Codici a Barre

Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Codici a Barre.

Filtra contenuti:

Articoli e news su Codici a Barre

SATO Europe

Tracciabilità ed efficienza in ambito sanitario. Stampanti barcode per rendere più sicure e veloci le transazioni ospedaliere

Un unico modello di stampante a trasferimento termico per sostituire le stampanti delle etichette poste sui farmaci, quelle utilizzate in laboratorio per l'identificazione dei campioni da analizzare e quelle usate per stampare i braccialetti per il tracciamento dei pazienti. E' quanto accaduto in una struttura ospedaliera in centro America, dove SATO ha vinto un bando gara che prevedeva la fornitura di circa 700 stampanti utilizzate nel reparto farmacia, nel laboratorio di analisi per etichettare le provette e nella gestione dei pazienti per stampare i braccialetti di identificazione.

Scandit

First-time fix: cos'è e perché la Smart Data Capture è essenziale per risoluzione dei guasti al primo intervento

La Smart Data Capture di Scandit permette a ogni smartphone di interagire con gli oggetti fisici scansionando i loro codici a barre, testi, ID e altri oggetti in modo rapido, preciso e intelligente. Prima di un intervento dal cliente, il tecnico e chiunque altro coinvolto nelle attività sul campo avrebbe potuto verificare dove si trovavano i pezzi di ricambio e gli strumenti per effettuare l'intervento con una semplice scansione del barcode attraverso il proprio smartphone.

TSK

Codici Datamatrix e sistemi di lettura barcode nel settore farmaceutico

La rivoluzione data dall'innovazione digitale coinvolge tutti i settori industriali tra cui il mondo farmaceutico e, come ultime nella filiera logistica, le farmacie. Anche in un settore così normato e con regole rigide e definite, il digitale rappresenta una opportunità di accelerare e trasformare i processi interni nonché di avere accesso immediato a una serie di informazioni che migliorano la tracciabilità dei farmaci lungo tutta la filiera.

Ubaldo Montanari -

Identificazione automatica negli ambienti ATEX: possibili soluzioni

Anche negli ambienti ATEX è spesso necessario poter identificare persone o oggetti in modo automatico, rapido e senza errori grazie all'utilizzo di codici a barre e/o tecnologie RFID. Cercheremo di illustrare le possibili soluzioni da adottare

Ubaldo Montanari

RFID sostenibile: nuovi materiali e tecnologie per tag green

Sostenibilità e smaltibilità dei tag RFID grazie a prodotti di recentissima introduzione sul mercato e una nuova generazione di smartphone in grado di leggere, oltre al barcode e all'NFC anche i tag UHF.

Mouser

RS Components inserisce a catalogo i nuovi lettori RFID per i quadri di controllo industriali

RS Components (RS), distributore globale di prodotti di elettronica e manutenzione, ha annunciato la disponibilità dei lettori RFID OsiSense XG di Telemecanique Sensors. Questi nuovi dispositivi possono essere utilizzati per il controllo degli accessi nei quadri di controllo delle macchine industriali, oltre che nei centri di produzione e per applicazioni di tracciamento dei prodotti. Questi sistemi, che utilizzano schede e etichette RFID per rilevare in modo automatico operazioni autorizzate, si stanno diffondendo sempre più come metodo di tracciamento dei prodotti, in sostituzione dei tradizionali sistemi con codici a barre o elettromagnetici.

Bancolini Symbol

Soluzioni rugged per l’industria petrolchimica

Bancolini nasce a Bologna novant’anni fa in un piccolo ufficio operante nel settore fotografico. Da qui l’attività cresce e si espande in altri settori, fin quando nel 1983 viene fondata Bancolini Symbol, unica società sul mercato italiano per la gestione della raccolta dati tramite lettura e stampa del barcode. Nei decenni a seguire la storia di Bancolini Symbol rac-conta la capacità di un’azienda tutta italiana di innovare ed evolversi sul mercato moderno ed ipercompetitivo, rispondendo ad esigenze sempre nuove e diventando partner di aziende leader, italiane e non.

RS Components inserisce a catalogo la nuova stampante wireless per etichette a marchio DYMO per applicazioni industriali

RS Components (RS), distributore globale di prodotti di elettronica e manutenzione, ha annunciato la disponibilità della nuova stampante LabelWriter Wireless DYMO, con Wi-Fi integrato che consente di stampare senza i vincoli dei cavi. Oltre alle applicazioni tradizionali d’ufficio, tra cui monitoraggio delle risorse, inventario, mailing, spedizioni e retail, questa stampante è la soluzione ideale per diverse applicazioni industriali, come etichettatura di scaffali, magazzini, stoccaggio di sostanze chimiche, marcatori per pavimenti e inventario apparecchiature, soprattutto grazie alla possibilità di stampare codici a barre.

Viessmann

Domotica wireless:Viessmann crea utili applicazioni per l'utente finale e l'installatore

La tecnologia wireless ha rivoluzionato il modo di abitare le nostre case - grazie a semplici modalità d’intervento e costi contenuti - basti pensare all’automazione sempre più diffusa di impianti di illuminazione, finestre, cancelli, garage o tapparelle. Anche il mondo del riscaldamento è diventato ormai a portata di smartphone! Questo ci permette di avere un impianto di riscaldamento intelligente, sempre sotto controllo e con la possibilità di gestirlo a distanza, da qualunque luogo ci troviamo. Il desiderio che spinge l'interesse dei consumatori verso la domotica wireless è il miglioramento della qualità e del comfort dell'ambiente domestico, che passa anche attraverso la comodità d’uso, oltre che la riduzione considerevole di costi e consumi energetici. La nostra caldaia non è mai stata così vicina, grazie alle app Viessmann! ViCare: la nuova app ViCare consente di comunicare direttamente con il proprio generatore di calore (caldaia o pompa di calore) in modo semplice e pratico, in qualsiasi momento e da qualunque luogo. Grazie a ViCare, infatti, è possibile impostare la temperatura, riducendo quindi i consumi e importo della bolletta, oppure personalizzare l’erogazione di calore, prevedendo differenti fasce orarie di riscaldamento in base alle proprie esigenze, mentre la funzione “party” permette di prolungarne l’orario, mantenendo la propria casa più calda più a lungo. ViCare è inoltre una sentinella perfetta, che verifica costantemente lo status dell’impianto: un segnale verde indica che tutto sta funzionando correttamente, il giallo che potrebbe essere richiesto un intervento di manutenzione, mentre il rosso evidenzia la presenza di un guasto. Chi desidera può collegare la app direttamente al proprio centro di assistenza tecnica, che può così intervenire sull’impianto in caso di necessità. ViCare è disponibile su PlayStore e iTunes per impianti con generatore singolo fino a 150 kW. Vitotrol: questa app consente di controllare gli impianti di riscaldamento con qualsiasi generatore di calore Viessmann dotato di regolazione Vitotronic. Il funzionamento è semplice, intuitivo e facilmente utilizzabile da qualsiasi luogo e in qualsiasi momento. In aggiunta alle funzioni operative, la app Vitotrol è disponibile per dispositivi mobili con sistema operativo iOS da 5.0 o Android da 4.0 Vitotrol Plus App: permette di controllare tramite wifi caldaie con potenzialità fino a 150 kW. Il funzionamento è particolarmente intuitivo e facilmente utilizzabile. Vitotrol Plus App è disponibile per dispositivi mobili con sistema operativo iOS o Android. App Pezzi di ricambio (per installatori e servizio assistenza tecnica): la app Pezzi di ricambio offre allo specialista la possibilità di avere – e fornire – un’assistenza semplice e veloce in caso di manutenzione degli impianti di riscaldamento. La app per le aziende di assistenza offre inoltre la situazione georeferenziata degli interventi di messa in funzione, riparazioni in garanzia e manutenzioni. Tra le altre funzioni disponibili, la scansione dei codici a barre (anche offline) dei prodotti e dei pezzi di ricambio; il controllo della disponibilità dei pezzi di ricambio con raffigurazione sulla mappa; l’effettuazione dell’ordine dei pezzi di ricambio; il supporto per le attività di messa in servizio e di manutenzione. La app Pezzi di ricambio è disponibile per Android, iOS e Windows Phone. Check Up Energetico: grazie al Check Up Energetico, sono sufficienti poche e semplici informazioni per calcolare l'efficienza del proprio impianto di riscaldamento e scoprire quanto sia possibile risparmiare scegliendo di rinnovarlo con i prodotti Viessmann. L’apposita app consente di valutare diverse soluzioni per aumentare l'efficienza dell’impianto di riscaldamento, confrontando varie fonti di energia e diversi tipi di generatore di calore (caldaia a condensazione, pompa di calore, caldaia a legna...). È possibile stimare, inoltre, se la soluzione proposta consente di migliorare la classe energetica dell'edificio e quanto sia possibile ridurre le emissioni inquinanti. Il Check Up Energetico Viessmann consente di effettuare valutazioni per impianti a uso residenziale fino a 60 kW. I valori forniti sono indicativi. È possibile effettuare il Check Up Energetico sia attraverso la app che da PC.

Cabur

SmartPrint e SmartRoll, le due nuove macchine basate sulla tecnologia a trasferimento termico

La crescente richiesta del mercato di una migliore definizione della componentistica dei quadri elettrici e dell’aumento di affidabilità e di velocità delle prestazioni, ha reso necessario, negli ultimi anni, lo sviluppo di sistemi di siglatura capaci di offrire performance sempre più elevate. La gamma di prodotti per la siglatura industriale offerta da Cabur è in grado di rispondere alle molteplici esigenze di marcatura professionale nel campo elettrico. Nell’ultimo anno l’Azienda ha ampliato la propria gamma di prodotti affiancando alla CaburJet, la stampante a getto d’inchiostro ideale per grandi volumi di stampa, SmartPrint e SmartRoll, le due nuove macchine basate sulla tecnologia a trasferimento termico e la loro molteplice varietà di materiali stampabili. Il trasferimento termico è un processo di stampa che offre prestazioni di alto livello e ampie garanzie di affidabilità. Basato principalmente sul riscaldamento dell’inchiostro su bobina resinata, una volta scaldato dalla testina, può essere trasferito sul materiale plastico da siglare. Rispetto alla stampa a caldo, la tecnologia a trasferimento termico non necessita di un periodo di riscaldamento per arrivare ad una temperatura appropriata, ma in pochi secondi permette di passare dall’accensione della macchina alla stampa sui materiali; un sistema in grado di assicurare in tempi estremamente ridotti risultati di elevata precisione e ottima qualità, rispettando i requisiti fondamentali della normativa elettrica che prevede l’indelebilità della siglatura sui materiali. Una gamma completa per ogni esigenza Le stampanti a trasferimento termico di Cabur, costituiscono una soluzione efficiente con bassi costi di gestione. SMART PRINT è il sistema completo per la siglatura elettrotecnica che permette l’identificazione di morsetti, cavi, componenti elettrici e la marcatura completa dell’esterno quadro. La gamma di consumabili offerti compatibili con la stampante si compone di materiali plastici, vinilici e adesivi studiati per l’uso duraturo in ambienti industriali. Essendo dotata di elettronica di ultima generazione, la stampante è programmata per settare automaticamente i parametri di stampa rendendo il suo utilizzo facile e assicurando massime performances. SMART ROLL è la stampante a rotolo continuo pensata per la stampa massiva di prodotti specifici per la marcatura di cavi e componenti; questo particolare sistema permette volumi di stampa elevati e si adatta facilmente a qualsiasi ambiente di lavoro. La macchina è dotata di una porta di rete che ne permette la condivisione tra più operatori all’interno dello stesso ambiente di lavoro, un dettaglio che si traduce nell’aumento delle prestazioni e dell’efficienza dei lavori. Entrambi i sistemi di stampa sono gestiti da MarKing Pro XT, un software progettato per la generazione di codici alfanumerici, l’importazione di file e loghi, la creazione di targhe matricola, e la generazione di barcode e QRcode. Cabur, azienda leader in Italia nel settore della connessione elettrica, da 65 anni sviluppa e realizza su propria progettazione una vasta gamma di prodotti per l’industria elettrotecnica ed elettronica rinomati per la loro affidabilità anche in condizioni d’impiego estreme. Alla realizzazione di morsetti, core business dell’azienda, si sono affiancati nel tempo prodotti elettronici e per l’installazione, sistemi di siglatura industriale e innovative soluzioni per impianti fotovoltaici.

Altri contenuti su Codici a Barre

Eugenio Camera

Nearchimica: un caso di successo di implementazione dell’RFId nella chimica

Il magazzino si estende su due piani occupando un’area di 8.000 m2. Nearchimica dispone di una vasta gamma di prodotti in pronta consegna la cui storia e assicurazione di qualità è completamente rintracciabile grazie al sistema RFID implementato. Perché RFID: • precisione di lettura e gestione dei codici • lettura non a vista delle etichette • combinazione RFID-barcode • problematiche nei materiali tracciati

Giovanni Luigi Stefani

Applicazioni Smart con dispositivi mobili nella gestione di magazzini automatizzati

I dispositivi mobili hanno il vantaggio di essere utilizzati nel punto in cui si compie l’operazione di magazzino. Il primo corredo dato ai terminali RF è stato quello di lettori di Barcode, che ha consentito di rilevare informazioni certe direttamente dal collo. Il QRCode consente di memorizzare molte informazioni nello stesso codice. Un’etichetta RFID consente di memorizzare molte più informazioni, distingue una singola etichetta e permette una lettura senza contatto fisico ne visivo.

Circuito Eiom