La RAFI SRL è orgogliosa di presentare la nuova partnership con DeLUMO. DeLUMO, situata a Mosca, realizza interruttori e controller per illuminazione a led e per l'automazione domotica, efficienti e accattivanti nelle forme.
Controller
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Controller.
Articoli e news su Controller
OMRON ha annunciato la disponibilità di nuovi modelli EtherCAT nella serie di robot i4L SCARA. I robot i4L offrono ora prestazioni ancora più elevate con il più basso costo totale di gestione. Il Robotic Controller Integrato consente applicazioni multirobot sincronizzate con i modelli EtherCAT.
Gefran presenta i controllori di potenza GRM-H con diagnostica integrata, basati sulla piattaforma scalabile GRx, dedicati al controllo dei carichi resistivi nel riscaldamento industriale. Connotano la soluzione, un design ultracompatto e l'interfaccia IO-Link, che garantisce funzionalità avanzate in ottica Industry 4.0.
- Il nuovo IRB 1010 è progettato per soddisfare la crescente domanda di dispositivi intelligenti indossabili da parte dei consumatori - Il robot più preciso della categoria con un carico utile di 1,5 kg per la massima qualità di produzione, con un carico utile superiore del 50% rispetto ai robot analoghi presenti sul mercato - Consuma il 20% di energia in meno grazie al controller OmniCore E10 che consente ai produttori di migliorare l'efficienza energetica e ridurre i costi.
Reweb Group porterà in anteprima in Italia il controller modulare e ultra compatto dotato della CPU Intel® di 11a generazione a bassissimo consumo che consentirà di rivoluzionare l'edge computing e i progetti IoT.
Negli ultimi anni, le esigenze in termini di intelligenza degli edifici sono aumentate costantemente, concentrandosi sull'efficienza energetica, comfort degli utenti e un buon ritorno dell'investimento. Con Beckhoff, è possibile realizzare un funzionamento sostenibile, efficiente dal punto di vista energetico. Tutte le attività sono integrate in un'unica piattaforma, dall'HVAC al controllo dell'illuminazione e delle facciate, dall'automazione degli ambienti e dalla tecnologia AV e multimediale alla connettività cloud. Così gli architetti godono della massima libertà creativa con un'efficienza funzionale ottimale; i progettisti specializzati ricevono una maggiore affidabilità di pianificazione con una complessità ridotta; gli integratori di sistema beneficiano di un engineering semplificato e di una maggiore sicurezza di processo; gli operatori minimizzano i loro costi operativi e il lavoro di manutenzione; gli investitori ottengono la massima protezione possibile dell'investimento. L'illuminazione, la protezione solare, il controllo delle finestre, il riscaldamento, la ventilazione e l'aria condizionata sono combinati tra loro nell'automazione delle stanze per il controllo intelligente di tutte le attività. Ciò riduce il numero di singoli punti di dati fisici e quindi la suscettibilità agli errori, ed il consumo di energia. Le funzioni di protezione solare dell'automazione termica e la soluzione di illuminazione per il controllo dell'illuminazione in funzione della luce diurna contribuiscono significativamente al risparmio energetico. Grazie ai potenti controllori Beckhoff, è possibile integrare i comandi delle tende con quelli dell'illuminazione e quindi utilizzare la luce naturale come parte del controllo dell'illuminazione. Anche i classici comandi ambiente possono essere facilmente integrati tramite KNX/EIB, Modbus ed EnOcean. Le esigenze specifiche del cliente variano per il funzionamento e la manutenzione a distanza, l'acquisizione dei dati energetici e di consumo, il monitoraggio dell'aria compressa e la pianificazione. Il software TwinCAT HMI è perfettamente adatto alla visualizzazione di tutti i dati del controllo e del monitoraggio dell'edificio. La visualizzazione può avvenire su un Panel PC locale o su un Control Panel collegato a un PC industriale o a un Embedded Controller. Tuttavia, per aprire la visualizzazione di TwinCAT HMI si può utilizzare qualsiasi browser con capacità HTML5, come quello contenuto negli smartphone e nei tablet. Con l'aiuto delle funzioni software TwinCAT IoT, è possibile collegare gli edifici al cloud di fornitori di servizi cloud pubblici o privati. Le funzioni TwinCAT IoT supportano protocolli di comunicazione come MQTT, AMQP o OPC UA per una comunicazione semplice e sicura con i servizi cloud. Il TwinCAT IoT Data Agent può essere utilizzato per la semplice configurazione dei controller Beckhoff con i servizi cloud. Il TwinCAT IoT Data Agent non richiede programmazione - con un semplice strumento di drag-and-drop è possibile stabilire la connessione tra le variabili di controllo selezionate e il cloud. Grazie al supporto di OPC UA, il TwinCAT Data Agent può essere utilizzato anche per configurare dispositivi di terzi per il cloud. Con l'aiuto di TwinCAT IoT Functions (TF6710), tutti i punti dati e i valori misurati possono essere collegati al cloud in modo rapido e semplice; TwinCAT Analytics consente di generare un dashboard con un solo clic.
A differenza di un segnale analogico, che come grandezza fisica può assumere valori continui, un segnale digitale è costituito da valori discreti. Solitamente vengono sempre in mente lunghe stringhe di zeri e uno che fluttuano nello spazio: 0101 0111 0100 1001 0100 1011 0100 0001 0011 1101 0101 0001 0111 0101 0110 0001 0110 1100 0110 1001 0111 0100 0110 0001 0110 0110 0101 0111 0100. Chiunque ha certamente già sentito il termine CANopen come rappresentazione di segnale digitale. CANopen è un protocollo di comunicazione basato sullo standard CAN, di cui l'organizzazione CAN in Automation (CiA) si occupa dal 1995. È stabilito come standard nella norma europea EN 50325-4. Il protocollo è stato sviluppato come una rete standardizzata e incorporata con opzioni di configurazione altamente flessibili. Origine dello standard CAN Il Controller Area Network, noto anche come CAN-bus, è uno standard seriale per bus di campo (principalmente in ambiente automotive), di tipo multicast, introdotto negli anni ottanta dalla Robert Bosch GmbH, per collegare diverse unità di controllo elettronico (ECU). Il CAN è stato espressamente progettato per funzionare senza problemi anche in ambienti fortemente disturbati dalla presenza di onde elettromagnetiche e può utilizzare come mezzo trasmissivo una linea a differenza di potenziale bilanciata come la RS-485. L'immunità ai disturbi EMC può essere ulteriormente aumentata utilizzando cavi a doppino intrecciato. Sebbene inizialmente applicata in ambito automotive, come bus per autoveicoli, attualmente è usata in molte applicazioni industriali di tipo embedded, dove è richiesto un alto livello di immunità ai disturbi. Il bit rate può raggiungere 1 Mbit/s per reti lunghe meno di 40 m. Velocità inferiori consentono di raggiungere distanze maggiori (ad es. 125 kbit/s per 500 m). Il protocollo di comunicazione del CAN è standardizzato come ISO 11898-1 (2015). *Fonte: Wikipedia A cosa serve il segnale digitale CANopen? Come indicazione generale, il CANopen fornisce diversi oggetti di comunicazione che rendono possibile implementare il comportamento di rete desiderato in uno strumento. Tramite questi oggetti di comunicazione, gli strumenti o i sensori sono in grado di comunicare dati di processo, visualizzare stati di errore interni al dispositivo o influenzare e controllare il comportamento della rete. I segnali in uscita visti più da vicino Ma cosa significa tutto questo e perché vale la pena di sostituire i collaudati segnali analogici con quelli digitali? Questo articolo esamina le seguenti cinque aree in un modo che sia il più generalmente comprensibile possibile: precisione, affidabilità, diagnostica, architettura del sistema e gestibilità del segnale di uscita digitale CANopen, che viene offerto come standard per i sensori WIKA. Già nel 2015, un'analisi dettagliata delle differenze di precisione tra sensori analogici e CANopen da parte di due colleghi di WIKA ha dimostrato la maggiore suscettibilità agli errori dei sensori analogici. Ciò è dovuto al fatto che il segnale viene convertito tre volte: prima da analogico a digitale (AD), poi di nuovo da digitale ad analogico (DA), e infine digitalizzato di nuovo nel controllore. In genere, inoltre, il segnale viene anche linearizzato, il che porta a ulteriori errori. Il punto più debole della tecnologia di misura analogica è il percorso che il segnale copre dal sensore fino allo strumento finale attraverso connettore di collegament
Catalogo completo
Comunicazione tramite OPC UA per controller e pannelli di controllo WAGO
L'ultima generazione di controller PFC200 di WAGO ora fornisce fino a quattro porte ETHERNET e due interfacce aggiuntive.
Altri contenuti su Controller
Controller bidirezionale buck-boost con efficienza del 98% per sistemi 12V-12V a batteria ridondante
Analog Devices annuncia l’LT8708/-1 Power by Linear™, un regolatore switching bidirezionale buck-boost con efficienza del 98% che opera tra due batterie della stessa tensione, configurazione ideale per la ridondanza di alimentazione nei veicoli a guida autonoma. L’LT8708/-1 opera con una tensione di ingresso che può essere superiore, inferiore o equivalente a quella d'uscita, caratteristica che lo rende adatto a due batterie da 12V, 24V o 48V comunemente utilizzate nei veicoli elettrici e ibridi. Funziona tra le due batterie e previene lo spegnimento del sistema nell'eventualità di un guasto su una di esse. L’LT8708/-1 può anche essere utilizzato nei sistemi duali a batteria 48V/12V e 48V/24V.
F3 PAC, il Programmable Automation Controller che combina le caratteristiche e le funzionalità di un sistema di controllo basato su PC con quelle di un tipico controllore logico programmabile (PLC) e controllore di movimento. Flessibilità. Performace. Modularità.
Analog Devices annuncia l’LTC4291/92 Power by Linear™, un controller isolato “Power Source Equipment” (PSE) a 4-porte che ha superato, come primo dispositivo del suo genere, una serie di test di conformità IEEE 802.3bt (PoE++) Power over Ethernet (PoE) realizzati da Sifos Technologies. Per la sua stessa natura il PoE può presentare aspetti critici nella scelta del PSE per i tecnici di sistema e di rete. I PSE sono sorgenti intelligenti di alimentazione DC multicanale che vengono attivate e disattivate mediante processi standardizzati, senza alterare la normale trasmissione dati su Ethernet. Allo stesso tempo, il test di conformità è reso più complesso a seguito della richiesta di operare su diverse capacità di alimentazione e configurazioni di polarità.
Analog Devices annuncia l’LT3762 Power by Linear™, un LED driver controller boost sincrono ad alta efficienza da 60V d’uscita con un generatore interno di segnale LED PWM programmabile e modulazione di frequenza spread spectrum per un basso livello di rumore EMI. L’LT3762 è un dispositivo versatile che include un amplificatore di sense “rail-to-rail”, permettendo così la misura di corrente sia sul “low side” che sull’ “high side” che, in aggiunta alla modalità boost sincrona, semplifica le topologie buck sincrona e buck-boost, nonché i progetti SEPIC asincroni. • Visitando la pagina di prodotto dell’LT3762 potrete scaricare la documentazione, ordinare campioni e le schede di valutazione: http://www.analog.com/LT3762
Analog Devices annuncia l’LTC4291/LTC4292 Power by Linear™ un chipset per realizzare un controller isolato a 4-porte per “power sourcing equipment” (PSE) progettato per l’uso in sistemi IEEE 802.3bt (PoE++) Power over Ethernet (PoE). L’LTC4291/LTC4292 è dotato di 4 porte PSE indipendenti, ciascuna con 2 canali, garantisce conformità allo standard IEEE 802.3bt PD (Powered Device). L’LTC4291 include un’interfaccia digitale verso l’host PSE, mentre l’LTC4292 implementa l’interfaccia Ethernet di alimentazione ad alta tensione. I due IC intercomunicano utilizzando un trasformatore Ethernet a basso costo.
RS Components (RS), distributore multicanale globale di prodotti di elettronica e manutenzione, ha annunciato la disponibilità delle ventole serie 4300N e dei controller ad alta efficienza energetica a marchio ebm-papst, uno dei principali produttori mondiali di ventilatori e motori ad alta efficienza. I nuovi controller per ventole sono grandi quanto una carta di credito e hanno un prezzo contenuto. I controller DCP offrono un consumo energetico ottimizzato, garantendo una regolazione della velocità sensibile alla temperatura per ventole compatte con controllo PWM a quattro fili da 12, 24 e 48 V c.c. La serie a commutazione elettronica (EC) offre il controllo della temperatura per ventole compatibili, dotate di motori a risparmio energetico.
SMA Solar Technology AG (SMA), leader mondiale per le soluzioni di monitoraggio e gestione energetica, consente ai propri clienti di compiere un ulteriore passo avanti verso la digitalizzazione del mondo dell’energia. Grazie a Data Manager M di SMA, installatori e gestori di impianti fotovoltaici commerciali possono sfruttare ancora più funzionalità di monitoraggio all’interno di “Sunny Portal powered by ennexOS”, con un notevole risparmio di tempo e denaro. Sono previste release periodiche per un graduale ampliamento delle funzionalità di monitoraggio e gestione energetica per tutti i settori, dal riscaldamento agli impianti di climatizzazione, dall’elettricità alla mobilità. Data Manager M di SMA, evoluzione del collaudato Cluster Controller di SMA, garantisce in maniera ottimale comunicazione, monitoraggio e in futuro anche il controllo di tutti i flussi di energia. La nuova interfaccia utente consente una messa in servizio rapida e semplice, il monitoraggio di ben 50 dispositivi invece degli attuali 25 (inverter solari, inverter con batteria, sistemi I/O e contatori) e una modalità ancora più semplice di parametrizzazione in remoto e manutenzione di impianti fotovoltaici commerciali decentralizzati tramite “Sunny Portal powered by ennexOS”. Grazie all’utilizzo dei dati ottenuti dai satelliti – ad esempio, irraggiamento solare, temperatura esterna, temperatura delle celle e velocità del vento – non è necessario installare ulteriori apparecchi di misurazione nell’impianto. In questo modo i gestori possono valutare in una sola occhiata le prestazioni di tutti i propri impianti e gli investitori ricevono una documentazione indipendente delle prestazioni. “Mirando all’approvvigionamento di energia decentralizzato e digitale di domani, SMA sviluppa soluzioni all’avanguardia, grazie alle quali i nostri clienti in tutto il mondo possono utilizzare l’energia in modo indipendente, efficiente e flessibile con una notevole riduzione dei costi” ha dichiarato Andreas Strusch, Plattform Product Manager ennexOS in SMA. “Fungendo da interfaccia centrale con “Sunny Portal powered by ennexOS”, Data Manager M di SMA è una componente chiave della gestione energetica di SMA. Offre opportunità completamente nuove per il rilevamento e l’analisi dei dati. La struttura modulare consente di ampliare progressivamente le funzioni integrate in linea con le esigenze dei nuovi modelli aziendali del mercato dell’energia del futuro.” ennexOS di SMA è l’unica piattaforma per una gestione energetica intelligente a tutto tondo, adatta a tutti i settori. Grazie alla connessione di diversi ambiti di applicazione come impianti di riscaldamento, climatizzazione, elettricità e mobilità è possibile ottimizzare in maniera sostenibile i flussi di energia e ridurre notevolmente i costi. Le nuove funzionalità di monitoraggio e controllo di Data Manager M saranno disponibili dal 7 maggio 2018 in tutto il mondo.
Analog Devices annuncia l’LTC7810 Power by Linear™, un controller step-down sincrono DC/DC non isolato per alta tensione a due uscite che pilota stadi di potenza a MOSFET interamente a canale-N. L’intervallo delle tensioni d’ingresso da 4,5V a 140V (150V max assoluti) è stato previsto per il funzionamento in alta tensione o in presenza di sovretensioni all’ingresso, eliminando la necessità di dispositivi esterni per la soppressione dei picchi. L’LTC7810 funziona con duty cycle fino al 100% durante gli abbassamenti della tensione d’ingresso fino a 4,1V, ed è quindi ideale in applicazioni riguardanti i trasporti, l’industria, la robotica e la comunicazione dati.
Analog Devices annuncia l’LTC3351 Power by Linear™, un IC controller per la carica di supercondensatori e l’alimentazione di backup che include un sistema di protezione hot swap per l’inserzione a caldo e tutte le caratteristiche necessarie per fornire una soluzione autonoma e completa per l’alimentazione di backup basata su condensatori. L’hot swap e il circuit breaker integrati dell’LTC3351 usano MOSFET a canale N per fornire un percorso d’alimentazione a bassa perdita tra ingresso ed uscita, oltre alla limitazione foldback per ridurre la corrente di spunto.
Daikin Italy, filiale della multinazionale giapponese leader mondiale nei sistemi di climatizzazione e riscaldamento, oltre che per l’intera catena del freddo nell’ambito della refrigerazione, presenta il nuovo HPU Hybrid + Multi a R32, l’unico sistema sul mercato completamente integrato che offre riscaldamento ibrido, raffrescamento ad aria ad espansione diretta e produzione di acqua calda sanitaria. La pompa di calore ibrida Daikin HPU Hybrid è ora collegabile alle unità esterne Multi della gamma Bluevolution. Il risultato è un sistema integrato che combina i vantaggi dell’unità ibrida idronica (per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria) con le unità interne della gamma Bluevolution al fine di garantire il massimo del comfort e dell’efficienza in ogni stagione. Il sistema HPU Hybrid + Multi comporta innumerevoli vantaggi per l’ambiente: è il primo sistema di riscaldamento ad acqua con il nuovo refrigerante ecologico R32, a basso impatto ambientale, che permette di riscaldare la casa utilizzando energia rinnovabile grazie alla pompa di calore ad alta efficienza. Inoltre, grazie al sistema di controllo elettronico brevettato, consente una gestione automatica e ottimale di tre differenti modalità di funzionamento: sola pompa di calore, solo caldaia o funzionamento ibrido. Il sistema può essere impostato per garantire un funzionamento più ecologico, che minimizza il consumo di energia primaria, oppure un funzionamento più economico, impostando il costo dell’energia elettrica e del gas che non si vuole superare. L’unità è in grado di scegliere la modalità di funzionamento ideale per rispettare tutti i parametri che sono stati impostati. L’unità ibrida è disponibile nelle versioni da 5 e 8 kW e, grazie alle dimensioni compatte, risulta ideale per sostituire rapidamente la vecchia caldaia senza nessuna perdita di spazio o nessun intervento invasivo di ristrutturazione. Un’unica unità esterna L’intero sistema HPU Hybrid + Multi Daikin dispone di un’unica unità esterna per il raffrescamento e per il riscaldamento, garantendo una semplice installazione, il minimo ingombro e un ridotto impatto visivo all’esterno dell’abitazione. All’unità esterna è possibile collegare un’unità ibrida per il riscaldamento e fino a quattro unità interne per il condizionamento. Tutte le unità interne risultano indipendenti e controllabili anche separatamente. Quando arriva l’inverno...In funzione della temperatura esterna, dei costi dell’energia e della richiesta di calore, Daikin HPU Hybrid attiva la pompa di calore o la caldaia o ancora entrambe le soluzioni con l’obiettivo di funzionare sempre nella modalità più economica possibile. Il risultato finale è un’efficienza maggiore del 35% rispetto ad una caldaia a condensazione anche in abbinamento ai radiatori esistenti. Se abbinato ad un sistema a pavimento il risultato è ancora migliore. Quando la pompa di calore è attiva in modalità riscaldamento, la caldaia può continuare a produrre acqua calda sanitaria, grazie alla caldaia istantanea da 33 kW della caldaia a condensazione inclusa nell’unità ibrida. Inoltre, grazie all’innovativo scambiatore in alluminio di quest’ultima, l’ACS viene prodotta risultando comunque fino al 20% più efficiente rispetto ad una caldaia a gas a condensazione tradizionale: l’acqua di rete viene scaldata direttamente nel corpo caldaia portando a condensazione i fumi di combustione. Quando arriva l’estate...Un vantaggio aggiuntivo è la possibilità di avere – in un’unica soluzione – anche la climatizzazione estiva grazie alla gamma Bluevolution in grado di offrire il meglio in termini di comfort, efficienza energetica e design. In base alle esigenze e preferenze, è possibile scegliere tra le unità a parete Daikin Emurae FTXM-Moppure optare per una canalizzabile da controsoffitto FDXM-F3 per un comfort ?invisibile?. I principali benefici della gamma Bluevolution sono: ?un design d’eccellenza, con prodotti ideati affinché il climatizzatore risulti un elemento di design; ?l’alta efficienza e i consumi ridotti; ?il gas R32, il più efficiente ed ecocompatibile sul mercato, che comporta minori emissioni di CO2; la massima silenziosità delle unità; ?il sensore Intelligent Eye, che permette di controllare la presenza delle persone nella stanza e orientare il flusso d’aria per un comfort impareggiabile; ?il controllo tramite l’app Online Controller. Incentivi statali Il sistema HPU Hybrid + Multi Daikin, oltre a ridurre drasticamente la spesa sul riscaldamento, permette di usufruire degli incentivi statali del 50% e 65%. Al netto degli incentivi fiscali del 65% e con un costo aggiuntivo minimo, è possibile integrare nel sistema un’unità interna ibrida per sostituire la caldaia esistente, così da avere un risparmio del 35% sui costi del riscaldamento. Se si considera una spesa in bolletta di circa 1.500/2.000 € annuale, il ritorno dell’investimento è di soli 1-2 anni. Garanzia Kizunae Semplicemente SereniPer coloro che acquistano almeno un’unità Bluevolution, Daikin offre l’estensione di garanzia Kizuna che raddoppia gli anni di assistenza regalandone 2 in più. Mentre per coloro che acquistano l’unità ibrida, è possibile attivare l’estensione di garanzia Semplicemente Sereni, che offre la copertura per interventi di assistenza tecnica fino al 5° anno di vita dell’impianto. Per maggiori informazioni visitare il sito daikin.it Daikin Daikin Industries Ltd. è la multinazionale giapponese leader mondiale nei sistemi di climatizzazione e riscaldamento per applicazioni residenziali, commerciali e industriali, oltre che per l’intera catena del freddo nell’ambito della refrigerazione. Con più di 70 siti produttivi, Daikin è il Clima per la Vita in oltre 135 Paesi in tutto il mondo. Fondata nel 1924, Daikin vanta una posizione di leadership sul mercato grazie al costante impegno dell’azienda nel perseguire obiettivi di innovazione, attraverso lo sviluppo di tecnologie all’avanguardia per ciò che attiene sostenibilità, efficienza energetica e riduzione delle emissioni di CO2. Con uno sguardo sempre rivolto al futuro e allo scenario globale, Daikin è una realtà dinamica in grado di anticipare le esigenze dei consumatori e i trend in materia di design ed estetica. Daikin è presente in Europa dal 1973 con stabilimenti produttivi in Belgio, Repubblica Ceca, Germania, Turchia, UK e Italia. Nel 2002 nasce Daikin Air Conditioning Italy S.p.A, con tre sedi sul territorio nazionale. Con 60 negozi ?Daikin Aerotech? in franchising, una rete di installatori selezionati e centri di assistenza qualificati, Daikin Italy assicura una presenza capillare pre e post vendita alla clientela professionale e privata.