La nuova telecamera acustica aiuta gli ispettori professionisti a localizzare le perdite di aria compressa più piccole in modo più rapido e preciso
Telecamere
Articoli, News, PDF, Prodotti, Webinar su Telecamere
Articoli e news su Telecamere
Il payload del drone leggero Vio è dotato di un modulo di telecamera termica radiometrica Boson conforme alle norme NDAA.
Il portfolio di Trans Audio video si espande con l'aggiunta di una nuova serie di telecamere del partner Pelco. Progettate con custodia in alluminio, le telecamere ExSite Pro di Pelco sono leggere e resistenti agli agenti atmosferici ; ideali per tutti i contesti di industrie che lavorano in ambienti con atmosfera potenzialmente esplosiva.
Trans Audio Video, in partnership con Motorola Solutions e Pelco, propone le innovative soluzioni verticali per supportare tutti i progetti di Safety e Security in ambienti critici: - Sistemi di sorveglianza per giacimenti e piattaforme petrolifere, robusti e antideflagranti - SW Analitici video di primo livello con integrazione di terze parti affidabili e user friendly - Soluzioni SW su base Cloud per fornire intelligenza artificiale a sistemi esistenti - Sensoristica IoT In evidenza: - Telecamere per la sicurezza industriale, adatte a qualsiasi applicazione o condizione ambientale
Il sistema di telecamere multispettrali automatizza il rilevamento degli incidenti e offre un rilevamento precoce degli incendi di alta qualità, riducendo al contempo i falsi allarmi grazie all'intelligenza artificiale proprietaria di FLIR e al suo World Tracker 3D brevettato
Gli ultimi modelli Hadron 640 offrono una maggiore sensibilità termica e un design ottimizzato SWaP per un'integrazione pronta all'uso
l sistema di telecamere 4K automatizza il rilevamento degli incidenti riducendo al contempo i falsi allarmi grazie all'intelligenza artificiale su termocamera proprietaria di FLIR e al suo World Tracker 3D brevettat
Cos'è la manutenzione predittiva? La manutenzione predittiva è un tipo di manutenzione preventiva che viene effettuata a seguito dell'individuazione di uno o più parametri che vengono misurati ed elaborati utilizzando appropriati modelli matematici allo scopo di individuare il tempo residuo prima del guasto. A tale fine si utilizzano svariate metodologie, come ad esempio le analisi tribologiche sui lubrificanti, la misura delle vibrazioni, la termografia, l'analisi delle correnti assorbite, il rilievo di vibrazioni anomale e tante altre.
Come l'utilizzo della telecamera ultrasuoni consente di risparmiare energia riducendo i costi. È possibile visualizzare le perdite d'aria compressa? Il caso Minalco Co., Ltd., fondata più di 104 anni fa, è unico produttore giapponese specializzato in polvere di alluminio atomizzata.
https://www.youtube.com/watch?v=JW8xqDT-RfE&t=2s
L'ultima guida in partnership con SAVE
Altri contenuti su Telecamere
Controllabili tramite smartphone e completamente integrati con l'ambiente, i nuovi dispositivi permettono di monitorare i nostri spazi. Nel rispetto della privacy. Che si tratti di un appartamento o di una casa indipendente, che si viva da soli o in famiglia, la propria comfort zone è tra le mura domestiche. Mura che custodiamo gelosamente, aprendole alle persone di cui ci fidiamo. E quando non siamo lì, vogliamo essere sicuri (appunto) che nessuno le violi. Viviamo però una piccola grande contraddizione: custodiamo gelosamente la privacy della nostra casa, ma vogliamo sapere chi si muove nei suoi dintorni.
FLIR Systems ha annunciato la disponibilità sul mercato del nuovo modulo telecamera per lo spettro visibile FLIR Blackfly S, il primo a integrare il sensore Sony Pregius S IMX540 a 24,5 MP e 12 FPS in una telecamera USB3. La combinazione del set di funzionalità della gamma Blackfly S con l'elevato valore in megapixel e l'acquisizione rapida delle immagini dell'IMX540 consente ai tecnici e ai ricercatori nei settori biomedicale e dei semiconduttori di eseguire più controlli in meno tempo e con meno telecamere installate.
Il Motion Amplification®, la nuova rivoluzionaria tecnica per "vedere" le vibrazioni e fare analisi.
Una telecamera ad alta velocità accoppiata ad un software rivoluzionario per poter eseguire l'analisi delle vibrazioni direttamente da un video. Filtrare le varie frequenze e ricostruirle separate ed amplificate permette di capire i movimenti, i modi di vibrazione, le cause delle anomalie.
Disponibile il programma Open Source che illustra l'integrazione delle telecamere Intel RealSense in applicazioni realizzate con POWER-KI
Telecamera ad ottica fissa con rilevatore IR 384x288 con una rilevazione di temperatura compresa tra gli 0°C e i +60°C con accuratezza di misurazione 0,5°C Su richiesta per migliorare l'accuratezza ulteriore dispositivo secondario denominato "Blackbody" in grado di portare l'accuratezza di misurazione pari a 0,3°C. Design unico, dimensioni ridotte e facile da trasportare. Custodia in tecnopolimeri speciali ad alta intensità, adatta a diversi tipi di situazione e ambiente.
Le telecamere termografiche radiometriche per applicazioni Body Temperature rappresentano il supporto ideale per rilevare soggetti con potenziale stato febbrile, con estremo livello di accuratezza, anche con ingenti flussi di individui in movimento.
La potenza per essere all'avanguardia. Casi applicativi La gamma di strumenti di visione Keyence Ispezione dell’aspetto Acquisizione diimmagini multispettrali Misurazione e ispezione 3D Telecamera matriciale Fusione di elaborazione immagini e robotica Ricerca di ultima generazione ShapeTraxTM3
Per un’elaborazione stabile e a lungo termine delle immagini oltre a una qualità delle ispezioni di alto livello è estremamente importante che chiunque possa utilizzare il dispositivo ed eseguire le impostazioni iniziali e la manutenzione.KEYENCE ha progettato la Serie CV-X in modo da tradurre questi importanti fattori gestibili da chiunque. Telecamere da 21 megapixel e controllore ad alta velocità Integrazione telecamera,illuminazione e ispezione Il controllore più performante sul mercato
I sistemi di visione sono usati in molteplici applicazioni fra cui controllo qualità, posizionamento di robot e altre in cui sono richiesti dati visivi. Presentazione delle telecamere ad alta velocità con illuminazione intelligente ed algoritmo di ispezione avanzato.
La nuova serie di telecamere programmabili InspectorP di SICK rappresenta la soluzione ideale per elaborazioni complesse di immagini. Rilevazione ottica, illuminazione, analisi e interfacciamento: tutto è integrato di serie e personalizzabile. La libreria di elaborazione immagini HALCON, pre-installata e ad alte prestazioni, e la progettazione versatile di interfacce utente basate su web consentono di adattare la soluzione agli specifici requisiti del cliente. La nuova famiglia di prodotti InspectorP comprende tre tipi di telecamere programmabili (P63x, P64x e P65x) che differiscono in termini di velocità di analisi e di risoluzione del sensore. Tutte le varianti offrono laser di puntamento, feedback acustici e ottici e una scheda di memoria SD, che facilitano l'installazione e permettono di effettuare, durante l’utilizzo, delle analisi diagnostiche in modo molto semplice. In combinazione con la nuova piattaforma SICK AppSpace, inoltre, SICK offre agli integratori di sistemi e agli OEM la libertà e la flessibilità di sviluppare direttamente il proprio software applicativo su InspectorP6xx per affrontare compiti specifici. Ciò consente di implementare soluzioni su misura e applicazioni personalizzate per le esigenze individuali della clientela. InspectorP63x offre una risoluzione da 1 a 2 megapixel e utilizza al suo interno una tecnologia ottica di alto livello e versatile. Il suo design compatto, le ottiche standard C-mount e S-mount e l'illuminazione integrata multicolore semplificano l'integrazione in qualunque impianto e a qualsiasi distanza di lavoro. InspectorP64x, con la sua risoluzione di 1,7 megapixel, è la variante economica per affrontare compiti molto impegnativi. L'illuminazione integrata ad alta potenza supporta grandi distanze di lavoro e un'elevata velocità di trasporto. InspectorP65x offre una risoluzione elevata da 2 a 4 megapixel. La variante Flex consente l'utilizzo di ottiche standard C-mount con illuminazione integrata, mentre il modello a fuoco dinamico regola automaticamente la messa a fuoco, con una conseguente analisi di oggetti a diverse distanze.