiornamento e di assistenza tecnica per le suite applicative di vecchia generazione (SAP ECC).
Le nostre competenze ci consentono di sostenere le aziende in situazioni critiche estreme legate alle problematiche di cybersecurity.
Il processo di digitalizzazione dei servizi che si osserva da più di una dozzina (se non più di venti) anni non esclude il settore finanziario. Sia le banche che le società che offrono servizi di consulenza in materia di investimenti danno importanza a software all'avanguardia volti a facilitare la gestione del patrimonio dei clienti. Come dovrebbe essere il servizio di wealth management nell'era della trasformazione digitale e quali strategie possono essere adottate dalle istituzioni che lo offrono?
Con l'avvento della digitalizzazione del processo produttivo in ottica Industria 4.0, le PMI si sono ritrovate ad affrontare questo nuovo percorso di miglioramento dell'efficienza dell'impianto.
Un lucchetto per il lockout/tagout è spesso l'ultimo ostacolo per evitare la riattivazione prematura di un macchinario e un potenziale infortunio nel corso di un intervento di manutenzione con conseguenze sugli operatori e anche sulla loro vita. Per sottolineare con forza che i lucchetti per il lockout/tagout proteggono le persone, Brady Corporation ora propone PrintFace: una personalizzazione completa del lucchetto, fino alla stampa delle foto degli operatori autorizzati direttamente sui loro lucchetti.
Lucchetti personali
Stampando un volto sui lucchetti, ogni lucchetto per il lockout/tagout può mostrare chiaramente chi sta proteggendo. PrintFace aiuterà a scoraggiare la manomissione dei lucchetti ribadendo che la sicurezza è molto personale. Infatti, nel lockout/tagout i lucchetti devono essere rimossi unicamente dal loro utilizzatore, che appare sul lucchetto. Ovviamente un caposquadra o un responsabile della sicurezza del sito può intervenire se necessario, seguendo una procedura concordata che mantenga la sicurezza. Oltre ad aggiungere un'immagine, sono disponibili altre opzioni di personalizzazione tra cui l'aggiunta di un logo aziendale, un numero di serie, un testo, ecc.
Brady rafforza ulteriormente le sue capacità di fornitore di servizi completi, esperto di stampanti e materiali con l'acquisizione di Nordic ID.
Nordic ID porta con sé tecnologie e software integrati, nonché grandi competenze nel campo della scansione RFID che arricchiscono l'offerta di etichette e stampanti di identificazione RFID industriali affidabili di Brady. L'acquisizione rafforza la posizione di Brady quale fornitore mondiale di servizi completi per soluzioni RFID e Industria 4.0.
Tra i diversi interventi per raggiungere la sostenibilità ambientale e ridurre il nostro impatto sul Pianeta, la mobilità elettrica è uno dei più importanti: le auto elettriche infatti non emettono CO2, aiutando a ridurre il surriscaldamento globale. I vantaggi dell'E-Mobility sono numerosi non solo dal punto ambientale, ma anche da quello economico. L'acquisto di auto elettriche e ibride e di una infrastruttura per ricaricarle, in questo momento è particolarmente favorito grazie ai numerosi incentivi statali e regionali. Guidare un'auto elettrica permette inoltre di accedere ad aree centrali delle città, sempre più rigide nei confronti di veicoli diesel o benzina. Insomma, stiamo parlando della mobilità green e del futuro e a riprova di questa efficacia, il mercato dei veicoli elettrici e ibridi sta avendo una crescita straordinaria. Un'interessante opportunità, per l'ambiente e per chi compie questa scelta, è l'installazione di colonnine di ricarica in condominio! Ma quali sono le possibilità e i vantaggi di questa scelta?
Installazione infrastrutture di ricarica in condominio: quali opzioni
Nei centri urbani le colonnine di ricarica elettrica stanno aumentando in modo considerevole, tuttavia risulta sicuramente più comodo poter avere una stazione di ricarica nella propria abitazione. Una scelta vincente è quindi quella di installare una stazione di ricarica nella propria casa, per fare il pieno di energia durante la notte, ad esempio. La possibilità di ricaricare in tranquillità l'auto nel garage di casa o in altri spazi sia privati che comuni è una grande comodità, possibile anche per chi vive in condominio.
I condomini infatti proprio in virtù di come sono organizzati, hanno sia spazi privati come i box auto, sia alcuni spazi comuni come i cortili, ideali per l'installazione delle infrastrutture di ricarica: così tutti i condòmini potranno beneficiare di questa innovazione!
Le possibilità di installazione in condominio sono diverse, in base alle esigenze e alle scelte di ognuno. Chi ha un box ad uso privato può installare una stazione di ricarica a parete, o wallbox, per la propria auto e può farlo a proprie spese in autonomia. Per chi non ha un box, invece è possibile richiedere l'installazione di una stazione di ricarica a uso privato, ma posizionata in un'area comune, che sia il cortile o un parcheggio condiviso: in questo senso, la spesa può essere condivisa tra tutte le persone che sono interessate al suo utilizzo per ammortizzare le spese. Infine, esiste la possibilità di installare una colonnina che sia di tutto il condominio, quindi pubblica, il cui prezzo è condiviso da tutti i condomini. In questi due ultimi casi, l'uso è gestito dal regolamento condominiale.
Installazione infrastrutture di ricarica in condominio: come funziona
L'installazione di una colonnina o di un wallbox in condominio, di fatto, prevede il montaggio della tecnologia con cablaggio dei cavi di alimentazione fino al contatore elettrico. Ovviamente, a seconda della tipologia di installazione, verrà usato il contatore privato oppure quello condominiale. Ma come viene ripartita l'energia?
Con l'arrivo dell'estate e del caldo ognuno di noi desidera una casa fresca in cui riposare dopo una lunga giornata, in modo da godersi questo periodo dell'anno nella maniera più confortevole possibile. Il modo migliore per fare questo è rinfrescare la propria abitazione e il climatizzatore è un elemento necessario per raggiungere questo risultato. Sempre più persone scelgono la tecnologia centralizzata del condizionatore inverter, ma questa non è l'unica soluzione: esiste infatti anche il climatizzatore portatile.
Ma cosa sono esattamente i condizionatori portatili? Come funzionano e quali sono i loro vantaggi e gli svantaggi?
Condizionatori portatili: cosa sono e come funzionano
Un climatizzatore portatile è un elettrodomestico in grado di raffreddare una zona precisa e circoscritta della casa. A differenza dei sistemi di aria condizionata centralizzata, quindi, i condizionatori portatili possono essere spostati per la casa e raffreddare la zona in cui li posizioniamo.
I condizionatori portatili non sono però come dei ventilatori, che svolgono la funzione di spostare l'aria, ma seguono lo stesso principio dei condizionatori fissi: assorbono l'aria calda dagli ambienti e, attraverso diverse metodologie, rimettono in circolo aria rinfrescata nell'ambiente, abbassando così la temperatura. La differenza tra i vari modelli consiste proprio nella modalità in cui questo processo avviene.
I climatizzatori di questo tipo funzionano attraverso due tecnologie; la prima con un sistema aria-aria, cioè raffreddano l'aria dell'ambiente attraverso altra aria, e nel secondo caso con un sistema aria-acqua, dove è invece l'acqua che raffredda l'aria.
Prima di vedere i diversi modelli è importante sottolineare che l'aria condizionata portatile, al parti dei climatizzatori a parete, può funzionare sia con la tecnologia inverter che con quella on/off. Nel primo caso il sistema di refrigerazione raffredda l'ambiente e poi diminuisce la propria potenza in modo da consumare meno. Nel secondo il condizionatore funziona finché la stanza non raggiunge la temperatura impostata; in questo caso, però, abbiamo un funzionamento meno efficiente.
Condizionatore portatile con tubo
Tra i condizionatori mobili il modello più diffuso è il monoblocco con il tubo. Sono composti da un unico elettrodomestico, alimentato elettricamente e che può essere spostato, costituito da tre elementi: il motore, la ventola e uno scambiatore di calore. Il funzionamento è simile a quello di un frigorifero in cui, attraverso il liquido refrigerante, è possibile trasformare l'aria in entrata in aria fresca in uscita. In pratica, il ventilatore del condizionatore spinge fuori l'aria fresca verso l'esterno, dopo che questa si raffredda grazie al liquido.
L'umidità che si crea durante il processo viene raccolta in una vaschetta, che andrà svuotata periodicamente, mentre l'aria calda viene espulsa con un tubo che deve fuoriuscire dalla stanza, attraverso una finestra o un buco che può essere all'interno della macchina o nel muro. Proprio in base al suo funzionamento, quindi, non può esistere un condizionatore portatile senza tubo che dovrà buttare fuori costantemente l'aria calda.
Il modello off-premises è vulnerabile. Quello on-premises è obsoleto. È arrivato il momento di combinarli per crearne uno completamente nuovo: il modello ibrido.
Come accennato, oggi esistono tre principali modelli di software delivery sul mercato: box, off-premise e on-premise. Nel primo, l'utente acquista un disco contenente un kit di delivery e lo installa. Per quanto semplice possa sembrare, i principali svantaggi del modello sono: la necessità di una macchina abbastanza potente da far funzionare il software, lo spazio libero su disco richiesto e la mancanza di accesso al software da dispositivi diversi da detta macchina. Vantaggi? Archiviazione dei dati su server personali e rischio ridotto di perdita degli stessi.
Come accennato, oggi esistono tre principali modelli di software delivery sul mercato: box, off-premise e on-premise. Nel primo, l'utente acquista un disco contenente un kit di delivery e lo installa. Per quanto semplice possa sembrare, i principali svantaggi del modello sono: la necessità di una macchina abbastanza potente da far funzionare il software, lo spazio libero su disco richiesto e la mancanza di accesso al software da dispositivi diversi da detta macchina. Vantaggi? Archiviazione dei dati su server personali e rischio ridotto di perdita degli stessi.
Il modello off-premise, spesso definito "software as a service" (SaaS), è basato su cloud. Rappresenta una vera svolta: gli utenti non devono più installare file .exe su un componente hardware, poiché tutto ciò che occorre fare è accedere a una piattaforma online e pagare una quota di abbonamento ricorrente. La parte migliore? Nessuna licenza software, database, workstation o dispositivi di rete di cui preoccuparsi. Sono però frequenti le perdite di dati e i problemi di controllo degli stessi. Si parla anche di problemi di connessione.
Il modello on-premise prevede il pagamento di un abbonamento e l'archiviazione dei dati su server personali, quindi è un come un 2 in 1. Devi possedere un server o noleggiarne uno. I vantaggi sono: massimo livello di sicurezza dei dati aziendali o accesso ininterrotto agli stessi, anche senza connessione a Internet. Tra gli svantaggi, uno dei più importanti è la necessità di mantenere l'infrastruttura IT.
Queste le caratteristiche principali, ma andiamo più nel dettaglio.
Il modello on-premises rimane uno standard consolidato per soluzioni IT complesse, ed è normalmente caratterizzato dalla seguente architettura di prezzo:
- Implementazione: costo di installazione e implementazione del software;
- Integrazione: costo di integrazione del software con i sistemi e le applicazioni client, probabilmente superiore al costo del software stesso;
- Licenze: tariffe pagate dal cliente per l'utilizzo del software per un periodo di tempo definito;
- Manutenzione: costo delle riparazioni e delle modifiche apportate al software dopo la consegna.
Affinché un provider IT on-premises possa ricreare il modello Netflix, dovrebbe compensare i costi di implementazione, integrazione e manutenzione con i costi di licenza. I pagamenti relativi alla licenza potrebbero quindi evolversi in un modello basato su abbonamento con l'opzione di abbonarsi in qualsiasi momento, uno schema di costi trasparente o una facile aggiunta / rimozione di funzionalità.
Un lucchetto per il lockout/tagout è spesso l'ultimo ostacolo per evitare la riattivazione prematura di un macchinario e un potenziale infortunio nel corso di un intervento di manutenzione con conseguenze sugli operatori e anche sulla loro vita. Per sottolineare con forza che i lucchetti per il lockout/tagout proteggono le persone, Brady Corporation ora propone PrintFace: una personalizzazione completa del lucchetto, fino alla stampa delle foto degli operatori autorizzati direttamente sui loro lucchetti.
Con l'inizio della primavera e la fine dell'estate le temperature iniziano ad aumentare sempre di più, sia dentro che fuori casa: ecco perché è il momento giusto per pensare di installare un impianto di raffreddamento in casa.
Sono, infatti, molti i possibili sistemi tra cui scegliere per raffreddare la propria casa, ma ognuno di noi aspira a creare la freschezza ideale per godersi il meritato comfort casalingo, tenendo sotto controllo i costi in bolletta e soprattutto senza rischiare di inquinare l'ambiente. Una buona soluzione, che risponde a tutte queste caratteristiche, è il condizionatore inverter, la cui tecnologia gli permette di coniugare efficienza energetica, risparmio e grandi prestazioni. Ma come funziona un condizionatore inverter e quali sono i vantaggi che offre?
Progress (NASDAQ: PRGS), fornitore leader di prodotti per lo sviluppo, il deployment e la gestione di applicazioni aziendali ad alto impatto, ha annunciato oggi di voler focalizzare la propria attività commerciale sul mercato italiano attraverso lo sviluppo di un canale di partner certificati.
Da 48 anni il mensile di riferimento dei decision makers e dei tecnici dell'industria chimica e farmaceutica e dell'ingegneria di processo in Italia. I lettori comprendono direttori di impianto, responsabili acquisti e manutenzione, ingegneri impiantisti che operano nell'industria di processo (Chimico, Farmaceutico, Oil & Gas, Power e altro).
Con la convergenza IT/OT i sistemi informativi operativi tradizionalmente isolati diventano più efficienti e agili. Ma questa nuova flessibilità comporta nuovi rischi informatici. Per garantire la necessaria sicurezza dei sistemi OT, occorre ripensare ad alcuni principi di base dell'igiene digitale.
Nel 2020 CARL\BERGER-LEVRAULT lancia sul mercato la web app per il consuntivo lavori disponibile su IoS/Android. Attraverso dashboard intuitive, in pochi click il tecnico sul campo potrà: chattare con i richiedenti, scansionare con QRCode l'asset, allegare foto, registrare ore e molto altro....
Chaffoteaux presenta la nuova Arianext M Flex In Link, una pompa di calore da incasso che mette in primo piano l'efficienza energetica ma rende letteralmente invisibile l'impianto, con l'eccezione della sola unità idronica.
Una soluzione che si colloca all'esterno dell'abitazione e assicura le migliori prestazioni sia per riscaldare che per raffrescare, ma anche per produrre acqua calda sanitaria.
Arianext M Flex In Link è una pompa di calore inverter monoblocco aria/acqua: questo significa che le connessioni tra unità interna ed esterna sono idrauliche e non richiedono quindi il patentino F-Gas per l'installazione. Un vantaggio anche per gli impiantisti.
Telecamera ad ottica fissa con rilevatore IR 384x288 con una rilevazione di temperatura compresa tra gli 0°C e i +60°C con accuratezza di misurazione 0,5°C Su richiesta per migliorare l'accuratezza ulteriore dispositivo secondario denominato "Blackbody" in grado di portare l'accuratezza di misurazione pari a 0,3°C.
Design unico, dimensioni ridotte e facile da trasportare. Custodia in tecnopolimeri speciali ad alta intensità, adatta a diversi tipi di situazione e ambiente.
Il Progetto 3F presenta i risultati sulla guida autonoma a bassa velocità.
- Rotta mantenuta: i veicoli possono proseguire la marcia nonostante le circostanze alterate lungo il percorso e i guasti tecnici del sistema
- Tutti a bordo: persone e merci testate su piste di prova a Renningen e Aachen
- In team: sei partner coinvolti nel progetto con finanziamento pubblico
Trasportare visitatori dalla fermata del tram al centro fieristico, incrementare con mezzi supplementari le tratte del trasporto pubblico, spostare container carichi di merci nei centri logistici: sono questi i possibili campi di applicazione degli shuttle senza conducente. Il prerequisito è poter andare dal punto A al punto B in modo sicuro e affidabile: da qui il Progetto 3F.
Scanner Termico per rilevazione della temperatura del corpo UMANO
Powerbox, una delle più grandi società di alimentatori in Europa, e da oltre quattro decenni una delle principali fornitrici di soluzioni di potenza per applicazioni impegnative, ha annunciato il rilascio di un nuovo alimentatore doppia uscita per il controllo dei motori marini. Basato su una piattaforma rinforzata per l'uso in ambienti difficili, ENMA500D24 / 2x27-CC fornisce due uscite isolate 27V / 20A e una potenza totale di 540 W. L' alimentatore è alloggiato in un robusto box IP56, è progettato meccanicamente per un efficiente conduction cooling ed è conforme agli standard DNV / GL.
Il ricercatore di Bosch Andreas Müller illustra le attività della società nel campo del 5G
Bosch ha raggruppato le proprie attività dedicate all'Internet delle cose (IoT) in una nuova consociata, Bosch.IO GmbH. La società conta oltre 900 collaboratori con l'obiettivo di trainare lo sviluppo di soluzioni IoT che spaziano dalla consulenza all'implementazione fino al funzionamento. "Con Bosch.IO, rafforziamo la nostra posizione come azienda leader dell'IoT" ha affermato Michael Bolle, membro del Board of management di Bosch. Ciò che distingue questa nuova consociata di Bosch è che gli sviluppatori software e hardware lavorano insieme agli specialisti del cloud e ai designer della user experience su progetti IoT di importanza futura. "Con la nuova configurazione di Bosch.IO vogliamo portare l'Internet delle cose ovunque, dalle strade alle fabbriche fino alle case e ai campi" ha dichiarato Bolle.
Il mondo della progettazione ha subito un forte cambiamento negli ultimi anni che sta portando di progettisti, tecnici e designer dalla progettazione 2D alla progettazione su modelli 3D. Per garantire la precisione e i tempi di sviluppo dei progetti richiesti dal mercato, diventa sempre più importante l'utilizzo di una piattaforma unica per rendere più efficace ed efficiente tutto il processo di gestione del progetto, il modello 3D. Progettazione impianto scariche atmosferiche in 3D. Nell'ottica dell'integrazione di tutte le progettazioni nel modello 3D anche l'impianto LPS dovrà essere inserito nel modello 3D della struttura/dell'impianto.
Poiché entrambe queste tecnologie si basano sullo stesso principio generale di funzionamento (tempo di propagazione delle microonde) e non impiegano parti mobili, i clienti hanno iniziato a installare trasmettitori radar in applicazioni preesistenti al posto di determinate tecnologie.
L'Industria italiana Cristanini, leader a livello internazionale nella produzione dei sistemi waterjetting, compie un balzo evolutivo nell'eterna lotta dell'uomo contro gli incendi con dei sistemi innovativi di primo attacco al fuoco, in aree aperte o chiuse, finalmente sicuri per gli operatori del primo soccorso. I sistemi Cristanini sono tanto semplici quanto efficaci: questo il segreto del loro successo. Invece di adattare all'uso umano apparecchi di idrotaglio nati nell'ambito dell'industria robotizzata, l'azienda di Rivoli Veronese è partita dalla propria vastissima esperienza nei sistemi idrogetto per fornire agli operatori sistemi ergonomici e soprattutto privi di rischi.
CARL Source, il software web modulare per la gestione degli asset industriali e del processo manutentivo che li coinvolge.
CARL Touch , l'applicazione mobile che assiste il tecnico sul campo e il magazziniere nelle rispettive attività quotidiane (consuntivi attività, movimentazioni di scorta)
CARL Flash, l'applicazione web dedicata alla creazione di richieste ai servizi di manutenzione da parte di chiunque e da qualsiasi dispositivo
Novità del nostro modello e-twin: con integrazioni al BIM/ IoT/ AutoCad / Sistemi GIS / e non solo ....
I lavori in oggetto sono diretta conseguenza della volontà di Vodafone di procedere ad una serie di interventi finalizzati a incrementare il livello di affidabilità e sicurezza nella veicolazione dei carburanti che alimentano gli apparati di emergenza a servizio dei propri Data Center, presso il polo milanese dell'azienda di telefonia. In questo contesto, il progetto ha previsto la sostituzione delle attuali tubazioni in materiale metallico di adduzione gasolio (ai gruppi elettrogeni che alimentano i centri aziendali in emergenza) con tubazioni flessibili in acciaio a doppia camera e possibilità di monitoraggio in continuo.
IMI Precision Engineering, leader mondiale nelle tecnologie per il controllo e la movimentazione dei fluidi, ha incrementato la gamma di prodotti IMI Buschjost con due nuovi dispositivi di controllo della pressione: 834991 e 834992.
Progettati per un'ampia varietà di filtri e applicazioni per la raccolta delle polveri, questi nuovi dispositivi di controllo indicano il livello di contaminazione all'esterno dei singoli elementi del filtro e producono un segnale di avvertimento quando l'incremento della polvere raggiunge il limite. Oltre a ciò, il dispositivo di controllo 834992 è dotato anche di un tubo di misurazione integrato. Il nuovo dispositivo di controllo 834991 può essere utilizzato con pressioni fino a 35, 90 e 450 mbar, e può essere controllato da PC mediante USB/TTL o tastierina a membrana. Questo nuovo sistema di controllo consente agli operatori di impostare una soglia limite superiore e inferiore, che avviserà l'utente quando è necessario un intervento di pulizia. I valori misurati sono visualizzati su un display e sette segmenti, come pure su un intervallo di LED. Il dispositivo di controllo è disponibile con potenze da 90 a 260V CA e 24V CC, che lo rendono idoneo per una molteplice varietà di utilizzo. La copertura in Makrolon è una adeguata protezione control la polvere. Lo stesso si applica al dispositivo di controllo 834992 con tubo di misurazione integrato. Questo dispositivo due-in-uno è stato progettato per operare in ambienti non costanti, dove è possibile che si crei condensa nei tubi e di conseguenza è possibile che si verifichino misurazioni non precise. L'operatore ha la possibilità di impostare intervalli entro i quali il modello 834992 pulisca in automatico le linee di misurazione attraverso i punti di pressione. Hans-Joachim Beckmann, Responsabile del Settore Controllo Inquinamento Aria in IMI Precision Engineering, ha commentato: “Combinando due dispositivi in uno, non è più necessario installare un gruppo di pulizia tubo di misurazione separato o regolare la calibrazione tra il gruppo di pulizia e dispositivo di controllo. Aggiungendo questi nuovi prodotti alla nostra gamma puntiamo a ridurre il costo derivante dalla sostituzione dei dispositivi di controllo pressione differenziali esposti ad ambienti rigidi e di rendere la manutenzione più efficiente. Con il dispositivo di pulizia integrato gli interventi da effettuare sul dispositivo di controllo sono molto limitati. A seguito di un rebrand nei primi mesi del 2015, Norgren diventa IMI Precision Engineering e continua a progettare grandi soluzioni per il controllo e la movimentazione dei fluidi attraverso un portafoglio di brand di prodotto, inclusi IMI Norgren, IMI Buschjost, IMI FAS, IMI Herion e IMI Maxseal.
Prima dell'inizio dell'inverno, Netatmo, azienda innovativa nel settore dell’elettronica che sviluppa prodotti tecnologici per uno stile di vita migliore e connesso, annuncia quattro nuove funzionalità del suo Termostato per Smartphone: > Il calcolatore online Netatmo del risparmio energetico > Il nuovo Rapporto per il Risparmio Energetico > La compatibilità con IFTTT > La funzione Auto-Care In Italia si spendono in media 1.150 euro all'anno2 per il riscaldamento, che rappresenta un terzo del costo sostenuto per la casa. I consumatori vogliono soluzioni intelligenti e pratiche per ridurre le spese in ambito energetico e migliorare il comfort all'interno delle loro abitazioni.
Il calcolatore online Netatmo del risparmio energetico Netatmo lancia un calcolatore online che permette di stimare il risparmio consentito con l’installazione del Termostato per Smartphone.
Rispondendo a semplice domande - tipo di abitazione, anno di costruzione, dimensioni della casa, tipo di riscaldamento oppure totale delle ultime fatture - i consumatori possono calcolare la quantità dei loro risparmi futuri. Il calcolatore sarà presto disponibile su www.netatmo.com. Un Rapporto sul Risparmio Energetico (RRE) ancora più dettagliato per aiutare gli utenti a comprendere meglio il loro consumo di energia Il nuovo RRE aiuta a capire le differenze nel consumo da un mese all'altro. Indica il tempo di uso della caldaia e gli eventi correlati che hanno portato a un aumento o una diminuzione del consumo stesso. Esso fornisce la quantità del risparmio e lo confronta con quelli di altre famiglie simili.
Questo rapporto personalizzato valuta l'efficienza energetica dei programmi di riscaldamento degli utenti e permette loro di ottimizzare ulteriormente l’uso del riscaldamento. Il Report viene inviato mensilmente ed è anche disponibile online nell’area utente su www.netatmo.com
La compatibilità con IFTTT per sperimentare una casa intelligente e personalizzata
Il Termostato per Smartphone di Netatmo è ora compatibile con IFTTT .
Gli utenti possono connettere il loro Termostato ad altri dispositivi o applicazioni. Possono impostare regole personalizzate o combinazioni di azioni possibili (chiamati " ricette") .
Ad esempio l'utente può decidere di avere le luci spente quando viene attivata la modalità “fuori casa”, avere il riscaldamento disattivato quando fuori fa caldo, o ricevere una e-mail o un sms se qualcuno cambia la temperatura.
Funzione di Auto-Care: un servizio collegato per la manutenzione Con la funzione Auto-Care, il Termostato di Netatmo può aiutare a prevenire problemi di funzionamento della caldaia. Questo servizio esclusivo consente di rilevare guasti e informare gli utenti immediatamente su qualsiasi problema.
La logica di funzionamento è gestita da PLC che permette di ottimizzare i cicli
automatici di rigenerazione in funzione della qualità dell’acqua di alimento per
mantenere elevata la permeabilità della membrana e ottimizzarne il
rendimento.
CARL Source v7: CMMS di ultima generazione che fa parte di piattaforme in cui confluiscono dati provenienti da sistemi IoT, machine learning e modelli grafici 3D.